Forniamo assistenza nel contenzioso giudiziale e arbitrale sin dalla nostra fondazione. Nel corso degli anni abbiamo assistito e, assistiamo attualmente, numerose persone fisiche, società italiane ed estere, multinazionali e istituzioni finanziarie nelle loro controversie in materia civile, societaria e commerciale.

In particolare forniamo assistenza in materia di:

  • Contenzioso civile ordinario davanti a tutte le corti di merito competenti ed alla Corte di Cassazione
  • Arbitrato (procedure amministrate e ad hoc) vantando vasta esperienza anche come arbitri.

Sia nel contenzioso civile che negli arbitrati poniamo particolare attenzione alla fase precontenziosa, in cui miriamo a consentire al cliente di compiere scelte consapevoli anche mediante la valutazione di rischi, costi, tempi e quindi degli eventuali benefici della soluzione processuale a confronto con quelli delle soluzioni stragiudiziali eventualmente percorribili.

Abbiamo una specifica competenza ed esperienza nella gestione di controversie in materia di diritto societario, controversie post-acquisizione, contrattualistica commerciale (appalti, distribuzione, agenzia, contratti bancari ed assicurativi; polizze unit linked), assicurativo, responsabilità extracontrattuale e da prodotto, class action, antitrust, diritto immobiliare, fallimentare, ambientale, successioni e tutela del patrimonio.

Abbiamo un team altamente specializzato in contenzioso finanziario che, da più di 10 anni, assiste importanti istituti di credito nel contenzioso promosso dai risparmiatori e in particolare nelle controversie che hanno ad oggetto illeciti posti in essere dai consulenti finanziari nello svolgimento delle loro mansioni.

Abbiamo inoltre una riconosciuta esperienza nel contenzioso internazionale sia ordinario che arbitrale – assistendo clienti italiani e stranieri in controversie pendenti innanzi a organi giurisdizionali o arbitrali esteri in cui siano rilevanti profili di diritto italiano – nonché nella trattazione delle tematiche relative ai conflitti di giurisdizione e di leggi.

 

DRnews

Forniamo assistenza nel contenzioso giudiziale e arbitrale sin dalla nostra fondazione. Nel corso degli anni abbiamo assistito e, assistiamo attualmente, numerose persone fisiche, società italiane ed estere, multinazionali e istituzioni finanziarie nelle loro controversie in materia civile, societaria e commerciale.

In particolare forniamo assistenza in materia di:

  • Contenzioso civile ordinario davanti a tutte le corti di merito competenti ed alla Corte di Cassazione
  • Arbitrato (procedure amministrate e ad hoc) vantando vasta esperienza anche come arbitri.

Sia nel contenzioso civile che negli arbitrati poniamo particolare attenzione alla fase precontenziosa, in cui miriamo a consentire al cliente di compiere scelte consapevoli anche mediante la valutazione di rischi, costi, tempi e quindi degli eventuali benefici della soluzione processuale a confronto con quelli delle soluzioni stragiudiziali eventualmente percorribili.

Abbiamo una specifica competenza ed esperienza nella gestione di controversie in materia di diritto societario, controversie post-acquisizione, contrattualistica commerciale (appalti, distribuzione, agenzia, contratti bancari ed assicurativi; polizze unit linked), assicurativo, responsabilità extracontrattuale e da prodotto, class action, antitrust, diritto immobiliare, fallimentare, ambientale, successioni e tutela del patrimonio.

Abbiamo un team altamente specializzato in contenzioso finanziario che, da più di 10 anni, assiste importanti istituti di credito nel contenzioso promosso dai risparmiatori e in particolare nelle controversie che hanno ad oggetto illeciti posti in essere dai consulenti finanziari nello svolgimento delle loro mansioni.

Abbiamo inoltre una riconosciuta esperienza nel contenzioso internazionale sia ordinario che arbitrale – assistendo clienti italiani e stranieri in controversie pendenti innanzi a organi giurisdizionali o arbitrali esteri in cui siano rilevanti profili di diritto italiano – nonché nella trattazione delle tematiche relative ai conflitti di giurisdizione e di leggi.

 

DRnews

PROFESSIONISTI

NEWS ED EVENTI

articolo_contenzioso
20 Gen 23: Arbitrating construction disputes

Arbitrating construction disputes 20 January 2023 | 15:00 –18:30 Hybrid event Milan – via del Lauro No. 7 | WebEx   Opening remarks   Daniele Carminati, Partner at Pavia e Ansaldo, Rome Giovanni Profazio, FCIArb Chair of Ciarb Italian Chapter   Speakers   Roberto Oliva, MCIArb Partner at Pavia e Ansaldo, Milan İdil Bozoğlu, Partner atBozoğlu Law, Istanbul Cristina Alexe, FCIArb Partner at Aceadvisor, Bucharest Robert-Jan Temmink, FCIArb King’s Counsel at Quadrant Chambers Maya Ghellal, Partner at Ghellal & Associates, Algiers Alfonso Gómez-Acebo, FCIArb Partner at Cuatrecasas, Madrid   This event is free; pre-registration is required at https://www.ciarb.org/events/arbitratingconstruction-disputes/. The event…

