
SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE

ZONE ECONOMICHE LIBERE

A REGOLAMENTARE IL FINTECH:
IL CASO KENYA


TRIBUTARIO

blog dispute resolution

LE NUOVE REGOLE EUROPEE
IN MATERIA DI CLASSIFICAZIONE
DEI DEBITORI IN «DEFAULT»

FREE ECONOMIC ZONES
Newsroom
I crediti ricerca sviluppo. Profili sistematici e applicativi 8 giugno p.v., dalle ore 15.00 alle ore 18.30 Roberto Iaia parteciperà come relatore al convegno sui crediti ricerca sviluppo organizzato dalla Associazione Italiana Dottori Commercialisti – AIDC di Milano e patrocinato dal Centro di Diritto Penale Tributario. La relazione verterà sul delicato tema, di rilevante attualità e impatto operativo, “I crediti ricerca e sviluppo ‘inesistenti’ e ‘non spettanti’ nel regime delle sanzioni amministrative tributarie”. Il convegno è aperto a tutti in presenza, presso la sede di Milano dell’AIDC, in via Fontana, n. 1 e con modalità Webinar sulla Piattaforma Concerto.
IPO sostenibile: linee guida per la raccolta di capitale delle PMI IPO sostenibile – La Finanza Sostenibile chiama il Capital Market. Un processo di quotazione non può più prescindere dai fattori ESG, considerato che i mercati e gli investitori sono sempre più attenti ai rating ed esigenti verso le politiche di sostenibilità delle target. Come preparare e guidare le PMI ad un cambio di mentalità in relazione alle opportunità dei fattori ESG sul mercato dei capitali e alle esigenze di investitori e stakeholder, un tavolo di confronto con prospettive legali e finanziarie. INTERVERRANNO Stefano Bianchi – Managing Partner Pavia e…
Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario L’art. 15-bis del D.L. n. 4/2022 ha istituito un meccanismo compensativo a due vie, che contempla un prelievo a carico dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ove i prezzi da essi praticati siano superiori a un ammontare predeterminato dal legislatore (“price cap”). La norma sollecita alcune riflessioni in ordine alla qualificazione giuridica dell’onere, ai corollari che ne derivano e alla interazione con il sistema ordinamentale tributario, anche alla luce del reg. (UE) n. 2022/1854 del 6…
L’Arbitrato post Riforma Cartabia: nuove opportunità, nodi da sciogliere e aspettative Giovedì 11 maggio 2023, dalle 16:30 alle 19:30, la nostra Maria Elena Armandola sarà moderatrice del webinar ‘L’Arbitrato post Riforma Cartabia: nuove opportunità, nodi da sciogliere e aspettative’ organizzato da ASLA Associazione Studi Legali Associati. Saluti iniziali Francesca Zanasi, Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano Moderatori Maria Elena Armandola, Partner Pavia e Ansaldo Martina Lucenti, Partner Portolano Cavallo Relatori Stefano Azzali, Direttore Generale della Camera Arbitrale di Milano Cecilia Carrara, Partner Legance Edoardo Marcenaro, Responsabile dell’ufficio legale di Enel Grids srl Laura Salvaneschi, Professore ordinario di…
Arbitration Reforms Across Europe Roberto Oliva, giovedì 11 maggio 2023 ore 15:00, sarà relatore alla conferenza ‘Arbitration Reforms Across Europe’ organizzata dal Capitolo italiano del Chartered Institute of Arbitrators (CIArb) in presenza a Milano, nella nostra sala conferenze e online su piattaforma WebEx. Relatori Giovanni Profazio, Capitolo italiano Chartered Institute of Arbitrators (CIArb) Roberto Oliva, MCIArb, Pavia e Ansaldo Benedetta Coppo, Camera Arbitrale di Milano Cinzia Catelli, Bär & Karrer Camilla Gambarini, Whiters Registrazione: l’evento è gratuito ma è richiesta la registrazione. Per partecipare online cliccare qui. Per partecipare di persona scrivere a event@pavia-ansaldo.it Data e Ora:…
Master Consulente Fiscale d’Impresa 24ORE Business School 2023 Marco Jannon e Mario Nunziata, anche quest’anno, sono relatori al Master Consulente Fiscale d’Impresa 24ORE Business School per parlare di ‘due-diligence contabile, fiscale e legale: finalità, contenuti e organizzazione del lavoro’.
Fashion Law and Sustainability – Fashion the Planet on Sustainability Siamo lieti di aver dato il nostro contribuito alla pubblicazione del libro ‘Fashion Law and Sustainability – Fashion the Planet on Sustainability’. Il libro, edito da Dike Giuridica fa parte della collana The ThinkingWatermill Bricks dell’organizzazione non-profit The Thinking Watermill Society. La moda sostenibile è uno degli argomenti di tendenza sui media e social network. In particolare, si discute sul modo in cui la sostenibilità possa essere realmente raggiunta. Ma cosa significa sostenibilità dal punto di vista legale? Quali sono le fonti del diritto per la sostenibilità…
STUDIO LEGALE
E ANSALdO
Pavia e Ansaldo è uno studio legale italiano indipendente attivo in Italia e nel mondo da 60 anni.
Con 6 uffici – Milano, Torino, Roma, Mosca, Tokyo e Barcellona – 23 dipartimenti specialistici, 7 desk esteri e oltre 130 professionisti assistiamo clienti italiani e internazionali in tutte le aree del diritto d’impresa.
ANNI
DI ATTIVITà
SEDI
DESK
PROFESSIONISTI
STUDIO LEGALE
E ANSALdO
Pavia e Ansaldo è uno studio legale italiano indipendente attivo in Italia e nel mondo da 60 anni.
Con 6 uffici – Milano, Torino, Roma, Mosca, Tokyo e Barcellona – 23 dipartimenti specialistici, 7 desk esteri e oltre 130 professionisti assistiamo clienti italiani e internazionali in tutte le aree del diritto d’impresa.
ANNI
DI ATTIVITà
SEDI
DESK
PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITà
Assistiamo i nostri clienti nella crescita, nel rafforzamento e nella difesa del loro business. La nostra organizzazione risponde alle loro esigenze grazie a un’alta specializzazione nelle diverse aree del diritto, una profonda conoscenza dei vari settori industriali e un approccio internazionale.

DIPARTIMENTI

DESK ESTERI

INDUSTRIES

DIPARTIMENTI

DESK ESTERI
