Forniamo assistenza in tutti i settori del diritto comunitario ed internazionale con un team di avvocati specializzati.
Vantiamo una vasta esperienza nell’assistenza alla clientela nell’ambito dei procedimenti avanti alla Commissione Europea, per problematiche antitrust, aiuti di stato, misure antidumping, dazi doganali ed appalti pubblici. Forniamo assistenza ai clienti in tutte le problematiche di contenzioso legate al diritto comunitario davanti alla Corte di Giustizia ed al Tribunale UE.
Prestiamo assistenza anche in procedimenti di arbitrato e contenzioso relativi a controversie commerciali ed internazionali dinnanzi alle Corti belghe.
Offriamo ai clienti un monitoraggio completo dei recenti sviluppi del diritto comunitario e abbiamo contatti diretti con le istituzioni dell’Unione Europea.
Le principali aree nell’ambito delle quali il nostro dipartimento presta servizi di consulenza ed assistenza, giudiziale e stragiudiziale, sono:
- Diritto della concorrenza
- Protezione dei consumatori
- Diritto doganale
- Mercato interno (libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali e diritto di stabilimento)
- Energia
- Diritto ambientale
- Servizi finanziari
- Proprietà intellettuale
- Diritto della navigazione e dei trasporti
- Diritto farmaceutico
- Diritto degli appalti
- Aiuti di stato
- Diritto commerciale incluse misure antidumping e sovvenzioni.
Forniamo assistenza in tutti i settori del diritto comunitario ed internazionale con un team di avvocati specializzati.
Vantiamo una vasta esperienza nell’assistenza alla clientela nell’ambito dei procedimenti avanti alla Commissione Europea, per problematiche antitrust, aiuti di stato, misure antidumping, dazi doganali ed appalti pubblici. Forniamo assistenza ai clienti in tutte le problematiche di contenzioso legate al diritto comunitario davanti alla Corte di Giustizia ed al Tribunale UE.
Prestiamo assistenza anche in procedimenti di arbitrato e contenzioso relativi a controversie commerciali ed internazionali dinnanzi alle Corti belghe.
Offriamo ai clienti un monitoraggio completo dei recenti sviluppi del diritto comunitario e abbiamo contatti diretti con le istituzioni dell’Unione Europea.
Le principali aree nell’ambito delle quali il nostro dipartimento presta servizi di consulenza ed assistenza, giudiziale e stragiudiziale, sono:
- Diritto della concorrenza
- Protezione dei consumatori
- Diritto doganale
- Mercato interno (libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali e diritto di stabilimento)
- Energia
- Diritto ambientale
- Servizi finanziari
- Proprietà intellettuale
- Diritto della navigazione e dei trasporti
- Diritto farmaceutico
- Diritto degli appalti
- Aiuti di stato
- Diritto commerciale incluse misure antidumping e sovvenzioni.
PROFESSIONISTI
NEWS ED EVENTI
Africa & International Trade Law African Society of International Law 10th Annual Conference Dispute Resolution under the AfCFTA and Africa’s International Investment Agreements
Brexit: È tempo di rivedere le clausole di risoluzione delle controversie? Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito ha cessato di far parte dell’Unione Europea. Il recesso inglese è avvenuto in maniera graduale, prevedendo un “periodo finestra” di un anno in cui, al fine di dirimere gli aspetti pratici-legali della Brexit, ha trovato applicazione uno speciale regime di perpetuatio delle regole processuali uniformi. Quali sono le conseguenze per le controversie internazionali e cosa è cambiato? Nel periodo pre-Brexit la disciplina applicabile alle controversie transfrontaliere era da rinvenirsi, in termini generali: – nei Regolamenti Roma I e Roma II, per la…
Nuovo ingresso in Pavia e Ansaldo Il Professor Fulvio Maria Palombino entra in qualità di Of Counsel nel Dipartimento di Diritto Comunitario e Internazionale Milano, 1° luglio 2020 – Pavia e Ansaldo annuncia l’ingresso del Professor Fulvio Maria Palombino che andrà a unirsi, in qualità di Of Counsel, al Dipartimento di Diritto Comunitario e Internazionale dello Studio. Fulvio Maria Palombino è Professore ordinario di diritto internazionale all’Università di Napoli Federico II, dove insegna anche diritto del commercio internazionale. È inoltre Professore aggiunto di diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli e vicepresidente della Società europea di diritto…
Decreto liquidità: misure urgenti in materia di golden power Milano, 12 giugno 2020 – Il Decreto liquidità (8 aprile) ha introdotto in Italia nuove misure urgenti in materia di golden power, assoggettando a preventiva notifica al Governo le operazioni (delibere e atti che modificano la titolarità, il controllo o la disponibilità degli attivi strategici e acquisizioni a qualsiasi titolo di partecipazioni da parte di soggetti esteri, anche appartenenti all’Unione Europea) riguardanti: a) infrastrutture ‘critiche’ (nei settori energia, trasporti, acqua, salute, aerospaziale, finanziario, creditizio, assicurativo e archiviazione di dati) b) tecnologie ‘critiche’ (nei settori intelligenza artificiale, robotica, semiconduttori, cibersicurezza, nano e biotecnologie); c) la sicurezza…
Il controllo degli investimenti esteri diretti in Italia e le modifiche alla Golden Power da parte del Decreto Cybersecurity Il 21 novembre 2019 è stato convertito in legge il Decreto Cybersecurity con il quale sono stati rafforzati i poteri speciali del Governo italiano in relazione agli investimenti esteri diretti nel territorio nazionale; rafforzata ed estesa la Golden Power del Governo rispetto ad un certo numero di settori chiave (quali ad esempio la tecnologia 5G) la normativa istituisce altresì un “perimetro di sicurezza cibernetico” al fine di assicurare un elevato livello di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi…
Il nuovo golden power del Governo italiano in materia 5G Milano, 15 maggio 2019 – Il d.l. 25 marzo 2019, n. 22, il c.d. ‘decreto Brexit’, contenente “Misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilità finanziaria e integrità dei mercati, nonché tutela della salute e della libertà di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito, in caso di recesso di quest’ultimo dall’Unione europea” ha introdotto al d.l. 15 marzo 2012, n. 21 (convertito con modificazioni dalla l. 11 maggio 2012, n. 56), relativo alla normativa del golden power, l’articolo 1-bis dal titolo “Poteri speciali inerenti le reti di telecomunicazione elettronica a banda larga con tecnologia…
Pavia e Ansaldo assiste con successo ALDA davanti la Commissione Europea per la riammissione ad una procedura di gara comunitaria Milano, 2 novembre 2016 – Pavia e Ansaldo ha assistito la Association of Local Democracies Agency (ALDA) nel procedimento davanti la Commissione Europea per la riammissione alla procedura di gara comunitaria EuropeAid “Raising public awareness of development issues and promoting development education in the European Union” avviata dalla Commissione nell’ambito del programma di cooperazione internazionale e sviluppo DEAR – Development Education and Awareness Raising. La Commissione Europea aveva inizialmente escluso l’Associazione e il consorzio, dalla stessa rappresentato in qualità di lead-applicant, formato da 58 enti e associazioni…