Scroll Top

image_pdfimage_print

Roger Cataldi, Almaviva: Cyber risk nel settore assicurativo

Roger Cataldi

 

Leader nell’Information Security, con esperienza ventennale nel comparto delle sicurezza informatica in diversi settori economici, è oggi Responsabile della divisione di Cyber Security di Almaviva. Negli anni ha ricoperto ruoli di coordinamento nell’ambito Pre-sales, Sales e sviluppo business, realizzato servizi di Cyber Security di nuova generazione in grado di proteggere end-to-end il business dei Clienti della Pubblica Amministrazione e dei settori Transportation, Financial Services, Utility, Industry & Manufacturing. Ha recentemente realizzato un framework di Cyber Threat Intelligence innovativo nel panorama della sicurezza nazionale.

————————————————————

 

VIDEOCyber risk nel settore assicurativo – 12/07/2019

 

L’incremento di dimensioni, frequenza e impatto degli attacchi informatici crea un’alta domanda di prodotti di Cyber Insurance. I danni causati dagli attacchi cyber incidono fino all’1,6% del PIL dei paesi sviluppati. In Italia, il costo medio di un evento cyber – stimato in 2 milioni di euro – è aumentato del 70% negli ultimi 3 anni: il 40% delle imprese italiane ha dichiarato di aver sofferto almeno un evento negli ultimi 5 anni.

 

Le coperture assicurative contro il cyber risk sono uno strumento chiave che permette di tutelarsi nei confronti di accadimenti difficilmente prevedibili e dalle conseguenze ad alto impatto potenziale.

 

Si assiste a un crescendo di ricerca e domanda di soluzioni per tutelarsi dai rischi di data breach, perdite finanziarie, danni derivanti da fallimenti dei sistemi di protezione, cyber Incident, danni fisici, interruzioni delle regolari attività di business.

 

L’attuale espansione della Cyber Insurance è, tuttavia, ancora frenata dalla difficoltà nella valutazione complessiva del rischio. Non sono disponibili dati storici che permettano una valutazione statistica affidabile del profilo di rischio di una singola azienda. Si ricorre a questionari di autovalutazione.

 

Una piattaforma Cyber costituisce un valido strumento che permette all’impresa assicuratrice di conoscere con esattezza la tipologia di rischio a cui i propri clienti sono esposti e l’impatto economico che esso potrebbe avere e soprattutto l’entità del rischio assunto per modellare la propria offerta e il relativo pricing con le peculiarità e le esigenze dell’assicurato.

 

L’assessment dei Cyber Risk viene eseguito tramite strumenti di diagnostica che assegnano al cliente una classe di rischio utile per determinare la soluzione più idonea.

 

Tali strumenti consentono inoltre una review periodica della classe di rischio che, a sua volta, determina lo sviluppo di una soluzione di tutela personalizzata sui bisogni del cliente e che si adatta con l’evolversi del suo business e del suo livello di esposizione.