Pea_585_Iaia_Roberto

ROBERTO
IAIA

OF COUNSEL, RESPONSABILE CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Aree di Attività

–  Tax

Albi Professionali

Albo degli Avvocati di Padova

– Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori

Formazione

– Università degli studi di Ferrara, Ferrara (Laurea in Giurisprudenza/Laurea cum laude in Giurisprudenza)

Lingue

–  Italiano (madrelingua)
–  Inglese

Roberto Iaia esercita la sua attività professionale presso la sede di Milano, nell’ambito del dipartimento Tax.

Difende società, enti e persone fisiche nella fase pre-contenziosa dinanzi a tutte le autorità fiscali e contenziosa presso le Corti di giustizia tributaria sull’intero territorio nazionale.

Ha maturato una particolare expertise per la difesa nei processi in materia tributaria dinanzi alla Corte di cassazione.

Roberto esercita, inoltre, attività di consulenza giuridica pro veritate in materia di diritto tributario internazionale, europeo, italiano.

È docente di diritto tributario nel corso di dottorato di ricerca e componente delle commissioni di esami di profitto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Padova ed è abituale relatore in convegni, seminari e corsi di rilievo scientifico presso Università, enti e ordini professionali in tutta Italia.

È stato docente del Master di II livello in diritto tributario presso le Università degli studi di Chieti-Pescara e Teramo.

È autore di numerose pubblicazioni sulle principali riviste in ambito fiscale, accreditate in ambito accademico per il settore disciplinare IUS/12 (diritto tributario) ed è, inoltre, componente del comitato di redazione della rivista scientifica nazionale Diritto e pratica tributaria, attiva dal 1926, della Fondazione Antonio e Victor Uckmar di Genova.

È, altresì, membro del Taxes Committee dell’International Bar Association (IBA) e consigliere scientifico nazionale dell’A.N.T.I. – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani.

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni

 

2022 – Le “mandatory disclosure rules” della Direttiva (UE) n. 2018/822 (“DAC6”). Profili sistematici e comparatistici, in Diritto e pratica tributaria, 2022, Wolters Kluwer ed., 1609 ss.

 

2022 – Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario, in Rivista telematica di diritto tributario, Pacini ed., 13 ottobre 2022.

 

2022 – Profili di territorialità della disciplina del credito per le ritenute sui redditi dei lavoratori marittimi ai fini IRPEF (con Marco Jannon), in “il fisco”, Wolters Kluwer ed., 2860 ss..

 

2022 – Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette”, in Rivista telematica di diritto tributario, Pacini ed., 24 giugno 2022.

 

2021 – Article 6 ATAD and “Non-genuineness” of Arrangements, in EC Tax Review, Kluwer International, 242 ss.

 

2021 – Imponibilità e disciplina delle operazioni di cambio e pagamento con criptomonete nel sistema europeo dell’IVA, in Rivista di diritto tributario, Pacini ed., I, 273 ss.

 

2021 – Controversie tributarie e adempimenti correlati al deposito del ricorso per cassazione nel periodo emergenziale, in AA.VV., Pandemia da “COVID-19” e sistema fiscale. Problematiche dell’emergenza, misure di sostegno e politiche fiscali”, a cura di A. Contrino e F. Farri, Pacini ed., 191 ss.

 

2021 – Simulazione dell’indebitamento e imposta sui redditi delle società nell’ordinamento europeo, italiano e svizzero, in Novità fiscali (Svizzera), SUPSI, I, 30 ss.

 

2020 – Operazioni passive iniziali e ragioni del mancato proseguimento dell’attività economica nella dimensione europea dell’IVA, in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, 2117 ss.

 

2020 – Decreto “Cura Italia” e trattazione scritta del giudizio tributario nella prospettiva sovranazionale e domestica, in Novità fiscali (Svizzera), SUPSI, III, ed. spec., 78 ss.

 

2018 – La “interest limitation rule” della Direttiva “antielusione” (“ATAD”), in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, I, 2455 ss.

 

2018 – Atti istruttori erariali e principio europeo di proporzionalità, in Rivista di diritto tributario, Pacini ed., I, 525 ss.

 

2017 – Il contraddittorio endo-procedimentale nella prospettiva europea, in Neotera, A.N.T.I. – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, 18 ss.

 

2016 – Le dichiarazioni auto-accusatorie del contribuente nell’istruttoria fiscale, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 608 ss.

 

2016 – Il contraddittorio anteriore al provvedimento amministrativo tributario nell’ordinamento dell’Unione europea. Riflessi nel diritto nazionale, in Diritto pratica tributaria, Wolters Kluwer, I,  55 ss.

 

2015 – La deducibilità dei costi “black list” non indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi, in Rivista trimestrale di diritto tributario, Giappichelli ed., 1035 ss.

 

2014 – I confini di illegittimità del provvedimento lesivo del diritto europeo al contraddittorio preliminare, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 838 ss.

 

2014 – Escluso l’obbligo di contraddittorio in caso di accertamento non preceduto da verifiche in loco?,  in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 2737 ss.

 

2014 – Il diritto al ‘progetto di accertamento’ nel regime dei c.d. studi di settore, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 580 ss.

 

2014 – Profili temporali del contraddittorio anteriore all’atto impositivo nello Statuto del contribuente, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 935 ss.

 

2013 – I problematici riflessi del valore rettificato per l’imposta di registro ai fini dell’accertamento sintetico, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 2675 ss.

 

2013 – Le garanzie del contribuente nel sub-procedimento innestato dal questionario, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 478 ss..

 

2013 – La natura sanzionatoria dell’indennità di mora per ritardato versamento delle accise, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 983 ss.