articolo_contenzioso
11 Nov 22: Arbitration at the time of sanctions

Arbitration at the time of sanctions 11 Novembre 2022 15:00-17:00 CET   Opening remarks Jacopo Monaci Naldini FCIArb Partner at JMU Law Firm, Florence Arbitration at the time of sanctions Giovanni Profazio FCIArb Chair of Ciarb Italian Chapter The EU sanctions: an overview   Speakers Natalia Gulyaeva FCIArb Partner at Hogan Lovells, Dusseldorf Russian counter-sanctions Roberto Oliva MCIArb Partner at Pavia e Ansaldo, Milan Sanctionsand arbitrability Richard Samuel Barrister at 3 HareCourt, London Sanctions and right to a fair trial   The diverse panele (including our Roberto Oliva) of this event will explore the European sanctions enforced against Russian companies…

articolo_contenzioso
19 Ott 22: IL GREENER LITIGATION ARRIVA IN ITALIA: PAVIA E ANSALDO PRIMO FIRMATARIO

IL GREENER LITIGATION ARRIVA IN ITALIA: PAVIA E ANSALDO PRIMO FIRMATARIO   Con l’adesione al Greener Litigation Pledge, lo Studio si impegna ad adottare misure attive per ridurre l’impatto ambientale della risoluzione delle controversie in Italia   Milano, 19 ottobre 2022 – Greener Litigation, collettivo di professionisti del settore legale attivamente impegnati a ridurre l’impatto ambientale nella risoluzione delle controversie e dei contenziosi condotti nei tribunali di Inghilterra e Galles, ha annunciato oggi il lancio del Greener Litigation Pledge Italia, con Pavia e Ansaldo primo firmatario.   L’espansione dell’iniziativa a livello internazionale segna un significativo passo in avanti per Greener…

Media Technologies Concept
11 Apr 22: Nuove nomine in Pavia e Ansaldo

Nuove nomine in Pavia e Ansaldo Milano, 11 aprile 2022 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo annuncia la promozione dei Senior Associate Niccolò D’Andrea, Fabio Lui e Francesco Vitella a Counsel.   I professionisti operano tutti presso la sede milanese dello Studio e sono attivi rispettivamente nei dipartimenti Contenzioso, Corporate e Diritto del Lavoro.   Gli Avvocati, grazie alle proprie competenze, continueranno a sviluppare ulteriormente queste aree di attività rispondendo a esigenze sempre più attuali e crescenti del mercato.

News
7 Apr 22: Nuove nomine in Pavia e Ansaldo: Gabriele Girardello e Roberto Oliva promossi a Partner

Nuove nomine in Pavia e Ansaldo: Gabriele Girardello e Roberto Oliva promossi a Partner Milano, 7 aprile 2022 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo annuncia la promozione dei Counsel Gabriele Girardello e Roberto Oliva a Partner. Entrambi i professionisti operano presso la sede milanese dello Studio.   L’Avvocato Gabriele Girardello svolge la sua attività nell’ambito dei dipartimenti di Diritto della Proprietà Industriale e Intellettuale e Sanità e Farmaceutico. Ha una consolidata esperienza contenziosa e stragiudiziale, assistendo clientela nazionale e internazionale in particolare nei settori delle Life Sciences, manifatturiero, dell’Information Technology e della moda. Ha conseguito un LL.M. in proprietà intellettuale…

Contenzioso
29 Mar 22: Ethics in Arbitration: A priority for practitioners or simply a duty rising from disclosure obligations?

Ethics in Arbitration: A priority for practitioners or simply a duty rising from disclosure obligations? Tuesday, 29 March, from 17.00 to 18.45 CET, Roberto Oliva will take part in the online event ‘Ethics in Arbitration: A priority for practitioners or simply a duty rising from disclosure obligations?’ organized by the Iberian Chapter of the Chartered Institute of Arbitrators (CIArb).   Roberto will converse on the issues arising out of three recent and well-known cases (WADA v. Sun Yang, Halliburton v. Chubb, and BEG v. Italy) and the point of view of Italian arbitration practitioners, keeping in mind the discussed reform…

Contenzioso
28 Gen 22: La voltura catastale costituisce un atto di accettazione tacita dell’eredità?

La voltura catastale costituisce un atto di accettazione tacita dell’eredità? ABSTRACT: Per la Corte di Cassazione il compimento della voltura catastale da parte del chiamato all’eredità configura un atto di accettazione tacita dell’eredità.   L’accettazione tacita dell’eredità nel sistema giuridico italiano   Nell’ordinamento giuridico italiano, attraverso l’accettazione dell’eredità, il soggetto chiamato all’eredità acquista la qualità di erede con efficacia dal giorno di apertura della successione, e cioè sin dal momento della morte del de cuius.   Tra le modalità di accettazione dell’eredità il Codice Civile prevede un’accettazione espressa – cioè resa attraverso una formale ed incondizionata dichiarazione di accettazione per…

