Forniamo consulenza e assistenza giudiziaria in materia di diritto tributario interno e internazionale.
Il dipartimento tax è composto da fiscalisti di vasta esperienza che collaborano con i professionisti dedicati alle altre aree di attività al fine di fornire una consulenza fiscale e legale integrata ed efficiente.
Vantiamo altresì una consolidata esperienza nell’assistenza ai clienti nella gestione dei rapporti con le autorità fiscali e nell’assitenza nell’ambito in ogni fase dei relativi procedimenti, anche in fase contenziosa.
I professionisti del dipartimento sono esperti nella analisi dei problemi fiscali di un’ampia gamma di operazioni tra le quali:
- Fusioni, scissioni, acquisizioni, conferimenti e trasferimenti di azienda, joint-venture e altre operazioni straordinarie sia a carattere nazionale sia internazionale
- Operazioni di equity, debt capital market e finanza strutturata
- Project finance
- Operazioni di finanziamento e ristrutturazioni dell’indebitamento
- Transfer pricing
- Fondi di investimento
- Voluntary disclosure
- Incentivi ai dipendenti, stock option, stock grant
- Pianificazione successoria.
Forniamo consulenza e assistenza giudiziaria in materia di diritto tributario interno e internazionale.
Il dipartimento tax è composto da fiscalisti di vasta esperienza che collaborano con i professionisti dedicati alle altre aree di attività al fine di fornire una consulenza fiscale e legale integrata ed efficiente.
Vantiamo altresì una consolidata esperienza nell’assistenza ai clienti nella gestione dei rapporti con le autorità fiscali e nell’assitenza nell’ambito in ogni fase dei relativi procedimenti, anche in fase contenziosa.
I professionisti del dipartimento sono esperti nella analisi dei problemi fiscali di un’ampia gamma di operazioni tra le quali:
- Fusioni, scissioni, acquisizioni, conferimenti e trasferimenti di azienda, joint-venture e altre operazioni straordinarie sia a carattere nazionale sia internazionale
- Operazioni di equity, debt capital market e finanza strutturata
- Project finance
- Operazioni di finanziamento e ristrutturazioni dell’indebitamento
- Transfer pricing
- Fondi di investimento
- Voluntary disclosure
- Incentivi ai dipendenti, stock option, stock grant
- Pianificazione successoria.
PROFESSIONISTI
NEWS ED EVENTI
Pavia e Ansaldo e Bird & Bird con Eku Energy e Renera Energy Italy per lo sviluppo di progetti di stoccaggio energetico in batterie in Italia Milano, 21 luglio 2023 – Eku Energy Limited, società globale di stoccaggio dell’energia con sede nel Regno Unito, ha concluso con Renera Energy Italy Holding S.r.l. un accordo di sviluppo di una pipeline di progetti di batterie per lo stoccaggio di energia per un totale di 1GW. Nell’ambito dell’accordo, Eku Energy sta già finanziando progetti con una capacità combinata superiore a 100 MW nel Sud Italia, una regione con alti livelli di…
I crediti ricerca sviluppo. Profili sistematici e applicativi 8 giugno p.v., dalle ore 15.00 alle ore 18.30 Roberto Iaia parteciperà come relatore al convegno sui crediti ricerca sviluppo organizzato dalla Associazione Italiana Dottori Commercialisti – AIDC di Milano e patrocinato dal Centro di Diritto Penale Tributario. La relazione verterà sul delicato tema, di rilevante attualità e impatto operativo, “I crediti ricerca e sviluppo ‘inesistenti’ e ‘non spettanti’ nel regime delle sanzioni amministrative tributarie”. Il convegno è aperto a tutti in presenza, presso la sede di Milano dell’AIDC, in via Fontana, n. 1 e con modalità Webinar sulla Piattaforma Concerto.
Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario L’art. 15-bis del D.L. n. 4/2022 ha istituito un meccanismo compensativo a due vie, che contempla un prelievo a carico dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ove i prezzi da essi praticati siano superiori a un ammontare predeterminato dal legislatore (“price cap”). La norma sollecita alcune riflessioni in ordine alla qualificazione giuridica dell’onere, ai corollari che ne derivano e alla interazione con il sistema ordinamentale tributario, anche alla luce del reg. (UE) n. 2022/1854 del 6…
Master Consulente Fiscale d’Impresa 24ORE Business School 2023 Marco Jannon e Mario Nunziata, anche quest’anno, sono relatori al Master Consulente Fiscale d’Impresa 24ORE Business School per parlare di ‘due-diligence contabile, fiscale e legale: finalità, contenuti e organizzazione del lavoro’.
Deal Source Italia acquisisce Stalam: gli Studi Milano, 4 maggio 2023 – Un club deal di investitori privati organizzato da Deal Source Italia, società di advisory creata da Sergio Buonanno e Daniela Ingrosso e focalizzata su buy-out di PMI industriali in forma di club deal, ha perfezionato in partnership con il management l’acquisto del 100% del capitale di Stalam S.p.A. dal fondo IdeA Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR. Fondata a Vicenza nel 1978, Stalam è azienda leader a livello mondiale nello sviluppo, progettazione e costruzione di apparecchiature a radiofrequenza (RF) per…
Master Consulente Fiscale d’Impresa 24ORE Business School 2023 Gianluca Disabato sarà relatore al Master Consulente Fiscale d’Impresa 24ORE Business School per per approfondire “la disciplina del consolidato fiscale nazionale”.
Nuove nomine in Pavia e Ansaldo: Mariangela Papadia, Mario Nunziata e Teodoro Malquori promossi a Counsel Milano, 19 aprile 2023 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo annuncia la promozione a Counsel dei Senior Associate Mariangela Papadia, Mario Nunziata e Teodoro Malquori. I professionisti svolgono tutti la propria attività presso la sede milanese dello Studio e dopo questa promozione, continueranno a rafforzare ulteriormente le proprie aree di competenza rispondendo a esigenze sempre più crescenti del mercato. L’Avvocato Mariangela Papadia, che è attiva nei Dipartimenti Contenzioso e Arbitrati e Compliance dello Studio, si occupa principalmente di contenzioso bancario, commerciale e…
I crypto-assets. Natura giuridica, regolamentazione e profili fiscali Convegno/ Webinar Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 15:00 Studio Legale Pavia e Ansaldo Via del Lauro, 7 – 20121 Milano Modera Avv. Mario Di Giulio, Pavia e Ansaldo Intervengono Avv. Massimiliano Elia, Pavia e Ansaldo Prof.ssa Allegra Canepa, Università degli studi “Statale” di Milano Avv. Roberto Iaia, Università degli studi di Padova, Pavia e Ansaldo Dott. Mario Nunziata, Pavia e Ansaldo Dott. Giuseppe Alessandro Galeano, Pavia e Ansaldo Conclusioni Dott. Marco Jannon, Pavia e Ansaldo RSVP event@pavia-ansaldo.it L’evento sarà trasmesso anche in streaming DOWNLOAD
Pavia e Ansaldo e Campa Avvocati nella cessione del 90% di pallacanestro Trieste al gruppo americano CSG Milano, 11 gennaio 2023 – Pallacanestro Trieste, società di pallacanestro maschile di Trieste che milita nella Lega Basket – Serie A1, ha annunciato la firma dell’accordo vincolante per la cessione del 90% delle quote societarie al Gruppo americano CSG (Cotogna Sports Group), da completarsi entro gennaio 2023; il residuo 10% resterà ad una compagine di soci locali. CSG con questa operazione entra formalmente nel mercato sportivo internazionale. La società è composta da un gruppo di investitori americani con esperienza e competenze specifiche…
Contributo Extraprofitti sul filo Un’onerosa maggiorazione Ires e una platea allargata Milano, 3 gennaio 2023 – Roberto Iaia e Marco Jannon su ItaliaOggi con l’articolo “Contributo Extraprofitti sul filo – Un’onerosa maggiorazione Ires e una platea allargata”. Link all’articolo
