Uzbekistan: zone economiche libere
L’Uzbekistan è una nazione che offre diverse opportunità di investimento con diverse industrie operanti nei settori metallurgico, chimico, tessile, agricolo, delle costruzioni e alimentare. Tutti questi ambiti presentano un grande potenziale di crescita sia in relazione al mercato interno sia per quanto riguarda l’export.
In Uzbekistan, le zone economiche libere (“ZEL”) sono regolate dalla Legge “Sulle zone economiche speciali” n. ZRU-604 del 17.02.2020, dal Codice Tributario, da diversi provvedimenti e decreti del Presidente e del Consiglio dei Ministri e dalle altre fonti normative uzbeke.
Attualmente, nel territorio della Repubblica dell’Uzbekistan, sono presenti 22 ZEL con quattro diversi indirizzi settoriali:
- 12 zone industriali;
- 6 zone farmaceutiche;
- 2 zone turistiche;
- 2 zone agricole;
Il Decreto del Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan del 26.10.2016 n. UP-4853 stabilisce che le imprese che operano nelle ZEL sono esentate dal pagamento:
- dell’imposta fondiaria, sul reddito, sulla proprietà delle persone giuridiche e sul miglioramento e sviluppo delle infrastrutture sociali, nonché dell’imposta unica per le microimprese e le piccole imprese, dei contributi obbligatori al Fondo stradale repubblicano e al Fondo extra-budget di ricostruzione, revisione e equipaggiamento di scuole secondarie, istituti professionali, licei e istituzioni mediche sotto il controllo del Ministero delle Finanze;
- dei dazi doganali (ad eccezione delle tasse di sdoganamento) relativi ad attrezzature, materie prime e componenti importati per le proprie esigenze produttive;
- dei dazi doganali (ad eccezione delle tasse di sdoganamento) relativi ai materiali da costruzione oggetto di importazione che sono indicati in specifici elenchi approvati dal Consiglio dei Ministri;
I vantaggi e le esenzioni correlati alle ZEL, sono concessi per un periodo che varia dai 3 ai 10 anni a seconda dell’entità degli investimenti effettuati, nello specifico (in USD):
- a) da 300 mila dollari a 3 milioni di dollari – per un periodo di 3 anni;
- b) da 3 milioni di dollari a 5 milioni di dollari – per un periodo di 5 anni;
- c) da 5 milioni di dollari a 10 milioni di dollari – per un periodo di 7 anni;
- d) oltre i 10 milioni di dollari – per un periodo di 10 anni, con l’obbligo di pagamento dell’imposta sugli utili e dell’imposta unica con uno sconto del 50 % sulle rispettive aliquote in vigore nei prossimi 5 anni.
Inoltre, per l’intero periodo di attività nella ZEL, le imprese sono esentate dal pagamento dei dazi doganali (ad eccezione delle tasse di sdoganamento) relativi a materie prime, materiali e componenti importati.
Lo Stato uzbeko garantisce poi il collegamento alle infrastrutture e alle reti di comunicazione consentendo così un accesso rapido ai siti di produzione e il loro funzionamento ininterrotto.
La posizione dell’Uzbekistan offre infine diversi vantaggi. In particolare la Nuova Via della Seta, che collegherà la Cina con l’Europa passando su rotaia per il territorio uzbeko, consentirà alla Repubblica di divenire parte di queste nuove rotte commerciali globali che si svilupperanno, in particolare ma non solo, trai mercati dell’Europa occidentale e dell’Asia meridionale e orientale.
Per questi motivi l’Uzbekistan, e più nello specifico le sue ZEL, rappresentano una base strategica da cui partire per espandere la propria attività in Asia centrale e avere accesso ad un mercato con una popolazione complessiva di oltre 100 milioni di persone.