The Compliance department at Pavia e Ansaldo consists of a multidisciplinary team of highly specialized professionals within a context of close integration of expertise providing assistance aimed at defining and developing an efficient and effective corporate governance, with particular respect to the following fields:
- State aid and public tenders.
- Regulatory compliance: definition of the operational mechanisms of the Management Bodies; establishment and regulation of governance and monitoring committees; definition and monitoring of the internal control system and risk management in line with international best practices and reference guidelines (risk mapping, gap analysis, POS control, information flows, whistleblowing systems); drafting of the organisational, Management and control Model pursuant to Legislative Decree no. 231/01; monitoring of anticorruption at a national and international level. Organization of training activities for executives and employees with regard to the knowledge and application of the Model under Legislative Decree no. 231/01. The Pavia e Ansaldo team avails itself of professionals with expertise in corporate governance and having knowledge of the company dynamics in order to draft internal procedures that may be functional to the actual clients’ demands and resorting, in specific cases, to the collaboration of senior retired judges. In addition, the professionals of the Firm are or have been members of the Supervisory Board pursuant to Legislative Decree no. 231/2001 in leading national companies and multinationals, both Italian and foreign.
- Corporate criminal law – judicial and extra-judicial assistance in all the areas of corporate criminal law, with reference to the guidelines under Legislative Decree 231/01, the related sector legislation and the topic of internal control.
- Regulated sectors: assistance to companies operating in regulated sectors (telecommunications, energy/utilities, pharmaceuticals, defence, transport, safety, environment, aviation) on regulatory and compliance issues.
- Product liability: assistance in implementing the procedures in order to make products compliant with labelling, tagging and advertising regulations in the field of food products, fashion and consumers’ goods.
- Compliance programmes and specific training courses with the aim to implement and manage the business models aimed at minimising the risks of legal action due to anti-competitive behaviour.
- Privacy: assistance and consultancy in the processing of personal data in the healthcare context; for statistical and scientific purposes with particular reference to scientific research in the medical field and to clinical trials of medicinal products, as well as the collection, keeping and handling of genetic information and biological samples; in the banking, financial and insurance sectors; in the management of the employment relationship; with electronic devices using imaging technology (video surveillance systems) and of the geographical position (geolocation systems), through websites applications and related issues in respect of “big data”.
- Privacy GDPR: assistance and consultancy in programmes adapting to the GDPR (audit, gap analysis, drafting of the relevant documentation; drafting of procedures and company guidelines); training activities/workshops adapted to the specific needs of the company. Pavia e Ansaldo, moreover, has set up a GDPR lab and has organized numerous events and meetings on this topic.
- Environmental law and safety: specialized assistance in all legal issues related to environmental safety and public health under different civil, administrative and criminal aspects.
The Compliance department at Pavia e Ansaldo consists of a multidisciplinary team of highly specialized professionals within a context of close integration of expertise providing assistance aimed at defining and developing an efficient and effective corporate governance, with particular respect to the following fields:
- State aid and public tenders.
- Regulatory compliance: definition of the operational mechanisms of the Management Bodies; establishment and regulation of governance and monitoring committees; definition and monitoring of the internal control system and risk management in line with international best practices and reference guidelines (risk mapping, gap analysis, POS control, information flows, whistleblowing systems); drafting of the organisational, Management and control Model pursuant to Legislative Decree no. 231/01; monitoring of anticorruption at a national and international level. Organization of training activities for executives and employees with regard to the knowledge and application of the Model under Legislative Decree no. 231/01. The Pavia e Ansaldo team avails itself of professionals with expertise in corporate governance and having knowledge of the company dynamics in order to draft internal procedures that may be functional to the actual clients’ demands and resorting, in specific cases, to the collaboration of senior retired judges. In addition, the professionals of the Firm are or have been members of the Supervisory Board pursuant to Legislative Decree no. 231/2001 in leading national companies and multinationals, both Italian and foreign.
- Corporate criminal law – judicial and extra-judicial assistance in all the areas of corporate criminal law, with reference to the guidelines under Legislative Decree 231/01, the related sector legislation and the topic of internal control.
- Regulated sectors: assistance to companies operating in regulated sectors (telecommunications, energy/utilities, pharmaceuticals, defence, transport, safety, environment, aviation) on regulatory and compliance issues.
- Product liability: assistance in implementing the procedures in order to make products compliant with labelling, tagging and advertising regulations in the field of food products, fashion and consumers’ goods.
- Compliance programmes and specific training courses with the aim to implement and manage the business models aimed at minimising the risks of legal action due to anti-competitive behaviour.
- Privacy: assistance and consultancy in the processing of personal data in the healthcare context; for statistical and scientific purposes with particular reference to scientific research in the medical field and to clinical trials of medicinal products, as well as the collection, keeping and handling of genetic information and biological samples; in the banking, financial and insurance sectors; in the management of the employment relationship; with electronic devices using imaging technology (video surveillance systems) and of the geographical position (geolocation systems), through websites applications and related issues in respect of “big data”.
- Privacy GDPR: assistance and consultancy in programmes adapting to the GDPR (audit, gap analysis, drafting of the relevant documentation; drafting of procedures and company guidelines); training activities/workshops adapted to the specific needs of the company. Pavia e Ansaldo, moreover, has set up a GDPR lab and has organized numerous events and meetings on this topic.
- Environmental law and safety: specialized assistance in all legal issues related to environmental safety and public health under different civil, administrative and criminal aspects.
LAWYERS
NEWS AND EVENTS
Fashion For Planet Open Parliament Atto II Nell’ambito della settimana della moda di Milano, i nostri Mario Di Giulio e Milena Prisco sono oggi, 20 settembre, ospiti della Fondazione Pistoletto e di Camera Nazionale della Moda Italiana dell’evento Fashion For Planet Open Parliament Atto II insieme a studenti, filosofi, artisti, imprenditori, scienziati e professionisti della moda per condividere le loro testimonianze in un dialogo aperto della moda con la natura e con i fattori di sostenibilità. Domande, riflessioni, proposte sono portate dagli speaker di fronte a questo “Parlamento convocato dalla Moda” che è diventato un appuntamento fisso della kermesse milanese,…
NEW APPOINTMENTS AT PAVIA e ANSALDO: MARIANGELA PAPADIA, MARIO NUNZIATA AND TEODORO MALQUORI PROMOTED TO COUNSEL Milan, 19 April 2023 – The law firm Pavia e Ansaldo announces the promotion to Counsel of Senior Associates Mariangela Papadia, Mario Nunziata and Teodoro Malquori. The professionals all carry out their activities at the Milan office of the Firm and after this promotion, they will continue to further strengthen their areas of expertise responding to the ever growing needs of the market. Mariangela Papadia, who is active in the firm’s Litigation and Arbitration and Compliance Departments, deals mainly with banking, commercial…
