Pea_585_Oliva_Roberto

roberto
oliva

PARTNER

Albi Professionali

–  Albo degli Avvocati di Milano

Formazione

–  Università degli Studi di Pavia (Laurea cum laude in Giurisprudenza)

Lingue

–  Italiano (madrelingua)
–  Inglese

Roberto Oliva svolge la sua attività presso la sede di Milano dello Studio nell’ambito del dipartimento di Contenzioso e Arbitrati.
Assiste clienti italiani e stranieri nel contenzioso ordinario e in giudizi arbitrali nazionali ed internazionali.
Viene inoltre frequentemente nominato arbitro in procedimenti arbitrali.
Svolge la sua attività nell’ambito del diritto commerciale, societario e fallimentare.
Roberto ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università di Ferrara ed è stato visiting student presso l’Università di Cambridge, St. John’s College, nel 2003.
È membro dell’International Bar Association (IBA), dell’Associazione Italiana dell’Arbitrato (AIA), di ArbIT – Italian Forum for Arbitation and ADR e del Chartered Institute of Arbitrators (CIArb); è inoltre Honorary Secretary del CIArb European Branch Committee.

PUBBLICAZIONI

Articoli

 

2021 – Jurisprudencia Internacional (Italia) (co-autore) – Arbitraje. Revista de arbitraje comercial y de inversiones, n. 2/2021

 

2021 – Incapacità delle parti e invalidità dell’accordo arbitrale quali motivi ostativi alla circolazione dei lodi – Trattato di diritto dell’arbitrato, Vol. XII, ESI (2021)

 

2019 – Arbitrabilità delle azioni extracontrattuali connesse a un rapporto contrattuale – Danno e responsabilità, n. 6/2019

 

2019 – New Arbitration Rules of Milan Chamber of Arbitration – Spain Arbitration Review, n. 36/2019

 

2019 – The Prague Rules: minimal notes from an Italian perspective – Romanian Arbitration Journal, n. 2/2019

 

2016 – Un differente modello di clausola compromissoria per arbitrato internazionale

 

2016 – Relationship between Arbitration and Bankruptcy in recent case law of the Italian Supreme Court

 

2016 – La mancata diffusione dell’arbitrato in Italia e le nuove procedure arbitrali

Pea_585_Oliva_Roberto

ROBERTO
OLIVA

PARTNER

Albi Professionali

–  Albo degli Avvocati di Milano

Formazione

–  Università degli Studi di Pavia (Laurea cum laude in Giurisprudenza)

Lingue

–  Italiano (madrelingua)
–  Inglese

Roberto Oliva svolge la sua attività presso la sede di Milano dello Studio nell’ambito del dipartimento di Contenzioso e Arbitrati.
Assiste clienti italiani e stranieri nel contenzioso ordinario e in giudizi arbitrali nazionali ed internazionali.
Viene inoltre frequentemente nominato arbitro in procedimenti arbitrali.
Svolge la sua attività nell’ambito del diritto commerciale, societario e fallimentare.
Roberto ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università di Ferrara ed è stato visiting student presso l’Università di Cambridge, St. John’s College, nel 2003.
È membro dell’International Bar Association (IBA), dell’Associazione Italiana dell’Arbitrato (AIA), di ArbIT – Italian Forum for Arbitation and ADR e del Chartered Institute of Arbitrators (CIArb); è inoltre Honorary Secretary del CIArb European Branch Committee.

PUBBLICAZIONI

Articoli

 

2021 – Jurisprudencia Internacional (Italia) (co-autore) – Arbitraje. Revista de arbitraje comercial y de inversiones, n. 2/2021

 

2021 – Incapacità delle parti e invalidità dell’accordo arbitrale quali motivi ostativi alla circolazione dei lodi – Trattato di diritto dell’arbitrato, Vol. XII, ESI (2021)

 

2019 – Arbitrabilità delle azioni extracontrattuali connesse a un rapporto contrattuale – Danno e responsabilità, n. 6/2019

 

2019 – New Arbitration Rules of Milan Chamber of Arbitration – Spain Arbitration Review, n. 36/2019

 

2019 – The Prague Rules: minimal notes from an Italian perspective – Romanian Arbitration Journal, n. 2/2019

 

2016 – Un differente modello di clausola compromissoria per arbitrato internazionale

 

2016 – Relationship between Arbitration and Bankruptcy in recent case law of the Italian Supreme Court

 

2016 – La mancata diffusione dell’arbitrato in Italia e le nuove procedure arbitrali