BONUS-MALUS Agevolazioni fiscali tra opportunità ed insidie Convegno di Studio nel ricordo di Roberto Lunelli Udine, Sala Ajace di Palazzo d’Aronco Venerdì 11 novembre 2022, dalle ore 09.00 alle ore 13.30 Relatori Luca LUNELLI Presidente regionale dell’ANTI Ernesto Maria RUFFINI Direttore Agenzia Entrate Angelina Maria PERRINO Giudice Corte Cassazione Civile Roberto IAIA Università degli Studi di Padova; avvocato cassazionista in Padova e Milano Stefano BUONOCORE Avvocato penalista in Udine Oliviero DRIGANI Presidente Corte di Giustizia di II gr. di Trieste DOWNLOAD
The new Italian rule about witness evidence in tax trials Milano, 2 novembre 2022 – Roberto Iaia e Marco Jannon nell’articolo ‘The new Italian rule about witness evidence in tax trials’ pubblicato dall’International Bar Association trattano della recentissima Riforma che ha toccato la prova testimoniale (scritta) nel Processo Tributario italiano link all’articolo
Indagini tributarie e diritto a non auto-accusarsi Mercoledì 19 ottobre 2022 – 17.00-18.30 Programma e relatori Il privilegio contro l’auto-incolpazione nella prospettiva della Corte EDU e della Corte di giustizia dell’Unione europea Roberto Iaia, Of Counsel e Head of Tax Litigation presso Pavia e Ansaldo studio legale, Università degli studi di Padova Indagini tributarie e diritto a non auto-accusarsi nell’esperienza giuridica della Svizzera Ramella Matta Nassif Khouloud, Avvocato, MAS Diritto Economico e Business Crime, MAS Tax Law, Associate presso Lenzin Bordoni & Partner Iscrizione https://bit.ly/webinar-19-10-2022 Locandina
Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario L’art. 15-bis D.L. n. 4/2022 ha istituito un meccanismo compensativo a due vie, che contempla un prelievo a carico dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ove i prezzi da essi praticati siano superiori a un ammontare predeterminato dal legislatore. La norma sollecita alcune riflessioni in ordine alla qualificazione giuridica dell’onere, ai corollari che ne derivano e alla interazione con il sistema ordinamentale tributario, anche alla luce del Regolamento (UE) n. 2022/1854 del 6 ottobre 2022. 13 OTTOBRE…
Gli studi Pavia e Ansaldo e Biscozzi Nobili Piazza nell’operazione di ingresso nel capitale del Gruppo Zenit da parte della multinazionale giapponese Tsurumi Manufacturing Co., Ltd. Milano, 3 ottobre 2022 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con un team composto dall’Avv. Adriano Villa (country Partner for Japan) e dall’Avv. Alessandra Grandoni (Counsel), ha assistito Tsurumi Manufacturing Co., Ltd (“Tsurumi Pump”), multinazionale giapponese quotata nel primo segmento della borsa di Tokyo e leader nella produzione e distribuzione di pompe elettriche, per gli aspetti societari di diritto italiano relativi all’ingresso di Tsurumi Pump nel capitale sociale di Zenit International S.p.A.,…
IL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ TEMPORANEO DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO UE RELATIVA AGLI INTERVENTI DI EMERGENZA PER FAR FRONTE AL RINCARO DEI PREZZI DELL’ENERGIA Milano, 29 Settembre 2022 – Il 14 settembre 2022, la Commissione dell’Unione europea ha emanato la proposta COM(2022) 473 final 2022/0289(NLE) di regolamento del Consiglio, “relativa a un intervento di emergenza per far fronte al rincaro dei prezzi dell’energia”. Comprende misure afferenti: a) la riduzione della domanda di energia (artt. 3-5); b) la determinazione di un tetto sui ricavi di mercato e la distribuzione ai clienti finali dei ricavi eccedenti tale limite (artt. 6-10); c) la…
LA RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO Profili fondamentali della L. n. 130/2022 Il dipartimento fiscale di Pavia e Ansaldo – Studio Legale segnala alcuni dei fondamentali aspetti di novità, introdotti dalla riforma della giustizia e del processo tributario, recata dalla L. n. 130/2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il 1° settembre 2022, n. 204. L’art. 1 della novella ha previsto che le Commissioni tributarie provinciali e regionali assumeranno la denominazione di Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado e saranno progressivamente composte da magistrati professionisti, designati a seguito di concorso pubblico. Gli artt. 2…