Guida alla applicazione delle norme tecniche di regolamentazione (parte II) E’ disponibile la seconda parte della GUIDA sulle norme tecniche di regolamentazione (RTS) per la fase II di applicazione del Regolamento SFDR entrate in vigore il 1° gennaio 2023. Con la prima parte della nostra Guida (DOWNLOAD PARTE I) abbiamo fornito una sintesi pratica delle principali informazioni richieste, ai sensi degli RTS, per i partecipanti ai Mercati Finanziari (i.e. gestori di OICVM e FIA) e per i prodotti finanziari e una check list esemplificativa della conformità per assistere i partecipanti ai mercati finanziari nell’attuazione degli RTS. Ai sensi del Regolamento…
ESG – Il 1 gennaio 2023 entrano in vigore gli Standard Tecnici di Rendicontazione (Regolamento Delegato UE n. 2022/1288) Uno dei pilastri dell’Action Plan sulla Finanza Sostenibile è la trasparenza e gli obblighi di disclosure ESG degli operatori del settore finanziario. Gli obblighi di trasparenza sono regolati dal Regolamento Disclosure UE n. 2088/2019 che stabilisce l’integrazione dei fattori ESG nei processi di investimento dei partecipanti al mercato finanziario, nonché una serie di obblighi di trasparenza quanto alla tipologia dei loro prodotti finanziari che poggiano sulle società target per rendicontare i fattori ESG e i rischi ESG, dettagliati negli Standard…
Società Benefit e B Corp un nuovo modo di fare business per le aziende immobiliari ESG – Martedì 22 novembre, ore 09.00 Milena Prisco sarà relatrice al webinar, ‘Società Benefit e B Corp un nuovo modo di fare business per le aziende immobiliari’ organizzato da AGIDI – Associazione Italiana dei Giuristi di Diritto Immobiliare. In particolare Milena Prisco parlerà di procedure e obiettivi del processo di trasformazione in società benefit, che sempre di più rappresenta un modello virtuoso per l’implementazione di strategie ESG. PROGRAMMA
Greenwashing – Scrutinising Eco-friendly Imagery, Labels & Claims WEBINAR October 13, 2022 IST: 6.30 – 7.30 pm – GMT: 1.00 – 2.00 pm – EST: 9.00 – 10.00 pm Radha Khera, Managing Associate, Remfry & Sagar vill lead a panel discussion on ‘green’ branding and marketing claims in the backdrop of conscious consumerism PANELIST Cyril Abrol, Partner Remfry & Sagar Joan Davis, Of Counsel Schroder Brooks Law Firm PLC Gabriele Girardello, Partner – IP/Litigation Pavia e Ansaldo Studio Legale Maria Rosaria Raspanti, Senior Associate – Antitrust & Competition, Pavia e Ansaldo Studio Legale DOWNLOAD
CORPORATE COMPLIANCE ROUND TABLES 2022 6 TAVOLE ROTONDE COORDINATE DA ESPONENTI DI 14 STUDI LEGALI ASSOCIATI MEMBRI DI ASLA Milano, 12 ottobre 2022 – Mercoledì 12 ottobre, ore 14.30, si svolgerà presso Four Seasons Hotel, Via Gesù 6/8, a Milano, la Round Tables 2022 “Corporate Compliance – 6 Tavole Rotonde coordinate da esponenti di 14 Studi Legali Associati membri di ASLA”. Tra i relatori le nostre Paola De Pascalis e Mariangela Papadia. DOWNLOAD ASLA Corporate Compliance Round Tables 2022
Il Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022, che integra il Regolamento Disclosure o SFDR (UE) 2019/2088 con le nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS), è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Il Regolamento delegato si applicherà dal 1° gennaio 2023 I partecipanti ai mercati finanziari (dalle banche, ai fondi, alle società di investimento fino alle assicurazioni) e i consulenti finanziari dovranno fornire le informazioni richieste dal presente regolamento gratuitamente e in maniera facilmente accessibile, non discriminatoria, ben visibile, semplice, concisa, comprensibile, equa, chiara e non fuorviante. Gli RTS specificano: i dettagli del contenuto e…
Pavia e Ansaldo and Delfino e Associati, Willkie Farr & Gallagher LLP for the €17 million investment round of Unobravo Milan, 21 July, 2022 – Unobravo, online psychology service and Benefit Company, completed an investment round equal to 17 million euro, led by Insight Partners, a venture capital and private equity fund with headquarters in New York among the most active in the global panorama, which contributed to the growth of startup and scaleup of excellence such as Calm, world leading service of meditation and mindfulness, but also Twitter, Delivery Hero, Shopify, Trivago, Qonto and many others. The particularly…
Tax & Legal Marathon 5 LUGLIO 2022 9.00-13.00 14.00-18.00 ESG/Private Equity – La nostra Milena Prisco alla Tax & Legal Marathon di AIFI – Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt per parlare di Modelli di governance, diversity e inclusione con particolare riferimento alla normativa comunitaria e agli standard di riferimento nell’ambito della finanza sostenibile e alle recenti novità della proposta di direttiva UE sulle “quote rosa”. DOWNLOAD
Si alle class action a tutela della privacy La nostra Mariangela Papadia segnala una recente sentenza della Corte di giustizia dell’UE (28 aprile 2022, causa C-319/20) emessa nel giudizio che vedeva coinvolti, da un lato Meta Platforms Ireland (ex Facebook) e, dall’altro, alcune associazioni di consumatori tedesche che agivano allo scopo di impedire, in va preventiva, la violazione delle norme relative alla privacy, alla lotta contro la concorrenza sleale e alla tutela dei consumatori che Meta avrebbe posto in essere tramite alcuni giochi gratuiti messi a disposizione degli utenti. La questione sottoposta alla Corte riguardava la legittimazione delle associazioni…
Human Rights: The «S» Factor in the ESG Finance 9 MAY 2022 ESG – Milena Prisco at the Università degli Studi di Milano – Faculty of Law to talk to students from different European and non-European countries about ‘Human Rights: The «S» Factor in the ESG Finance’ inside of the “EU Law on Business and Human Rights” course held by Prof. Angelica Bonfanti as part of the LLM in Law and Sustainable Development.
Finanza Sostenibile, gli standard UE contro il greenwashing ESG – La nostra Milena Prisco su Il Sole 24 Ore – Diritto 24 con l’articolo ‘Finanza Sostenibile, gli standard tecnici UE che integrano i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e che combattono il greenwashing’
Il Regolamento Disclosure: tempi e modi di applicazione secondo le ESAS. Il 25 marzo scorso, le ESAS (European Supervisory Authorities, cioè Eba, Eiopa ed Esma) hanno pubblicato la dichiarazione congiunta (“Supervisory Statement”) volta a fornire chiarimenti in merito ad una applicazione coerente a livello europeo del Regolamento UE n. 2019/2088 (“Disclosure” o “Sfdr”) e degli articoli 5 e 6 del Regolamento UE n. 2020/852 (“Tassonomia”) nel periodo compreso tra il 10 marzo 2021, entrata in attuazione della maggior parte delle disposizioni della SFDR, e la data di applicazione degli RTS (“Regulatory Technical Standards”) ancora in corso di definizione. Proprio il…
Environmental Social Governance: greenwashing? No, thanks ESG – The pandemic has accelerated the urgency for the real economy and finance to implement new business models and standards that are ‘ESG – Environmental Social Governance – compliant’, i.e. respectful of environmental social and governance factors. The big step forward is the substantial importance given to sustainability disclosure as the basis for an informed market where consumers, investors and operators can properly rely on the communications provided to them across sectors. Now, greenwashing and green marketing are in the crosshairs of legal authorities, even though there is still a lack…
Sustainability mission for Pavia e Ansaldo: Milena Prisco, responsible ESG of the Firm Milan, 1st March, 2022 – The international law firm Pavia e Ansaldo communicates the entry of the lawyer Milena Prisco as Of Counsel. With a strong vocation and specific competences in ESG matters, the lawyer Prisco, starting from the 1st of March, will join the Corporate M&A and Compliance departments of the Firm. Milena Prisco has matured a solid experience in the sectors of tech M&A and Venture Capital assisting investors, tech companies and listed companies. Milena is an active member of associations promoting the issues…
Pavia and Ansaldo continues its expansion in 2022 Eugenia Croce appointed partner of the firm Enrique Rebés e Begoña Cendoya join the tax and privacy departments of the Spanish office in Barcelona Milan, 25 gennaio 2022 – International law firm Pavia e Ansaldo continues its growth process in Italy and Spain. In Italy, with the appointment as partner of Eugenia Croce, already Of Counsel of the Firm in the Litigation and Arbitration Department at the Milan office, raising the number of partners of the Firm to 35, and in Spain, with the entry of lawyers Enrique Rebés Félix…