Pea_585_Iaia_Roberto

ROBERTO
IAIA

OF COUNSEL, RESPONSABILE CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Aree di Attività

–  Tax

Albi Professionali

– Albo degli Avvocati di Padova

– Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori

Formazione

– Università degli studi di Ferrara, Ferrara (Laurea in Giurisprudenza/Laurea cum laude in Giurisprudenza)

Lingue

–  Italiano (madrelingua)
–  Inglese

Roberto Iaia esercita la sua attività professionale presso la sede di Milano, nell’ambito del dipartimento Tax.

Difende società, enti e persone fisiche nella fase pre-contenziosa dinanzi a tutte le autorità fiscali e contenziosa presso le Corti di giustizia tributaria sull’intero territorio nazionale.

Ha maturato una particolare expertise per la difesa nei processi in materia tributaria dinanzi alla Corte di cassazione.

Roberto esercita, inoltre, attività di consulenza giuridica pro veritate in materia di diritto tributario internazionale, europeo, italiano.

È docente di diritto tributario nel corso di dottorato di ricerca e componente delle commissioni di esami di profitto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Padova ed è abituale relatore in convegni, seminari e corsi di rilievo scientifico presso Università, enti e ordini professionali in tutta Italia.

È stato docente del Master di II livello in diritto tributario presso le Università degli studi di Chieti-Pescara e Teramo.

È autore di numerose pubblicazioni sulle principali riviste in ambito fiscale, accreditate in ambito accademico per il settore disciplinare IUS/12 (diritto tributario) ed è, inoltre, componente del comitato di redazione della rivista scientifica nazionale Diritto e pratica tributaria, attiva dal 1926, della Fondazione Antonio e Victor Uckmar di Genova.

È, altresì, membro del Taxes Committee dell’International Bar Association (IBA) e consigliere scientifico nazionale dell’A.N.T.I. – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani.

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni

 

2022 – Le “mandatory disclosure rules” della Direttiva (UE) n. 2018/822 (“DAC6”). Profili sistematici e comparatistici, in Diritto e pratica tributaria, 2022, Wolters Kluwer ed., 1609 ss.

 

2022 – Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario, in Rivista telematica di diritto tributario, Pacini ed., 13 ottobre 2022.

 

2022 – Profili di territorialità della disciplina del credito per le ritenute sui redditi dei lavoratori marittimi ai fini IRPEF (con Marco Jannon), in “il fisco”, Wolters Kluwer ed., 2860 ss..

 

2022 – Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette”, in Rivista telematica di diritto tributario, Pacini ed., 24 giugno 2022.

 

2021 – Article 6 ATAD and “Non-genuineness” of Arrangements, in EC Tax Review, Kluwer International, 242 ss.

 

2021 – Imponibilità e disciplina delle operazioni di cambio e pagamento con criptomonete nel sistema europeo dell’IVA, in Rivista di diritto tributario, Pacini ed., I, 273 ss.

 

2021 – Controversie tributarie e adempimenti correlati al deposito del ricorso per cassazione nel periodo emergenziale, in AA.VV., Pandemia da “COVID-19” e sistema fiscale. Problematiche dell’emergenza, misure di sostegno e politiche fiscali”, a cura di A. Contrino e F. Farri, Pacini ed., 191 ss.

 

2021 – Simulazione dell’indebitamento e imposta sui redditi delle società nell’ordinamento europeo, italiano e svizzero, in Novità fiscali (Svizzera), SUPSI, I, 30 ss.

 

2020 – Operazioni passive iniziali e ragioni del mancato proseguimento dell’attività economica nella dimensione europea dell’IVA, in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, 2117 ss.

 

2020 – Decreto “Cura Italia” e trattazione scritta del giudizio tributario nella prospettiva sovranazionale e domestica, in Novità fiscali (Svizzera), SUPSI, III, ed. spec., 78 ss.

 

2018 – La “interest limitation rule” della Direttiva “antielusione” (“ATAD”), in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, I, 2455 ss.

 

2018 – Atti istruttori erariali e principio europeo di proporzionalità, in Rivista di diritto tributario, Pacini ed., I, 525 ss.

 

2017 – Il contraddittorio endo-procedimentale nella prospettiva europea, in Neotera, A.N.T.I. – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, 18 ss.

 

2016 – Le dichiarazioni auto-accusatorie del contribuente nell’istruttoria fiscale, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 608 ss.

 

2016 – Il contraddittorio anteriore al provvedimento amministrativo tributario nell’ordinamento dell’Unione europea. Riflessi nel diritto nazionale, in Diritto pratica tributaria, Wolters Kluwer, I,  55 ss.

 

2015 – La deducibilità dei costi “black list” non indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi, in Rivista trimestrale di diritto tributario, Giappichelli ed., 1035 ss.

 

2014 – I confini di illegittimità del provvedimento lesivo del diritto europeo al contraddittorio preliminare, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 838 ss.

 

2014 – Escluso l’obbligo di contraddittorio in caso di accertamento non preceduto da verifiche in loco?,  in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 2737 ss.

 

2014 – Il diritto al ‘progetto di accertamento’ nel regime dei c.d. studi di settore, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 580 ss.

 

2014 – Profili temporali del contraddittorio anteriore all’atto impositivo nello Statuto del contribuente, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 935 ss.

 

2013 – I problematici riflessi del valore rettificato per l’imposta di registro ai fini dell’accertamento sintetico, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 2675 ss.

 

2013 – Le garanzie del contribuente nel sub-procedimento innestato dal questionario, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 478 ss..

 

2013 – La natura sanzionatoria dell’indennità di mora per ritardato versamento delle accise, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 983 ss.