Scroll Top
Pea_585_Gigliotti_Giovanni

GIOVANNI
GIGLIOTTI

PARTNER

Co-Responsabile Dipartimento Private Clients

Aree di Attività

–  Contenzioso e Arbitrati 
–  Private Clients

Albi Professionali

– Albo degli Avvocati di Roma
– Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori.

Formazione

– Università degli Studi di Perugia (Laurea in Giurisprudenza)

Lingue

–  Italiano (madrelingua)
–  Inglese

Giovanni Gigliotti svolge la sua attività principalmente presso la sede di Roma, nei dipartimenti di Contenzioso e Arbitrati e di Diritto Commerciale e Societario.
Assiste prevalentemente imprese e società nel settore del diritto civile e societario, anche in operazioni straordinarie e di ristrutturazione.
Si occupa frequentemente di questioni di asset protection e development, segregazione di patrimoni e passaggio generazionale.
Inoltre è esperto nella gestione delle controversie giudiziali e nelle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie.
È membro dell’International Bar Association (IBA).

NEWS ed eventi

PUBBLICAZIONI

Articoli

 

12.2021Where do you pay? A recent italian Court of Cassation decision on taxation

 

08.2021Not a ‘family’ business: enterprise or professional debts cannot be paid by the patrimonial fund constituted for the needs of the family

 

08.2021 – Breach of the shareholders’ agreement: which jurisdiction applies when a company is based abroad?

 

12.2020 – “Simplifying Italian public tenders: will it work this time?”, in Construction Law International – magazine of the International Bar Association International Construction Projects Committee, IBA editions, Dicembre 2020

 

12.2020 – “Simplifying Italian public tenders: will it work this time?”, in Construction Law International – magazine of the International Bar Association International Construction Projects Committee, IBA editions, Dicembre 2020

 

11.2020 – “Contractual obligations and Covid-19: consequences of the breach of the contract under the Italian emergency regulations”, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Novembre 2020

 

10.2020 –  “The strange case of life insurance policies: if the beneficiary’s privacy clashes with heirs’ rights.”, in IBA Art, Cultural Institutions and Heritage Law Committee – E-Bulletin of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Ottobre 2020

 

07.2020 – “Corporate liabilities under Italian law: risks and remedies for foreign companies operating in Italy”, in Corporate and M&A Law Committee Newsletter– Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Luglio 2020

 

05.2020 –“Do acquired companies survive in merger transactions? Sometimes it happens…”, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Maggio 2020

 

01.2020 –“LBO transactions: when they shall be considered unlawful (or almost unlawful) under Italian Law”, in Corporate and M&A Law Committee Newsletter– Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Gennaio 2020

 

09.2019 –“Where does it hurt?”, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Settembre 2019

 

30.09.2019 – Italian court recognises EU Court of Justice principles on international jurisdiction and ‘place where harmful event occurred’

 

05.2019 – May the parties derogate both general and special jurisdiction in Italy?, IBA International Litigation News, pag. 34

 

10.2018 – Italian judges recognise the Russian roulette clause, IBA International Litigation News, pag. 64

 

05.2018 – When the Italian jurisdiction is imperative (notwithstanding the parties’ agreement), IBA International Litigation News, pag. 38

 

09.2017 – The recognition of foreign punitive damages judgments in Italy, IBA International Litigation News, pag. 35

 

2017 – Financial disputes: a new alternative dispute resolution tool in Italy, IBA International Litigation News, pag. 37

 

2016 – Impugnazione della cartella di pagamento non validamente notificata, a cura di Giovanni Gigliotti, Francesco Provenzano e Marco Zammarelli 

 

2016 – “Failure to satisfy credit agreement payments: a new alternative to the expropriation procedure under Italian law” in International Litigation News – International Bar Association Legal Practice Division, September 2016

 

2016 – Ravvedimento operoso, in Diritto24, Plus Plus, Questioni Risolte Il Sole 24 Ore, http://www.plusplus24diritto.ilsole24ore.com/#/showdoc/28757119/(ravvedimento%5Csoperoso)?ref=pullSearch, Maggio 2016

 

2016 – Astreintes in Italy: recent developments, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA Editions, 21 Aprile 2016

 

2016 – Financial Secrecy Index 2015, in Voluntary Disclosure: opportunità e procedure per il rientro dei capitali, Diritto 24 Plus, Il Sole 24 Ore, Marzo 2016 http://www.diritto24.ilsole24ore.com

 

2016 – Interventi legislativi in favore del mutuatario e portabilità di mutui, aperture di credito ed altri contratti di finanziamento da parte di intermediari bancari e finanziari, in Giustizia Civile, www.giustiziacivile.com, Giuffrè Editore, 14 Gennaio 2016

 

2015 – Commento all’art. 2 D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, Norme sul trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto di pagamento  (conv. L. 24 marzo 2015, n. 33), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, Giuffrè Editore, 1555 ss.

