Scroll Top

image_pdfimage_print

Guida alla applicazione delle norme tecniche di regolamentazione (parte II)

E’ disponibile la seconda parte della GUIDA sulle norme tecniche di regolamentazione (RTS) per la fase II di applicazione del Regolamento SFDR entrate in vigore il 1° gennaio 2023.

Con la prima parte della nostra Guida (DOWNLOAD PARTE I) abbiamo fornito

  • una sintesi pratica delle principali informazioni richieste, ai sensi degli RTS, per i partecipanti ai Mercati Finanziari (i.e. gestori di OICVM e FIA) e per i prodotti finanziari e
  • una check list esemplificativa della conformità per assistere i partecipanti ai mercati finanziari nell’attuazione degli RTS.

Ai sensi del Regolamento SFDR, i gestori dei fondi di investimento (come detto in alcuni casi, in via obbligatoria e, in altri, su base comply or explain) devono comunicare come vengono considerati i rischi di sostenibilità nel loro processo di investimento, quali metriche utilizzano per valutare i fattori ESG e come considerano le decisioni di investimento che potrebbero avere effetti negativi quando si parla di sostenibilità (i Principal Adverse Impacts).

Con questa seconda parte della Guida Milena Prisco e Arianna Cortese evidenziano

  • il quadro di riferimento per la dichiarazione sui “principali impatti negativi” degli investimenti sui fattori ESG, che i partecipanti ai mercati finanziari rendono, in alcuni casi, in via obbligatoria e, in altri, su base comply or explain (“PAI”),
  • le informazioni periodiche per i prodotti finanziari di cui all’articolo 8 e per i prodotti finanziari di cui all’articolo 9 del Regolamento SFDR ed infine
  • una check list per gli adempimenti da attuare dal 1° gennaio 2023.

 

DOWNLOAD PARTE II