Scroll Top
Pea_585_Giustiniani_Marco

MARCO
GIUSTINIANI

PARTNER

Head of the Administrative Department
Head of the Environmental Department 

Co-Head of the TMT – Telecommunications, Media and Technology Department

Bar Admissions

–  Member of the Rome Bar
– Admitted to appear before the Italian Supreme Court
Arbitrator for public contracts listed on the roll of the ANAC Arbitration Chamber

Education

– LUISS “Guido Carli” University, Rome (Law Degree cum laude)

Languages

–  Italian (native speaker)
–  English

Marco Giustiniani has been Partner of the Firm since 2015, he is Head of the Administrative and Environmental Departments and works mainly out of our Rome and Milan offices. He has also been a member of the Firm’s Board of Directors since 2021.

 

Marco advises domestic and international clients, both public and private, on a broad range of administrative law issues. In particular, his expertise is focused on public tenders and contracts, environmental law, public transport and public services sectors, electronic communications and other regulated sectors, antitrust, pharmaceutical law and town-planning and building law. He has also gained a great experience as litigator before the Council of State, the Administrative Regional Courts and the Court of Auditors since the beginning of his career.

 

Since 2023, Marco has been Legal Adviser at the Ministry of Infrastructure and Transport, and Legal Adviser and Coordinator of the Bureau of the Legal Adviser to the Government’s Extraordinary Commissioner for the Reconstruction of Areas affected by the 2016 Earthquake.

 

Marco is holder of teaching contracts for the 2nd Level Master’s Program in “Theory and Management of Public Contracts” at the LUMSA University of Rome (and he is member of its Scientific Committee) and for university course “Public Procurement Law in the Autonomous Province of Bolzano” at the Austrian University of Innsbruck. He was – among others – visiting professor at the Sapienza University of Rome in “Financial Issuers, Intermediaries and Markets Law”.

 

From 2012 to 2022, he was Scientific Co-Director of the publishing company “Dike Giuridica Editrice”, serving also as its Chairman of the Board of Directors from 2019 to 2022. He is a member of several scientific committees of legal journals and publishing series specialized in the fields of administrative law and public tenders, as well as the editor of a Treatise on Public Contracts, a Textbook on Public Contracts and a Textbook on Administrative Trial and the author and editor of more than 70 articles and publications in the field of administrative law.

 

In 2021, he was awarded the honour of Knight of the Order of Merit of the Italian Republic.

 

He is a member of the International Bar Association.

NEWS ANd eventS

PUBBLICATIONS

Articles

 

11.07.2022Il nuovo Processo Amministrativo ai tempi del Pnrr. Cosa cambia (e perché), Formiche

 

12.2020 – “Simplifying Italian public tenders: will it work this time?”, in Construction Law International – magazine of the International Bar Association International Construction Projects Committee, IBA editions, Dicembre 2020

 

2019 – Il Codice dei contratti pubblici al suo terzo tagliando: riforma della riforma o restaurazione?, con F. Caringella, in www.italiappalti.it, giugno 2019

 

2019    – L’abrogazione del rito processuale super-accelerato ad opera del decreto ‘sblocca-cantieri’: ratio, ricadute pratiche, osservazioni critiche e prime applicazioni giurisprudenziali, con P. Fontana, in www.italiappalti.it, maggio 2019

 

2018 –  Brevi note sul termine di impugnazione dell’aggiudicazione di una gara d’appalto, con P. Fontana, in www.italiappalti.it, ottobre 2018

 

2018 – Il nuovo codice dei contratti pubblici al suo secondo tagliando: è necessaria la riforma della Riforma?, con F. Caringella, in www.italiappalti.it, giugno 2018

 

2018 – Profili ricostruttivi della responsabilità precontrattuale delle P.A. alla luce delle recenti acquisizioni giurisprudenziali, con P. Fontana, in www.italiappalti.it, maggio 2018

 

2017 – La tutela nei confronti delle infiltrazioni mafiose nelle attività economiche, con P. Fontana, in “Giurisprudenza Italiana”, Ipsoa, Milano, n. 6/2017, pp. 1414-1418

 