Contenzioso
25 Gen 22: Pavia e Ansaldo prosegue la sua espansione nel 2022

Pavia e Ansaldo prosegue la sua espansione nel 2022 Eugenia Croce nominata partner dello studio  Arrivano Enrique Rebés e Begoña Cendoya per i dipartimenti di tax e privacy nella sede spagnola di Barcellona   Milano, 25 gennaio 2022 – Lo studio legale internazionale Pavia e Ansaldo continua il suo processo di crescita in Italia e in Spagna.   In Italia, con la nomina a partner dell’Avvocata Eugenia Croce, già of Counsel dello Studio nell’ambito del Dipartimento Contenzioso e Arbitrati presso la sede di Milano, portando a 35 il numero dei partner dello Studio, e in Spagna con l’ingresso degli avvocati…

Contenzioso
10 Gen 22: Arbitrato irrituale societario *

Arbitrato irrituale societario * La disciplina dell’arbitrato irrituale, e in specie dell’arbitrato irrituale in materia societaria, presenta diverse lacune e incongruenze.  Nondimeno, si tratta di un fenomeno di innegabile rilevanza pratica, posto che circa un quarto degli statuti contenenti una clausola compromissoria devolvono le liti societarie ad arbitri irrituali (tanto è risultato dallo studio di Assonime n. 5/2017, L’arbitrato societario nella prospettiva delle imprese: in un campione di 59 clausole compromissorie statutarie, 16 di queste prevedevano un arbitrato irrituale).   Il dato sorprendente nel contesto appena delineato è che siano piuttosto rari i precedenti (o quanto meno, i precedenti editi)…

Contenzioso
17 Dic 21: DRnews – Blog Dispute Resolution

È online DRnews, il nostro Blog in materia di Dispute Resolution!   Pavia e Ansaldo ha sempre prestato particolare attenzione all’assistenza nel contenzioso, a imprese e privati, nei contrasti (a volte inevitabili) che nascono nello svolgimento delle attività economiche e sociali.   I litigator dello Studio si incontrano e confrontano spesso, sono allenati a lavorare in sinergia tra loro e con i colleghi di tutti i dipartimenti per garantire ai clienti un’assistenza a 360 gradi, scrupolosa e attenta.   Da questo confronto nasce il blog dispute resolution, che rappresenta un momento di condivisione, aperto ad amici, colleghi e clienti, di diverse…

Contenzioso
18 Ago 21: Breach of the shareholders’ agreement: which jurisdiction applies when a company is based abroad?

Breach of the shareholders’ agreement: which jurisdiction applies when a company is based abroad? IBA Corporate Counsel Forum   Wednesday 18 August 2021 Maurizio Vasciminni Pavia e Ansaldo Studio Legale, Rome maurizio.vasciminni@pavia-ansaldo.it Silvia Bisceglia Pavia e Ansaldo Studio Legale, Rome Silvia.bisceglia@pavia-ansaldo.it Giovanni Gigliotti Pavia e Ansaldo Studio Legale, Rome giovanni.gigliotti@pavia-ansaldo.it Breach of the shareholders’ agreement: which jurisdiction applies when a company is based abroad? According to a recent judgment of the Italian Corte di Cassazione,[1] a dispute arising from a breach of the shareholders’ agreement by an Italian shareholder is subject to Italian jurisdiction even when the registered office of the company…

Contenzioso
4 Ago 21: Not a ‘family’ business: enterprise or professional debts cannot be paid by the patrimonial fund constituted for the needs of the family

Not a ‘family’ business: enterprise or professional debts cannot be paid by the patrimonial fund constituted for the needs of the family IBA Litigation Committee    Wednesday 4 August 2021   Maurizio Vasciminni Giada Russo Giovanni Gigliotti   The matter of asset protection is growing in importance, especially for massive assets, since the Italian 2017 Budget Law introduced the so-called ‘flat tax’. The flat tax regime allows non-Italian resident high net worth individuals to transfer their tax residence to Italy to elect for a flat substitutive tax. The transfer of residence required for the application of the flat-tax regime has…

Contenzioso
7 Giu 21: L’entrata in vigore della nuova class action

L’entrata in vigore della nuova class action Lo scorso 19 maggio, dopo un rinvio di 13 mesi dovuto al sopravvento della pandemia da Covid-19, è entrata in vigore la nuova disciplina delle azioni di classe risarcitoria e inibitoria collettiva, introdotte agli artt. 840-bis e seguenti del codice di procedura civile per effetto della legge n. 31/2019. In vista delle future applicazioni concrete (tenuto conto che la nuova normativa troverà applicazione alle sole condotte successive alla data di entrata in vigore) è utile un richiamo ad alcuni tratti salienti della disciplina della class action, come ridisegnata dal legislatore: L’azione di classe…

Dip Comunitario
3 Giu 21: Brexit: È tempo di rivedere le clausole di risoluzione delle controversie?