 

2015 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, 1337 ss.

 

2015 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07, in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, Giuffrè Editore, 1266 ss, 1329 ss.

 

2015 – Italy’s rating di legalità, in Corporate and M&A Law Committee Newsletter– Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, www.ibanet.org, 24 Luglio 2015

 

2015 – EU regulation on jurisdiction, applicable law, recognition and enforcement of decisions and of authentic instruments in matters of succession, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA Editions, Aprile 2015

 

2014 – Obblighi informativi e misurabilità dell’alea tra comportamento di buona fede, oggetto e causa del contratto di Interest Rate Swap. Nota a App. Milano, 18 settembre 2013, in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 2014, 8/9, 1876

 

2014 – Civil proceedings: Italy and incentive of conciliatory solutions to speed up lawsuits, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA Editions, Maggio 2014

 

2014 – Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile, in Codice Civile a cura di Pietro Rescigno, IX edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

 

2013 – Ancora in tema di autodichiarazione di appartenenza alla categoria di “operatore qualificato” nei rapporti con gli intermediari finanziari. Nota a Trib. Novara, 24 luglio 2012, in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 10, 2041

 

2013 – Commento all’art. 120quater del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) in Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli, Tomo “le Obbligazioni”, volume III – leggi complementari, UTET, 645

 

2012 – Le tipologie di contratti derivati, in Il Corriere del Merito – le Rassegne: i contratti derivati, Ipsoa, n. 1/2012, 6

 

2012 – Il beneficium excussionis in caso di fallimento del debitore principale. Nota a Cass. 2011/15731 in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 2012, 7, 1563

 

2012 – Risoluzione e leasing, tra contratti ad esecuzione continuata e fattispecie atipiche di vendita con riserva della proprietà. Nota a App. Roma, 3 maggio 2011, in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 2012, 4, 825

 

2012 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, III edizione, Giuffrè Editore

 

2012 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07, in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, III edizione, Giuffrè Editore

 

2012 – La autodichiarazione di appartenenza alla categoria di “operatore qualificato” nei rapporti con gli intermediari finanziari. Nota a Trib. Civitavecchia, 8 giugno 2011, in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 1, 75

 

2011 – Il prestito vitalizio ipotecario: un reverse mortgage all’italiana?, in Il Corriere del merito, Ipsoa, 7, 677

 

2010 – Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile, in Codice Civile a Cura di Pietro Rescigno, VIII edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

 

Libri

 

2023 – Commento all’art. 2 D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, Norme sul trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto di pagamento (conv. L. 24 marzo 2015, n. 33), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, VI edizione, Giuffrè Editore

 

2023 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, VI edizione, Giuffrè Editore, 2023

 

2023 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07 (estinzione anticipata del debito e dei mutui immobiliari, surrogazione nel pagamento, portabilità e cancellazione di ipoteche), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, VI edizione, Giuffrè Editore, 2023

 

2022 –  I trust del Jersey

 

2018 – Financial future – Leveraged buy out – Opzione finanziaria (call and put option) in Contratti – Formulario Commentato

 

2018 – “Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile” in Codice Civile a cura di Pietro Rescigno, X edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

 

2016  – Codice per le Società, Dike Giuridica Editrice, Collana Codici Top

2015 – Commento all’art. 2 D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, Norme sul trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto di pagamento  (conv. L. 24 marzo 2015, n. 33), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, Giuffrè Editore, 1555 ss.

 

2015 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, 1337 ss.

 

2015 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07, in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, Giuffrè Editore, 1266 ss, 1329 ss..

 

2014 – Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile, in Codice Civile a cura di Pietro Rescigno, IX edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

 

2013 – Commento all’art. 120quater del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) in Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli, Tomo “le Obbligazioni”, volume III – leggi complementari, UTET, 645

 

2012 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, III edizione, Giuffrè Editore

 

2012 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07, in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, III edizione, Giuffrè Editore

 

2010 – Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile, in Codice Civile a Cura di Pietro Rescigno, VIII edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

Pea_585_Gigliotti_Giovanni

GIOVANNI
GiGLIOTTI

PARTNER

Co-Responsabile Dipartimento Private Clients

Aree di Attività

–  Contenzioso e Arbitrati 
–  Private Clients

Albi Professionali

– Albo degli Avvocati di Roma
– Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori.

