Abbiamo una vasta esperienza nel settore energia avendo assistito, nel corso degli ultimi 25 anni, numerosi primari operatori nazionali ed internazionali nei settori gas, elettrico e fonti rinnovabili.
Il dipartimento unisce alla competenza tecnica del mercato energetico un approccio multidisciplinare e offre assistenza in operazioni di acquisizione e sviluppo di infrastrutture energetiche in operazioni nazionali ed internazionali.
L’esperienza dei nostri professionisti garantisce una rapida e qualificata assistenza legale con riferimento agli aspetti regolatori, ambientali, contrattuali, societari e finanziari, in relazione a:
- Sviluppo e finanziamento di progetti di infrastrutture
- Stesura e negoziazione di contratti connessi alla costruzione e all’esercizio di infrastrutture (inclusi EPC, BOT e O&M)
- Operazioni di acquisizione di infrastrutture e di società attive nel settore energia
- Stesura e negoziazione di contratti di acquisto e di fornitura di gas, contratti di acquisto e fornitura di elettricità e tolling agreement
- Contenzioso amministrativo relativo a questioni regolatorie e a direttive emesse dall’autorità italiana elettricità e gas
- Contenzioso civile relativo all’esecuzione di contratti relativi alla realizzazione dei impianti e infrastrutture
Il dipartimento di diritto dell’energia detiene una vasta e specifica esperienza in relazione a:
- Sviluppo di progetti di impianti di produzione di energia sia da fonti convenzionali sia da fonti rinnovabili (inclusi impianti di cogenerazione, smaltimento rifiuti e recupero di energia, impianti eolici e fotovoltaici)
- Acquisizione di infrastrutture elettriche e di società. incluse attività di produzione, vendita e distribuzione
- Contratti di acquisto e vendita di energia, tolling agreements, contratti di fornitura di servizi energetici integrati (EPC)
- Problematiche relative agli aspetti regolatori e tariffari, riguardanti attività di importazione, trasmissione e distribuzione di energia, realizzazione di reti interne di utenza e sistemi semplici di produzione e consumo (SEU e ASSPC)
- Incentivi relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica
- Definizione degli aspetti finanziari dei progetti di infrastrutture energetiche (sulla base di schema “merchant”, “project finance” e “tolling”)
- “Due diligence” su tutti gli aspetti legali dei progetti per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia, da fonti rinnovabili e convenzionali con particolare attenzione alla relativa normativa nazionale e regionale.
- Sviluppo di progetti di impianti LNG e di stoccaggio del gas; definizione e negoziazione dei relativi contratti EPC e O&M
- Operazioni relative ad acquisizioni di veicoli societari titolari di infrastrutture
- Stesura e negoziazione di contratti di acquisto e vendita di gas, anche nell’ambito del regolamento PSV e delle problematiche tariffarie relative a importazione, trasporto, distribuzione, LNG e stoccaggio.
- Stesura e negoziazione di contratti EPC per costruzione e fornitura di principali componenti di centrali nucleari
- Attività connesse a “decommissioning” delle centrali italiane.
Abbiamo una vasta esperienza nel settore energia avendo assistito, nel corso degli ultimi 25 anni, numerosi primari operatori nazionali ed internazionali nei settori gas, elettrico e fonti rinnovabili.
Il dipartimento unisce alla competenza tecnica del mercato energetico un approccio multidisciplinare e offre assistenza in operazioni di acquisizione e sviluppo di infrastrutture energetiche in operazioni nazionali ed internazionali.
