
PARTNER
Responsabile Desk Africa
Co-Responsabile Dipartimento Bancario e Finanziario
Aree di Attività
– Bancario e Finanziario
– Mercato dei Capitali
– Commerciale e Societario
– Compliance
– Project Finance
Albi Professionali
– Albo degli Avvocati di Roma
Formazione
– Università degli Studi La Sapienza di Roma (Laurea cum laude in Giurisprudenza)
Lingue
– Italiano (madrelingua)
– Inglese
Mario Di Giulio è Partner dal 2007 e svolge la sua attività principalmente presso le sedi di Roma e Milano.
Mario ha maturato una significativa esperienza nel settore del diritto bancario e finanziario.
Grazie all’alternanza tra l’esercizio della libera professione e quello di avvocato in-house di rinomati istituti bancari, Mario ha conseguito una particolare abilità nella strutturazione, direzione e gestione di operazioni nei settori di relativa specializzazione, dove è riconosciuto come uno dei maggiori esperti nel panorama giuridico nazionale in operazioni di cartolarizzazione e finanza strutturata.
Mario vanta altresì una consolidata esperienza nell’ambito di operazioni di debt capital market e strumenti derivati.
Mario ha collaborato con la Commissione europea per la individuazione di meccanismi di credit enhancement per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture in Africa orientale, partecipando alla stesura di trattati internazionali.
L’acquisita conoscenza delle società, anche dall’interno, l’ha naturalmente condotto a svolgere attività di compliance quale membro di vari organismi di vigilanza costituiti ai sensi del d. lgs. 231/2001.
E’ Presidente dell’organismo di vigilanza italiano e spagnolo di S&P Global Ratings e membro dell’International Bar Association (IBA).
E’ professore a contratto di Law of Developing Countries all’Università Campus Bio-Medico e membro del Comitato Scientico del Master in Fashion Law dell’Università Luiss Guido Carli.
NEWS ed eventi
PUBBLICAZIONI
Articoli
06.09.2023 – Fashion industry: la sostenibilità pone nuove sfide legali, La Svolta
27.08.2023 – L’India vuole rendere la moda (e il mondo) più sostenibile, La Svolta
13.07.2023 – The lawyer and the challenge of sustainability, Leaders League
12.05.2023 – Africa: l’indipendenza e l’autonomia passano dai data center
13.03.2023 – I “debt for nature swap” aiutano nella lotta al cambiamento climatico: ecco come
09.02.2023 – L’Africa non è l’Europa: lì le criptovalute servono davvero, non c’è speculazione, HuffPost
17.02.2023 – La Corte di Cassazione restituisce l’equità fiscale alle cartolarizzazioni, Milano Finanza
23.01.2023 – Global Health, i limiti delle relazioni a senso unico: l’esempio di Africa e India, Agenda Digitale
18.01.2023 – Clima, perché un’Africa forte conviene anche all’Occidente, Agenda Digitale
13.01.2023 – Anche in Africa iniziano a regolamentare il Fintech: il caso Kenya, HuffPost
12.2022 – The Nexus between The Rule of Law and Development, UniCamillus Global Health Journal
14.12.2022 – Africa: l’unione fa la forza, La Svolta
30.11.2022 – Sistemi di allerta meteo globali: anche così si limitano i danni del cambiamento climatico
24.11.2022 – ‘Loss and damage fund’ per il clima, chi ne beneficerà? Troppa confusione sui ‘Paesi in via di sviluppo’, Agenda Digitale
23.11.2022 – Cambiamento Climatico, perché la cooperazione tra Paesi è la chiave di volta: lo scenario, Agenda Digitale
18.11.2022 – Pagamenti digitali in Africa, servono regole: le ombre sul futuro, Agenda Digitale
26.10.2022 – Giudizio di rinvio (quasi) mai con nuove prove, ItaliaOggi
15.05.2019 – Fintech in Africa: l’inclusione finanziaria va a braccetto con la tecnologia
Libri
04.2023 – Fashion Law and Sustainability – Fashion the Planet on Sustainability, The Thinking Watermill Bricks, Dike Giuridica
29.06.2022 – Human Rights in the Digital Era: Technological Evolution and a Return to Natural Law

MARIO
DI GIULIO
PARTNER
Responsabile Desk Africa
Co-Responsabile Dipartimento Bancario e Finanziario
Aree di Attività
– Bancario e Finanziario
– Mercato dei Capitali
– Commerciale e Societario
– Compliance
– Project Finance
Albi Professionali
– Albo degli Avvocati di Roma
Formazione
– Università degli Studi La Sapienza di Roma (Laurea cum laude in Giurisprudenza)
Lingue
– Italiano (madrelingua)
– Inglese
Mario Di Giulio è Partner dal 2007 e svolge la sua attività principalmente presso le sedi di Roma e Milano.