Brexit: È tempo di rivedere le clausole di risoluzione delle controversie? Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito ha cessato di far parte dell’Unione Europea. Il recesso inglese è avvenuto in maniera graduale, prevedendo un “periodo finestra” di un anno in cui, al fine di dirimere gli aspetti pratici-legali della Brexit, ha trovato applicazione uno speciale regime di perpetuatio delle regole processuali uniformi.   Quali sono le conseguenze per le controversie internazionali e cosa è cambiato?   Nel periodo pre-Brexit la disciplina applicabile alle controversie transfrontaliere era da rinvenirsi, in termini generali: –       nei Regolamenti Roma I e Roma II, per la…

News
28 Mag 21: Nuove nomine in Pavia e Ansaldo: Kathleen Bucci, Gerardo Mascolo e Laura Cavarretta promossi a Counsel

Nuove nomine in Pavia e Ansaldo: Kathleen Bucci, Gerardo Mascolo e Laura Cavarretta promossi a Counsel Milano, 28 maggio 2021 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo annuncia la promozione dei Senior Associate Kathleen Bucci, Gerardo Mascolo e Laura Cavarretta a Counsel che operano presso la sede romana dello Studio.   L’Avvocata Kathleen Bucci, che svolge la sua attività nel Dipartimento di Real Estate, ha maturato una consolidata esperienza in operazioni immobiliari, in particolare, in acquisizioni e dismissioni di immobili/portafogli, assistendo investitori italiani ed esteri sia privati che istituzionali, su tutte le tipologie degli investimenti immobiliari.   L’Avvocato Gerardo Mascolo, sempre…

Dip_Mergers
26 Apr 21: The applicability of the Italian Business Judgement Rule to directors’ organisational choices

The applicability of the Italian Business Judgement Rule to directors’ organisational choices IBA Corporate and M&A Law Committee    26 April 2021   Maurizio Vasciminni Giada Russo Giovanni Gigliotti   The ‘adequacy of the organisational structure’ duty under the Italian Civil Code According to Article 2086 of the Italian Civil Code, the enterpriser operating as a company (or as a group) must set up an organisational, administrative and accounting structure adequate to the nature and size of the enterprise. Such adequate organisational structure must also be set up in order to detect – in a timely fashion – a crisis at…

Contenzioso
18 Feb 21: Arbitrato e consorzi

Arbitrato e consorzi Milano, 18 febbraio 2021 – La recente pubblicazione di due pronunce di merito (Trib. Civitavecchia, 7 gennaio 2021, n. 2; e Trib. Brindisi, 5 gennaio 2021, n. 22) offre l’occasione per ricostruire lo stato dell’arte in merito all’applicabilità della disciplina dell’arbitrato societario ai consorzi.   Tenendo in considerazione il chiaro dettato dell’art. 34 d.lgs. 5/2003, che delimita alle ‘società’ l’ambito di applicazione soggettivo della disciplina dell’arbitrato societario, pare naturale porsi la seguente questione: quid iuris dei fenomeni imprenditoriali collettivi che non rientrano nella categoria degli enti societari, quali appunto i consorzi?   Nella sentenza n. 2/2021, il Tribunale…

Contenzioso
22 Mag 20: La ripresa dell’attività giudiziaria post-sospensione da Covid19: le disposizioni emergenziali alla prova dei Tribunali

La ripresa dell’attività giudiziaria post-sospensione da Covid19: le disposizioni emergenziali alla prova dei Tribunali Milano, 22 maggio 2020 – Come noto, con una serie di interventi d’urgenza (in parte già oggetto di conversione in legge) resi opportuni dall’epidemia da Covid19, il legislatore ha sospeso nei mesi scorsi la celebrazione delle udienze nonché il decorso dei termini processuali tanto nel settore civile quanto in quello penale, con l’eccezione di alcune ipotesi e materie specificamente individuate. Più in particolare, detta sospensione emergenziale è stata dapprima introdotta sino al 22 marzo u.s. per effetto del Dl 8 marzo 2020, n. 11, e poi estesa al…

Contenzioso
24 Mar 20: Arbitrato – Riscopriamo il compromesso

Arbitrato – Riscopriamo il compromesso Milano, 24 marzo 2020 – Arbitrato – Nella rubrica “Pillole di Arbitrato” Roberto Oliva continua a parlare del compromesso. Un arbitrato solitamente viene promosso perché era previsto, sin dall’inizio del rapporto tra le parti, che le eventuali controversie sarebbero state sottratte alla cognizione del Giudice statuale. Rara è invece la conclusione di compromessi, ossia di patti arbitrali conclusi a controversia già insorta. Roberto evidenzia come, nella situazione di emergenza coronavirus che stiamo vivendo, l’istituto del compromesso potrebbe consentire di assicurare la tutela dei diritti dei cittadini anche a Tribunali chiusi, come adesso sono chiusi, salvo…

Contenzioso
19 Mar 20: ADR e arbitrato ai tempi del coronavirus

ADR e arbitrato ai tempi del coronavirus Milano, 19 marzo 2020 – Nella sua rubrica “Pillole di Arbitrato”, Roberto Oliva, parla delle misure adottate dal Governo italiano per contrastare l’epidemia di coronavirus che avranno un sicuro impatto sul nostro sistema economico e produttivo e potranno far sorgere controversie tra parti contrattuali con contrapposti interessi. Roberto ricorda che un sistema, forse il migliore, per comporre queste controversie ed evitare che incrinino i rapporti commerciali è quello della mediazione: ne ha parlato pochi giorni fa Stefano Azzali della Camera Arbitrale di Milano in una bella intervista rilanciata da Legalcommunity.it pure ove non fosse possibile trovare una sistemazione amichevole, sottolinea Roberto, quella del ricorso al Giudice statuale non…

Contenzioso
3 Mar 20: Arbitrato – La formulazione della Clausola Compromissoria (2)