2016 – Una rivoluzione (ancora) in rodaggio, in www.italiappalti.it, agosto 2016

 

2015 – I cambiamenti della legge delega in Parlamento sul nuovo codice dei contratti pubblici, con P. Mantini, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 6/2015, pp. 6-20

 

2015 – Esclusioni per irregolarità contributive e regolarizzazioni postume: il D.U.R.C. di nuovo in Plenaria, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 6/2015, pp. 6-20

 

2015 – Approda in Plenaria la questione dell’obbligo di indicazione degli oneri di sicurezza “aziendali” nelle gare pubbliche, con L. Di Giovanni, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 2/2015, pp. 52-60

 

2014 – Il Consiglio di Stato e il Colle dell’Infinito. Illegittimo il ‘no’ della Soprintendenza al recupero di immobili degradati in assenza del vincolo di inedificabilità: la tutela del paesaggio non è ‘statica conservazione’, con A. Piccinini, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 4/2014, pp. 89-95

 

2014 – Lo stare decisis delle plenarie sui rapporti tra impugnative principali e incidentali nei contenziosi appalti, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 3/2014, pp. 45-69

 

2013 – La questione degli oneri dichiarativi dei procuratori ‘sbarca’ in Plenaria, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con F. Calzetta, ottobre 2013

 

2013 – Ignorantia iuris non excusat. Sull’obbligo generale di indicazione dei costi per la sicurezza aziendali anche in assenza di obblighi specifici in lex specialis, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con G. Vigliotti, settembre 2013

 

2013 – ‘Autunno caldo’ in Consiglio di Stato: nuovo sollecito all’Adunanza Plenaria per ‘ripensare’ entro quest’anno i rapporti tra impugnative principali e incidentali (e per chiarire la natura del termine di comprova dei requisiti post-aggiudicazione), in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, agosto 2013

 

2013 – Tra principio di affidamento e cause di esclusione: la geometria variabile di un confine che ancora si fatica a individuare questa volta investe i c.d. costi per la sicurezza, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, luglio 2013

 

2013 – La vexata quaestio dei controlli sui requisiti: d’ufficio ex art. 15 della legge n. 183/2011 o su input del concorrente ex art. 48 del Codice? Il Tar Lombardia non aderisce alla chiave interpretativa del Consiglio di Stato e dell’AVCP, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con T.F. Massari, febbraio 2013

 

2013 – Il socio paritario è ‘parificato’ a un socio di maggioranza ai fini della disciplina delle gare pubbliche, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, gennaio 2013

 

2013 – Il Consiglio di Stato tenta di correggere il tiro sul preavviso di ricorso, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, gennaio 2013

 

2013 – L’impatto del “Decreto del Fare” sul sistema dei contratti pubblici. Rassegna e analisi delle principali modifiche, con T.F. Massari, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 6/2013, pp. 49-59

 

2013 – Il preavviso di ricorso e gli effetti sul processo degli appalti: un istituto “bello e inutile”, ossia quando le buone intenzioni rischiano di fallire nell’applicazione pratica, con S. Ruscica, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 2/2013, pp. 80-90

 

2012 – Il Tar Lazio fissa i termini dei procedimenti sanzionatori dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, dicembre 2012

 

2012 – Tra segnalazioni ‘generali’ e ‘speciali’, il Cons. di Stato detta alcuni principi dei procedimenti di iscrizione nel Casellario dell’Aut. di Vigilanza sui Contr. Pubbl., in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con T.F. Massari, dicembre 2012

 

2012 – Il Consiglio di Stato ‘revoca la cittadinanza’ del falso innocuo negli appalti pubblici, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con A. Carella, dicembre 2012

 

2012 – Il preavviso di ricorso negli appalti pubblici: da non-condizione di procedibilità a condizione di ammissibilità. I Tar del Nord-Est interpretano l’art. 243-bis del Codice dei Contratti, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, novembre 2012

 

2012 – La triplice sanzione di cui all’art. 48 del codice dei contratti pubblici in tema di controllo dei requisiti: sanzione speciale, sanzione generale o non sanzione, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 1/2012, pp. 63-67

 