The Observatory of criminal lawyers of multi-practice firms is born Milan, 5 July, 2021 – The Law firms BonelliErede, Dentons, DLA Piper, LCA, Orrick, Pavia e Ansaldo and RP Legal & Tax have created the Observatory of Criminal Lawyers of Multi-practice Firms in Italy. The Observatory was established last 7 June after a year of stimulating discussion and planning among the founding partners: Francesco Sbisà from BonelliErede; Matteo Vizzardi from Dentons; Antonio Carino and Raffaella Quintana from DLA Piper; Matteo Uslenghi from LCA; Jean Paule Castagno from Orrick; Paola De Pascalis from Pavia e Ansaldo; Piero Magri and Alessandro…
Compliance – UIF: Segnalazioni di Operazioni Sospette L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) il 31 marzo 2021 ha presentato le statistiche risultanti dall’acquisizione complessiva del novero delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) recepite nel secondo semestre (luglio-dicembre) dell’anno 2020. Stante l’analisi statistica delle SOS trasmesse dai soggetti obbligati alla comunicazione degli indici sintomatici di possibili operatività di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, il Financial Intelligence Unit italiano ha stimato un incremento del 10,3% dell’ammontare ricettivo delle segnalazioni rispetto a quanto registrato nel secondo semestre dell’anno 2019. Le 60.220 SOS pervenute nella seconda cadenza semestrale…
Corporate Compliance Virtual Round Tables 6 tavole rotonde e un e-book in materia di corporate compliance Il Gruppo di Lavoro Corporate Compliance di ASLA, composto da professionisti di 13 Studi Legali Associati, ha allestito e coordinato 6 tavole rotonde e prodotto un e-book in materia di corporate compliance. A causa dell’emergenza sanitaria, il quinto Corporate Compliance Round Tables non si è potuto svolgere fisicamente. Sono state quindi allestite e coordinate sei tavole rotonde virtuali, ciascuna incentrata sulle questioni di maggiore attualità in materia. Tra i relatori le nostre Paola De Pascalis, che ha contribuito in materia di…
D. Lgs. 231/2001: Gruppi societari e responsabilità amministrativa 12 marzo 2021 – Ad oggi Il mercato globale dell’imprenditoria italiana ed estera, secondo i dati Istat, sembra propendere verso una struttura organizzativa che permetta una dilatazione dell’operatività aziendale tra più soggetti societari al fine di garantire ed implementare una capillarizzazione del controllo e della conoscenza di ogni attività confacente la realtà di appartenenza. L’ormai anacronistica “singola grande impresa” lascia spazio ad una sua variante “Il Gruppo”, ossia un’aggregazione di società operanti sotto la direzione unificante di una capogruppo (holding) la quale persegue il soddisfacimento e consolidamento di un interesse collettivo (comune…
Brexit e trasferimento dati verso il Regno Unito: via libera al processo per le decisioni di adeguatezza 2 marzo 2021 – Facendo seguito alla nostra precedente nota informativa del 15 gennaio 2021 in merito alle conseguenze della Brexit in ambito privacy, si rende noto che la Commissione Europea ha avviato il processo per l’adozione di decisioni di adeguatezza a favore del Regno Unito (Data protection: European Commission launches process on personal data flows to UK). In particolare l’art. 45 del GDPR prevede che il trasferimento di dati personali verso un paese terzo è ammesso se la Commissione Europea ha deciso…
ePrivacy flash news: partono i negoziati per la definizione del nuovo regolamento ePrivacy 23 febbraio 2021 – Il 10 febbraio 2021 gli Stati membri dell’UE hanno concordato un mandato negoziale per la revisione delle norme sulla protezione della privacy e della riservatezza nell’uso dei servizi di comunicazione elettronica. Secondo quanto riferisce il Consiglio UE nel comunicato ufficiale del 10 febbraio 2021, l’accordo sul mandato negoziale permetterà all’attuale presidenza portoghese di avviare i colloqui con il Parlamento Europeo sul testo finale del regolamento ePrivacy, che nasce dall’esigenza di bilanciare il diritto alla protezione della privacy con le sfide dello sviluppo tecnologico proprie…
PRIVACY: legittima l’indicazione dei nomi delle persone fisiche socie di una s.n.c. segnalata alla Centrale Rischi Roma, 10 febbraio 2021 – La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28720/2020, ha confermato la correttezza del comportamento di una banca che aveva segnalato alla Centrale Rischi presso la Banca d’Italia i nominativi dei soci illimitatamente responsabili per il “past due” di una s.n.c. I soci in questione avevano lamentato che la segnalazione dei loro nominativi alla Centrale Rischi fosse lesiva del loro diritto alla privacy ed avevano proposto opposizione avverso il provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali che, invece,…
Privacy: la campagna informativa del garante – seconda scheda sui diritti di accesso Milano, 21 gennaio 2021 – Prosegue la campagna informativa del Garante, avviata il 17 dicembre 2020 (vedi approfondimento PRIMA SCHEDA), sul diritto di accesso ai dati personali. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di offrire, attraverso schede divulgative, un prodotto informativo che illustri con un linguaggio semplice i diritti riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati personali e le modalità per un concreto esercizio di tali diritti. In data 13 gennaio 2021 il Garante ha pubblicato la seconda scheda sul diritto di accesso ai documenti amministrativi (vedi…
Brexit: punti di ricaduta sulla privacy Roma, 15 gennaio 2021 – Il processo di uscita del Regno Unito dall’Unione europea si è completato il 31 dicembre 2020. Si è trattato di un lungo e complesso percorso che ha dimostrato come in alcuni settori, tra i quali la privacy, non sia stato possibile recidere definitamente il legame tra Unione europea e Regno Unito alla data del 31 dicembre 2020. La principale conseguenza in termini di trasferimento dei dati è la previsione di un ulteriore periodo transitorio sino al 30 giugno 2021. L’Accordo commerciale e di cooperazione stipulato il 30…
procedimenti volti ad accertare la responsabilità degli enti Ammissibilità dell’istituto della messa alla prova a favore dell’ente Roma, 13 gennaio 2021 – Nell’ambito dei procedimenti volti ad accertare la responsabilità degli enti ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2001, il Gip del Tribunale di Modena mediante la sentenza del 19.10.2020 ha consentito, per la prima volta in giurisprudenza, l’ammissibilità dell’istituto della messa alla prova a favore dell’ente. In netto contrasto con il tradizionalismo giuridico di stampo inibitorio delle pronunce italiane (da ultima l’ordinanza del 10.12.2020 emessa dal Gip del Tribunale di Bologna) l’autorità giudiziaria modenese ha accolto l’istanza…
GDPR: la campagna informativa del Garante sui diritti riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati personali Milano, 22 dicembre 2020 – Lo scorso 17 dicembre il Garante ha lanciato una campagna informativa avente ad oggetto i diritti dell’interessato di cui agli articoli 12 e seguenti del Regolamento (UE) 2016/679, “GDPR”. L’idea del Garante è quella di mettere a disposizione dei cittadini strumenti per comprendere facilmente quali diritti sono riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati personali, illustrando con linguaggio semplice ed efficace le modalità per un concreto esercizio di tali diritti. L’iniziativa è stata declinata…
Il Digital Services Act e il Digital Markets Act La regolamentazione europea dei servizi digitali L’accelerazione della digitalizzazione della società e dell’economia ha reso necessaria l’implementazione della regolamentazione europea riguardante la disciplina dei servizi digitali nell’UE. A seguito dei numerosi sviluppi dell’ecosistema digitale la “Directive on electronic commerce” (Directive 2000/31/EC) adottata più di venti anni fa, risultava ormai anacronistica per il panorama transnazionale. La richiesta di un quadro giuridico moderno, in grado di allineare la normativa dell’UE allo stato attuale dell’era digitale, ha indotto la Commissione europea a proporre un’ambiziosa riforma del “digital space” mediante il Digital Services Act…
Società “cartiere”: evasione fiscale e riciclaggio Quaderno dell’antiriciclaggio n. 15 dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) Evasione fiscale e riciclaggio sono fenomeni strettamente connessi. Le condotte elusive ricorrono secondo il National Risk Assessment tra le principali fattispecie giuridiche “presupposto” del delitto di cui all’art. 648 bis c.p.. Nel contesto della criminalità fiscale, le società “cartiere” costituiscono una delle maggiori preoccupazioni per le amministrazioni finanziarie e per gli organismi italiani ed internazionali deputati alla lotta al riciclaggio. Fautrici di peculiari meccanismi frodatori, le società cartiere operano mediante schemi elusivi consolidati (false fatturazioni, transiti su rapporti personali di operatività apparentemente…