Milano, 3 marzo 2020 – Nella sua rubrica radiofonica “Pillole di Arbitrato”, il nostro Roberto Oliva continua a occuparsi del tema della formulazione della clausola compromissoria. Dopo aver trattato delle clausole per così dire patologiche, si sofferma oggi sul rimedio alla patologia: i modelli di clausole compromissorie proposti dalle istituzioni arbitrali. E per rendere più concreta la sua pur breve analisi, Roberto esamina il modello di clausola arbitrale proposto dalla Camera Arbitrale di Milano, recentemente modificato con l’entrata in vigore, il 1° marzo 2019, del nuovo regolamento arbitrale di tale istituzione (di cui, a suo tempo, aveva parlato qui: https://www.pavia-ansaldo.it/nuovo-regolamento-arbitrale-cam/ L’ultima puntata…

Contenzioso
25 Feb 20: Arbitrato – La formulazione della Clausola Compromissoria

Arbitrato – La formulazione della Clausola Compromissoria Milano, 25 febbraio 2020 – Nella sua rubrica radiofonica “Pillole di Arbitrato”, il nostro Roberto Oliva, si occupa del tema della formulazione della Clausola Compromissoria, iniziando a esaminarlo da un particolare punto di vista: quello delle clausole per così dire patologiche, ossia quelle clausole che rappresentano esse stesse motivo di controversia. Roberto inizia il suo esame dell’argomento da un dato di estrema rilevanza, che forse però viene spesso dimenticato: la clausola compromissoria, secondo il nostro diritto processuale, può avere un contenuto estremamente semplice. Sarebbe sufficiente prevedere “Controversie: arbitrato”. Ogni specificazione ulteriore deve quindi essere volta a ottenere…

Contenzioso
18 Feb 20: L’Arbitrato Amministrato (3)

L’Arbitrato Amministrato (3) Milano, 18 febbraio 2020 – Arbitrato – Nella sua rubrica radiofonica “Pillole di Arbitrato”, il nostro Roberto Oliva prosegue l’esame dell’Arbitrato Amministrato, volgendo la sua attenzione all’estero e in particolare all’ICC e al suo regolamento di arbitrato. Ha così dato atto delle statistiche di questa istituzione, che la confermano tra le principali a livello mondiale, illustrando taluni dei motivi per i quali le parti possono scegliere (e preferire) un arbitrato amministrato dall’ICC nonostante possa essere più costoso di un procedimento amministrato da altre istituzioni. Approfondendo il tema dei costi, ha descritto la procedura accelerata, introdotta con il regolamento arbitrale entrato in vigore il 1°…

Contenzioso
11 Feb 20: L’Arbitrato Amministrato (2)

L’Arbitrato Amministrato (2) Milano, 11 febbraio 2020 – Arbitrato – Prosegue “Pillole di Arbitrato”, la rubrica settimanale del nostro Roberto Oliva su IUSLAW WEBRADIO. Questa settimana, Roberto ha continuato l’esame, iniziato la scorsa settimana, del tema dell’arbitrato amministrato, addentrandosi nell’argomento ed esaminando il regolamento della Camera Arbitrale di Milano. Ha indicato i tre pilastri dell’Arbitrato Amministrato della Camera Arbitrale di Milano, ossia l’indipendenza degli arbitri, il controllo dei tempi del procedimento e il controllo dei relativi costi. Ha inoltre richiamato le principali e più interessanti novità del regolamento arbitrale della Camera Arbitrale di Milano entrato in vigore il 1° marzo scorso, ossia l’espressa previsione del dovere di buona fede (e…

DIP_ProprietaIntelletuale
11 Feb 20: Pavia e Ansaldo ottiene per Proras una pronuncia favorevole dalla Cassazione in materia di contraffazione per equivalenti e concorrenza sleale

Pavia e Ansaldo ottiene per Proras una pronuncia favorevole dalla Cassazione in materia di contraffazione per equivalenti e concorrenza sleale Milano, 11 febbraio 2020 – Pavia e Ansaldo ha ottenuto dalla Cassazione l’annullamento con rinvio della sentenza con cui la corte di appello di Bologna aveva escluso la contraffazione di un brevetto della società Proras da parte del proprio principale concorrente (Nuova Rivart S.r.l., appartenente oggi al gruppo Mauro Saviola) e concernente un processo innovativo di estrazione del tannino. I giudici di Bologna avevano ritenuto che non sussistesse una contraffazione “per equivalenti” in quanto le differenze, tra l’innovativo procedimento brevettato da…

Contenzioso
28 Gen 20: L’Arbitrato Amministrato (1)

L’Arbitrato Amministrato (1) Milano, 28 gennaio 2020 – Arbitrato – Il nostro Roberto Oliva tiene una rubrica settimanale sulla radio online IUSLAW WEBRADIO “Pillole di Arbitrato”. Ogni settimana affronta un argomento relativo all’arbitrato in Italia, per diffonderne la cultura nel nostro Paese. Questa settimana ha iniziato ad affrontare il tema, che lo vedrà impegnato anche nelle successive puntate, dell’Arbitrato Amministrato. In particolare, ha esaminato la natura del rapporto tra le parti del procedimento e l’istituzione arbitrale e le ragioni di convenienza che inducono a scegliere l’arbitrato amministrato al posto di quello ad hoc: con riferimento alla composizione del tribunale arbitrale, alla verifica dell’indipendenza e della terzietà degli…