FSI acquisisce il 35% di Sterling Milano, 2 agosto 2022 – Lo studio legale internazionale Ashurst ha assistito FSI SGR nella sottoscrizione di un contratto vincolante con Sterling, leader nella produzione di principi attivi utilizzati per trattare patologie in ambito oncologico, respiratorio e dermatologico, per la realizzazione di una partnership finalizzata alla creazione di un’azienda di riferimento a livello europeo nel settore della produzione di principi attivi farmaceutici. A seguito del completamento dell’investimento, la famiglia Ferlin deterrà il 65% del capitale del gruppo Sterling, mentre il restante 35% sarà detenuto da FSI. La quasi totalità dell’investimento di FSI sarà…
Direttiva (UE) n. 2018/822, DAC6 e principio generale europeo di proporzionalità I nostri Roberto Iaia e Marco Jannon su ItaliaOggi con un articolo che tratta del rapporto fra la Direttiva (UE) n. 2018/822, DAC6 e il principio generale europeo di proporzionalità.
Criptovalute: profili giuridico-regolatori e tributari Martedì 12 luglio 2022 ore 9.30 / 12.30 In Diretta Streaming tramite il Canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma In presenza presso l’Aula Avvocati – Corte Suprema di Cassazione – Piazza Cavour Indirizzi di saluto Avv. Antonino Galletti Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma Avv. Grazia Maria Gentile Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Responsabile Conferenza Giovani Avvocati Avv. Marco Gabriele Presidente Aiga – Sezione di Roma Introduce e relaziona Avv. Alessandro Graziani Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Responsabile Commissione Informatica I Profili deontologici del Cripto-Avvocato …
Profili di territorialità della disciplina del credito per le ritenute sui redditi dei lavoratori marittimi ai fini IRPEF I nostri Marco Jannon e Roberto Iaia su Il Fisco con l’articolo ‘Profili di territorialità della disciplina del credito per le ritenute sui redditi dei lavoratori marittimi ai fini IRPEF’.
Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette” Milano, 24 giugno 2022 – Roberto Iaia sulla Rivista Telematica di Diritto Tributario con l’articolo ‘Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette” (art. 37 D.L. n. 21/2022)’. Per fronteggiare la crescita del prezzo dei prodotti energetici, l’art. 37 D.L. n. 21/2022 ha previsto un contributo straordinario, riferito a un “incremento di saldo” delle operazioni di commercializzazione di energia elettrica, gas e prodotti petroliferi in Italia, rilevanti ai fini IVA, maturato fra il 1° ottobre 2021 e il 30 aprile 2022 rispetto all’arco…
L’abuso del diritto: questioni dibattute e nuove prospettive CONVEGNO Napoli, 20 giugno 2022 ORE 9.30 Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Dottorato di ricerca in “Il Diritto dei Servizi nell’Ordinamento Italiano ed Europeo” Cattedra di Diritto Tributario Relatori INDIRIZZI DI SALUTO Prof. ALBERTO CAROTENUTO, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope Prof. ANTONIO GAROFALO, Prorettore alla Didattica e agli Affari istituzionali dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope Prof. MARIO NUSSI, Presidente Associazione Italiana tra i Professori e gli Studiosi di Diritto tributario INTRODUCE e MODERA Prof. GAETANO RAGUCCI, Università degli…
Pavia e Ansaldo – Importante pronuncia della Corte di Cassazione in materia di amministrazione finanziaria Roma, 10 giugno 2022 – Con la recentissima ordinanza n. 18300 del 7 giugno 2022 la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo cui in tema di imposta di registro, l’art. 20 del D.P.R. n. 131 del 1986 (nella formulazione successiva alla l. n. 205 del 2017 cui, ai sensi della l. n. 145 del 2018, deve essere riconosciuta efficacia retroattiva) deve essere inteso nel senso che l’Amministrazione finanziaria, nell’attività di qualificazione degli atti negoziali, deve attenersi alla natura intrinseca ed agli effetti giuridici…
Tax – I nostri Marco Jannon e Roberto Iaia su Il Sole 24 Ore – Norme & Tributi NT Fisco – con l’articolo ‘L’armatore non residente può correggere le ritenute’
Master Tributario 24ORE Business School 2022 Marco Jannon e Mario Nunziata, anche quest’anno, sono relatori al Master Tributario 24ORE Business School per parlare di ‘due-diligence contabile, fiscale e legale: finalità, contenuti e organizzazione del lavoro’.
