articolo_tax

16 Mag 23: Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario

Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario L’art. 15-bis del D.L. n.  4/2022 ha istituito un meccanismo compensativo a due vie, che contempla un prelievo a carico dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ove i prezzi da essi praticati siano superiori a un ammontare predeterminato dal legislatore (“price cap”).   La norma sollecita alcune riflessioni in ordine alla qualificazione giuridica dell’onere, ai corollari che ne derivano e alla interazione con il sistema ordinamentale tributario, anche alla luce del reg. (UE) n. 2022/1854 del 6…

articolo_commerciale

20 Feb 23: Pavia e Ansaldo nel lancio di Aurora Energy Research in Italia

Pavia e Ansaldo nel lancio di Aurora Energy Research in Italia   Milano, 20 febbraio 2023 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con un team composto dal Partner Daniele Carminati, Partner Valentina Simonelli, Giorgia Daniele e Cristiano Piroli, ha assistito Aurora Energy Research Limited, società inglese che fornisce servizi di consulenza relativi ai mercati dell’energia, già presente in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Svezia, Grecia, Australia e Stati Uniti d’America, nell’avvio della propria attività in Italia, tramite la costituzione della società a responsabilità limitata Aurora Energy Research S.r.l. e nella redazione dei contratti con il management.

articolo_tax

13 Ott 22: Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario

Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario L’art. 15-bis D.L. n. 4/2022 ha istituito un meccanismo compensativo a due vie, che contempla un prelievo a carico dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ove i prezzi da essi praticati siano superiori a un ammontare predeterminato dal legislatore. La norma sollecita alcune riflessioni in ordine alla qualificazione giuridica dell’onere, ai corollari che ne derivano e alla interazione con il sistema ordinamentale tributario, anche alla luce del Regolamento (UE) n. 2022/1854 del 6 ottobre 2022.   13 OTTOBRE…

Dip_Tax_16307962_

24 Giu 22: Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette”

Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette” Milano, 24 giugno 2022 –  Roberto Iaia sulla Rivista Telematica di Diritto Tributario con l’articolo ‘Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette” (art. 37 D.L. n. 21/2022)’.   Per fronteggiare la crescita del prezzo dei prodotti energetici, l’art. 37 D.L. n. 21/2022 ha previsto un contributo straordinario, riferito a un “incremento di saldo” delle operazioni di commercializzazione di energia elettrica, gas e prodotti petroliferi in Italia, rilevanti ai fini IVA, maturato fra il 1° ottobre 2021 e il 30 aprile 2022 rispetto all’arco…

Dip_Mergers

13 Mag 21: Pavia e Ansaldo si rafforza nei Dipartimenti Corporate M&A e Energy: Carlo Emanuele Rossi entra come Partner insieme al suo Team

Pavia e Ansaldo si rafforza nei Dipartimenti Corporate M&A e Energy: Carlo Emanuele Rossi entra come Partner insieme al suo Team Milano, 13 maggio 2021 – Pavia e Ansaldo annuncia l’ingresso dell’avvocato Carlo Emanuele Rossi che andrà ad unirsi, in qualità di partner, al Dipartimento Corporate M&A, insieme ad un team composto dagli associate Viola Bardi e Pietro Miazzi.   Carlo Emanuele Rossi ha maturato un’esperienza trentennale in operazioni di corporate M&A, con uno specifico focus nel settore energy. Negli anni ha assistito primari clienti nazionali e internazionali, acquisendo una specifica competenza per gli aspetti antitrust. Inoltre, Carlo vanta un…