Mario ha maturato una significativa esperienza nel settore del diritto bancario e finanziario.
Grazie all’alternanza tra l’esercizio della libera professione e quello di avvocato in-house di rinomati istituti bancari, Mario ha conseguito una particolare abilità nella strutturazione, direzione e gestione di operazioni nei settori di relativa specializzazione, dove è riconosciuto come uno dei maggiori esperti nel panorama giuridico nazionale in operazioni di cartolarizzazione e finanza strutturata.
Mario vanta altresì una consolidata esperienza nell’ambito di operazioni di debt capital market e strumenti derivati.
Mario ha collaborato con la Commissione europea per la individuazione di meccanismi di credit enhancement per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture in Africa orientale, partecipando alla stesura di trattati internazionali.
L’acquisita conoscenza delle società, anche dall’interno, l’ha naturalmente condotto a svolgere attività di compliance quale membro di vari organismi di vigilanza costituiti ai sensi del d. lgs. 231/2001.
E’ Presidente dell’organismo di vigilanza italiano e spagnolo di S&P Global Ratings e membro dell’International Bar Association (IBA).
E’ professore a contratto di Law of Developing Countries all’Università Campus Bio-Medico e membro del Comitato Scientico del Master in Fashion Law dell’Università Luiss Guido Carli.
NEWS ed eventi
PUBBLICAZIONI
Articoli
06.09.2023 – Fashion industry: la sostenibilità pone nuove sfide legali, La Svolta
27.08.2023 – L’India vuole rendere la moda (e il mondo) più sostenibile, La Svolta
13.07.2023 – The lawyer and the challenge of sustainability, Leaders League
12.05.2023 – Africa: l’indipendenza e l’autonomia passano dai data center
13.03.2023 – I “debt for nature swap” aiutano nella lotta al cambiamento climatico: ecco come
09.02.2023 – L’Africa non è l’Europa: lì le criptovalute servono davvero, non c’è speculazione, HuffPost
17.02.2023 – La Corte di Cassazione restituisce l’equità fiscale alle cartolarizzazioni, Milano Finanza
23.01.2023 – Global Health, i limiti delle relazioni a senso unico: l’esempio di Africa e India, Agenda Digitale
18.01.2023 – Clima, perché un’Africa forte conviene anche all’Occidente, Agenda Digitale
13.01.2023 – Anche in Africa iniziano a regolamentare il Fintech: il caso Kenya, HuffPost
12.2022 – The Nexus between The Rule of Law and Development, UniCamillus Global Health Journal
14.12.2022 – Africa: l’unione fa la forza, La Svolta
30.11.2022 – Sistemi di allerta meteo globali: anche così si limitano i danni del cambiamento climatico
24.11.2022 – ‘Loss and damage fund’ per il clima, chi ne beneficerà? Troppa confusione sui ‘Paesi in via di sviluppo’, Agenda Digitale
23.11.2022 – Cambiamento Climatico, perché la cooperazione tra Paesi è la chiave di volta: lo scenario, Agenda Digitale
18.11.2022 – Pagamenti digitali in Africa, servono regole: le ombre sul futuro, Agenda Digitale
26.10.2022 – Giudizio di rinvio (quasi) mai con nuove prove, ItaliaOggi
15.05.2019 – Fintech in Africa: l’inclusione finanziaria va a braccetto con la tecnologia
Libri
04.2023 – Fashion Law and Sustainability – Fashion the Planet on Sustainability, The Thinking Watermill Bricks, Dike Giuridica
29.06.2022 – Human Rights in the Digital Era: Technological Evolution and a Return to Natural Law
