Technological Innovation and Human Rights 21 July 2022 from 4 p.m. to 5:30 p.m. Italian Cultural Institute of Amsterdam, Keizersgracht 564, 1017 EM, Amsterdam, Netherlands Technological innovation is creating new solutions for the development of services for the benefit of humanity. But, the complexity of technology is setting up also obstacles to access to public services, at least for those who are affected by the so called “digital divide”. In addition, the use of data from governmental authorities may cause a “big brother effect”, being perceived as a supervision of all human activities. INTRODUCTION Keynote speech Mario…
Asylum rights: the children perspective EULab Summer School on Labour Migration in the European Union 30 June 2022, 11:00-13:00 Law Department of the University of Napoli Federico II and online (MS Teams) Speeches Schedule Short introduction Caterina Luciani and Mario Di Giulio Mario (Respectively, President and Vice President of The Thinking Watermill Society and both partners of Pavia e Ansaldo Law Firm) Silent Cries: Research Report to the Need for Increased Protection of Child Asylum Seekers in the EU Maria Angela Wangui, Davis Kosgei, Anita Wambui (LB from Strathmore University) A Combined Effort Towards Refugees…
Pavia e Ansaldo – Important judgement of the Supreme Court on a financial administration matter 10Rome, 10 June, 2022 – With the very recent ruling no. 18300 of 7 June, 2022 the Supreme Court (Corte di Cassazione) stated the principle according to which, regarding the registration tax, article 20 of D.P.R. no. 131 of 1986 (in the wording following Law no. 205 of 2017 having retroactive validity, pursuant to Law no. 145 of 2018) must be intended in the sense that the financial Administration, in the activity of qualification of transaction deeds, must stick to the intrinsic nature and juridical…
Combatting greenwashing protects not just consumers but competitors ESG values often appear in marketing materials, but it’s far harder to really put them into practice. Pavia e Ansaldo partner Mario Di Giulio talks to us about how, specifically, these values can be lived. Wednesday, January 12th 2022 Mario Di Giulio: We are often holding conferences and roundtables, often focused on Africa but also other topics. COVID has affected this adversely, but we are currently arranging for June a new conference along similar lines to the one you mention: it will be analysing the rights of asylum from children’s perspective….
Rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico
Thursday 14 October 2021 5:00 – 7:00 p.m. Pavia e Ansaldo Studio Legale Via Bocca di Leone, 78 Rome Click here to partecipate online RSVP event@pavia-ansaldo.it PROGRAM 5:00 – 5:10 Welcome speech Caterina Luciani, Partner of Pavia e Ansaldo and President of The Thinking Watermill Society – Rome, Italy 5:10-5:30 Keynote speech Rt Hon. Patricia Scotland, Commonwealth Secretary General – London, U.K. 5:30-5:45 Presentation Cheptum Toroich, Kimberly Mureithi and Maria Angela Maina The Thinking Watermill Society report: RIGHT OF ASYLUM FROM A GENDER PERSPECTIVE 5:45-6:30 Roundtable of the other speakers, experts in the field: Giovanni Carlo Bruno,…
Scarica il Programma 6 ottobre 2021 ore 14 – 15.15 PROGRAMMA 14:00 Introduzione Anna Spencer 14:05 Saluti istituzionali dell’Ambasciatore S.E. Dr. Jorge José de Figueiredo Gonçalves 14:12 Dr. José Almada Dias, CEO Cabo Verde TradeInvest 14:22 Dr. Jorge Pimenta Mauricio, Presidente Camera di Commercio di Barlavento 14: 32 Dr. Gerardo Iamunno, Presidente Gruppo Tecnico Export Unindustria 14:42 Dr. Anco Marzio Lenardon, Presidente ETC Invest 14:52 Dr. Pedro J. Silva Morais, Assessor VPM 15:02 Avv. Mario Di Giulio, Partner Pavia e Ansaldo 15: 07 Domande e risposte 15:15 Chiusura convegno Avv. Mario Di Giulio Modera: Anna Spencer …
Compliance – UIF: Segnalazioni di Operazioni Sospette L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) il 31 marzo 2021 ha presentato le statistiche risultanti dall’acquisizione complessiva del novero delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) recepite nel secondo semestre (luglio-dicembre) dell’anno 2020. Stante l’analisi statistica delle SOS trasmesse dai soggetti obbligati alla comunicazione degli indici sintomatici di possibili operatività di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, il Financial Intelligence Unit italiano ha stimato un incremento del 10,3% dell’ammontare ricettivo delle segnalazioni rispetto a quanto registrato nel secondo semestre dell’anno 2019. Le 60.220 SOS pervenute nella seconda cadenza semestrale…
D. Lgs. 231/2001: Gruppi societari e responsabilità amministrativa 12 marzo 2021 – Ad oggi Il mercato globale dell’imprenditoria italiana ed estera, secondo i dati Istat, sembra propendere verso una struttura organizzativa che permetta una dilatazione dell’operatività aziendale tra più soggetti societari al fine di garantire ed implementare una capillarizzazione del controllo e della conoscenza di ogni attività confacente la realtà di appartenenza. L’ormai anacronistica “singola grande impresa” lascia spazio ad una sua variante “Il Gruppo”, ossia un’aggregazione di società operanti sotto la direzione unificante di una capogruppo (holding) la quale persegue il soddisfacimento e consolidamento di un interesse collettivo (comune…
Sostenibilità ed etica nel settore della moda La moda sostenibile ha come scopo quello di eliminare le conseguenze negative che impattano sull’ambiente mediante lo sviluppo di pratiche ecologiche per l’industria della moda. Non sempre, però, questo si traduce in comportamento etico I concetti di etica e sostenibilità sono sempre più sentiti nel settore della moda. Qual è però il loro significato? Rappresentano due concetti diversi, opposti? Non è facile dare una risposta a tali questioni. L’industria della moda può essere alle volte etica ma non sostenibile, e viceversa. Ad esempio, possiamo tutti condividere che la lotta contro la fame nel mondo…