2011 – Il potenziamento delle impugnazioni incidentali e la dequotazione dell’interesse strumentale: interesse al ricorso o interesse alla deflazione dei ricorsi?, in “Il Diritto per i concorsi”, Dike, Roma, n. 6/2011, pp. 89-108

 

2011 – Le autorità garanti devono essere parti del giudizio instaurato sulle proprie decisioni, in “Il Diritto per i concorsi”, Dike, Roma, n. 2/2011, pp. 89-94

 

Books

 

04.2023 – Il nuovo Codice Dei Contratti Pubblici prima e dopo la riforma, Dike Giuridica

 

01.2023Manuale del Processo Amministrativo, Dike Editrice

 

2022I Contratti Pubblici – Trattato sistematico sulla contrattualistica pubblica, Dike Giuridica

 

2021Codice Dei Contratti Pubblici – III Edizione, Dike Giuridica

 

2020 – Codice dei contratti pubblici – Seconda Edizione, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2019 – Il nuovo processo degli appalti pubblici, M. Giustiniani e P. Fontana, Dike, Roma

 

2019 – Codice dei contratti pubblici, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2019 – Il Decreto Sblocca Cantieri, F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2019 –  Il caso Uber, in Lavoro alla spina, welfare à la carte, (a cura di A. Somma), Meltemi, Milano, pp. 115-129

 

2018 – Codice dei beni e delle attività culturali e del paesaggio, a cura di S. Bellomia, A. Barletta e M. Giustiniani, Dike, Roma, 2018

 

2018 – Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza – Terza Edizione, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2017 – Manuale del processo amministrativo – Seconda Edizione, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2017 – Nuovo Codice dei contratti pubblici – Terza Edizione, a cura di F. Caringella, M. Giustiniani e P. Martini, Dike, Roma

 

2017 – Lezioni di diritto dei contratti pubblici, M. Giustiniani e A. Gamberini, Dike, Roma

 

2017 –  Codice del processo amministrativo ragionato, a cura di F. Caringella, M. Giustiniani, M. Protto e L. Tarantino, Dike, Roma, 2017

 

2016 – Nuovo Codice dei contratti pubblici – Seconda Edizione, a cura di F. Caringella, P. Martini e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2016 – Il nuovo diritto dei contratti pubblici, a cura di F. Caringella, P. Martini e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2016 – Nuovo Codice dei contratti pubblici, a cura di F. Caringella, P. Martini e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2016 – Il nuovo Codice dei contratti pubblici – Primi commenti allo schema di decreto, a cura di F. Caringella, P. Martini e M. Giustiniani, numero speciale de Il Nuovo Diritto Amministrativo (n. 1-2/2016), Dike, Roma

 

2016 – Manuale del processo amministrativo, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2015 – Manuale dei Contratti Pubblici, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike

 

2015 – Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza – Seconda Edizione, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani,  Dike, Roma

 

2015 – Legislazione e mercato: chi arriva prima nell’epoca della sharing economy? Lo strano caso del TPL non di linea, in Atti della Conferenza SmartMobilityWorld 2015 World Edition, Monza

 

2014 – Manuale di Diritto Amministrativo. IV I Contratti Pubblici, Dike, Roma

 

2014 – Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza, Dike, Roma

 

2014 – La riforma Renzi della Pubblica Amministrazione, Dike, Roma

 

2011Commentario giurisprudenziale del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163), in Codice di diritto amministrativo annotato con la giurisprudenza (a cura di F. Caringella e L. Tarantino), Dike, Roma, pp. 1133-1548

 

2010 – Commento alle leggi sul procedimento amministrativo delle Regioni Sicilia, Valle d’Aosta e Umbria, in Codice del procedimento amministrativo, (a cura di F. Caringella e D. Giannini), Dike, Roma, Parte XI, Capp. 14, 20 e 21, pp. 1761-1786; 1979-1992; 1993-2026

 

2010 – Le procedure per la scelta del contraente (artt. 54 – 80), con G. Urbano, in Commentario al Codice dei contratti pubblici, (a cura di M. Clarich), Giappichelli Editore, Torino, pp. 344-448

