Pea_585_Iaia_Roberto

ROBERTO
IAIA

OF COUNSEL, HEAD OF TAX LITIGATION

Practice Areas

–  Tax

Bar Admissions

Member of the Padua Bar

– Admitted to appear before the Italian Supreme Court

Education

–  Università degli studi di Ferrara, Ferrara (Law Degree cum laude)

Languages

–  Italian (native speaker)
–  English

Roberto Iaia carries out his activity at the Milan office, within the Tax department.

He defends companies, entities and individuals in administrative pre-trials proceedings before all tax authorities and in tax trials before all the courts in Italy. He has gained particular expertise in tax trials before the Supreme Court of Cassation. Roberto also carries out legal advice in the fields of international, European and Italian tax law.

He is a Tax Law Lecturer at the PhD Course in Law at the University of Padua.

He has been a Lecturer at the II level Master’s Degree in tax law at the Universities of Chieti-Pescara and Teramo, as well as a regular speaker at conferences, seminars and courses at Universities and professional orders throughout Italy.

He is the author of several publications in the main scientific tax law reviews, accredited in the academic field for the Italian disciplinary scientific sector IUS/12 (tax law).

He is a member of the editorial board of the national scientific review “Diritto e pratica tributaria” (“Tax Law and Practice”), active since 1926, of the Antonio and Victor Uckmar Foundation of Genoa.

He is a Member of the Taxes Committee of the International Bar Association (IBA) and scientific advisor of A.N.T.I. – Associazione Nazionale dei Tributaristi Italiani (“National Association of Italian Tax Advisors”).

PUBLICATIONS

Publications

 

2022 – Le “mandatory disclosure rules” della Direttiva (UE) n. 2018/822 (“DAC6”). Profili sistematici e comparatistici, in Diritto e pratica tributaria, 2022, Wolters Kluwer ed., 1609 ss.

 

2022 – Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario, in Rivista telematica di diritto tributario, Pacini ed., 13 ottobre 2022.

 

2022 – Profili di territorialità della disciplina del credito per le ritenute sui redditi dei lavoratori marittimi ai fini IRPEF (con Marco Jannon), in “il fisco”, Wolters Kluwer ed., 2860 ss..

 

2022 – Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette”, in Rivista telematica di diritto tributario, Pacini ed., 24 giugno 2022.

 

2021 – Article 6 ATAD and “Non-genuineness” of Arrangements, in EC Tax Review, Kluwer International, 242 ss.

 

2021 – Imponibilità e disciplina delle operazioni di cambio e pagamento con criptomonete nel sistema europeo dell’IVA, in Rivista di diritto tributario, Pacini ed., I, 273 ss.

 

2021 – Controversie tributarie e adempimenti correlati al deposito del ricorso per cassazione nel periodo emergenziale, in AA.VV., Pandemia da “COVID-19” e sistema fiscale. Problematiche dell’emergenza, misure di sostegno e politiche fiscali”, a cura di A. Contrino e F. Farri, Pacini ed., 191 ss.

 

2021 – Simulazione dell’indebitamento e imposta sui redditi delle società nell’ordinamento europeo, italiano e svizzero, in Novità fiscali (Svizzera), SUPSI, I, 30 ss.

 

2020 – Operazioni passive iniziali e ragioni del mancato proseguimento dell’attività economica nella dimensione europea dell’IVA, in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, 2117 ss.

 

2020 – Decreto “Cura Italia” e trattazione scritta del giudizio tributario nella prospettiva sovranazionale e domestica, in Novità fiscali (Svizzera), SUPSI, III, ed. spec., 78 ss.

 

2018 – La “interest limitation rule” della Direttiva “antielusione” (“ATAD”), in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, I, 2455 ss.

 

2018 – Atti istruttori erariali e principio europeo di proporzionalità, in Rivista di diritto tributario, Pacini ed., I, 525 ss.

 

2017 – Il contraddittorio endo-procedimentale nella prospettiva europea, in Neotera, A.N.T.I. – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, 18 ss.

 

2016 – Le dichiarazioni auto-accusatorie del contribuente nell’istruttoria fiscale, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 608 ss.

 

2016 – Il contraddittorio anteriore al provvedimento amministrativo tributario nell’ordinamento dell’Unione europea. Riflessi nel diritto nazionale, in Diritto pratica tributaria, Wolters Kluwer, I,  55 ss.

 

2015 – La deducibilità dei costi “black list” non indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi, in Rivista trimestrale di diritto tributario, Giappichelli ed., 1035 ss.

 

2014 – I confini di illegittimità del provvedimento lesivo del diritto europeo al contraddittorio preliminare, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 838 ss.

 

2014 – Escluso l’obbligo di contraddittorio in caso di accertamento non preceduto da verifiche in loco?,  in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 2737 ss.

 

2014 – Il diritto al ‘progetto di accertamento’ nel regime dei c.d. studi di settore, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 580 ss.

 

2014 – Profili temporali del contraddittorio anteriore all’atto impositivo nello Statuto del contribuente, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 935 ss.

 

2013 – I problematici riflessi del valore rettificato per l’imposta di registro ai fini dell’accertamento sintetico, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 2675 ss.

 

2013 – Le garanzie del contribuente nel sub-procedimento innestato dal questionario, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 478 ss..

 

2013 – La natura sanzionatoria dell’indennità di mora per ritardato versamento delle accise, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 983 ss.