Raccomandazioni dell’EDPB sul trasferimento dati negli Stati Uniti Milano, 20 novembre 2020 – Come ormai ben noto, il 16 luglio scorso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha invalidato il Privacy Shield che legittimava il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti, con ciò creando non poche incertezze presso numerosi operatori che si sono ritrovati a dover valutare le modalità con cui svolgere tali trasferimenti, essenziali in alcuni casi per lo svolgimento delle loro attività imprenditoriali. La sentenza, inoltre, ha previsto che anche per utilizzare le clausole standard pubblicate dalla Commissione Europea, che costituiscono una misura di salvaguardia in caso di trasferimento dei…
Il Whistleblowing tra soluzioni applicative e obblighi internazionali October 28th, 2020 WEBINAR organised by Pavia e Ansaldo and My Governance with the support of The Thinking Watermill Society SPEAKERS Mario Di Giulio, Pavia e Ansaldo Maurizio Rubini, Senior Advisor Paola De Pascalis, Pavia e Ansaldo Chiara Scarpelli, Pavia e Ansaldo Davide Caiazzo, Chief Executive Officer My Governance
l’importanza della Digital Compliance October 12th, 2020 WEBINAR organized by Pavia e Ansaldo and MY GOVERNANCE with the support of The Thinking Watermill Society SPEAKERS Mario Di Giulio, Pavia e Ansaldo Lorenzo Maria Di Vecchio, Head of Compliance Global Christian Dior Couture Paola De Pascalis, Pavia e Ansaldo Orsolina Fortini, Pavia e Ansaldo Deborah Bolco, Pavia e Ansaldo Davide Caiazzo, Chief Executive Officer My Governance
GDPR: interrogativi sui concetti di titolare, responsabile e contitolare del trattamento Milano, 5 ottobre 2020 – Dopo l’entrata in vigore del GDPR sono stati sollevati vari interrogativi in merito ai suoi effetti sui concetti di titolare, responsabile e contitolare del trattamento, in particolare per quanto riguarda la nozione di contitolarità del trattamento (di cui all’articolo 26 del GDPR, anche alla luce di alcune sentenze della CGUE), nonché gli obblighi dei responsabili del trattamento (fissati, in particolare, all’articolo 28 del RGPD) di cui al capo IV del GDPR. Nel marzo 2019 il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), insieme al…
ANAC – gestione delle segnalazioni e sistema sanzionatorio Milano, 3 settembre 2020 – Sulla Gazzetta ufficiale n. 205 del 18 agosto 2020 è stata pubblicata la delibera ANAC 1 luglio 2020, n. 690 recante “Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro di cui all’articolo 54 -bis del decreto legislativo n. 165/2001” che è entrato in vigore il 2 settembre 2020 e si applicherà ai procedimenti sanzionatori avviati successivamente alla sua entrata in vigore. …
Privacy Shield: FAQ del Comitato Europeo per la protezione dei dati Milano, 12 agosto 2020 – In esito alla sentenza C-311/18 della Corte di Giustizia che ha dichiarato l’invalidità del Privacy Shield, il meccanismo di autocertificazione per le società stabilite negli USA per poter ricevere dati personali dall’Unione europea, il 23 luglio scorso il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha predisposto delle FAQ relative alla sentenza e ai suoi effetti (https://edpb.europa.eu/our-work-tools/our-documents/other/frequently-asked-questions-judgment-court-justice-european-union_en). Questi i punti principali toccati dall’EDPB: · Non è previsto alcun periodo di grazia durante il quale continuare a trasferire i dati verso gli USA senza…
La Corte di Giustizia UE ha invalidato il Privacy Shield Milano, 20 luglio 2020 – La Corte di Giustizia UE, con sentenza in data 16 luglio 2020, causa C-311/18, ha invalidato il Privacy Shield, cioè a dire l’accordo che legittimava il trasferimento dati tra l’Europa e gli Stati Uniti ed in vigore dal 1 agosto del 2016, sul presupposto che esso non offre garanzie adeguate, cioè sostanzialmente equivalenti a quelle garantite all’interno dell’Unione, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 45 e considerando 107 GDPR. Con specifico riferimento ai “programmi di sorveglianza ai fini dell’intelligence” attuati dal Governo…
Webinar sull’Attività d’Impresa al tempo del Coronavirus Speakers: Prof. Avv. Matteo Benozzo Ing. Pierguido Iezzi Prof. Ing. Roberto Setola Avv. Davide Caiazzo Avv. Mario Di Giulio, Partner Pavia e Ansaldo Prof. Avv. Francesco Bruno, Partner Pavia e Ansaldo Avv. Devorah Bolco, Partner Pavia e Ansaldo Dott. Marco Jannon, Partner Pavia e Ansaldo Avv. Francesco Vitella, Partner Pavia e Ansaldo Registration: https://www.mygovernance.it/webinar-coronavirus/
Coronavirus: no a iniziative “fai da te” nella raccolta dei dati Milano, 2 marzo 2020 – Il Garante si è pronunciato in merito alle numerose istanze pervenutegli da parte di soggetti pubblici e privati in relazione alla raccolta di dati, anche relativi alla salute, in concomitanza con l’attuale emergenza sanitaria. In particolare la pronuncia del Garante ha toccato due aspetti: la possibilità, per le aziende, di raccogliere, all’atto della registrazione di visitatori e utenti, informazioni circa la presenza di sintomi da Coronavirus e notizie sugli ultimi spostamenti, come misura di prevenzione dal contagio; la possibilità, per i datori di lavoro,…
Smart working e protezione dei dati: disposizioni del Governo per contrastare l’emergenza Coronavirus Milano, 26 febbraio 2020 – Lo smart working é stato introdotto nel nostro ordinamento dalla Legge 81 del 2017. L’art. 18 della L. 81/2017 lo definisce quale “modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato allo scopo di incrementarne la produttività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.” Con lo smart working il lavoratore può operare da remoto con l’utilizzo di strumenti tecnologici per svolgere la propria prestazione, percependo la stessa retribuzione dei colleghi che svolgono la stessa mansione all’interno dell’azienda. Di regola, per l’avvio dello smart…
Pavia e Ansaldo, the “MI-RO Four Tech Days, New Challenges in a Changing World” have started From 26 to 29 November 2019 four days of events organized with the support of Assoimmobiliare, The Thinking Watermill Society and the World Legal Summit to discuss about technological innovation, challenges and opportunities for the world of business and of the legal professions Milan, 26 november 2019 – Today the opening event of the “MI-RO Four Tech Days: New Challenges in a Changing World”, took place; the first of a series of events scheduled in Milan and Rome, from 26 to 29 november 2019,…
Artificial Intelligence: concrete applications in biometric identification. Ethical concerns and legal protection in an EU perspective 15 novembre 2019 Café La Fábrica Calle de Alameda 9, Madrid Program
Technology innovation: challenges and opportunities for business sectors and legal profession 26 Novembre 2019 Pavia e Ansaldo Studio Legale Via Del Lauro, 7 – Milano
Whistleblowing: tra normativa nazionale e direttiva europea RSPV
La nuova direttiva sul whistleblowing Milano, 7 ottobre 2019 – Nella seduta del 7 ottobre scorso il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una nuova direttiva sul whistleblowing i cui principi dovrebbero trovare attuazione entro due anni dalla sua entrata in vigore, con ogni prevedibile conseguente ricaduta sulle normative nazionali con essa incompatibili. In Italia il riferimento normativo sul whistleblowing è la legge 179/2017, che, nel prossimo futuro, pare destinata a subire delle modifiche su una serie di profili di non poco rilievo. In estrema sintesi: ambito di applicazione: la legge 179/2017 si applica, nel settore privato, solo alle imprese che hanno adottato il modello organizzativo 231, mentre la direttiva riguarda…
Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva volta a proteggere i whistleblowers Milano, 18 aprile 2019 – Il 16 aprile scorso Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza (591 voti favorevoli, 29 contrari e 33 astensioni) la direttiva volta a proteggere i whistleblowers, cioè coloro che, nel contesto lavorativo, acquisiscono e divulgano informazioni su potenziali violazioni del diritto comunitario in settori quali appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio di denaro, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, sicurezza nucleare, salute pubblica, protezione dei consumatori e dei dati. Le nuove norme lasciano al whistleblower la facoltà di decidere, a seconda delle circostanze…
IL RAPPORTO TRA CEO E GC: PARTNER DEL BUSINESS O GARANTE DELLA COMPLIANCE?