Formazione

– Università degli Studi di Perugia (Laurea in Giurisprudenza)

Lingue

–  Italiano (madrelingua)
–  Inglese

Giovanni Gigliotti svolge la sua attività principalmente presso la sede di Roma, nei dipartimenti di Contenzioso e Arbitrati e di Diritto Commerciale e Societario.
Assiste prevalentemente imprese e società nel settore del diritto civile e societario, anche in operazioni straordinarie e di ristrutturazione.
Si occupa frequentemente di questioni di asset protection e development, segregazione di patrimoni e passaggio generazionale.
Inoltre è esperto nella gestione delle controversie giudiziali e nelle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie.
È membro dell’International Bar Association (IBA).

NEWS ed eventi

PUBBLICAZIONI

Articoli

 

12.2021Where do you pay? A recent italian Court of Cassation decision on taxation

 

08.2021Not a ‘family’ business: enterprise or professional debts cannot be paid by the patrimonial fund constituted for the needs of the family

 

08.2021 – Breach of the shareholders’ agreement: which jurisdiction applies when a company is based abroad?

 

12.2020 – “Simplifying Italian public tenders: will it work this time?”, in Construction Law International – magazine of the International Bar Association International Construction Projects Committee, IBA editions, Dicembre 2020

 

12.2020 – “Simplifying Italian public tenders: will it work this time?”, in Construction Law International – magazine of the International Bar Association International Construction Projects Committee, IBA editions, Dicembre 2020

 

11.2020 – “Contractual obligations and Covid-19: consequences of the breach of the contract under the Italian emergency regulations”, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Novembre 2020

 

10.2020 –  “The strange case of life insurance policies: if the beneficiary’s privacy clashes with heirs’ rights.”, in IBA Art, Cultural Institutions and Heritage Law Committee – E-Bulletin of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Ottobre 2020

 

07.2020 – “Corporate liabilities under Italian law: risks and remedies for foreign companies operating in Italy”, in Corporate and M&A Law Committee Newsletter– Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Luglio 2020

 

05.2020 –“Do acquired companies survive in merger transactions? Sometimes it happens…”, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Maggio 2020

 

01.2020 –“LBO transactions: when they shall be considered unlawful (or almost unlawful) under Italian Law”, in Corporate and M&A Law Committee Newsletter– Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Gennaio 2020

 

09.2019 –“Where does it hurt?”, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, Settembre 2019

 

30.09.2019 – Italian court recognises EU Court of Justice principles on international jurisdiction and ‘place where harmful event occurred’

 

05.2019 – May the parties derogate both general and special jurisdiction in Italy?, IBA International Litigation News, pag. 34

 

10.2018 – Italian judges recognise the Russian roulette clause, IBA International Litigation News, pag. 64

 

05.2018 – When the Italian jurisdiction is imperative (notwithstanding the parties’ agreement), IBA International Litigation News, pag. 38

 

09.2017 – The recognition of foreign punitive damages judgments in Italy, IBA International Litigation News, pag. 35

 

2017 – Financial disputes: a new alternative dispute resolution tool in Italy, IBA International Litigation News, pag. 37

 

2016 – Impugnazione della cartella di pagamento non validamente notificata, a cura di Giovanni Gigliotti, Francesco Provenzano e Marco Zammarelli 

 

2016 – “Failure to satisfy credit agreement payments: a new alternative to the expropriation procedure under Italian law” in International Litigation News – International Bar Association Legal Practice Division, September 2016

 

2016 – Ravvedimento operoso, in Diritto24, Plus Plus, Questioni Risolte Il Sole 24 Ore, http://www.plusplus24diritto.ilsole24ore.com/#/showdoc/28757119/(ravvedimento%5Csoperoso)?ref=pullSearch, Maggio 2016

 

2016 – Astreintes in Italy: recent developments, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA Editions, 21 Aprile 2016

 

2016 – Financial Secrecy Index 2015, in Voluntary Disclosure: opportunità e procedure per il rientro dei capitali, Diritto 24 Plus, Il Sole 24 Ore, Marzo 2016 http://www.diritto24.ilsole24ore.com

 

2016 – Interventi legislativi in favore del mutuatario e portabilità di mutui, aperture di credito ed altri contratti di finanziamento da parte di intermediari bancari e finanziari, in Giustizia Civile, www.giustiziacivile.com, Giuffrè Editore, 14 Gennaio 2016

 

2015 – Commento all’art. 2 D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, Norme sul trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto di pagamento  (conv. L. 24 marzo 2015, n. 33), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, Giuffrè Editore, 1555 ss.

 

2015 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, 1337 ss.

 

2015 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07, in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, Giuffrè Editore, 1266 ss, 1329 ss.