L’esperienza dei nostri professionisti garantisce una rapida e qualificata assistenza legale con riferimento agli aspetti regolatori, ambientali, contrattuali, societari e finanziari, in relazione a:
- Sviluppo e finanziamento di progetti di infrastrutture
- Stesura e negoziazione di contratti connessi alla costruzione e all’esercizio di infrastrutture (inclusi EPC, BOT e O&M)
- Operazioni di acquisizione di infrastrutture e di società attive nel settore energia
- Stesura e negoziazione di contratti di acquisto e di fornitura di gas, contratti di acquisto e fornitura di elettricità e tolling agreement
- Contenzioso amministrativo relativo a questioni regolatorie e a direttive emesse dall’autorità italiana elettricità e gas
- Contenzioso civile relativo all’esecuzione di contratti relativi alla realizzazione dei impianti e infrastrutture
Il dipartimento di diritto dell’energia detiene una vasta e specifica esperienza in relazione a:
- Sviluppo di progetti di impianti di produzione di energia sia da fonti convenzionali sia da fonti rinnovabili (inclusi impianti di cogenerazione, smaltimento rifiuti e recupero di energia, impianti eolici e fotovoltaici)
- Acquisizione di infrastrutture elettriche e di società. incluse attività di produzione, vendita e distribuzione
- Contratti di acquisto e vendita di energia, tolling agreements, contratti di fornitura di servizi energetici integrati (EPC)
- Problematiche relative agli aspetti regolatori e tariffari, riguardanti attività di importazione, trasmissione e distribuzione di energia, realizzazione di reti interne di utenza e sistemi semplici di produzione e consumo (SEU e ASSPC)
- Incentivi relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica
- Definizione degli aspetti finanziari dei progetti di infrastrutture energetiche (sulla base di schema “merchant”, “project finance” e “tolling”)
- “Due diligence” su tutti gli aspetti legali dei progetti per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia, da fonti rinnovabili e convenzionali con particolare attenzione alla relativa normativa nazionale e regionale.
- Sviluppo di progetti di impianti LNG e di stoccaggio del gas; definizione e negoziazione dei relativi contratti EPC e O&M
- Operazioni relative ad acquisizioni di veicoli societari titolari di infrastrutture
- Stesura e negoziazione di contratti di acquisto e vendita di gas, anche nell’ambito del regolamento PSV e delle problematiche tariffarie relative a importazione, trasporto, distribuzione, LNG e stoccaggio.
- Stesura e negoziazione di contratti EPC per costruzione e fornitura di principali componenti di centrali nucleari
- Attività connesse a “decommissioning” delle centrali italiane.
PROFESSIONISTI
NEWS ED EVENTI
Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis del D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario L’art. 15-bis del D.L. n. 4/2022 ha istituito un meccanismo compensativo a due vie, che contempla un prelievo a carico dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ove i prezzi da essi praticati siano superiori a un ammontare predeterminato dal legislatore (“price cap”). La norma sollecita alcune riflessioni in ordine alla qualificazione giuridica dell’onere, ai corollari che ne derivano e alla interazione con il sistema ordinamentale tributario, anche alla luce del reg. (UE) n. 2022/1854 del 6…
Pavia e Ansaldo nel lancio di Aurora Energy Research in Italia Milano, 20 febbraio 2023 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con un team composto dal Partner Daniele Carminati, Partner Valentina Simonelli, Giorgia Daniele e Cristiano Piroli, ha assistito Aurora Energy Research Limited, società inglese che fornisce servizi di consulenza relativi ai mercati dell’energia, già presente in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Svezia, Grecia, Australia e Stati Uniti d’America, nell’avvio della propria attività in Italia, tramite la costituzione della società a responsabilità limitata Aurora Energy Research S.r.l. e nella redazione dei contratti con il management.
