Scroll Top

image_pdfimage_print

Il REGIME GOLDEN POWER IN ITALIA

 

 Il nuovo Regolamento di Procedura

 

Lo scorso 9 settembre (con pubblicazione in G.U. n. 211/2022) il Governo ha adottato il nuovo regolamento di procedura per l’esercizio dei poteri speciali (c.d. regime Golden Power), la cui adozione è stata preannunciata ad inizio agosto.

 

Il decreto n. 133/2022, che riporta il regolamento di procedura, disciplina puntualmente l’attività di coordinamento degli Uffici competenti in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle attività propedeutiche all’esercizio dei poteri speciali, come noto attribuiti al Governo dal c.d. Decreto Golden Power (D.lgs. n. 21/2012 e ss.mm.).

 

Il decreto introduce misure e strumenti volti a semplificare il procedimento amministrativo e, in particolare, la fase istruttoria, tra cui l’attesa procedura di pre-filing, ossia (come si dirà più avanti) lo strumento di pre-notifica che consente di anticipare agli Uffici della Presidenza i casi rispetto a cui risulti incerta l’applicabilità del regime Golden Power, al fine di addivenire ad un vaglio preventivo, più celere e – ove possibile – evitare di incorrere nella più lunga e complessa istruttoria ordinaria.

 

Il decreto n. 133/2022 fa seguito alle novità da ultimo introdotte nel regime Golden Power (di cui alla nostra Newsletter PeA del 24 marzo 2022), le quali prevedevano, tra l’altro, proprio l’adozione di misure di semplificazione volte a rafforzare l’attività di coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La riforma di marzo diventa quindi operativa con l’introduzione di importanti novità di natura procedimentale, che si auspica possano portare ad una gestione più efficiente del procedimento in un contesto di significativo incremento delle notifiche e di generale complicazione del quadro normativo.

 

Il decreto entrerà in vigore il prossimo 24 settembre.

 

DOWNLOAD Golden Power – Regolamento di Procedura