Roberto Iaia entra in Pavia e Ansaldo come Responsabile del Contenzioso Tributario Milano, 4 aprile 2022 – Lo studio legale internazionale Pavia e Ansaldo annuncia l’ingresso dell’Avvocato Roberto Iaia in qualità di Of Counsel nella sede di Milano. Con una comprovata esperienza e specifiche competenze in materia di diritto tributario, l’Avvocato Iaia, a partire da oggi, entra nel team Tax dello Studio come responsabile del Contenzioso Tributario. Lo Studio prosegue con la propria strategia di arricchimento della gamma di competenze nell’ambito del dipartimento di diritto tributario, con l’ingresso di una figura di alto profilo scientifico e professionale. Roberto…
Master Tributario 24ORE Business School Giuseppe Alessandro Galeano e Gianluca Disabato, sono relatori al Master Tributario 24ORE Business School per approfondire “La disciplina del consolidato fiscale nazionale”.
Pavia e Ansaldo con SUSI Partners per la creazione di una piattaforma per lo sviluppo di impianti fotovoltaici Milano, 11 febbraio 2022 – SUSI Partners, primario gestore globale di fondi infrastrutturali con sede in Svizzera, attraverso il suo Energy Transition Fund (SETF), ha istituito una piattaforma per lo sviluppo e la gestione di progetti solari fotovoltaici in Italia in collaborazione con un esperto team di sviluppatori di progetti di “clean energy”. La piattaforma svilupperà, costruirà e gestirà impianti solari fotovoltaici di medie e grandi dimensioni per una capacità totale prevista di 500MW. Lo studio legale Pavia e Ansaldo…
Pavia e Ansaldo prosegue la sua espansione nel 2022 Eugenia Croce nominata partner dello studio Arrivano Enrique Rebés e Begoña Cendoya per i dipartimenti di tax e privacy nella sede spagnola di Barcellona Milano, 25 gennaio 2022 – Lo studio legale internazionale Pavia e Ansaldo continua il suo processo di crescita in Italia e in Spagna. In Italia, con la nomina a partner dell’Avvocata Eugenia Croce, già of Counsel dello Studio nell’ambito del Dipartimento Contenzioso e Arbitrati presso la sede di Milano, portando a 35 il numero dei partner dello Studio, e in Spagna con l’ingresso degli avvocati…
Dove si pagano le tasse? La società esterovestita e la tassazione in Italia IBA Corporate Counsel Forum 28 Dicembre 2021 Maurizio Vasciminni Pavia e Ansaldo Studio Legale, Rome maurizio.vasciminni@pavia-ansaldo.it Silvia Bisceglia Pavia e Ansaldo Studio Legale, Rome Silvia.bisceglia@pavia-ansaldo.it Giovanni Gigliotti Pavia e Ansaldo Studio Legale, Rome giovanni.gigliotti@pavia-ansaldo.it La residenza fiscale delle società nell’ordinamento giuridico italiano La «residenza fiscale» di una società consente di determinare il luogo in cui questa è tenuta al pagamento delle tasse. In altri termini, la residenza fiscale individua il Paese in cui assoggettare a tassazione i redditi ovunque prodotti da un soggetto residente…