Libyan Foreign Investment Co. resumes its activities in Italy starting from the real estate properties. The Libyan investment Authority is assisted by Law Firm Pavia e Ansaldo Rome, 15 March 2019 – The Rome representative office of the Libyan Foreign Investment Co. S.A.L. (hereinafter “LAFICO”), assisted by law firm Pavia e Ansaldo with Mario Di Giulio and Caterina Luciani, has requested clarifications from the Financial Security Committee, set up with the Ministry of Economy and Finance, on the status of the restrictive measures in relation to real estate properties in Italy owned by subsidiaries or affiliates of LAFICO, pursuant to the communication of…
Qual è il ruolo del Consulente del Lavoro in ambito privacy? Milano, 20 febbraio 2019 – Con la Newsletter n. 449 del 7 febbraio 2019, il Garante per la Privacy ha risposto ai quesiti sottoposti dal Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro su ruolo e responsabilità del consulente nel trattamento dei dati personali della propria clientela alla luce del nuovo Regolamento (UE) 679/2016 . Come noto, infatti, il Consulente del Lavoro, nell’esercizio della propria prestazione professionale, inevitabilmente viene a contatto con una pluralità di dati personali, anche “sensibili”, riferibili sia ai propri dipendenti, sia ai propri clienti sia ai lavoratori dipendenti dei propri clienti. Il Garante,…
Il Garante Privacy ha individuato le prescrizioni compatibili con il GDPR Milan, 30 gennaio 2019 – In conformità all’art. 21, c. 1 del decreto legislativo 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale al GDPR, con un provvedimento del 13 dicembre 2018 il Garante per la protezione dei dati personali ha individuato le prescrizioni contenute in un insieme di autorizzazioni generali già adottate che risultano compatibili con il Regolamento (UE) n. 679/2016(GDPR) e con il decreto legislativo n. 101/2018. Le prescrizioni individuate riguardano cinque ambiti: Trattamento di categorie particolari di dati nei rapporti di lavoro (aut. gen. n. 1/2016) Trattamento di categorie particolari di dati da parte degli organismi di tipo…
Promozioni commerciali: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica n. 149/2018 Milano, 22 gennaio 2019 – È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 19 gennaio, n. 16 il decreto del Presidente della Repubblica dell’8 novembre 2018, n. 149 contenente il «Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178, in materia di registro pubblico delle opposizioni, con riguardo all’impiego della posta cartacea». Tale decreto del Presidente della Repubblica apporta modifiche al precedente decreto presidenziale del 7 settembre 2010, n. 178. In particolare, tra le tante modifiche, è la stessa sostituzione del titolo…
Pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale Milano, 4 dicembre 2018 – Il 23 ottobre 2018 – a pochi mesi dalla pubblicazione della V Direttiva, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, che aveva modificato la previgente disciplina in materia, ampliando il perimetro dei soggetti obbligati agli adempimenti ed introducendo nuove regole circa i registri – è stato adottato, ad integrazione del primo, un nuovo ulteriore provvedimento,…
Il Comitato per la protezione dei dati personali ha adottato un nuovo progetto di linee guida sull’ambito di applicazione territoriale del GDPR Milano, 30 novembre 2018 – Il 23 novembre scorso il Comitato per la protezione dei dati personali, l’organismo europeo che ha sostituito il Gruppo di lavoro articolo 29 (Working Party article 29 o WP29) e incaricato dell’applicazione del Regolamento UE 2016/679 a partire dal 25 maggio 2018, ha adottato un nuovo progetto di linee guida sull’“ambito di applicazione territoriale” (territorial scope) del GDPR. Il documento è rilevante per chiarire quando un trattamento di dati effettuato all’interno del territorio UE o in altri Paesi esteri…
Russia: Personal Data protection Milan, 23 November 2018 – All legal entities and/or individuals who independently or in cooperation with other entities organize and/or process personal data of Russian citizens in Russia (“Personal Data”) as well as determine the purposes and scope of personal data processing (“Operator”) shall comply with the requirements provided by Russian law and, in particular, Federal Law no. 152-FZ of July 27, 2006 “On personal data” (“Law on Personal Data”). Pursuant to the Law on Personal Data, an Operator shall comply with several security and technical requirements, administrative and organizational requirements as well as Personal Data…
Il Garante riconosce agli enti non profit la possibilità di rintracciare i donatori per promuovere nuove campagne solidaristiche Milano, 19 novembre 2018 – Il Garante, con la newsletter n. 446 del 15 novembre, si esprime su diverse tematiche. Di particolare interesse, nella prospettiva degli Enti non profit la possibilità di rintracciare i donatori per promuovere nuove campagne solidaristiche previo consenso espresso dell’offerente. A monte di questa pronuncia la richiesta al Garante da parte di alcuni Enti non profit di un parere sulla possibilità di venire a conoscenza dei nominativi e dei corrispondenti numeri telefonici dei donatori aderenti alle raccolte fondi solidaristiche. Il Garante…
CORPORATE COMPLIANCE – 8 TAVOLE ROTONDE COORDINATE DA ESPONENTI DI 16 STUDI LEGALI ASSOCIATI MEMBRI DI ASLA Milano, 12 novembre 2018 – Mercoledì 14 novembre, ore 15.00, si svolgerà presso Four Seasons Hotel, Via Gesù 6/8, a Milano, la Round Tables 2018 “Corporate Compliance – 8 Tavole Rotonde coordinate da esponenti di 16 Studi Legali Associati membri di ASLA”. Tra i relatori le nostre Deborah Bolco, Responsabile Privacy e Mariangela Papadia: ASLA Corporate Compliance 2018
Doppio binario sanzionatorio, principio del ne bis in idem e market abuse: dopo l’entrata in vigore delle modifiche normative al T.u.f., depositate le motivazioni della sentenza della Suprema Corte (Cass. Pen., V sez., n. 45829 del 21 giugno 2018 dep. il 10 ottobre 2018) Non sussiste violazione del principio del ne bis in idem se le sanzioni complessivamente irrogate rispettano il principio di proporzionalità; la stessa Corte di cassazione può valutare la proporzionalità del cumulo sanzionatorio, in applicazione dell’art. 620 co. 1° lett. l) c.p.p., qualora non sia necessario procedere ad ulteriori accertamenti di fatto. Roma, 30 ottobre 2018 – Il 10 ottobre 2018, la…
Indifferenza della prescrizione del reato presupposto nel procedimento per la responsabilità amministrativa degli enti già avviato (d. lgs. 231/2001) Roma, 24 ottobre 2018 – In tema di responsabilità amministrativa degli enti prevista dal d.lgs. 231 del 2001, una nuova pronuncia della corte di Cassazione ha ribadito come l’intervenuta prescrizione del reato presupposto impedisce soltanto, la (successiva) contestazione dell’illecito amministrativo nei confronti dell’ente e non la prosecuzione di un procedimento già incardinato. Così la IV sezione penale, con sentenza del 11 luglio 2018, n. 31641, rimanendo nel solco delle sue precedenti pronunce (cfr. Cassazione penale sez. V, 04 aprile 2013 n. 20060) ha…
Market abuse: le recenti modifiche apportate al d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 Roma, 18 ottobre 2018 – Il recente d.lgs. 10 agosto 2018, n. 107 (G.U. 14 settembre 2018, n. 214), recante “Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 596/2014, relativo agli abusi di mercato e che abroga la direttiva 2003/6/CE e le direttive 2003/12 4/UE, 2003/125/CE e 2004/72/CE” ha notevolmente modificato il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (T.U.F.) di cui al d.lgs. 24 febbraio 1998, n 58. Con tale intervento normativo, il legislatore ha adeguato la disciplina nazionale in…
PeA per la Compliance – Presentato in Senato il disegno di legge n. 726/2018 di modifica del d.lgs. n. 231/2001 Roma, 20 settembre 2018 – PeA per la Compliance – È stato presentato in Senato il disegno di legge n. 726/2018 di modifica del d.lgs. n. 231/2001 (recante la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica), con specifico riguardo all’obbligatorietà dell’adozione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo e nomina dell’organismo di vigilanza. Nello specifico, l’art. 1 del d.lgs. 231/2001 si arricchirebbe della previsione secondo la quale S.r.l. S.p.A. società in accomandita per azioni società cooperative società consortili…
WORLD LEGAL SUMMIT 2019 – ROMA – PART 2 PROGRAMMA: World Legal Summit 2019 – Part 2 Per iscrizioni: https://www.mygovernance.it/world-legal-summit-2019/ Speakers Grazia Maria Gentile, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Giovanni Vaia, Università Ca’ Foscari Venezia Mario Di Giulio, Pavia e Ansaldo Roger Cataldi, AlmavivA Lorenzo Maria D., My Governance Giuseppina D’Auria, Studio di Gravio Roberto Setola, Università Campus Bio-Medico di Roma Raniero Romagnoli, Almawave Francesco Salvi, Pavia e Ansaldo E’ stata fatta proposta dal Centro Studi all’Ordine degli Avvocati di Roma per 2 crediti formativi ordinari e 1 credito deontologico.