Il meccanismo compensativo a due vie nei confronti dei produttori di energia rinnovabile (art. 15-bis D.L. n. 4/2022) nel sistema tributario L’art. 15-bis D.L. n. 4/2022 ha istituito un meccanismo compensativo a due vie, che contempla un prelievo a carico dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ove i prezzi da essi praticati siano superiori a un ammontare predeterminato dal legislatore. La norma sollecita alcune riflessioni in ordine alla qualificazione giuridica dell’onere, ai corollari che ne derivano e alla interazione con il sistema ordinamentale tributario, anche alla luce del Regolamento (UE) n. 2022/1854 del 6 ottobre 2022. 13 OTTOBRE…
Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette” Milano, 24 giugno 2022 – Roberto Iaia sulla Rivista Telematica di Diritto Tributario con l’articolo ‘Prime riflessioni sistematiche in ordine al contributo straordinario sul c.d. “caro bollette” (art. 37 D.L. n. 21/2022)’. Per fronteggiare la crescita del prezzo dei prodotti energetici, l’art. 37 D.L. n. 21/2022 ha previsto un contributo straordinario, riferito a un “incremento di saldo” delle operazioni di commercializzazione di energia elettrica, gas e prodotti petroliferi in Italia, rilevanti ai fini IVA, maturato fra il 1° ottobre 2021 e il 30 aprile 2022 rispetto all’arco…
Il nostro Carlo Del Conte su Forbes nell’articolo ‘Le regole del cambiamento’ all’interno dello Speciale Energy a cura di Andrea Salvadori
Pavia e Ansaldo con SUSI Partners per la creazione di una piattaforma per lo sviluppo di impianti fotovoltaici Milano, 11 febbraio 2022 – SUSI Partners, primario gestore globale di fondi infrastrutturali con sede in Svizzera, attraverso il suo Energy Transition Fund (SETF), ha istituito una piattaforma per lo sviluppo e la gestione di progetti solari fotovoltaici in Italia in collaborazione con un esperto team di sviluppatori di progetti di “clean energy”. La piattaforma svilupperà, costruirà e gestirà impianti solari fotovoltaici di medie e grandi dimensioni per una capacità totale prevista di 500MW. Lo studio legale Pavia e Ansaldo…
Pavia e Ansaldo si rafforza nei Dipartimenti Corporate M&A e Energy: Carlo Emanuele Rossi entra come Partner insieme al suo Team Milano, 13 maggio 2021 – Pavia e Ansaldo annuncia l’ingresso dell’avvocato Carlo Emanuele Rossi che andrà ad unirsi, in qualità di partner, al Dipartimento Corporate M&A, insieme ad un team composto dagli associate Viola Bardi e Pietro Miazzi. Carlo Emanuele Rossi ha maturato un’esperienza trentennale in operazioni di corporate M&A, con uno specifico focus nel settore energy. Negli anni ha assistito primari clienti nazionali e internazionali, acquisendo una specifica competenza per gli aspetti antitrust. Inoltre, Carlo vanta un…
Pavia e Ansaldo assiste Powel nel contratto strategico con Enel Milano, 20 dicembre 2019 – Il colosso italiano dell’energia Enel ha firmato un contratto di partnership strategica con la società norvegese Powel AS relativamente a un software per aumentare i ricavi della produzione di energia. Powel è la più grande società di software nell’ambito dell’IT industriale in Norvegia e nell’ultimo decennio ha ampliato fortemente il proprio business nel settore energetico europeo. Pavia e Ansaldo ha assistito Powel nella negoziazione del contratto con un team composto dal partner Avv. Sven von Mensenkampff e dall’Avv. Laura Zanin.
SALONE INTERNAZIONALE DELL’AUTOMOBILE AL PARCO DEL VALENTINO Dal 19 al 23 giugno, a Torino, si terrà la 5^ Edizione del Salone internazionale dell’Automobile al Parco del Valentino. Ben 54 marchi di case automobilistiche, costituenti il 98% del mercato automobilistico italiano, parteciperanno a questa edizione per la quale sono attesi oltre 600.000 spettatori nonché tutti i principali media Italiani ed internazionali del Settore. La grande attenzione alle nuove tecnologie e alle mobilità elettrica sarà testimoniata dalla cerimonia inaugurale del taglio del nastro, che verrà effettuato da un veicolo a guida autonoma, e dalla presentazione degli ultimi modelli di vetture elettriche, ibride e plug-in, che potranno…
LA NUOVA VIA DELLA SETA: UN’OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER GENOVA E PER L’ITALIA