Norton Rose Fulbright, BonelliErede e Pavia e Ansaldo nel rifinanziamento di un portafoglio di impianti fotovoltaici di ContourGlobal Milan, 23 dicembre 2021 – Norton Rose Fulbright ha assistito le banche finanziatrici Crédit Agricole CIB, in qualità di mandated lead arranger, bookrunner, original lender e green loan coordinator, e Intesa Sanpaolo – Divisione IMI CIB, in qualità di mandated lead arranger, bookrunner, original lender ed agent, nell’ambito dell’operazione di rifinanziamento da 47,2 milioni di euro di un portafoglio di 24 impianti fotovoltaici, della potenza complessiva di 18,3 MWp, acquisiti da ContourGlobal Horus (appartenente al gruppo CG) assistita da BonelliErede. Si…
Dea Capital entra in OMB Saleri: gli studi Milano, 31 luglio 2021 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dai partner Alberto Bianco e Giuseppe Alessandro Galeano, ha prestato assistenza legale e fiscale a favore del fondo Sviluppo Sostenibile, gestito da Dea Capital Alternative Funds, nell’operazione di acquisizione, prevalentemente in aumento di capitale, di una partecipazione di minoranza nella OMB Saleri S.p.A., società di Brescia di proprietà della Famiglia Saleri che produce e commercializza valvole di sicurezza per l’uso domestico del gas e valvole ad alta pressione. Con circa 45 milioni di euro di fatturato nel…
Dea Capital investe nel Gruppo Zephyr: gli studi Milano, 28 giugno 2021 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo ha fornito assistenza legale e fiscale a Dea Capital Alternative Funds nella prima operazione di acquisizione del fondo “Sviluppo Sostenibile” avente ad oggetto una partecipazione di maggioranza di Zephyr Group. Fondata nel 1974 a La Spezia, Zephyr è una delle principali realtà europee attive nella distribuzione di parti di ricambio per motori navali mercantili e slow ferry, oltre che per i motori delle centrali di produzione di energia elettrica. Nel 2018, grazie all’acquisizione della concorrente spagnola Skandiaverken con oltre…
Master Tributario 24ORE Business School Marco Jannon e Mario Nunziata, anche quest’anno, sono relatori al Master Tributario 24ORE Business School per parlare di ‘due-diligence contabile, fiscale e legale: finalità, contenuti e organizzazione del lavoro’.
Percorso di formazione per Business Angels e investitori informali Giuseppe Alessandro Galeano tra i relatori del “Percorso di formazione per Business Angels e investitori informali”, organizzato da Associazione IBAN e AIFI -Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, diretto ai BA e ai professionisti che si occupano di investimenti in startup e PMI innovative.
Master Tributario 24ORE Business School Giuseppe Alessandro Galeano e Gianluca Disabato, sono relatori al Master Tributario 24ORE Business School per approfondire “La disciplina del consolidato fiscale nazionale”.
