articolo_compliance

30 Jan 23: Guida alla applicazione delle norme tecniche di regolamentazione (parte II)

Guida alla applicazione delle norme tecniche di regolamentazione (parte II) E’ disponibile la seconda parte della GUIDA sulle norme tecniche di regolamentazione (RTS) per la fase II di applicazione del Regolamento SFDR entrate in vigore il 1° gennaio 2023. Con la prima parte della nostra Guida (DOWNLOAD PARTE I) abbiamo fornito una sintesi pratica delle principali informazioni richieste, ai sensi degli RTS, per i partecipanti ai Mercati Finanziari (i.e. gestori di OICVM e FIA) e per i prodotti finanziari e una check list esemplificativa della conformità per assistere i partecipanti ai mercati finanziari nell’attuazione degli RTS. Ai sensi del Regolamento…

articolo_compliance

05 Dec 22: ESG – Il 1 gennaio 2023 entrano in vigore gli Standard Tecnici di Rendicontazione (Regolamento Delegato UE n. 2022/1288).

ESG – Il 1 gennaio 2023 entrano in vigore gli Standard Tecnici di Rendicontazione (Regolamento Delegato UE n. 2022/1288) Uno dei pilastri dell’Action Plan sulla Finanza Sostenibile è la trasparenza e gli obblighi di disclosure ESG degli operatori del settore finanziario.   Gli obblighi di trasparenza sono regolati dal Regolamento Disclosure UE n. 2088/2019 che stabilisce l’integrazione dei fattori ESG nei processi di investimento dei partecipanti al mercato finanziario, nonché una serie di obblighi di trasparenza quanto alla tipologia dei loro prodotti finanziari che poggiano sulle società target per rendicontare i fattori ESG e i rischi ESG, dettagliati negli Standard…

articolo_compliance

22 Nov 22: Società Benefit e B Corp un nuovo modo di fare business per le aziende immobiliari

Società Benefit e B Corp un nuovo modo di fare business per le aziende immobiliari ESG – Martedì 22 novembre, ore 09.00 Milena Prisco sarà relatrice al webinar, ‘Società Benefit e B Corp un nuovo modo di fare business per le aziende immobiliari’ organizzato da AGIDI – Associazione Italiana dei Giuristi di Diritto Immobiliare.   In particolare Milena Prisco parlerà di procedure e obiettivi del processo di trasformazione in società benefit, che sempre di più rappresenta un modello virtuoso per l’implementazione di strategie ESG.   PROGRAMMA    

articolo_proprietà_intellettuale

13 Oct 22: Greenwashing – Scrutinising Eco-friendly Imagery, Labels & Claims

Greenwashing – Scrutinising Eco-friendly Imagery, Labels & Claims WEBINAR   October 13, 2022   IST: 6.30 – 7.30 pm – GMT: 1.00 – 2.00 pm – EST: 9.00 – 10.00 pm   Radha Khera, Managing Associate, Remfry & Sagar vill lead a panel discussion on ‘green’ branding and marketing claims in the backdrop of conscious consumerism   PANELIST Cyril Abrol, Partner Remfry & Sagar Joan Davis, Of Counsel Schroder Brooks Law Firm PLC Gabriele Girardello, Partner – IP/Litigation Pavia e Ansaldo Studio Legale Maria Rosaria Raspanti, Senior Associate – Antitrust & Competition, Pavia e Ansaldo Studio Legale     DOWNLOAD

articolo_compliance

12 Oct 22: Corporate Compliance Round Tables 2022

CORPORATE COMPLIANCE ROUND TABLES 2022 6 TAVOLE ROTONDE COORDINATE DA ESPONENTI DI 14 STUDI LEGALI ASSOCIATI MEMBRI DI ASLA   Milano, 12 ottobre 2022 – Mercoledì 12 ottobre, ore 14.30, si svolgerà presso Four Seasons Hotel, Via Gesù 6/8, a Milano, la Round Tables 2022 “Corporate Compliance – 6 Tavole Rotonde coordinate da esponenti di 14 Studi Legali Associati membri di ASLA”. Tra i relatori le nostre  Paola De Pascalis e Mariangela Papadia. DOWNLOAD ASLA Corporate Compliance Round Tables 2022  

Compliance

29 Jul 22: Il Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022, che integra il Regolamento Disclosure o SFDR (UE) 2019/2088 con le nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS), è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

Il Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022, che integra il Regolamento Disclosure o SFDR (UE) 2019/2088 con le nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS), è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Il Regolamento delegato si applicherà dal 1° gennaio 2023   I partecipanti ai mercati finanziari (dalle banche, ai fondi, alle società di investimento fino alle assicurazioni) e i consulenti finanziari dovranno fornire le informazioni richieste dal presente regolamento gratuitamente e in maniera facilmente accessibile, non discriminatoria, ben visibile, semplice, concisa, comprensibile, equa, chiara e non fuorviante. Gli RTS specificano: i dettagli del contenuto e…

articolo_mergers

21 Jul 22: Pavia e Ansaldo and Delfino e Associati, Willkie Farr & Gallagher LLP for the €17 million investment round of Unobravo

Pavia e Ansaldo and Delfino e Associati, Willkie Farr & Gallagher LLP for the €17 million investment round of Unobravo   Milan, 21 July, 2022 – Unobravo, online psychology service and Benefit Company, completed an investment round equal to 17 million euro, led by Insight Partners, a venture capital and private equity fund with headquarters in New York among the most active in the global panorama, which contributed to the growth of startup and scaleup of excellence such as Calm, world leading service of meditation and mindfulness, but also Twitter, Delivery Hero, Shopify, Trivago, Qonto and many others. The particularly…

Dip_Mergers

05 Jul 22: Tax & Legal Marathon

Tax & Legal Marathon   5 LUGLIO 2022 9.00-13.00 14.00-18.00   ESG/Private Equity – La nostra Milena Prisco alla Tax & Legal Marathon di AIFI – Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt per parlare di Modelli di governance, diversity e inclusione  con particolare riferimento alla normativa comunitaria e agli standard di riferimento nell’ambito della finanza sostenibile e alle recenti novità della proposta di direttiva UE sulle “quote rosa”. DOWNLOAD

Compliance

26 May 22: Si alle class action a tutela della privacy

Si alle class action a tutela della privacy La nostra Mariangela Papadia segnala una recente sentenza della Corte di giustizia dell’UE (28 aprile 2022, causa C-319/20) emessa nel giudizio che vedeva coinvolti, da un lato Meta Platforms Ireland (ex Facebook) e, dall’altro, alcune associazioni di consumatori tedesche che agivano allo scopo di impedire, in va preventiva, la violazione delle norme relative alla privacy, alla lotta contro la concorrenza sleale e alla tutela dei consumatori che Meta avrebbe posto in essere tramite alcuni giochi gratuiti messi a disposizione degli utenti.   La questione sottoposta alla Corte riguardava la legittimazione delle associazioni…

Compliance

09 May 22: Human Rights: The «S» Factor in the ESG Finance

Human Rights: The «S» Factor in the ESG Finance 9 MAY 2022   ESG – Milena Prisco at the Università degli Studi di Milano – Faculty of Law to talk to students from different European and non-European countries about ‘Human Rights: The «S» Factor in the ESG Finance’ inside of the “EU Law on Business and Human Rights” course held by Prof. Angelica Bonfanti as part of the LLM in Law and Sustainable Development.