Contenzioso
15 Lug 19: Relazione annuale IVASS: rilievi sul cambiamento del mercato assicurativo

Relazione annuale IVASS: rilievi sul cambiamento del mercato assicurativo Milano, 15 luglio 2019 – Lo scorso 20 giugno l’IVASS ha pubblicato la propria Relazione annuale a proposito dell’attività svolta nel 2018, dalla quale emergono alcuni interessanti rilievi circa il cambiamento che interessa il mercato assicurativo, alla luce sia delle novità normative che del rapporto – sempre più stretto – tra distribuzione assicurativa e tecnologia. La Relazione rileva infatti che “il mondo della distribuzione vive una fase di grande trasformazione legata ai profondi cambiamenti sul piano economico, sociale e di mercato nonché sul fronte tecnologico e regolamentare”. Per conseguenza di tali fenomeni,…

Contenzioso
17 Giu 19: Nuovo regolamento arbitrale CAM

Nuovo regolamento arbitrale CAM Milano, 17 giugno 2019 – La Camera Arbitrale di Milano ha pubblicato il nuovo regolamento arbitrale, che si applica ai procedimenti arbitrali iniziati a partire dal primo marzo 2019 (salvo che le parti, nella clausola arbitrale, non abbiamo specificato ai sensi dell’art. 832 cod. proc. civ. l’applicazione del regolamento vigente al tempo di stipulazione della clausola, nel qual caso però la Camera Arbitrale potrebbe rifiutarsi di amministrare la procedura). Il testo nel nuovo regolamento è disponibile qui, sul sito della Camera Arbitrale. Il nuovo regolamento, oltre a migliorare e razionalizzare la formulazione di diverse disposizioni, reca anche…

Contenzioso
14 Mag 19: May the parties derogate both general and special jurisdiction in Italy?

May the parties derogate both general and special jurisdiction in Italy? IBA Litigation Committee newsletter   13 May 2019   Maurizio Vasciminni Pavia Ansaldo, Rome maurizio.vasciminni@pavia-ansaldo.it   Giovanni Gigliotti Pavia Ansaldo, Rome giovanni.gigliotti@pavia-ansaldo.it   Giada Russo Pavia Ansaldo, Rome giada.russo@pavia-ansaldo.it   Any lawyer dealing with international contracts knows that reaching an agreement on the jurisdiction clause may be quite a difficult task, because each party generally feels more comfortable knowing that disputes arising out of the contract will be referred to a court system it is familiar with. Any such lawyer also knows that the bargaining strength of the parties…

Contenzioso
29 Apr 19: Nuove nomine in Pavia e Ansaldo

Nuove nomine in Pavia e Ansaldo Milano, 29 aprile 2019 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo annuncia la promozione del Counsel Giovanni Gigliotti a Partner e del Senior Associate Michele Adduci a Counsel dello Studio. L’Avvocato Giovanni Gigliotti, che opera presso la sede di Roma nei dipartimenti di Contenzioso e Arbitrati e di Diritto Commerciale e Societario, è specializzato nella gestione e risoluzione delle controversie giudiziali e stragiudiziali oltre a prestare assistenza in materia di diritto civile e societario. L’Avvocato Gigliotti ha inoltre maturato una consolidata esperienza nelle tematiche del passaggio generazionale. L’Avvocato Michele Adduci svolge la sua attività presso la sede di Milano all’interno del dipartimento di Contenzioso e Arbitrati. Professionista esperto…

Contenzioso
20 Mar 19: La Cassazione, con sentenza n. 6319/2019, si pronuncia sulle polizze unit linked

La Cassazione, con sentenza n. 6319/2019, si pronuncia sulle polizze unit linked Milano, 20 marzo 2019 – La Suprema Corte ha affrontato la materia delle polizze unit linked – le cui prestazioni dipendono integralmente dall’andamento degli attivi sottostanti – nella recentissima sentenza n. 6319/2019, pubblicata lo scorso 5 marzo e probabilmente destinata a suscitare un vivo dibattito dottrinale nel prossimo futuro. Per un verso, infatti, la sentenza pare riconoscere che simili polizze vanno comunque trattate alla stregua di veri e propri contratti di assicurazione “anche ove sia prevalente la causa finanziaria”, dal momento che esse devono “comunque rispondere ai principi dettati dal codice civile” appunto…

Dip_RealEstate
14 Feb 19: Pavia e Ansaldo vince al Tar Lazio sul contributo di costruzione per gli impianti fotovoltaici

Pavia e Ansaldo vince al Tar Lazio sul contributo di costruzione per gli impianti fotovoltaici Roma, 14 febbraio 2019 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con un team composto dagli avvocati Claudio Cera, Nico Moravia, Marco Giustiniani e Tommaso Filippo Massari, ha assistito con successo una serie di società del Gruppo Octopus Inv. nell’ambito di cinque giudizi promossi dinanzi al Tar Lazio contro la Regione Lazio e il Comune di Montalto di Castro aventi ad oggetto l’imposizione del pagamento di royalties (commisurate sull’energia prodotta) e del contributo di costruzione e degli oneri di urbanizzazione previsti dal Testo Unico dell’Edilizia a carico degli impianti di produzione…