Pea_585_Iaia_Roberto

ROBERTO
IAIA

OF COUNSEL,HEAD OF TAX LITIGATION

Practice Areas

–  Tax

Bar Admissions

Member of the Padua Bar

– Admitted to appear before the Italian Supreme Court

Education

–  Università degli studi di Ferrara, Ferrara (Law Degree cum laude)

Languges

–  Italian (native speaker)
–  English

Roberto Iaia carries out his activity at the Milan office, within the Tax department.

He defends companies, entities and individuals in administrative pre-trials proceedings before all tax authorities and in tax trials before all the courts in Italy. He has gained particular expertise in tax trials before the Supreme Court of Cassation. Roberto also carries out legal advice in the fields of international, European and Italian tax law.

He is a Tax Law Lecturer at the PhD Course in Law at the University of Padua.

He has been a Lecturer at the II level Master’s Degree in tax law at the Universities of Chieti-Pescara and Teramo, as well as a regular speaker at conferences, seminars and courses at Universities and professional orders throughout Italy.

He is the author of several publications in the main scientific tax law reviews, accredited in the academic field for the Italian disciplinary scientific sector IUS/12 (tax law).

He is a member of the editorial board of the national scientific review “Diritto e pratica tributaria” (“Tax Law and Practice”), active since 1926, of the Antonio and Victor Uckmar Foundation of Genoa.

He is a Member of the Taxes Committee of the International Bar Association (IBA) and scientific advisor of A.N.T.I. – Associazione Nazionale dei Tributaristi Italiani (“National Association of Italian Tax Advisors”).

PUBLICAtIONs

Publications

 

2022 – Le “mandatory disclosure rules” della Direttiva (UE) n. 2018/822 (“DAC6”). Profili sistematici e comparatistici, in Diritto e pratica tributaria, 2022, Wolters Kluwer ed., 1609 ss.

 

2022 – Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario, in Rivista telematica di diritto tributario, Pacini ed., 13 ottobre 2022.

 

2022 – Profili di territorialità della disciplina del credito per le ritenute sui redditi dei lavoratori marittimi ai fini IRPEF (con Marco Jannon), in “il fisco”, Wolters Kluwer ed., 2860 ss..

 

2022 – Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette”, in Rivista telematica di diritto tributario, Pacini ed., 24 giugno 2022.

 

2021 – Article 6 ATAD and “Non-genuineness” of Arrangements, in EC Tax Review, Kluwer International, 242 ss.

 

2021 – Imponibilità e disciplina delle operazioni di cambio e pagamento con criptomonete nel sistema europeo dell’IVA, in Rivista di diritto tributario, Pacini ed., I, 273 ss.

 

2021 – Controversie tributarie e adempimenti correlati al deposito del ricorso per cassazione nel periodo emergenziale, in AA.VV., Pandemia da “COVID-19” e sistema fiscale. Problematiche dell’emergenza, misure di sostegno e politiche fiscali”, a cura di A. Contrino e F. Farri, Pacini ed., 191 ss.

 

2021 – Simulazione dell’indebitamento e imposta sui redditi delle società nell’ordinamento europeo, italiano e svizzero, in Novità fiscali (Svizzera), SUPSI, I, 30 ss.

 

2020 – Operazioni passive iniziali e ragioni del mancato proseguimento dell’attività economica nella dimensione europea dell’IVA, in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, 2117 ss.

 

2020 – Decreto “Cura Italia” e trattazione scritta del giudizio tributario nella prospettiva sovranazionale e domestica, in Novità fiscali (Svizzera), SUPSI, III, ed. spec., 78 ss.

 

2018 – La “interest limitation rule” della Direttiva “antielusione” (“ATAD”), in Diritto e pratica tributaria, Wolters Kluwer, I, 2455 ss.

 

2018 – Atti istruttori erariali e principio europeo di proporzionalità, in Rivista di diritto tributario, Pacini ed., I, 525 ss.

 

2017 – Il contraddittorio endo-procedimentale nella prospettiva europea, in Neotera, A.N.T.I. – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, 18 ss.

 

2016 – Le dichiarazioni auto-accusatorie del contribuente nell’istruttoria fiscale, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 608 ss.

 

2016 – Il contraddittorio anteriore al provvedimento amministrativo tributario nell’ordinamento dell’Unione europea. Riflessi nel diritto nazionale, in Diritto pratica tributaria, Wolters Kluwer, I,  55 ss.

 

2015 – La deducibilità dei costi “black list” non indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi, in Rivista trimestrale di diritto tributario, Giappichelli ed., 1035 ss.

 

2014 – I confini di illegittimità del provvedimento lesivo del diritto europeo al contraddittorio preliminare, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 838 ss.

 

2014 – Escluso l’obbligo di contraddittorio in caso di accertamento non preceduto da verifiche in loco?,  in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 2737 ss.

 

2014 – Il diritto al ‘progetto di accertamento’ nel regime dei c.d. studi di settore, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 580 ss.

 

2014 – Profili temporali del contraddittorio anteriore all’atto impositivo nello Statuto del contribuente, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 935 ss.

 

2013 – I problematici riflessi del valore rettificato per l’imposta di registro ai fini dell’accertamento sintetico, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 2675 ss.

 

2013 – Le garanzie del contribuente nel sub-procedimento innestato dal questionario, in Rivista di giurisprudenza tributaria, Wolters Kluwer, 478 ss.

 

2013 – La natura sanzionatoria dell’indennità di mora per ritardato versamento delle accise, in Corriere tributario, Wolters Kluwer, 983 ss.