Scroll Top

Abbiamo una vasta esperienza nell’assistenza in operazioni di project finance di infrastrutture, materia nella quale si unisce alla conoscenza del mercato un’approfondita conoscenza del settore industriale.

Abbiamo seguito molti progetti per le industrie del settore gas (inclusi terminali LNG e impianti di stoccaggio), energia (inclusi impianti tradizionali, di cogenerazione e da fonti rinnovabili), telecomunicazioni, smaltimento e riciclo dei rifiuti, trattamento delle acque, trasporto (inclusi aeroporti, ferrovie e navigazione), sanità e altri tipi di infrastrutture relative sia al settore pubblico sia privato, in contesto di finanziamento secondo il project financing con ricorso limitato o senza ricorso agli sponsor e di operazioni BOT e BOOT.

Assistiamo tutte le tipologie di operatori del settore: sponsor, società di sviluppo, società di finanziamento, banche d’investimento, amministrazioni pubbliche, società di assicurazioni, appaltatori e utilizzatori.

La nostra esperienza include la definizione, strutturazione, redazione e negoziazione di accordi di sviluppo e finanziamento, con l’obiettivo di permettere al cliente di ridurre e gestire il rischio in progetti complessi incluse, tra l’altro le attività riguardanti:

  • Sviluppo iniziale e finanziamento dei progetti
  • Bancabilità e analisi dei rischi
  • Ristrutturazione e rifinanziamento dei progetti
  • Appropriata strutturazione dei progetti
  • Negoziazione e stesura dei contratti di progetto.

Assistiamo, inoltre, società di costruzioni, inclusi appaltatori e sub-appaltatori, società di sviluppo, finanziatori e fornitori, in una vasta serie di operazioni e controversie legali, con particolare riferimento a contratti di progetto EPC e O&M.

Abbiamo una vasta esperienza nell’assistenza in operazioni di project finance di infrastrutture, materia nella quale si unisce alla conoscenza del mercato un’approfondita conoscenza del settore industriale.

Abbiamo seguito molti progetti per le industrie del settore gas (inclusi terminali LNG e impianti di stoccaggio), energia (inclusi impianti tradizionali, di cogenerazione e da fonti rinnovabili), telecomunicazioni, smaltimento e riciclo dei rifiuti, trattamento delle acque, trasporto (inclusi aeroporti, ferrovie e navigazione), sanità e altri tipi di infrastrutture relative sia al settore pubblico sia privato, in contesto di finanziamento secondo il project financing con ricorso limitato o senza ricorso agli sponsor e di operazioni BOT e BOOT.

Assistiamo tutte le tipologie di operatori del settore: sponsor, società di sviluppo, società di finanziamento, banche d’investimento, amministrazioni pubbliche, società di assicurazioni, appaltatori e utilizzatori.

La nostra esperienza include la definizione, strutturazione, redazione e negoziazione di accordi di sviluppo e finanziamento, con l’obiettivo di permettere al cliente di ridurre e gestire il rischio in progetti complessi incluse, tra l’altro le attività riguardanti:

  • Sviluppo iniziale e finanziamento dei progetti
  • Bancabilità e analisi dei rischi
  • Ristrutturazione e rifinanziamento dei progetti
  • Appropriata strutturazione dei progetti
  • Negoziazione e stesura dei contratti di progetto.

Assistiamo, inoltre, società di costruzioni, inclusi appaltatori e sub-appaltatori, società di sviluppo, finanziatori e fornitori, in una vasta serie di operazioni e controversie legali, con particolare riferimento a contratti di progetto EPC e O&M.

PROFESSIONISTI

NEWS ED EVENTI

ProjectFinance
02 Mar: Contrattualistica FIDIC e Sistemi di Civil Law

Contrattualistica FIDIC e Sistemi di Civil Law Uno dei temi più ricorrenti su cui si confrontano i cd. avvocati di cantiere ruota attorno all’applicazione delle condizioni contrattuali FIDIC all’interno degli ordinamenti di civil law.   In termini generali, vale la pena ricordare che la Fédération Internationale des Ingénieurs Conseils, più comunemente noto come FIDIC, a partire dal 1957, ha dato inizio al processo di armonizzazione delle condizioni contrattuali nel settore delle costruzioni, innalzando, da un punto di vista qualitativo e utilitario, il livello redazionale della contrattualistica nell’ambito degli appalti internazionali.   Il regime contrattuale in questione, a seconda delle peculiarità…

Dip_Amministrativo_191229458
28 Nov: Pavia e Ansaldo con Trenitalia nell’alta velocità in Spagna

Pavia e Ansaldo con Trenitalia nell’alta velocità in Spagna Milano, 28 novembre 2019 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo ha assistito Trenitalia S.p.A. nella partecipazione – mediante stesura della relativa contrattualistica – al consorzio ILSA in partnership con Air Nostrum, con riferimento alla gara per la selezione dell’operatore ferroviario nell’alta velocità in Spagna. Il Consorzio ILSA si è aggiudicato il servizio di trasporto da parte di ADIF, il gestore dell’infrastruttura ferroviaria spagnola, per le tratte Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante e Madrid-Malaga/Siviglia. Per Pavia e Ansaldo ha agito un team composto dai partner Nico Moravia e Daniele Carminati e dalla counsel Alessandra Grandoni, con il supporto dell’ufficio di…

ProjectFinance
19 Lug: Pavia e Ansaldo con ANAS per il corridoio Nord-Sud in Iran

PAVIA E ANSALDO CON ANAS PER IL CORRIDOIO 10 NORD-SUD IN IRAN  Milano, 19 luglio 2016 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con gli avvocati Daniele Carminati (partner), Maria Rita Coviello (counsel)  e Martina Conte (associate), ha assistito Anas International Enterprise nella redazione e negoziazione di un Framework Agreement con il Ministro delle Strade iraniano. Il contratto quadro affida alla società controllata dal Gruppo Anas la costruzione e la gestione di 1200 km di autostrade in Iran lungo il cosiddetto Corridoio 10 Nord-Sud, per un investimento complessivo di 3,6 miliardi di euro, su base di project finance.

Dip_trasporti
12 Apr: Pavia e Ansaldo con Ferrovie dello Stato per le due linee alta velocità in Iran

Pavia e Ansaldo con Ferrovie dello Stato per le due linee alta velocità in Iran Milano, 12 aprile 2016 –  Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo ha assistito Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. nella predisposizione e negoziazione dell’intesa quadro di cooperazione (framework cooperation) con Railway of the Islamic Republic of Iran (RAI) relativa alla progettazione, alla realizzazione, ai test ed alla messa in servizio delle linee alta velocità Teheran – Hamedan e Qom – Arak. Per Pavia e Ansaldo ha agito un team composto dai partner Daniele Carminati e Nico Moravia e dalla senior counsel Maria Rita Coviello Gallagher che hanno…