Pubblicato il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 volto ad armonizzare il Codice della Privacy al Regolamento UE 2016/679 Milano, 6 settembre 2018 – Nella Gazzetta Ufficiale del 4 settembre è stata pubblicato il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 – emanato in attuazione dell’articolo 13 della Legge di delegazione europea 2016-2017 (Legge 25 ottobre 2017, 163) – e volto ad armonizzare il Codice della Privacy al Regolamento UE 2016/679, applicabile dal 25 maggio scorso. Il Codice della Privacy non è stato completamente abrogato (come ipotizzato in una prima formulazione del decreto) ma rimane in vigore, con le debite modifiche di raccordo al GDPR; modalità semplificate di…
La Corte di Giustizia dell’Unione europea fornisce ai giudici nazionali indicazioni pratiche sulla forma e il contenuto di una domanda di pronuncia pregiudiziale Milano, 7 agosto 2018 – La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha predisposto le nuove Raccomandazioni all’attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale, pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 257 del 20 luglio 2018. Queste Raccomandazioni, dirette a fornire ai giudici nazionali alcune indicazioni pratiche sulla forma e il contenuto di una domanda di pronuncia pregiudiziale, sostituiscono le precedenti, adottate dalla Corte nel novembre 2016. Rispetto al passato una delle più rilevanti novità…
PAVIA E ANSALDO AND PWC TLS IN THE ACQUISITION OF GUARTO GUARNIZIONI BY ARMACELL Milan, 1° August 2018 – Law firm Pavia e Ansaldo acted as legal counsel to Armacell on the acquisition of Guarto S.r.l. of Turin with a team led by partner Sven von Mensenkampff and consisting of Luca Montolivo and Elena Biancotto (corporate, M&A), by partner Valentina Simonelli (employment), Massimiliano Patrini (IP) and by partner Mario Di Giulio with Chiara Scarpelli (compliance). The selling majority shareholder of Guarto was assisted by PWC TLS with a team led by partner Fabio Alberto Regoli with Greta Guazzotti while the selling minority shareholder was counselled by Luigi Nuzzo, partner with law firm…
WORLD LEGAL SUMMIT 2019 – ROMA Programma World Legal Summit 2019 – Roma Speakers Roger Cataldi – AlmavivA S.p.A. Antonio Davola, Ph.D. – Luiss Guido Carli University Lorenzo Maria D. – My Governance Massimo Masini – NKM Consulting Vincenzo Napolitano – SOFTLAB S.p.A. Roberto Setola – Università Campus Bio-Medico di Roma Giovanni Vaia – Università Ca’ Foscari Venezia Giuseppina D’Auria, Studio di Gravio Mario Di Giulio, Pavia e Ansaldo Deborah Bolco, Pavia e Ansaldo Paola De Pascalis, Pavia e Ansaldo Gabriele Girardello, Pavia e Ansaldo
European Commission: the European Union and Japan have successfully concluded their talks on mutual adequacy and agreed to recognize each other’s data protection systems as “equivalent”. Milan, 20 July 2018 – On 17 July 2018, the European Commission announced that the European Union and Japan, in connection with the Economic Partnership Agreement (EPA), have successfully concluded their talks on mutual adequacy and agreed to recognize each other’s data protection systems as “equivalent”. In the future, data will therefore be allowed to flow safely between the EU – where the General Data Protection Regulation (GDPR) has entered into force on 25 May 2018 –…
Un’intesa politica tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione consente di archiviare e processare anche i dati non personali ovunque nel mercato unico Milano, 4 luglio 2018 – Dopo il GDPR, ovvero il Regolamento (UE) 2016/679 che garantisce la libera circolazione e portabilità dei dati personali all’interno dell’Unione Europea, arriva un’intesa politica tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione che consente di archiviare e processare anche i dati non personali ovunque nel mercato unico. Le nuove regole non avranno alcun impatto sull’applicazione del Regolamento privacy: in realtà le due normative si completano consentendo il libero flusso dei dati, personali e non personali, e creando…
PeA per la compliance – Accesso alle informazioni in materia di antiriciclaggio per gli accertamenti fiscali Roma, 6 giugno 2018 – E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 giugno 2018 il D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 60, recante “attuazione della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio, del 6 dicembre 2016, recante modifica della direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, per quanto riguarda l’accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio”. Il D.Lgs. 60/2018 è entrato in vigore il 6 giugno 2018 e segna un ulteriore passo avanti nel contrasto ai fenomeni di elusione fiscale e pianificazione fiscale aggressiva,…
Pavia e Ansaldo bolsters its compliance department with new entry Paola De Pascalis joins the firm as Of Counsel thereby expanding the activity of the Firm in criminal law Milan, 28 May 2018 – Pavia e Ansaldo communicates that Paola De Pascalis will join the firm as Of Counsel in the Compliance Department led by partner Mario Di Giulio. This new entry bolsters the Compliance Department of the firm which is made up of a multi-discipline team of highly specialized professionals and has a consolidated track record in regulatory and corporate governance matters. The expertise of Mrs De Pascalis will increase the capacities…
‘Luce verde’ del Garante allo schema di decreto legislativo, ma con qualche riserva Milano, 28 maggio 2018 – Il 22 maggio 2018, il Garante privacy ha espresso, a maggioranza dei voti, parere favorevole sullo schema di decreto legislativo, approvato dal Governo ed inviato alle Camere, recante disposizioni per l’adeguamento al Regolamento (UE), da oggi divenuto applicabile. Dal parere emergono alcuni dubbi interpretativi in relazione ai trattamenti dei dati in casi particolari come l’ambito pubblico, il consenso del minore e in tema di riutilizzo di dati a fini di ricerca scientifica o a fini statistici. Il 23 maggio 2018 in Senato si è tenuta…
Il CNF ha pubblicato le linee guida per gli avvocati in materia di protezione dei dati personali Milano, 24 maggio 2018 – In limine al 25 maggio, data in cui il Regolamento UE 2016/679 diverrà applicabile, il CNF ha pubblicato sul proprio sito le linee guida per gli avvocati in materia di protezione dei dati personali. Il Consiglio Nazionale Forense rende noto che «la presente guida vuole essere un aiuto agli avvocati per consentire loro di adeguarsi alla normativa in materia di protezione dei dati personali». In una circolare corredata da due allegati – uno dedicato al modello di informativa e uno al…
Il Garante per la protezione dei dati ha messo a disposizione un software per la realizzazione di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati Milano, 07 maggio 2018 – Il Garante per la protezione dei dati ha messo a disposizione un software per la realizzazione di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (‘DPIA’, Data Privacy Impact Assessment) secondo le prescrizioni del Regolamento UE 679/2016 e le indicazioni fornite dal WP29 (Il Gruppo Art. 29, ovvero il gruppo dei Garanti europei della privacy) nelle proprie Linee-guida. Si tratta della versione in lingua italiana del software già elaborato dal CNIL, l’autorità francese per la protezione…
Il Garante per la protezione dei dati ha preso posizione su alcune “notizie circolanti in Internet” Milano, 20 aprile 2018 – In una nota diffusa il 19 aprile e consultabile al link (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/8469593 ) il Garante ha preso posizione su alcune “notizie circolanti in Internet” per negare di essersi “pronunciato sul differimento dello svolgimento delle funzioni ispettive e sanzionatorie”. A differenza del Garante italiano, che in proposito si era limitato a rilasciare tranquillizzanti dichiarazioni informali riferite anche da quotidiani autorevoli, il Garante francese ha formalmente annunciato l’istituzione di un periodo transitorio durante il quale non saranno sanzionate le aziende che, a seguito…
PAVIA E ANSALDO CON UNINDUSTRIA PER LE NUOVE DISPOSIZIONI DEL GDPR PeA per la Compliance – Il 17 aprile le nostre Deborah Bolco e Mariangela Papadia faranno da relatrici nel corso di una delle cinque giornate organizzate da Unindustra Roma per preparare i rappresentanti delle imprese associate alle nuove disposizioni del GDPR. L’iniziativa era stata sperimentata già in febbraio ma, a poco più di un mese dalla data in cui il GDPR diverrà applicabile, si è deciso di ripeterla per il gran numero di adesioni incontrate, a conferma del crescente e vivo interesse delle società per le tematiche della data…
Tra gli atti urgenti presentati dal Governo, che l’apposita Commissione speciale del Senato, riunitasi la prima volta il 4 aprile, ha dovuto esaminare, figura anche lo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)”, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2018 n. 75. Ha fatto molto…
Aplicabilidad de la responsabilidad administrativa/penal de las personas jurídicas a las sociedades unipersonales: breve comparación entre Italia y España