“MOBILITY E-VOLUTION” LA MOBILITÀ ELETTRICA TRA EVOLUZIONE NECESSARIA E OPPORTUNITÀ FUTURE “MOBILITY E-VOLUTION la mobilità elettrica tra evoluzione necessaria e opportunità future” questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 23 novembre 2018, presso il nostro ufficio di Milano, in via del Lauro 7. Saranno relatori Andrea Leverano, Drive Now BMW, Riccardo Degli Esposti, Repower, Camillo Piazza, Class Onlus e i nostri Carlo Maria Del Conte e Laura Zanin. Ore 14:30 – Inizio lavori Ore 16:00 – Coffe break Ore 17:30 – Conclusioni Per partecipare all’evento è necessario confermare la propria presenza all’indirizzo: event@pavia-ansaldo.it Il convegno è stato accreditato dal…
La Direttiva n. 2018/844/Ue sulla efficienza energetica degli edifici Milano, 27 luglio 2018 – La Direttiva n. 2018/844/Ue impone ad ogni Stato membro l’adozione di una strategia a lungo termine con obbiettivi intermedi al 2030 ed al 2040 mediante la qualeincentivare e sostenere la ristrutturazione di edifici residenziali e non residenziali, sia pubblici che privati, al fine di ottenere un parco immobiliare nazionale decarbonizzato nonché ad alta efficienza energetica entro il 2050. La strategia di ristrutturazione a lungo termine del parco immobiliare nazionale dovrebbe trasformare gli edifici esistenti in “edifici ad energia quasi zero” (NZEB – near-zero energy building), vale a dire edifici in grado…
EFPRA Congress 2018 Francesco Salvi sarà relatore al “EFPRA Congress 2018” con un intervento dal titolo: “The EU’s new Renewable Energies Legislation”. Il congresso, giunto alla 19° edizione, è organizzato da EFPRA, l’associazione europea che rappresenta l’industria dei sottoprodotti di origine animale e da ANAGRASA, l’associazione spagnola dei trasformatori di sottoprodotti di origine animale. Il congresso si terrà si terrà dal 20 al 23 giugno 2018 a Barcellona e vedrà la partecipazione delle maggiori aziende del settore. Per scaricare il programma: EFPRA Congress 2018
Pavia e Ansaldo in “Mobility E-volution – la mobilità elettrica tra evoluzione necessaria e opportunità future” La mobilità elettrica non solo come innovazione tecnologica e come nuove forme di investimento ma anche come cambiamento e aggiornamento normativo Milano, 14 giugno 2018 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo ha organizzato l’evento “Mobility E-volution – la mobilità elettrica tra evoluzione necessaria e opportunità future” che si terrà oggi, giovedì 14 giugno, presso Via del Lauro, 7, Milano. Le modalità e i tempi con cui si muoverà il mercato della mobilità elettrica sarà il focus di questo convegno, in cui verranno predisposti tutti gli strumenti utili…
Pavia e Ansaldo con Selettra per cambiare luce all’Italia Roma, 19 aprile 2018 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con gli avvocati Daniele Carminati e Maria Rita Coviello, ha assistito Selettra S.p.A. nella partnership con il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE). Con l’accordo il FIEE entra nel capitale di Selettra S.p.A. con uno stanziamento di 24,5 milioni di euro permettendo un ampliamento del portafoglio commesse Selettra da 50 mila a 100 mila punti luce gestiti, che consentiranno alla società di offrire soluzioni innovative nell’ambito di un servizio di gestione di alta qualità al fianco delle amministrazioni locali e dei cittadini, all’insegna dell’efficientamento…
Pavia e Ansaldo for 173 MW in grid parity of photovoltaic plants in Italy Milan, February 21, 2018 – Law firm Pavia e Ansaldo, with a team led by partner Claudio Cera and made up of partner Nico Moravia and associates Laura Zanin, Tommaso Massari and Andrea Baglioni, assisted 15 companies in their investment in the development and installation, in the Lazio Region and in Sardinia, of 19 photovoltaic plants in grid parity, for a total capacity of about 173 MW, owned by funds controlled by Octopus Inv.. This is the first investment in grid parity in Italy. It was accomplished in less than 2 years…
22ND TURKMENISTAN OIL AND GAS CONFERENCE, OGT 2017 Clicca qui per vedere il dettagli del programma: http://oilgasturkmenistan.com/Conference/About-OGT/Official-support
Pavia e Ansaldo with Green Arrow in the acquisition of shareholdings from SF Suntech Deutschland Gmbh Milan, October 9th 2017 – Pavia e Ansaldo, with a team made up of Francesco Satta, partner, and Leonida Cagli, counsel, has assisted Renewable European Investment Italy – REI I S.r.l., a special purpose vehicle controlled by Fondo Radiant run by Green Arrow Capital, in the acquisition from SF Suntech Deutschland GMBH of the shareholdings held by the latter in Energia Rinnovabile S.r.l. and Energy Power S.r.l., companies owning photovoltaic installations in Apulia for a total of 10 MW.
