articolo_contenzioso

11 Mag 23: Arbitration Reforms Across Europe

Arbitration Reforms Across Europe Roberto Oliva, giovedì 11 maggio 2023 ore 15:00, sarà relatore alla conferenza ‘Arbitration Reforms Across Europe’ organizzata dal Capitolo italiano del Chartered Institute of Arbitrators (CIArb) in presenza a Milano, nella nostra sala conferenze e online su piattaforma WebEx.   Relatori Giovanni Profazio, Capitolo italiano Chartered Institute of Arbitrators (CIArb) Roberto Oliva, MCIArb, Pavia e Ansaldo Benedetta Coppo, Camera Arbitrale di Milano Cinzia Catelli, Bär & Karrer Camilla Gambarini, Whiters   Registrazione: l’evento è gratuito ma è richiesta la registrazione. Per partecipare online cliccare qui.  Per partecipare di persona scrivere a event@pavia-ansaldo.it   Data e Ora:…

Contenzioso

18 Feb 21: Arbitrato e consorzi

Arbitrato e consorzi Milano, 18 febbraio 2021 – La recente pubblicazione di due pronunce di merito (Trib. Civitavecchia, 7 gennaio 2021, n. 2; e Trib. Brindisi, 5 gennaio 2021, n. 22) offre l’occasione per ricostruire lo stato dell’arte in merito all’applicabilità della disciplina dell’arbitrato societario ai consorzi.   Tenendo in considerazione il chiaro dettato dell’art. 34 d.lgs. 5/2003, che delimita alle ‘società’ l’ambito di applicazione soggettivo della disciplina dell’arbitrato societario, pare naturale porsi la seguente questione: quid iuris dei fenomeni imprenditoriali collettivi che non rientrano nella categoria degli enti societari, quali appunto i consorzi?   Nella sentenza n. 2/2021, il Tribunale…

Contenzioso

24 Mar 20: Arbitrato – Riscopriamo il compromesso

Arbitrato – Riscopriamo il compromesso Milano, 24 marzo 2020 – Arbitrato – Nella rubrica “Pillole di Arbitrato” Roberto Oliva continua a parlare del compromesso. Un arbitrato solitamente viene promosso perché era previsto, sin dall’inizio del rapporto tra le parti, che le eventuali controversie sarebbero state sottratte alla cognizione del Giudice statuale. Rara è invece la conclusione di compromessi, ossia di patti arbitrali conclusi a controversia già insorta. Roberto evidenzia come, nella situazione di emergenza coronavirus che stiamo vivendo, l’istituto del compromesso potrebbe consentire di assicurare la tutela dei diritti dei cittadini anche a Tribunali chiusi, come adesso sono chiusi, salvo…

Contenzioso

03 Mar 20: Arbitrato – La formulazione della Clausola Compromissoria (2)

Milano, 3 marzo 2020 – Nella sua rubrica radiofonica “Pillole di Arbitrato”, il nostro Roberto Oliva continua a occuparsi del tema della formulazione della clausola compromissoria. Dopo aver trattato delle clausole per così dire patologiche, si sofferma oggi sul rimedio alla patologia: i modelli di clausole compromissorie proposti dalle istituzioni arbitrali. E per rendere più concreta la sua pur breve analisi, Roberto esamina il modello di clausola arbitrale proposto dalla Camera Arbitrale di Milano, recentemente modificato con l’entrata in vigore, il 1° marzo 2019, del nuovo regolamento arbitrale di tale istituzione (di cui, a suo tempo, aveva parlato qui: https://www.pavia-ansaldo.it/nuovo-regolamento-arbitrale-cam/ L’ultima puntata…

Contenzioso

25 Feb 20: Arbitrato – La formulazione della Clausola Compromissoria

Arbitrato – La formulazione della Clausola Compromissoria Milano, 25 febbraio 2020 – Nella sua rubrica radiofonica “Pillole di Arbitrato”, il nostro Roberto Oliva, si occupa del tema della formulazione della Clausola Compromissoria, iniziando a esaminarlo da un particolare punto di vista: quello delle clausole per così dire patologiche, ossia quelle clausole che rappresentano esse stesse motivo di controversia. Roberto inizia il suo esame dell’argomento da un dato di estrema rilevanza, che forse però viene spesso dimenticato: la clausola compromissoria, secondo il nostro diritto processuale, può avere un contenuto estremamente semplice. Sarebbe sufficiente prevedere “Controversie: arbitrato”. Ogni specificazione ulteriore deve quindi essere volta a ottenere…

Contenzioso

18 Feb 20: L’Arbitrato Amministrato (3)

L’Arbitrato Amministrato (3) Milano, 18 febbraio 2020 – Arbitrato – Nella sua rubrica radiofonica “Pillole di Arbitrato”, il nostro Roberto Oliva prosegue l’esame dell’Arbitrato Amministrato, volgendo la sua attenzione all’estero e in particolare all’ICC e al suo regolamento di arbitrato. Ha così dato atto delle statistiche di questa istituzione, che la confermano tra le principali a livello mondiale, illustrando taluni dei motivi per i quali le parti possono scegliere (e preferire) un arbitrato amministrato dall’ICC nonostante possa essere più costoso di un procedimento amministrato da altre istituzioni. Approfondendo il tema dei costi, ha descritto la procedura accelerata, introdotta con il regolamento arbitrale entrato in vigore il 1°…

Contenzioso

11 Feb 20: L’Arbitrato Amministrato (2)

L’Arbitrato Amministrato (2) Milano, 11 febbraio 2020 – Arbitrato – Prosegue “Pillole di Arbitrato”, la rubrica settimanale del nostro Roberto Oliva su IUSLAW WEBRADIO. Questa settimana, Roberto ha continuato l’esame, iniziato la scorsa settimana, del tema dell’arbitrato amministrato, addentrandosi nell’argomento ed esaminando il regolamento della Camera Arbitrale di Milano. Ha indicato i tre pilastri dell’Arbitrato Amministrato della Camera Arbitrale di Milano, ossia l’indipendenza degli arbitri, il controllo dei tempi del procedimento e il controllo dei relativi costi. Ha inoltre richiamato le principali e più interessanti novità del regolamento arbitrale della Camera Arbitrale di Milano entrato in vigore il 1° marzo scorso, ossia l’espressa previsione del dovere di buona fede (e…

Contenzioso

28 Gen 20: L’Arbitrato Amministrato (1)

L’Arbitrato Amministrato (1) Milano, 28 gennaio 2020 – Arbitrato – Il nostro Roberto Oliva tiene una rubrica settimanale sulla radio online IUSLAW WEBRADIO “Pillole di Arbitrato”. Ogni settimana affronta un argomento relativo all’arbitrato in Italia, per diffonderne la cultura nel nostro Paese. Questa settimana ha iniziato ad affrontare il tema, che lo vedrà impegnato anche nelle successive puntate, dell’Arbitrato Amministrato. In particolare, ha esaminato la natura del rapporto tra le parti del procedimento e l’istituzione arbitrale e le ragioni di convenienza che inducono a scegliere l’arbitrato amministrato al posto di quello ad hoc: con riferimento alla composizione del tribunale arbitrale, alla verifica dell’indipendenza e della terzietà degli…