
OF COUNSEL
Aree di Attività
– Commerciale e Societario
– Comunitario e Internazionale
– Lavoro
Lingue
– Italiano (madrelingua)
– Inglese
– Giapponese
Formazione
– Università di Kobe, Graduate School of Cooperation Studies (GSICS), Kobe, Giappone (PhD candidate in Law)
– Università Bocconi, Milano (Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
– Università Cà Foscari, Venezia (Laurea triennale in lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia orientale)
Michela Riminucci fa parte del Japan Desk e lavora dividendosi tra Italia e Giappone. Vive a Kobe dal 2013. Fornisce consulenza prevalentemente a società italiane e giapponesi in materia di diritto commerciale e societario, diritto del lavoro e diritto dell’Unione europea.
Michela è docente di diritto comparato del lavoro e coordinatrice dei programmi interdisciplinari presso l’Università di Kobe (dove ha insegnato anche diritto dell’Unione Europea, diritto comparato, diritto delle pari opportunità e inglese giuridico). Ha pubblicato svariati contributi sul diritto giapponese, il diritto del lavoro comparato e il diritto dell’Unione europea in italiano, inglese e giapponese.
Michela è socia, inter alia, dell’European Association for Japanese Studies (EAJS), dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA) e dell’Associazione Italo-Giapponese per il diritto comparato (AIGDC).
PUBBLICAZIONI
– Diritto del lavoro, in Introduzione al Diritto giapponese, VVAA. Torino: Giappichelli (2021)
– Telework and Equal Pay in Japan: A Comparison with the EU, in Modern Forms of Work: A European Comparative Study, Stefano Bellomo and Fabrizio Ferraro, Roma: Sapienza Università Editrice (2020)
– Indirect Discrimination in Japanese Law: A European Perspective, in The Italian Law Journal, Special Issue (2018): 55-68
– EU no kaifukuryoku, in EU no yuragi, Noriyuki Inoue, Masahiko Yoshii. Tokyo: Keiso Shobo, 2018
– Industry 4.0 and Human Resources Development: A View from Japan, E-Journal of International and Comparative Labour Studies 7 (2018): 1-15
– Il diritto del lavoro e le riforme possibili: due esempi dal Giappone, Atti del XL convegno di studi sul Giappone, in corso di pubblicazione 2018
– L’introduzione del diritto del lavoro in Giappone: profili storici e giuridici, Atti del XXXIX convegno di studi sul Giappone, Paolo Villani, Luca Capponcelli, Naomi Hayashi, 2017
– Resilient Japan: Legal Adaptability and Migration, in Biopolitica dell’immigrazione, Marco Calabrò, Luigi Ferrara, Matthias, Theodor Vogt. Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien: Peter Lang, 2016
– A New Path to Integration: Re-thinking Citizenship in the European Union, Kobe University Law Review International Edition 49 (2015): 209-218

MICHELA
RiMINUCCI
OF COUNSEL
Aree di Attività
– Commerciale e Societario
– Comunitario e Internazionale
– Lavoro
Lingue
– Italiano (madrelingua)
– Inglese
– Giapponese
Formazione
– Università di Kobe, Graduate School of Cooperation Studies (GSICS), Kobe, Giappone (PhD candidate in Law)
– Università Bocconi, Milano (Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)
– Università Cà Foscari, Venezia (Laurea triennale in lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia orientale)
Michela Riminucci fa parte del Japan Desk e lavora dividendosi tra Italia e Giappone. Vive a Kobe dal 2013. Fornisce consulenza prevalentemente a società italiane e giapponesi in materia di diritto commerciale e societario, diritto del lavoro e diritto dell’Unione europea.
Michela è docente di diritto comparato del lavoro e coordinatrice dei programmi interdisciplinari presso l’Università di Kobe (dove ha insegnato anche diritto dell’Unione Europea, diritto comparato, diritto delle pari opportunità e inglese giuridico). Ha pubblicato svariati contributi sul diritto giapponese, il diritto del lavoro comparato e il diritto dell’Unione europea in italiano, inglese e giapponese.
Michela è socia, inter alia, dell’European Association for Japanese Studies (EAJS), dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA) e dell’Associazione Italo-Giapponese per il diritto comparato (AIGDC).
PUBBLICAZIONI
– Diritto del lavoro, in Introduzione al Diritto giapponese, VVAA. Torino: Giappichelli (2021)
– Telework and Equal Pay in Japan: A Comparison with the EU, in Modern Forms of Work: A European Comparative Study, Stefano Bellomo and Fabrizio Ferraro, Roma: Sapienza Università Editrice (2020)
– Indirect Discrimination in Japanese Law: A European Perspective, in The Italian Law Journal, Special Issue (2018): 55-68
– EU no kaifukuryoku, in EU no yuragi, Noriyuki Inoue, Masahiko Yoshii. Tokyo: Keiso Shobo, 2018
– Industry 4.0 and Human Resources Development: A View from Japan, E-Journal of International and Comparative Labour Studies 7 (2018): 1-15
– Il diritto del lavoro e le riforme possibili: due esempi dal Giappone, Atti del XL convegno di studi sul Giappone, in corso di pubblicazione 2018
– L’introduzione del diritto del lavoro in Giappone: profili storici e giuridici, Atti del XXXIX convegno di studi sul Giappone, Paolo Villani, Luca Capponcelli, Naomi Hayashi, 2017
– Resilient Japan: Legal Adaptability and Migration, in Biopolitica dell’immigrazione, Marco Calabrò, Luigi Ferrara, Matthias, Theodor Vogt. Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien: Peter Lang, 2016
– A New Path to Integration: Re-thinking Citizenship in the European Union, Kobe University Law Review International Edition 49 (2015): 209-218