Realizzati ed entrati in esercizio 5 impianti fotovoltaici in grid parity (senza tariffa incentivante) per complessivi 64 mwp Milano, 11 maggio 2017 – Pavia e Ansaldo, con un team guidato dal partner Claudio Cera ha assistito cinque società – Vivaldi Energia, Paganini Energia, Rossini Energia, Verdi Energia e Puccini Energia – che hanno acquisito i diritti di sviluppo e realizzazione nel Comune di Montalto di Castro di altrettanti impianti fotovoltaici di circa 12 MWp ciascuno, per un totale di circa 64 MWp, in grid parity. Gli impianti rappresentano i primi casi di sviluppo e realizzazione in Italia di strutture di queste dimensioni senza…
ORRICK, PAVIA e ANSALDO E CBA NELLA COMPRAVENDITA DI 4 IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE MARCHE Milano, 8 novembre 2016 – Orrick ha assistito Finint Investments SGR S.p.A. nell’acquisizione di 4 impianti fotovoltaici in esercizio nelle Marche, aventi una potenza nominale pari a circa 6,6 MWp. La società venditrice, Gildemeister energy solutions Gmbh, parte del gruppo DMG Mori Seiki, è stata assistita dallo studio legale Pavia e Ansaldo. Nello specifico, l’operazione ha previsto il trasferimento dei diritti di proprietà sugli impianti fotovoltaici al fondo di investimento alternativo immobiliare denominato “Perseide Energie”, specializzato nelle energie rinnovabili e gestito da Finint Investments SGR, e la cessione della partecipazione rappresentante…
PAVIA e ANSALDO CON M+W NELLA REALIZZAZIONE DI AREE ED IMPIANTI TECNOLOGICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DI STMICROELECTRONICS Milano, 15 settembre 2016 – Pavia e Ansaldo, con il socio Carlo Del Conte, ha assistito M+W Italy nella negoziazione e definizione di un contratto di appalto, del valore di circa 50 milioni di euro, per la realizzazione di aree e impianti tecnologici al servizio dell’attività produttiva dello stabilimento di Catania di STMicroelectronics srl. Il contratto, firmato tra M+W Italy e STMicroelectronics il 30 agosto scorso, consentirà lo sviluppo della capacità produttiva delle fette di silicio da 8 pollici nei nuovi impianti del…
Pavia e Ansaldo cresce ulteriormente nel Corporate M&A Francesco Satta e il suo team faranno il loro ingresso nello Studio a partire dal prossimo 2 maggio Milano, 28 aprile 2016 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo continua a crescere nel Corporate M&A con l’ingresso dell’Avvocato Francesco Satta in qualità di partner. Francesco Satta dal prossimo 2 maggio entrerà a far parte dello Studio Pavia e Ansaldo con un team di 2 professionisti: Leonida Cagli (senior counsel) e Michele Brengola (associate). L’Avvocato Satta, precedentemente in Grimaldi e Associati e poi in DLA Piper, ha maturato una consolidata esperienza nell’assistenza di istituzioni…
Pavia e Ansaldo e Orrick nell’acquisizione di OMP Mongiardino da parte del gruppo Allied Milano, 18 aprile 2016 – Tectubi Raccordi, leader mondiale nel settore della raccorderia oil & gas e parte del Gruppo Allied, ha concluso l’acquisizione del 100% del capitale di OMP Mongiardino, azienda fondata nel 1968 e specializzata nella produzione di curve ad ampio raggio destinate principalmente al settore del piping (gasdotti e oleodotti) e ad ogni tipo di impianto industriale e civile, già oggetto di una joint venture societaria costituita nel 2009. Tectubi Raccordi è stata assistita, per quanto concerne gli aspetti legali, dallo studio Pavia e…
Pavia e Ansaldo e Chiomenti nella cessione di impianti da Saolea a Jinko Milano, 23 febbraio 2016 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo – con il counsel Guglielmo Fabbricatore, coadiuvato dalle associate Artemis Tiamkaris per i profili corporate ed Eleonora Degli Abbati per i profili regolamentari – ha assistito SOLEA AG, società leader nel mercato tedesco della costruzione di impianti fotovoltaici, nella cessione a favore di JINKO SOLAR, per un valore di circa 5 milioni di euro, dell’intero capitale sociale di due società di progetto titolari di impianti fotovoltaici nella Provincia di Grosseto. JINKO SOLAR, leader mondiale nella produzione di…