Pea_585_Giustiniani_Marco

MARCO
GIUSTINIANI

PARTNER

Head of the Administrative Department
Head of the Environmental Department 

Co-Head of the TMT – Telecommunications, Media and Technology Department

Bar Admissions

–  Member of the Rome Bar
–  Admitted to appear before the Italian Supreme Court
– Arbitrator for public contracts listed on the roll of the ANAC Arbitration Chamber

Education

– LUISS “Guido Carli” University, Rome (Law Degree cum laude)

Languages

–  Italian (native speaker)
–  English

Marco Giustiniani has been Partner of the Firm since 2015, he is Head of the Administrative and Environmental Departments and works mainly out of our Rome and Milan offices. He has also been a member of the Firm’s Board of Directors since 2021.

 

Marco advises domestic and international clients, both public and private, on a broad range of administrative law issues. In particular, his expertise is focused on public tenders and contracts, environmental law, public transport and public services sectors, electronic communications and other regulated sectors, antitrust, pharmaceutical law and town-planning and building law. He has also gained a great experience as litigator before the Council of State, the Administrative Regional Courts and the Court of Auditors since the beginning of his career.

 

Since 2023, Marco has been Legal Adviser at the Ministry of Infrastructure and Transport, and Legal Adviser and Coordinator of the Bureau of the Legal Adviser to the Government’s Extraordinary Commissioner for the Reconstruction of Areas affected by the 2016 Earthquake.

 

Marco is holder of teaching contracts for the 2nd Level Master’s Program in “Theory and Management of Public Contracts” at the LUMSA University of Rome (and he is member of its Scientific Committee) and for university course “Public Procurement Law in the Autonomous Province of Bolzano” at the Austrian University of Innsbruck. He was – among others – visiting professor at the Sapienza University of Rome in “Financial Issuers, Intermediaries and Markets Law”.

 

From 2012 to 2022, he was Scientific Co-Director of the publishing company “Dike Giuridica Editrice”, serving also as its Chairman of the Board of Directors from 2019 to 2022. He is a member of several scientific committees of legal journals and publishing series specialized in the fields of administrative law and public tenders, as well as the editor of a Treatise on Public Contracts, a Textbook on Public Contracts and a Textbook on Administrative Trial and the author and editor of more than 70 articles and publications in the field of administrative law.

 

In 2021, he was awarded the honour of Knight of the Order of Merit of the Italian Republic.

 

He is a member of the International Bar Association.

NEWS ANd eventS

PUBLICATIONS

Articles

 

11.07.2022Il nuovo Processo Amministrativo ai tempi del Pnrr. Cosa cambia (e perché), Formiche

 

12.2020 – “Simplifying Italian public tenders: will it work this time?”, in Construction Law International – magazine of the International Bar Association International Construction Projects Committee, IBA editions, Dicembre 2020

 

2019 – Il Codice dei contratti pubblici al suo terzo tagliando: riforma della riforma o restaurazione?, con F. Caringella, in www.italiappalti.it, giugno 2019

 

2019    – L’abrogazione del rito processuale super-accelerato ad opera del decreto ‘sblocca-cantieri’: ratio, ricadute pratiche, osservazioni critiche e prime applicazioni giurisprudenziali, con P. Fontana, in www.italiappalti.it, maggio 2019

 

2018 –  Brevi note sul termine di impugnazione dell’aggiudicazione di una gara d’appalto, con P. Fontana, in www.italiappalti.it, ottobre 2018

 

2018 – Il nuovo codice dei contratti pubblici al suo secondo tagliando: è necessaria la riforma della Riforma?, con F. Caringella, in www.italiappalti.it, giugno 2018

 

2018 – Profili ricostruttivi della responsabilità precontrattuale delle P.A. alla luce delle recenti acquisizioni giurisprudenziali, con P. Fontana, in www.italiappalti.it, maggio 2018

 

2017 – La tutela nei confronti delle infiltrazioni mafiose nelle attività economiche, con P. Fontana, in “Giurisprudenza Italiana”, Ipsoa, Milano, n. 6/2017, pp. 1414-1418

 

2016 – Una rivoluzione (ancora) in rodaggio, in www.italiappalti.it, agosto 2016

 