Dip_RealEstate
6 Feb 19: DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. vince con Pavia e Ansaldo innanzi alla Corte d’Appello di Roma

DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. vince con Pavia e Ansaldo innanzi alla Corte d’Appello di Roma Roma, 6 febbraio 2019 – La Corte d’Appello di Roma, con sentenza del 30.1.2019, in accoglimento integrale delle eccezioni sollevate dai difensori della SGR, ha rigettato le domande avanzate da società riconducibile a storica famiglia di costruttori romani nei confronti di un Fondo gestito dalla SGR, volte ad ottenere la nullità / risoluzione di un contratto di compravendita di un immobile (e del collegato contratto di leasing immobiliare in essere tra la società e primario istituto bancario), nonché la condanna del Fondo al…

Contenzioso
27 Nov 18: Le polizze vita con sottostante finanziario, anche se prive della garanzia di restituzione del capitale, sono veri e propri prodotti assicurativi

Le polizze vita con sottostante finanziario, anche se prive della garanzia di restituzione del capitale, sono veri e propri prodotti assicurativi Milano, 27 novembre 2018 – Con una sentenza del 13 giugno 2018, il Tribunale di Brescia – dando applicazione ai principi della più recente normativa europea – ha attribuito natura assicurativa alle polizze unit linked ‘pure’, statuendo che l’assenza della garanzia di restituzione dell’ammontare investito “non può, nell’attuale assetto macroeconomico, assurgere di per sé a discrimen della natura di un investimento”. Più nel dettaglio, l’occasione della menzionata pronuncia è sorta nell’ambito di un giudizio di opposizione avverso un pignoramento presso terzi, promosso in relazione ai…

Dip_RealEstate
11 Ott 18: Fondazione E.N.P.A.M. vince con Pavia e Ansaldo innanzi al Tribunale di Roma contro New Esquilino S.p.A.

Fondazione E.N.P.A.M. vince con Pavia e Ansaldo innanzi al Tribunale di Roma contro New Esquilino S.p.A. Milano, 11 ottobre 2018 – Il Tribunale di Roma con sentenza del 9 ottobre 2018 ha accolto le domande dell’Ente Previdenziale dei Medici e degli Odontoiatri (E.N.P.A.M.), assistito dallo Studio legale Pavia e Ansaldo con un team composto dagli Avvocati Maurizio Vasciminni e Gerardo Mascolo e coordinato dall’Avvocato Fiorenza Resta, nei confronti della New Esquilino S.p.A., società costruttrice/venditrice della attuale sede romana dell’ E.N.P.A.M. in Piazza Vittorio Emanuele II, condannandola al pagamento di Euro 33,4 milioni oltre interessi, rivalutazione e spese legali. In particolare, il Tribunale ha rigettato le domande…

Contenzioso
23 Mag 18: La Corte Costituzionale sulla compensazione delle spese di lite

La Corte Costituzionale sulla compensazione delle spese di lite Milano, 23 maggio 2018 – Con la recente sentenza n. 77/2018 – destinata ad avere un rilevante impatto sulla materia delle spese di giustizia – la Corte Costituzionale ha nuovamente ampliato il potere del Giudice civile di pronunciare la compensazione delle spese di lite, abilitandolo a rendere tale pronuncia anche per “gravi ed eccezionali ragioni” ulteriori alle limitatissime ipotesi (beninteso, al di là del caso principe della soccombenza reciproca) che le riforme degli ultimi anni avevano delineato. Più in particolare e come noto, la compensazione delle spese tra le parti era tradizionalmente ammessa (sin…

Eventi-img
27 Apr 18: VII Convegno Nazionale Arbitrato Mediazione Civile

VII CONVEGNO NAZIONALE ARBITRATO MEDIAZIONE CIVILE Maria Elena Armandola sarà relatrice al VII Convegno Nazionale Arbitrato Mediazione Civile che si terrà, il 27 aprile 2018, presso l’Aula Magna Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino. Per maggiori informazioni: http://www.ordineavvocatitorino.it/node/141198 Programma VII Convegno Nazionale Arbitrato Mediazione Civile

Contenzioso
22 Feb 18: Le polizze multiramo sono prodotti assicurativi in senso stretto

Le polizze multiramo sono prodotti assicurativi in senso stretto Milano, 22 febbraio 2018 – Con una recente decisione, l’ACF (o Arbitro per le Controversie Finanziarie, l’organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di intermediazione finanziaria istituito presso la Consob) è intervenuto sul tema della qualificazione delle polizze assicurative dei rami Vita, chiarendo che dal novero dei “prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione” (tra cui, per legge, sono incluse le polizze linked di ramo III e i contratti di capitalizzazione di cui al ramo V) devono essere escluse le polizze c.d. “multiramo”, nonostante le stesse presentino caratteristiche in parte riconducibili ai due…

PeA_Desk_Africa_208622364_376x250
20 Feb 18: L’International Arbitration Act, entrato in vigore in Sudafrica lo scorso 20 dicembre, adegua il regime esistente in materia di arbitrato alle best practices internazionali