Le ultime iniziative del Garante privacy Milano, 03 aprile 2018 – In vista della piena applicazione del nuovo Regolamento Europeo Privacy, prevista per il prossimo 25 maggio 2018, il Garante privacy sta mettendo in atto diverse azioni e misure per accompagnare gli operatori del settore nella corretta transizione verso le nuove regole. A tale riguardo, si segnala, da ultimo, le nuove FAQ sulla designazione del Data Protection Officer (DPO) o Responsabile della protezione dei dati (RPD), considerata dal Garante tra le priorità fissate per l’applicazione del GDPR. Con le nuove FAQ, il Garante mira a precisare il ruolo del DPO, con particolare…
Il Consiglio dei Ministri n. 75 approva un decreto legislativo con le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento europeo per la protezione e libera circolazione dei dati personali Milano, 27 marzo 2018 – Il Consiglio dei Ministri n. 75, tenutosi il 21 marzo 2018, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che introduce le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento europeo relativo alla protezione dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati. Dal 25 maggio 2018, si legge nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 75, le disposizioni di diritto europeo acquisteranno efficacia ed «il vigente codice in materia di protezione dei dati personali, di…
Il CNIL, l’Autorità Garante della protezione dei dati francese, ha annunciato l’istituzione di un periodo transitorio durante il quale non saranno sanzionate le aziende inadempienti rispetto ai nuovi obblighi introdotti dal Regolamento europeo 2016/679 – GDPR. Milano, 20 marzo 2018 – Il CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés), l’Autorità Garante della protezione dei dati francese, ha formalmente annunciato l’istituzione di un periodo transitorio durante il quale non saranno sanzionate le aziende che, a seguito di ispezioni, dovessero risultare inadempienti rispetto ai nuovi obblighi introdotti dal Regolamento europeo 2016/679 – GDPR. Il comunicato del CNIL identifica nei “primi mesi” successivi alla intervenuta applicabilità del GDPR (fissata, lo si…
Privacy: varato il piano ispettivo del Garante per il primo semestre 2018 Milano, 20 marzo 2018 – Per il primo semestre 2018 il Garante per la protezione dei dati personali ha previsto nuovi ambiti di intervento anche in collaborazione con il Nucleo speciale privacy della Guardia di finanza sulla base del protocollo di intesa siglato nel marzo 2016: l’attività ispettiva dell’Autorità si concentrerà su dati sanitari a fini di ricerca, rating sulla solvibilità delle imprese, sistema statistico nazionale (Sistan), Spid, telemarketing. Questo è il dato che emerge dal piano d’azione recentemente pubblicato dal Garante sui controlli da effettuarsi in questi delicati mesi…
Pagare in bitcoin il prezzo del trasferimento di un bene immobile integra verosimilmente una operazione sospetta: è questa la risposta data dal Consiglio Nazionale del Notariato Milano, 19 marzo 2018 – Pagare in bitcoin il prezzo del trasferimento di un bene immobile integra verosimilmente una operazione sospetta: è questa la risposta data dal Consiglio Nazionale del Notariato attraverso il quesito antiriciclaggio n. 3-2018/B. Il Consiglio del Notariato prende atto dell’esistenza di un dibattito circa la natura giuridica del bitcoin – strumento finanziario secondo un orientamento minoritario; «strumento di pagamento» per la Corte di Giustizia Europea e l’Agenzia delle Entrate – …
Cause di esclusione dalle gare d’appalto ex art. 80. Comma 5, lettera c) del Codice Appalti e responsabilità amministrativa degli Enti ex d.Lgs. n. 231/2001: brevi considerazioni in merito all’aggiornamento delle Linee Guida n. 6 dell’ANAC
Dati antiriciclaggio ad accesso libero per le Autorità Fiscali Roma, 05 marzo 2018 – La Presidenza del Consiglio dei Ministri con parere del 15 febbraio 2018 si è espressa favorevolmente sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/2258, che modifica la direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda l’accesso, da parte delle Autorità Fiscali, alle informazioni in materia di antiriciclaggio. I fenomeni di frodi ed evasione a livello internazionale sono risultati in espansione, assumendo proporzioni tali da richiedere un rafforzamento degli strumenti e dei meccanismi stabiliti dalla direttiva 2011/16/UE. L’analisi tecnico-normativa ha evidenziato che il corretto funzionamento dei meccanismi di…
Lo scorso 6 febbraio il Gruppo articolo 29 ha approvato in via definitiva le Linee Guida sull’obbligo di comunicazione dei data breach e sul trattamento automatizzato dei dati Milano, 26 febbraio 2018 – Lo scorso 6 febbraio il Gruppo articolo 29 – un organismo consultivo e indipendente istituito dall’art. 29 della direttiva 95/46, composto da un rappresentante delle autorità di protezione dei dati personali designate da ciascuno Stato membro, dal GEPD (Garante europeo della protezione dei dati), nonché da un rappresentante della Commissione – ha approvato in via definitiva le Linee Guida sull’obbligo di comunicazione dei data breach e sul trattamento automatizzato dei dati, la cui…
Il sequestro preventivo di beni societari è legittimo anche nel caso in cui comporti il blocco dell’attività d’impresa Milano, 23 febbraio 2018 – La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 6742 del 12 febbraio 2018, ha fatto chiarezza sulla legittimità del sequestro preventivo di beni societari ai sensi del d.lgs. 231/2001 anche nel caso in cui tale misura comporti il blocco dell’attività d’impresa. Il caso esaminato dalla Corte aveva ad oggetto un ricorso presentato da due società abruzzesi che, tra i propri motivi di doglianza, lamentavano appunto come il disposto sequestro sui beni aziendali pregiudicasse la prosecuzione dell’attività. La…
I limiti del profitto confiscabile: rilevanza dei “reati contratto” e “reati in contratto” Martedì, 16 febbraio 2018 – Con sentenza 55851 del 14 dicembre 2017 la Corte di Cassazione stabilisce che il profitto da confiscare all’ente deve comprendere esclusivamente il beneficio patrimoniale netto derivante dal fatto illecito. Nel caso di specie, alla società imputata venivano contestati gli illeciti amministrativi derivanti dai reati di associazione a delinquere e corruzione di cui agli artt. 5, comma 1 lett. A), 10, 21, 24 ter, comma 2, 25 comma 3 di cui al d.lgs. 231/01. La società chiedeva il patteggiamento a cui seguiva la confisca del profitto derivante…
Il ‘nuovo’ whistleblowing nel settore pubblico approda sul sito dell’Anac, che a partire da oggi mette online una app Milano, 8 febbraio 2018 – Il ‘nuovo’ whistleblowing nel settore pubblico approda sul sito dell’Anac, che a partire da oggi mette online una app in linea con le tutele apprestate dalla legge 179 del 2017, approvata lo scorso novembre. Si chiamerà «Whistleblower» e consentirà di acquisire e gestire le segnalazioni di illeciti, mettendo al centro la massima riservatezza dei dipendenti. Chi vuole denunciare un comportamento contrario alla legge, in sostanza, potrà accedere all’applicazione, compilando una serie di campi che consentiranno di fornire agli…
LEXFEST – KERMESSE NAZIONALE DEDICATA ALLA GIUSTIZIA E AGLI OPERATORI DEL DIRITTO E DELL’INFORMAZIONE Milano, 23 gennaio 2018 – Il 2, 3 e 4 febbraio 2018 si terrà a Cividale del Friuli la terza edizione di LexFest, kermesse nazionale dedicata alla giustizia e agli operatori del diritto e dell’informazione presieduta dal magistrato Carlo Nordio. L’iniziativa si propone di rappresentare un punto di riferimento e dialogo intorno al grande tema della giustizia, ospitando punti di vista diversi con un taglio divulgativo. Ospiti: https://youtu.be/MpqcB0fML6U Dettagli dell’evento: https://lexfest.it/index.html
Commissione Europea: Linee Guida per gli Stati membri e finanziamenti Milano, 2 febbraio 2018 – A poco più di 100 giorni dalla data di applicazione del GDPR, lo scorso 24 gennaio la Commissione europea ha pubblicato un documento contenente i propri orientamenti e in cui illustra quali sono i provvedimenti che la Commissione europea, le autorità nazionali di protezione dei dati e le amministrazioni nazionali devono ancora adottare in vista di una completa preparazione. La Commissione riconosce che il lavoro preparatorio progredisce a ritmi diversi nei vari Stati membri; ad oggi, solo pochi hanno già adottato la normativa nazionale pertinente; essa…
WHISTLEBLOWING: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LE IMPRESE
Pavia e Ansaldo for “whistleblowing: opportunities and criticital points for companies” Milan, 31 January 2018 – The new legislation of law 179/2017 on whistleblowing, i.e. the reporting illegal activities on the part of officers in public administration or employees in private enterprises, have been at the focus of the conference “Whistleblowing: opportunities and critical points for companies” which was held today in the Milan offices of Pavia e Ansaldo. Mario Di Giulio made the introduction and pointed out that “Many private enterprises already introduced effective systems of whistleblowing, which in fact protect the anonymity of the reporting party: this way a…