 

2015 – Italy’s rating di legalità, in Corporate and M&A Law Committee Newsletter– Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA editions, www.ibanet.org, 24 Luglio 2015

 

2015 – EU regulation on jurisdiction, applicable law, recognition and enforcement of decisions and of authentic instruments in matters of succession, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA Editions, Aprile 2015

 

2014 – Obblighi informativi e misurabilità dell’alea tra comportamento di buona fede, oggetto e causa del contratto di Interest Rate Swap. Nota a App. Milano, 18 settembre 2013, in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 2014, 8/9, 1876

 

2014 – Civil proceedings: Italy and incentive of conciliatory solutions to speed up lawsuits, in International Litigation News – Newsletter of the International Bar Association Legal Practice Division, IBA Editions, Maggio 2014

 

2014 – Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile, in Codice Civile a cura di Pietro Rescigno, IX edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

 

2013 – Ancora in tema di autodichiarazione di appartenenza alla categoria di “operatore qualificato” nei rapporti con gli intermediari finanziari. Nota a Trib. Novara, 24 luglio 2012, in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 10, 2041

 

2013 – Commento all’art. 120quater del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) in Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli, Tomo “le Obbligazioni”, volume III – leggi complementari, UTET, 645

 

2012 – Le tipologie di contratti derivati, in Il Corriere del Merito – le Rassegne: i contratti derivati, Ipsoa, n. 1/2012, 6

 

2012 – Il beneficium excussionis in caso di fallimento del debitore principale. Nota a Cass. 2011/15731 in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 2012, 7, 1563

 

2012 – Risoluzione e leasing, tra contratti ad esecuzione continuata e fattispecie atipiche di vendita con riserva della proprietà. Nota a App. Roma, 3 maggio 2011, in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 2012, 4, 825

 

2012 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, III edizione, Giuffrè Editore

 

2012 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07, in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, III edizione, Giuffrè Editore

 

2012 – La autodichiarazione di appartenenza alla categoria di “operatore qualificato” nei rapporti con gli intermediari finanziari. Nota a Trib. Civitavecchia, 8 giugno 2011, in Giurisprudenza Italiana, Utet-Wolters Kluwer Editore, 1, 75

 

2011 – Il prestito vitalizio ipotecario: un reverse mortgage all’italiana?, in Il Corriere del merito, Ipsoa, 7, 677

 

2010 – Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile, in Codice Civile a Cura di Pietro Rescigno, VIII edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

 

Libri

 

2023 – Commento all’art. 2 D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, Norme sul trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto di pagamento (conv. L. 24 marzo 2015, n. 33), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, VI edizione, Giuffrè Editore

 

2023 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, VI edizione, Giuffrè Editore, 2023

 

2023 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07 (estinzione anticipata del debito e dei mutui immobiliari, surrogazione nel pagamento, portabilità e cancellazione di ipoteche), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, VI edizione, Giuffrè Editore, 2023

 

2022 –  I trust del Jersey

 

2018 – Financial future – Leveraged buy out – Opzione finanziaria (call and put option) in Contratti – Formulario Commentato

 

2018 – “Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile” in Codice Civile a cura di Pietro Rescigno, X edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

 

2016  – Codice per le Società, Dike Giuridica Editrice, Collana Codici Top

2015 – Commento all’art. 2 D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, Norme sul trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto di pagamento  (conv. L. 24 marzo 2015, n. 33), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, Giuffrè Editore, 1555 ss.

 

2015 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, 1337 ss.

 

2015 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07, in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, IV edizione, Giuffrè Editore, 1266 ss, 1329 ss..

 

2014 – Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile, in Codice Civile a cura di Pietro Rescigno, IX edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore

 

2013 – Commento all’art. 120quater del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) in Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli, Tomo “le Obbligazioni”, volume III – leggi complementari, UTET, 645

 

2012 – Commento al Titolo VI, Capo II, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario, artt. da 121 a 126, credito ai consumatori), in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, III edizione, Giuffrè Editore

 

2012 – Commento agli artt. 40, 40 bis, 120ter, 120quater, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario) ed agli artt. 7, 8, 8 bis, 13 del D.L. 7/07 (c.d. ‘Bersani bis’) come convertito dalla L. 40/07, in Codice del Consumo a cura di V. Cuffaro, III edizione, Giuffrè Editore

 

2010 – Le società semplici, commento agli artt. 2251-2290 del Codice Civile, in Codice Civile a Cura di Pietro Rescigno, VIII edizione, collana “Le Fonti del Diritto Italiano – i Testi Fondamentali Commentati con la Dottrina e Annotati con la Giurisprudenza”, Giuffrè Editore