L’International Arbitration Act, entrato in vigore in Sudafrica lo scorso 20 dicembre, adegua il regime esistente in materia di arbitrato alle best practices internazionali Martedì, 20 febbraio 2018 – In data 20 dicembre 2017, in Sudafrica è entrato in vigore l’International Arbitration Act no. 15/2017 (anche l’“Atto”). Il testo dell’Atto è diviso in quattro capitoli; tra il primo, recante le disposizioni generali, e il quarto, quelle transitorie, si collocano due titoli che disciplinano l’arbitrato commerciale internazionale e, rispettivamente, il riconoscimento e l’esecuzione degli accordi di arbitrato e dei lodi arbitrali stranieri. L’International Arbitration Act apporta significative modifiche al regime esistente in materia di arbitrato,…

PeA_Desk_Africa_208622364_376x250
1 Feb 18: Novità in tema di OHADA

Novità in tema di OHADA Milano, 1 febbraio 2018 – In data 23 novembre 2017 l’OHADA ha adottato due Atti Uniformi, aventi ad oggetto l’arbitrato (con il quale modifica il precedente Atto Uniforme sull’arbitrato dell’11 marzo 1999) e la mediazione, che saranno applicabili all’interno degli Stati membri dell’organizzazione a partire dal 15 marzo 2018. L’OHADA (Organisation pour l’Harmonisation en Afrique du Droit des Affaires) è un’organizzazione internazionale dotata di personalità giuridica internazionale, istituita con il Traité relatif à l’harmonisation du droit des affaires en Afrique sottoscritto da 14 Stati centrafricani in data 17 ottobre 1993 e successivamente modificato con il Trattato di revisione…

Contenzioso
10 Lug 15: Con Pavia e Ansaldo confermato il blocco di Uber Pop

Con Pavia e Ansaldo confermato il blocco di Uber Pop Milano, 10 luglio 2015 – Il Tribunale di Milano ha respinto il reclamo che la multinazionale americana Uber aveva presentato contro le associazioni dei tassisti e i principali radio-taxi assistiti dagli avvocati Marco Giustiniani, Nico Moravia e Giovanni Gigliotti di Pavia e Ansaldo e dall’avvocato Alessandro Fabbi. A distanza di poche settimane viene così confermato il provvedimento cautelare che aveva inibito il servizio Uber Pop per concorrenza sleale su tutto il territorio nazionale.

Contenzioso
3 Giu 15: Sandoz con Pavia e Ansaldo ottiene nullità del brevetto di Astrazeneca per l’antipsicotico Quietapina RP

Sandoz con Pavia e Ansaldo ottiene nullità del brevetto di Astrazeneca per l’antipsicotico Quietapina RP Milano, 3 giugno 2015 – Pavia e Ansaldo ha assistito Sandoz, divisione Generici del Gruppo Novartis, uno dei leader globali nei medicinali equivalenti, nel procedimento relativo al brevetto di AstraZeneca per la versione a rilascio prolungato della quetiapina, farmaco antipsicotico blockbuster, il cui mercato mondiale ha un valore superiore a Euro 1 miliardo. Il Tribunale di Torino ha dichiarato nulla la frazione italiana del brevetto europeo n. EP 0 907 364 di AstraZeneca con sentenza pubblicata il 1 giugno 2015. Il Collegio torinese, accogliendo le tesi…

Contenzioso
28 Mag 15: Gli operatori taxi con Pavia e Ansaldo fermano ‘Uber Pop’

Gli operatori taxi con Pavia e Ansaldo fermano ‘Uber Pop’ Milano, 28 maggio 2015 – Gli avvocati Marco Giustiniani, Nico Moravia e Giovanni Gigliotti di Pavia e Ansaldo hanno assistito unitamente all’avvocato Alessandro Fabbi le organizzazioni sindacali e associazioni di categoria, locali e nazionali, dei tassisti, nonché i maggiori radiotaxi italiani nel procedimento giudiziario che ha determinato il blocco del servizio UBER POP su tutto il territorio nazionale Accogliendo il ricorso cautelare presentato contro la multinazionale UBER, il Tribunale di Milano ha infatti accertato che tale servizio rappresenta un servizio taxi esercitato abusivamente senza licenza e ne ha pertanto inibito la…

Contenzioso
17 Ott 13: Due nuovi partner per Pavia e Ansaldo

Due nuovi partner per Pavia e Ansaldo Milano, 17 ottobre 2013 – Pavia e Ansaldo annuncia che sono diventati partner dello Studio gli avvocati Deborah Bolco e Guido Sagliaschi della sede di Milano. Deborah Bolco, specializzata in Contenzioso, svolge sia attività giudiziale che extragiudiziale, con riferimento alla materia contrattuale in generale e in particolare ai settori del Diritto Societario, Bancario e Assicurativo. Ha inoltre maturato una significativa esperienza nel settore degli arbitrati nazionali ed internazionali. Guido Sagliaschi si occupa di Contenzioso, di Diritto Commerciale e Societario e di Diritto Immobiliare. Dal 2010 è membro del Collegio di Milano dell’ABF (Arbitro Bancario…