PeA_Desk_RussiaMosca_Corona1

26 Feb 23: Sanzioni dell’Unione Europea nei Confronti della Federazione Russa 

sanzioni dell’Unione Europea nei Confronti della Federazione Russa A seguito dell’ulteriore deterioramento dei rapporti tra la Federazione Russa e l’Ucraina, sfociato in aperto conflitto, l’Unione Europea ha adottato una serie di provvedimenti sanzionatori nei confronti della Federazione Russa che allargano e inaspriscono i divieti già in vigore dal 2014 e ne introducono di nuovi.   Alla data odierna (status juris: 26 FEBBRAIO 2023), l’impianto sanzionatorio adottato dall’Unione Europea nei confronti della Federazione Russa a seguito dell’aperto conflitto con l’Ucraina si articola nei seguenti atti principali normativi:   Regolamento del Consiglio UE n. 833/2014 “concernente misure restrittive in considerazione delle azioni…

Dip_Bancario

30 Giu 20: La validità della fideiussione omnibus in una recente pronuncia della giurisprudenza di merito

La validità della fideiussione omnibus  La recente pronuncia della giurisprudenza di merito   Premessa in merito alla nullità della fideiussione omnibus: la Cassazione del 2017.   La fideiussione omnibus è una garanzia personale che impone al fideiussore il pagamento di tutti i debiti, presenti e futuri, che il debitore principale ha assunto o che assumerà nei confronti della banca (o altra tipologia di creditore) rispetto a qualsiasi nuovo rapporto giuridico intercorrente tra le stesse parti. Mediante la clausola omnibus la banca non è tenuta a rinnovare e/o integrare le garanzie già prestate dallo stesso fideiussore ogniqualvolta si instauri con il…

Dip_Bancario

18 Giu 20: Le contraddizioni della legge sull’usura

Le contraddizioni della legge sull’usura Alcune considerazioni dopo quasi venticinque anni dalla sua introduzione Il fenomeno dell’usura è oggi ampiamente tutelato, o forse sarebbe meglio dire disciplinato, grazie all’intervento del legislatore con la legge 106/1996, che da “reato senza rei” come era considerato in passato rappresenta oggi una questione di primaria attenzione da parte della giurisprudenza. L’intervento auspicato della legge antiusura è stato quello di determinare la nozione di interessi usurari sulla base di precisi parametri quantitativi (ovvero mediante una quantificazione trimestrale con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del c.d. tasso soglia oltre il quale si concreta l’usura)….

Commerciale e Societario

13 Giu 20: Decreto liquidità: misure urgenti in materia di golden power

Decreto liquidità: misure urgenti in materia di golden power Milano, 12 giugno 2020 – Il Decreto liquidità (8 aprile) ha introdotto in Italia nuove misure urgenti in materia di golden power, assoggettando a preventiva notifica al Governo le operazioni (delibere e atti che modificano la titolarità, il controllo o la disponibilità degli attivi strategici e acquisizioni a qualsiasi titolo di partecipazioni da parte di soggetti esteri, anche appartenenti all’Unione Europea) riguardanti: a) infrastrutture ‘critiche’ (nei settori energia, trasporti, acqua, salute, aerospaziale, finanziario, creditizio, assicurativo e archiviazione di dati) b) tecnologie ‘critiche’ (nei settori intelligenza artificiale, robotica, semiconduttori, cibersicurezza, nano e biotecnologie); c)  la sicurezza…

Dip_Bancario

10 Giu 20: L’intervento della Cassazione sugli swap sottoscritti dagli enti locali

L’intervento della Cassazione sugli swap sottoscritti dagli enti locali Sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 12 maggio 2020, n. 8770 Roma, 10 giugno 2020   Premessa. La causa del contratto derivato di interest rate swap. Il contratto di interest rate swap è contraddistinto dal meccanismo dello scambio di flussi di interessi parametrati su un ammontare (c.d. nozionale) di riferimento. Questi rientrerebbero nella categoria delle scommesse legali autorizzate, la cui causa ritenuta meritevole dal legislatore della intermediazione finanziaria risulta nella consapevole e razionale creazione di alee che, nei c.d. derivati simmetrici, sono reciproche e bilaterali. (Corte d’Appello di Milano, 18…

Contenzioso

22 Mag 20: La ripresa dell’attività giudiziaria post-sospensione da Covid19: le disposizioni emergenziali alla prova dei Tribunali

La ripresa dell’attività giudiziaria post-sospensione da Covid19: le disposizioni emergenziali alla prova dei Tribunali Milano, 22 maggio 2020 – Come noto, con una serie di interventi d’urgenza (in parte già oggetto di conversione in legge) resi opportuni dall’epidemia da Covid19, il legislatore ha sospeso nei mesi scorsi la celebrazione delle udienze nonché il decorso dei termini processuali tanto nel settore civile quanto in quello penale, con l’eccezione di alcune ipotesi e materie specificamente individuate. Più in particolare, detta sospensione emergenziale è stata dapprima introdotta sino al 22 marzo u.s. per effetto del Dl 8 marzo 2020, n. 11, e poi estesa al…

Compliance

04 Mag 20: Coronavirus: parere del garante sull’app di contact tracing

Coronavirus: parere del garante sull’app di contact tracing Milano, 4 maggio 2020 – Mentre proseguono gli approfondimenti del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) sulla app Immuni prescelta dal Ministero per l’Innovazione come presidio nella gestione della Fase 2,  con provvedimento in data 29 aprile il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere sulla proposta normativa per la previsione di una applicazione volta al tracciamento dei contagi da COVID-19. Tale parere gli è stato sollecitato dal Consiglio dei Ministri al cui esame è una bozza del decreto Giustizia in cui, tra le altre cose, si conferma…

Dip_Antitrust_27133876_376x250

27 Apr 20: COVID-19 e implicazioni per la tutela della concorrenza

COVID-19 e implicazioni per la tutela della concorrenza Comunicazione dell’autorità garante della concorrenza e del mercato del 24 aprile 2020 su accordi di cooperazione tra imprese ed emergenza covid-19   Milano, 27 aprile 2020  – Con la Comunicazione, l’AGCM ha voluto affrontare il tema delle possibili forme di cooperazione tra imprese volte a favorire la produzione e la distribuzione di beni e servizi essenziali che durante la crisi potrebbero scarseggiare in ragione del significativo incremento della domanda.   La Comunicazione ha l’obiettivo di: anticipare i criteri di massima che verranno impiegati nella valutazione dei progetti di cooperazione e delineare le…

Compliance

20 Apr 20: Coronavirus: app di contact tracing e protezione dei dati

Coronavirus: app di contact tracing e protezione dei dati Milano, 20 aprile 2020 – La notizia della chiusura dell’istruttoria del Ministero per l’innovazione tecnologica per la scelta di una app di contact tracing – destinata a consentire una mappatura a ritroso dei contatti tenuti, nel periodo d’incubazione, da soggetti risultati contagiati e utile anche per prevenire potenziali cluster di diffusione della pandemia – giunge a distanza di pochi giorni da due interventi in materia del nostro Garante e del Comitato Europeo per la protezione dei dati. Le scelte operate in concreto dal Ministero si pongono, per quel che è dato di capire, su una linea di sostanziale continuità con le indicazioni ricavabili da tali…