2015 – I cambiamenti della legge delega in Parlamento sul nuovo codice dei contratti pubblici, con P. Mantini, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 6/2015, pp. 6-20

 

2015 – Esclusioni per irregolarità contributive e regolarizzazioni postume: il D.U.R.C. di nuovo in Plenaria, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 6/2015, pp. 6-20

 

2015 – Approda in Plenaria la questione dell’obbligo di indicazione degli oneri di sicurezza “aziendali” nelle gare pubbliche, con L. Di Giovanni, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 2/2015, pp. 52-60

 

2014 – Il Consiglio di Stato e il Colle dell’Infinito. Illegittimo il ‘no’ della Soprintendenza al recupero di immobili degradati in assenza del vincolo di inedificabilità: la tutela del paesaggio non è ‘statica conservazione’, con A. Piccinini, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 4/2014, pp. 89-95

 

2014 – Lo stare decisis delle plenarie sui rapporti tra impugnative principali e incidentali nei contenziosi appalti, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 3/2014, pp. 45-69

 

2013 – La questione degli oneri dichiarativi dei procuratori ‘sbarca’ in Plenaria, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con F. Calzetta, ottobre 2013

 

2013 – Ignorantia iuris non excusat. Sull’obbligo generale di indicazione dei costi per la sicurezza aziendali anche in assenza di obblighi specifici in lex specialis, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con G. Vigliotti, settembre 2013

 

2013 – ‘Autunno caldo’ in Consiglio di Stato: nuovo sollecito all’Adunanza Plenaria per ‘ripensare’ entro quest’anno i rapporti tra impugnative principali e incidentali (e per chiarire la natura del termine di comprova dei requisiti post-aggiudicazione), in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, agosto 2013

 

2013 – Tra principio di affidamento e cause di esclusione: la geometria variabile di un confine che ancora si fatica a individuare questa volta investe i c.d. costi per la sicurezza, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, luglio 2013

 

2013 – La vexata quaestio dei controlli sui requisiti: d’ufficio ex art. 15 della legge n. 183/2011 o su input del concorrente ex art. 48 del Codice? Il Tar Lombardia non aderisce alla chiave interpretativa del Consiglio di Stato e dell’AVCP, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con T.F. Massari, febbraio 2013

 

2013 – Il socio paritario è ‘parificato’ a un socio di maggioranza ai fini della disciplina delle gare pubbliche, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, gennaio 2013

 

2013 – Il Consiglio di Stato tenta di correggere il tiro sul preavviso di ricorso, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, gennaio 2013

 

2013 – L’impatto del “Decreto del Fare” sul sistema dei contratti pubblici. Rassegna e analisi delle principali modifiche, con T.F. Massari, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 6/2013, pp. 49-59

 

2013 – Il preavviso di ricorso e gli effetti sul processo degli appalti: un istituto “bello e inutile”, ossia quando le buone intenzioni rischiano di fallire nell’applicazione pratica, con S. Ruscica, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 2/2013, pp. 80-90

 

2012 – Il Tar Lazio fissa i termini dei procedimenti sanzionatori dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, dicembre 2012

 

2012 – Tra segnalazioni ‘generali’ e ‘speciali’, il Cons. di Stato detta alcuni principi dei procedimenti di iscrizione nel Casellario dell’Aut. di Vigilanza sui Contr. Pubbl., in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con T.F. Massari, dicembre 2012

 

2012 – Il Consiglio di Stato ‘revoca la cittadinanza’ del falso innocuo negli appalti pubblici, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, con A. Carella, dicembre 2012

 

2012 – Il preavviso di ricorso negli appalti pubblici: da non-condizione di procedibilità a condizione di ammissibilità. I Tar del Nord-Est interpretano l’art. 243-bis del Codice dei Contratti, in www.ilnuovodirittoamministrativo.it, novembre 2012

 

2012 – La triplice sanzione di cui all’art. 48 del codice dei contratti pubblici in tema di controllo dei requisiti: sanzione speciale, sanzione generale o non sanzione, in “Il Nuovo Diritto Amministrativo”, Dike, Roma, n. 1/2012, pp. 63-67

 

