’MOBILITY E-VOLUTION’ LA MOBILITÀ ELETTRICA TRA EVOLUZIONE NECESSARIA E OPPORTUNITÀ FUTURE
Scarica il Programma MOBILITY E-VOLUTION La mobilità elettrica tra evoluzione necessaria e opportunità future
Scarica il Save The Date MOBILITY E-VOLUTION La mobilità elettrica tra evoluzione necessaria e opportunità future
9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.30 INTRODUZIONE
Interverranno: ARERA, Studio Legale Pavia e Ansaldo.
9.45 Sessione 1 – EVOLUZIONE DELLA MOBILITA E GREEN ECONOMY – Aree Tematiche:
-
- Problematiche ambientali: obiettivi di riduzione dell’inquinamento (con particolare riferimento alle aree urbane) come fattore evolutivo della Mobilità Elettrica.
-
- Problematiche sociali: decongestionamento delle aree Urbane e fruibilità dei trasporti dell’”ultimo miglio” come fattore evolutivo della Mobilità Elettrica: trasporti pubblici elettrici, E-Car Sharing, E-Bike Sharing.
-
- Problematiche di efficientamento energetico e logistico: l’evoluzione della Mobilità Elettrica nell’ambito delle Smart Cities. Mobilità elettrica e Fonti Rinnovabili.
-
- Fattori tecnologici – Fattori normativi – Fattori culturali.
Interverranno: RePower, Enel-Elettricità Futura, ATM, Drive Now, Bosch Italia, Comune di Morazzone.
- Fattori tecnologici – Fattori normativi – Fattori culturali.
11.15. COFFEE BREAK
11.30 Sessione 2 – VEICOLI ELETTRICI – Aree Tematiche:
-
- L’evoluzione dell’Automotive: da Termico ad Elettrico- panoramica obiettivi strategici Mondo/Europa/Italia.
-
- La mobilità elettrica in Italia: stato dell’arte della mobilità sostenibile; incentivazioni; modelli internazionali per il sostegno alla Mobilità Elettrica.
-
- Le prospettive nel settore industriale del mercato automobilistico – evoluzione del settore Automotive e prospettive per la filiera industriale – vetture a guida autonoma.
-
- Evoluzione dello sport automobilistico.
Interverranno: Tesla, MilleMiglia, Estrima, BMW Italia, Mahindra Racing di Formula E, Politecnico di Milano, Enertonica.
- Evoluzione dello sport automobilistico.
13.30 LUNCH
14.30 Sessione 3 – INFRASTRUTTURE DI RICARICA E INFRASTRUTTURE DI RETE – Aree Tematiche:
-
- Panorama normativo: dal contesto Europeo alla legge 134/2012 al PNIRE 2016 – I progetti dell’Italia sulle infrastrutture di ricarica, iniziative delle regioni.
-
- Aspetti tecnici e regolatori.
-
- Aspetti autorizzativi dell’installazione dei punti di ricarica pubblici e privati.
-
- Le tipologie di colonnine e la loro diffusione – Aree Urbane e aree Extraurbane – servizi di ricarica in ADS Autostradali.
-
- Il caso Lombardia/Città di Milano/Altri Comuni.
-
- La gestione della rete; l’accumulo; il modello vehicle –to –grid; lo smaltimento di batterie e altri componenti.
Interverranno: Pavia e Ansaldo, RSE, Enel X, A2A, Alpiq, Iren, Protos, Viscolube, COBAT.
- La gestione della rete; l’accumulo; il modello vehicle –to –grid; lo smaltimento di batterie e altri componenti.
16.30 Sessione 4 – SERVIZI DI RICARICA E TARIFFE – ASPETTI FINANZIARI ED ECONOMICI – Aree Tematiche:
-
- Tariffe di ricarica e servizi connessi.
-
- La gestione dei pagamenti della ricarica.
-
- Fiscalità dei servizi di ricarica.
-
- I Finanziamenti ai progetti di Mobilità Elettrica.
Interverranno: Pavia e Ansaldo, Gruppo Kairos, EGO.
- I Finanziamenti ai progetti di Mobilità Elettrica.
18.00 CONCLUSIONI
18.30 APERITIVO
Per iscrizioni: event@pavia-ansaldo.it
Posti limitati: iscrizione subordinata a conferma da parte dell’organizzazione.