Pavia e Ansaldo investe nella consulenza Fiscale Corporate e M&A GIUSEPPE ALESSANDRO GALEANO E IL SUO TEAM ENTRANO NELLO STUDIO Milano, 12 gennaio 2021 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo annuncia l’ingresso nel dipartimento Tax di Giuseppe Alessandro Galeano, in qualità di partner, Francesca Marchiori e Niccolò Poggio, in qualità di Counsel, insieme a un team di 4 professionisti senior. Grazie a questo ingresso, Pavia e Ansaldo realizza il progetto strategico di fornire consulenza integrata alle imprese nelle operazioni di M&A, corporate e finanza straordinaria non solo sul versante legale, ma anche su quello fiscale. Giuseppe Alessandro…
Tassazione degli atti da registrare e limiti all’eventuale riqualificazione di una cessione di quote sociali in cessione d’azienda Sentenza n. 1707/2020 della Commissione Tributaria regionale del Lazio Milano, 25 giugno 2020 – Con una recentissima pronuncia la Commissione tributaria regionale del Lazio ha confermato il superamento della finalità antielusiva dell’art. 20 del d.p.r. 131/1986 con riguardo alla tassazione degli atti presentati per la registrazione. La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 1707/20 ha chiarito che l’art. 20 rappresenta un’interpretazione autentica della disciplina della tassazione degli atti. Da ciò consegue che l’imposta debba essere applicata…
Pavia e Ansaldo con Railpool per l’acquisizione della Divisione Locomotive Elettriche di LocoItalia da FNM e Tenor Milano, 10 gennaio 2020 – Il gruppo tedesco Railpool ha sottoscritto un accordo con le italiane FNM S.p.A. di Milano e Tenor S.r.l. di Genova, avente ad oggetto l’acquisizione della Divisione Locomotive Elettriche di LocoItalia S.r.l.. La conclusione dell’operazione è soggetta a determinate condizioni. Le parti hanno concordato di mantenere riservato il valore dell’operazione. RAILPOOL è uno dei più grandi fornitori di materiale rotabile in Europa con oltre 400 locomotive e offre una expertise reale per un servizio completo da un unico fornitore. Con…
Pavia e Ansaldo: Marco Jannon e il suo team entrano nel Tax Milano, 24 giugno 2019 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo annuncia l’ingresso nel dipartimento Tax di Marco Jannon, in qualità di partner con un team di due professionisti composto dagli associate, Teodoro Malquori e Mario Nunziata. Con questo ingresso Pavia e Ansaldo aggiunge un ulteriore tassello alla propria strategia che si pone l’obiettivo di fornire consulenza alle imprese a 360°, mettendo a disposizione un team di fiscalisti a supporto delle operazioni di M&A, corporate e finanza straordinaria. Marco Jannon, dottore commercialista e revisore legale, nel corso degli anni ha svolto la sua…
Russia: Imposta sul valore aggiunto sui servizi elettronici Roma, 19 febbraio 2019 – La Legge n. 335-FZ del 27.11.2017 ha introdotto una serie di modifiche al Codice Tributario della Federazione Russa, tra cui anche talune modifiche all’art. 174.2 comma 3, entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2019. Le suddette modifiche introducono un nuovo regime fiscale per una serie di servizi prestati dai soggetti stranieri in forma elettronica (tramite la rete Internet quali, ad esempio, musica in streaming, film, servizi di gioco, nomi di dominio, hosting, supporto di pagine Web e pagine Web ecc.), specificati nel comma 1 dell’art. 174.2 del Codice…
Tax – Il Dlgs antielusione e l’Irap per le finanziarie assimilate alle Holding Milano, 21 settembre 2018 – Il Consiglio dei Ministri, nel mese di agosto, ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2016/1164, del Consiglio del 12 luglio 2016, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale, per effetto del quale si è inteso adottare norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno. Nel dettaglio, oggetto specifico di tale contributo illustrativo riguarda l’applicazione dell’aliquota Irap a quelle società finanziarie che non operano nei confronti del pubblico. Le società finanziarie che…