2011 – Il potenziamento delle impugnazioni incidentali e la dequotazione dell’interesse strumentale: interesse al ricorso o interesse alla deflazione dei ricorsi?, in “Il Diritto per i concorsi”, Dike, Roma, n. 6/2011, pp. 89-108

 

2011 – Le autorità garanti devono essere parti del giudizio instaurato sulle proprie decisioni, in “Il Diritto per i concorsi”, Dike, Roma, n. 2/2011, pp. 89-94

 

Books

 

04.2023 – Il nuovo Codice Dei Contratti Pubblici prima e dopo la riforma, Dike Giuridica

 

01.2023Manuale del Processo Amministrativo, Dike Editrice

 

2022I Contratti Pubblici – Trattato sistematico sulla contrattualistica pubblica, Dike Giuridica

 

2021Codice Dei Contratti Pubblici – III Edizione, Dike Giuridica

 

2020 – Codice dei contratti pubblici – Seconda Edizione, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2019 – Il nuovo processo degli appalti pubblici, M. Giustiniani e P. Fontana, Dike, Roma

 

2019 – Codice dei contratti pubblici, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2019 – Il Decreto Sblocca Cantieri, F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

2019 –  Il caso Uber, in Lavoro alla spina, welfare à la carte, (a cura di A. Somma), Meltemi, Milano, pp. 115-129

 

2018 – Codice dei beni e delle attività culturali e del paesaggio, a cura di S. Bellomia, A. Barletta e M. Giustiniani, Dike, Roma, 2018

 

2018 – Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza – Terza Edizione, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2017 – Manuale del processo amministrativo – Seconda Edizione, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2017 – Nuovo Codice dei contratti pubblici – Terza Edizione, a cura di F. Caringella, M. Giustiniani e P. Martini, Dike, Roma

 

2017 – Lezioni di diritto dei contratti pubblici, M. Giustiniani e A. Gamberini, Dike, Roma

 

2017 –  Codice del processo amministrativo ragionato, a cura di F. Caringella, M. Giustiniani, M. Protto e L. Tarantino, Dike, Roma, 2017

 

2016 – Nuovo Codice dei contratti pubblici – Seconda Edizione, a cura di F. Caringella, P. Martini e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2016 – Il nuovo diritto dei contratti pubblici, a cura di F. Caringella, P. Martini e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2016 – Nuovo Codice dei contratti pubblici, a cura di F. Caringella, P. Martini e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2016 – Il nuovo Codice dei contratti pubblici – Primi commenti allo schema di decreto, a cura di F. Caringella, P. Martini e M. Giustiniani, numero speciale de Il Nuovo Diritto Amministrativo (n. 1-2/2016), Dike, Roma

 

2016 – Manuale del processo amministrativo, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike, Roma

 

2015 – Manuale dei Contratti Pubblici, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani, Dike

 

2015 – Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza – Seconda Edizione, a cura di F. Caringella e M. Giustiniani,  Dike, Roma

 

2015 – Legislazione e mercato: chi arriva prima nell’epoca della sharing economy? Lo strano caso del TPL non di linea, in Atti della Conferenza SmartMobilityWorld 2015 World Edition, Monza

 

2014 – Manuale di Diritto Amministrativo. IV I Contratti Pubblici, Dike, Roma

 

2014 – Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza, Dike, Roma

 

2014 – La riforma Renzi della Pubblica Amministrazione, Dike, Roma

 

2011Commentario giurisprudenziale del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163), in Codice di diritto amministrativo annotato con la giurisprudenza (a cura di F. Caringella e L. Tarantino), Dike, Roma, pp. 1133-1548

 

2010 – Commento alle leggi sul procedimento amministrativo delle Regioni Sicilia, Valle d’Aosta e Umbria, in Codice del procedimento amministrativo, (a cura di F. Caringella e D. Giannini), Dike, Roma, Parte XI, Capp. 14, 20 e 21, pp. 1761-1786; 1979-1992; 1993-2026

 

2010 – Le procedure per la scelta del contraente (artt. 54 – 80), con G. Urbano, in Commentario al Codice dei contratti pubblici, (a cura di M. Clarich), Giappichelli Editore, Torino, pp. 344-448