The Firms Pavia e Ansaldo and Biscozzi Nobili Piazza in the transaction for the entry in the capital of the Zenit Group of the Japanese multinational Tsurumi Manufacturing Co., Ltd. Milan, 3 October, 2022 – The Law Firm Pavia e Ansaldo, with a team composed by the lawyer Adriano Villa (country Partner for Japan) and by the lawyer Alessandra Grandoni (Counsel), assisted Tsurumi Manufacturing Co., Ltd (“Tsurumi Pump”), a Japanese multinational company listed in the first segment of Tokyo’s stock exchange and a leader in the production and distribution of electric pumps, for the corporate aspects under Italian law…
Brexit e trasferimento dati verso il Regno Unito: via libera al processo per le decisioni di adeguatezza 2 marzo 2021 – Facendo seguito alla nostra precedente nota informativa del 15 gennaio 2021 in merito alle conseguenze della Brexit in ambito privacy, si rende noto che la Commissione Europea ha avviato il processo per l’adozione di decisioni di adeguatezza a favore del Regno Unito (Data protection: European Commission launches process on personal data flows to UK). In particolare l’art. 45 del GDPR prevede che il trasferimento di dati personali verso un paese terzo è ammesso se la Commissione Europea ha deciso…
ePrivacy flash news: partono i negoziati per la definizione del nuovo regolamento ePrivacy 23 febbraio 2021 – Il 10 febbraio 2021 gli Stati membri dell’UE hanno concordato un mandato negoziale per la revisione delle norme sulla protezione della privacy e della riservatezza nell’uso dei servizi di comunicazione elettronica. Secondo quanto riferisce il Consiglio UE nel comunicato ufficiale del 10 febbraio 2021, l’accordo sul mandato negoziale permetterà all’attuale presidenza portoghese di avviare i colloqui con il Parlamento Europeo sul testo finale del regolamento ePrivacy, che nasce dall’esigenza di bilanciare il diritto alla protezione della privacy con le sfide dello sviluppo tecnologico proprie…
PRIVACY: legittima l’indicazione dei nomi delle persone fisiche socie di una s.n.c. segnalata alla Centrale Rischi Roma, 10 febbraio 2021 – La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28720/2020, ha confermato la correttezza del comportamento di una banca che aveva segnalato alla Centrale Rischi presso la Banca d’Italia i nominativi dei soci illimitatamente responsabili per il “past due” di una s.n.c. I soci in questione avevano lamentato che la segnalazione dei loro nominativi alla Centrale Rischi fosse lesiva del loro diritto alla privacy ed avevano proposto opposizione avverso il provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali che, invece,…
Entrano in vigore le nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in «default» Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default prevista dal regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (articolo 178 del Reg. UE n. 575/2013), definizione successivamente precisata dalla Commissione europea (con un regolamento del 2018) e dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), con linee guida del 2017, applicabili dal 1° gennaio 2021. Il termine inglese “default” identifica genericamente coloro che non sono più in grado di onorare gli impegni presi e che sono quindi…
Privacy: la campagna informativa del garante – seconda scheda sui diritti di accesso Milano, 21 gennaio 2021 – Prosegue la campagna informativa del Garante, avviata il 17 dicembre 2020 (vedi approfondimento PRIMA SCHEDA), sul diritto di accesso ai dati personali. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di offrire, attraverso schede divulgative, un prodotto informativo che illustri con un linguaggio semplice i diritti riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati personali e le modalità per un concreto esercizio di tali diritti. In data 13 gennaio 2021 il Garante ha pubblicato la seconda scheda sul diritto di accesso ai documenti amministrativi (vedi…
Cassazione: le Sezioni Unite riconoscono l’estensibilità della disciplina antiusura agli interessi moratori Cassazione sentenza n. 19597 del 18/9/2020: le Sezioni Unite dirimono il contrasto riconoscendo l’estensibilità della disciplina antiusura agli interessi moratori La principale questione di diritto che ha motivato la rimessione alle Sezioni Unite è consistita nel valutare se la disciplina prevista dall’ordinamento con riguardo agli interessi usurari (art. 1815 c.c. e art. 644 c.p., nonché L. n. 108 del 1996, art. 2,D.L. n. 394 del 2000, convertito dalla L. n. 24 del 2001, e relativi decreti ministeriali, nella specie D.M. 22 marzo 2002) sia estensibile agli interessi…
Pavia e Ansaldo with Trenitalia in the high speed railway transport in Spain Milan, 28 November 2019 – Law firm Pavia e Ansaldo assisted Trenitalia S.p.A. in the participation to the ILSA consortium in partnership with Air Nostrum, drafting all the contractual documents in connection with the tender for the selection of the high speed railway operator in Spain. ILSA Consortium was awarded the transport service from ADIF, manager of the Spanish railway infrastructure, for the lines Madrid-Barcelona, Madrid-Valencia/Alicante and Madrid-Malaga/Seville. Pavia e Ansaldo acted with a team made up of partners Nico Moravia and Daniele Carminati and by counsel Alessandra Grandoni, with the support of…
Pavia e Ansaldo, the “MI-RO Four Tech Days, New Challenges in a Changing World” have started From 26 to 29 November 2019 four days of events organized with the support of Assoimmobiliare, The Thinking Watermill Society and the World Legal Summit to discuss about technological innovation, challenges and opportunities for the world of business and of the legal professions Milan, 26 november 2019 – Today the opening event of the “MI-RO Four Tech Days: New Challenges in a Changing World”, took place; the first of a series of events scheduled in Milan and Rome, from 26 to 29 november 2019,…
Technology innovation: challenges and opportunities for business sectors and legal profession 26 Novembre 2019 Pavia e Ansaldo Studio Legale Via Del Lauro, 7 – Milano