Pavia e Ansaldo e Clifford Chance nell’acquisizione di Musement da parte di TUI Milano, 14 settembre 2018 – TUI Group si è impegnato ad acquisire il 100% del capitale sociale di Musement S.p.A. di Milano da Micheli Associati, P101 SGR, 360 Capital 2011 Investments, Aginvest e InterWest Partners e altri azionisti di minoranza. TUI Group è leader a livello mondiale del turismo integrato. Musement fornisce Destination Services online (ovvero servizi al viaggiatore nel luogo di destinazione). L’acquisizione rafforza ulteriormente la divisione Destination Experiences di TUI, a seguito dell’acquisizione del business Destination Management da Hotelbeds Group all’inizio di quest’anno. Pavia e Ansaldo…
Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine oltre il tenore letterale della norma (Cass. civ. Sez. Unite, Sent., N. 19106/2018) Milano, 26 luglio 2018 – L’istituto in commento, contenuto negli articoli da 15 a 20-bis del D.P.R. n. 601/1973, delinea una peculiare imposta sostitutiva pari allo 0,25% in luogo delle imposte indirette dovute per l’erogazione di credito da parte di soggetti determinati, infatti, sebbene discusso da tempo il beneficio fiscale è applicabile alle sole banche con esclusione, pertanto, degli intermediari finanziari. Sul tema le Sezioni Unite, con ordinanza n. 11373 del 3 giugno 2015, pur dichiarando di condividere la tesi ermeneutica restrittiva…
Agevolazioni fiscali per persone con disabilità grave Milano, 27 giugno 2018 – Le persone con disabilità grave, come definita nell’articolo 3, comma 3° della L.104/1992 (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/02/17/092G0108/sg) e accertata con le modalità di cui al successivo articolo 4 della medesima legge, possono usufruire delle seguenti agevolazioni fiscali: 1) Donazioni Come noto, chiunque riceva beni per donazione o successione è tenuto a versare la relativa imposta, in base ad aliquote differenti, a seconda del grado di parentela intercorrente con la persona deceduta o donante. Nel caso di persone affette da disabilità grave (art. 3, comma 3° L. 104/1992) accertata (art. 4 L. 104/1992) il legislatore tributario riconosce un trattamento agevolato. Infatti, ai sensi dell’art. 2 comma 49-bis D.L….
Trattamento IVA delle prestazioni rese dalle Banche depositarie di OICR nei confronti delle società di gestione del risparmio (SGR)
Con la Risoluzione n.17/E del 16 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito soggettivo di applicazione dell’articolo 15 del DPR 29 settembre 1973, n. 601 Lunedì, 19 febbraio 2018 – Con la Risoluzione n.17/E del 16 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha del tutto opportunamente chiarito l’ambito soggettivo di applicazione dell’articolo 15 del DPR 29 settembre 1973, n. 601. In particolare il quesito al quale viene data risposta era finalizzato a ottenere un chiarimento interpretativo relativo alle modifiche normative introdotte dall’articolo 22 comma 2, lettera a) del decreto legge n. 91 del 2014 che ha integrato l’articolo 15 includendo nell’ambito…
Russia: seconda tappa di voluntary disclosure Martedì, 13 febbraio 2018 – Il 30 gennaio u.s. il Parlamento della Federazione Russa ha iniziato l’esame di un progetto di legge sulla c.d. “seconda tappa” della voluntary disclosure da svolgere nel periodo 1 marzo 2018 – 28 febbraio 2019. Il 9 febbraio u.s. il suddetto progetto di legge è già stato approvato in terza (e ultima) lettera ed è stato inviato all’esame del Consiglio della Federazione (la camera superiore dell’Assemblea Federale della Federazione Russa). Il 14 febbraio è attesa l’approvazione della legge da parte del Consiglio e, successivamente, la promulgazione da parte del Presidente che, di…
D.L. N. 193, 22 OTTOBRE 2016 “DECRETO FISCALE”
Simmons, Pavia e Ansaldo e Gatti Pavesi per la compravendita di Meridiana Milano, 29 aprile 2016 – Simmons & Simmons, con un team coordinato dal socio Dario Spinella, coadiuvato dagli associate Claudia Scialdone e Guido Bianco, ha assistito il fondo di private equity specializzato in real estate Benson Elliot nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Raptor, proprietaria del centro commerciale “Meridiana” di Casalecchio di Reno (Bo). Il venditore, Caceis Bank Deutschland GmbH, nella sua qualità di gestore del fondo comune di investimento tedesco Tmw Immobilien Weltfonds, e Pramerica Real Estate Investors sono stati assistititi da Pavia e Ansaldo, nella persona del socio…
VOLUNTARY DISCLOSURE: OPPORTUNITÀ E PROCEDURE PER IL RIENTRO DEI CAPITALI
2014 – LA VOLUNTARY DISCLOSURE ITALIANA L’ESPERIENZA NEI PRIMI SEI MESI DI APPLICAZIONE ALLA LUCE DELLE RECENTI MODIFICHE LEGISLATIVE