La Legge sul Telemarketing Milano, 19 gennaio 2018 – Il 22 dicembre 2017 è stata approvata definitivamente dal Senato, in Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni in sede deliberante, la legge contro il telemarketing aggressivo. Le novità introdotte sono molteplici e sono destinate ad avere un impatto significativo per gli operatori di telemarketing: dall’obbligo anche per i call center interni alle aziende di iscriversi al Registro degli operatori della comunicazione al divieto della cessione di elenchi telefonici a terzi. La violazione dei divieti comporta sanzioni compresa sospensione e revoca della licenza per gli operatori. Inoltre, con la nuova normativa tutte le società di…
La legge di bilancio e le novità in ambito privacy Milano, 17 gennaio 2018 – La Legge di Bilancio 2018, ovvero la legge 205 del 27 dicembre 2017, è stata definitivamente approvata ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017. La legge ha introdotto alcune importanti novità anche in ambito privacy ai commi da 1020 a 1025 dell’art. 1. Per un verso, sono previsti nuovi obblighi per il Garante Privacy in vista dell’entrata in vigore del Regolamento europeo n. 679/2016 sulla Data Protection (RGDP). In particolare, si prevede che al fine di adeguare l’ordinamento interno al Regolamento…
PeA per la Compliance – La società appaltante è responsabile anche per gli infortuni dei dipendenti della società subappaltatrice Milano, 27 dicembre 2017 – La società appaltante è responsabile anche per gli infortuni dei dipendenti della società subappaltatrice: questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 52129/2017 depositata il 15 novembre 2017. Secondo la Corte, la ditta appaltatrice è da ritenersi garante non solo dell’incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale dei propri lavoratori ma anche di quella dei lavoratori estranei al proprio ambito imprenditoriale e ciclo produttivo “purché sia ravvisabile il nesso causale tra l’infortunio e…
PeA per la Compliance – Il valore dei sistemi di gestione certificati in Italia e in Spagna e un confronto con i modelli di organizzazione, gestione e controllo Milano, 22 dicembre 2017 – Come anche ripreso dalle le linee guida di Confindustria, aggiornate nell’anno 2014, i modelli di organizzazione e gestione di cui al decreto legislativo n. 231/2001 danno vita ad un sistema di gestione la cui finalità specifica è la prevenzione dei cosiddetti reati presupposto. La valutazione dell’efficacia e dell’idoneità dei modelli 231 rimessa esclusivamente all’autorità giudiziaria, che valuterà il caso concreto e ne stabilirà l’effettiva attuazione. Dai modelli di organizzazione e…
Nuove Linee guida ANAC su anticorruzione e trasparenza per le società pubbliche
Milano, 19 dicembre 2017 – È possibile prevenire o difendersi dal c.d. ransomware ovvero il software che prende ‘in ostaggio’ pc e smartphone per chiedere poi un riscatto per liberarli? Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una pagina informativa con alcuni suggerimenti utili per fronteggiare il ransomware. “Davanti all’aumento di questo tipo di attacchi informatici”, si legge nel comunicato del 13 dicembre 2017, “il Garante per la protezione dei dati personali, pubblica una pagina informativa con alcune regole basilari per conoscere meglio questo malware e mettere in campo alcuni accorgimenti utili per non esserne vittima o per…
Milano, 15 dicembre 2017 – La Legge Europea 20 novembre 2017, n. 167 (GU Serie Generale n.277 del 27-11-2017) entrata in vigore lo scorso 12 dicembre, ha introdotto nuove fattispecie di reato nel novero dei reati-presupposto della responsabilità amministrativa degli enti. L’articolo 5, del Capo II, relativo alle disposizioni in materia di sicurezza, ha previsto l’inserimento nel Decreto Legislativo n. 231/2001 del nuovo articolo 25-terdecies (“Razzismo e xenofobia”). I nuovi reati-presupposto sono quelli previsti dall’articolo 3, comma 3-bis, della legge 13 ottobre 1975, n. 654, così come modificato dalla stessa Legge Europea, ai sensi del quale: “si applica la pena della reclusione…
Nella Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre è stata pubblicata la legge del 30 novembre 2017, n. 179 recante le disposizioni per la tutela dei c.d. whistleblowers Milano, 14 dicembre 2017 – Nella Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre è stata pubblicata la legge del 30 novembre 2017, n. 179 recante le disposizioni per la tutela dei c.d. whistleblowers, ovvero gli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. La legge modifica sia l’art. 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per quanto concerne il settore pubblico,…
PeA per la Compliance – Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato le ultime FAQ sulla funzione del Data Protection Officer (DPO) nel settore pubblico Milano, 21 dicembre 2017 – Lo scorso 15 dicembre il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul proprio sito internet istituzionale le ultime FAQ sulla funzione del Data Protection Officer (DPO) nel settore pubblico, consultabili al seguente link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/7322110. Il DPO, o responsabile per la protezione dei dati, è la nuova figura introdotta dal Regolamento privacy europeo a presidio dell’attuazione della normativa privacy da parte del titolare/del responsabile. La sua designazione…
ANTIRICICLAGGIO 4.0 – OBBLIGHI, RUOLI, CONTROLLI E RESPONSABILITÀ PER LE BANCHE E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI L’incontro è finalizzato ad approfondire i contenuti del nuovo testo del d.lgs. 231/07 in vigore dal 4 luglio u.s., così come modificato dal d.lgs. 90/2017 a seguito del recepimento della IV direttiva 2015/849/UE. La nuova stesura introduce importanti novità nell’ambito della normativa primaria, tenendo in considerazione la regolamentazione intervenuta dal 2007 ad oggi, ed è finalizzata a riordinare in modo sistematico l’intera materia antiriciclaggio, individuando con chiarezza i soggetti obbligati e definendo le competenze attribuite alle autorità di vigilanza, nonché agli altri enti preposti al coordinamento normativo, al controllo…
CORPORATE COMPLIANCE. 7 TAVOLE ROTONDE COORDINATE DA ESPONENTI DI 12 STUDI LEGALI ASSOCIATI MEMBRI DI ASLA
Pavia e Ansaldo con Unindustria per “Il nuovo regolamento privacy: adempimenti e responsabilità delle imprese” – Frosinone Frosinone, 27 ottobre 2017 – Le principali misure che le imprese dovranno tenere presente in vista della piena applicazione del regolamento sulla privacy, prevista per il 25 maggio 2018, sono state il focus del convegno “Il nuovo regolamento privacy: adempimenti e responsabilità delle imprese” organizzato da Unindustria e tenutosi ieri a Frosinone. Il Convegno è stato aperto dai saluti istituzionali del dottor Giovanni Turriziani, Presidente Unindustria Frosinone, con l’apertura dei lavori affidata all’avvocato Massimiliano Bondanini, Responsabile Affari Legali e tributari di Unindustria, ed è proseguito con l’intervento dell’avvocato Deborah…
Pavia e Ansaldo con Unindustria per “Il nuovo regolamento privacy: adempimenti e responsabilità delle imprese” – Latina Latina, 26 ottobre 2017 – Le principali misure che le imprese dovranno tenere presente in vista della piena applicazione del regolamento sulla privacy, prevista per il 25 maggio 2018, sono state il focus del convegno “Il nuovo regolamento privacy: adempimenti e responsabilità delle imprese” organizzato da Unindustria e tenutosi ieri a Latina. Il Convegno è stato aperto dai saluti istituzionali dell’ing. Giorgio Klinger, Presidente Unindustria Latina, mentre l’apertura dei lavori è stata affidata all’avvocato Massimiliano Bondanini, Responsabile Affari Legali e tributari di Unindustria. Il Convegno è…
Pavia e Ansaldo and Marsh on “Gdpr and compliance: conformity and security as corporate objectives” Milan, 5 October 2017 – The regulatory developments and cyber risk management to protect corporate strategic assets have been the focus of the conference “The new privacy policy: corporate compliance and responsibility” organized by the law firm Pavia e Ansaldo and Marsh, leader in insurance mediation and risk management, held in Milan yesterday. The Conference, with introduction by Agostino Migone De Amicis, partner with Pavia e Ansaldo, was opened by Deborah Bolco, also partner with Pavia e Ansaldo, who focused on the change in the approach to privacy made by the general data…
PRIVACY: “GDPR E COMPLIANCE: CONFORMITÀ E SICUREZZA COME OBIETTIVI AZIENDALI EVOLUZIONE NORMATIVA E GESTIONE DEL RISCHIO PER PROTEGGERE GLI ASSET STRATEGICI DELLE AZIENDE.”
Pavia e Ansaldo and Unindustria on “The new privacy regulations: corporate obligations and responsibilities” Milan, 29 September 2017 – The main measures that companies must bear in mind in view of the full application of the privacy regulations, planned for 25 May 2018, have been the focus of the conference “The new privacy regulations: corporate obligations and responsibilities” organized by Unindustria and held in Rome yesterday. The Conference was opened by the institutional welcome of Avv Massimiliano Bondanini, Head of Legal and Tax Affairs at Unindustria, and continued with the address of Avv. Agostino Migone De Amicis, partner with Studio legale Pavia e Ansaldo,…
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE
PRIVACY: IN VIGORE DAL 3 GIUGNO LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE E TRACCIABILITÀ DELLE INFORMAZIONI IN AMBITO BANCARIO – APPROFONDIMENTI ED IMPATTI