Assistiamo società industriali, banche, istituzioni finanziarie e fondi di investimento, italiani e esteri, in un ampia gamma di operazioni bancarie e finanziarie realizzate nel mercato sia nazionale sia internazionale.
Accanto ad una consolidata esperienza e conoscenza del settore bancario tradizionale abbiamo altresì maturato una vasta esperienza nell’ambito delle operazioni di finanza strutturata, delle cartolarizzazioni, cessioni di no performing loans e distressed assets, delle emissioni di titoli di debito.
Siamo stati tra i primi studi in Italia ad occuparci di strumenti finanziari derivati, della relativa contrattualistica ed afferente pareristica.
Prestiamo abitualmente assistenza in relazione ad operazioni di acquistion finance (industriali, commerciali e finanziarie), project finance, real estate finance e asset finance.
Assistiamo in via continuativa soggetti vigilati del settore bancario e finanziario per tutti gli aspetti di natura legale e di regulatory compliance che disciplinano la prestazione dei relativi servizi, nei rapporti con le autorità di vigilanza così come nella predisposizione ed aggiornamento della relativa contrattualistica con la clientela retail ed istituzionale.
Abbiamo prestato assistenza a gruppi bancari italiani in relazione ad importanti operazioni di aggregazione nonché nell’ambito di operazioni straordinarie.
L’assistenza include la consulenza nell’ambito della strutturazione dell’operazione, la redazione e negoziazione della documentazione necessaria, la predisposizione di legal opinion e pareri.
Il dipartimento di diritto bancario e finanziario opera principalmente nei seguenti settori:
- Finanziamenti bancari tradizionali (sindacati e non)
- Acquisition finance nelle sue varie forme tecniche
- Asset finance
- Project finance
- Real estate finance
- Finanza strutturata
- Cartolarizzazioni e operazioni di cessione di no performing loans and distressed assets
- Derivati e prodotti strutturati
- Regulatory compliance (inclusi procedimenti innanzi alle autorità di vigilanza).
Assistiamo società industriali, banche, istituzioni finanziarie e fondi di investimento, italiani e esteri, in un ampia gamma di operazioni bancarie e finanziarie realizzate nel mercato sia nazionale sia internazionale.
Accanto ad una consolidata esperienza e conoscenza del settore bancario tradizionale abbiamo altresì maturato una vasta esperienza nell’ambito delle operazioni di finanza strutturata, delle cartolarizzazioni, cessioni di no performing loans e distressed assets, delle emissioni di titoli di debito.
Siamo stati tra i primi studi in Italia ad occuparci di strumenti finanziari derivati, della relativa contrattualistica ed afferente pareristica.
Prestiamo abitualmente assistenza in relazione ad operazioni di acquistion finance (industriali, commerciali e finanziarie), project finance, real estate finance e asset finance.
Assistiamo in via continuativa soggetti vigilati del settore bancario e finanziario per tutti gli aspetti di natura legale e di regulatory compliance che disciplinano la prestazione dei relativi servizi, nei rapporti con le autorità di vigilanza così come nella predisposizione ed aggiornamento della relativa contrattualistica con la clientela retail ed istituzionale.
Abbiamo prestato assistenza a gruppi bancari italiani in relazione ad importanti operazioni di aggregazione nonché nell’ambito di operazioni straordinarie.
L’assistenza include la consulenza nell’ambito della strutturazione dell’operazione, la redazione e negoziazione della documentazione necessaria, la predisposizione di legal opinion e pareri.
Il dipartimento di diritto bancario e finanziario opera principalmente nei seguenti settori:
- Finanziamenti bancari tradizionali (sindacati e non)
- Acquisition finance nelle sue varie forme tecniche
- Asset finance
- Project finance
- Real estate finance
- Finanza strutturata
- Cartolarizzazioni e operazioni di cessione di no performing loans and distressed assets
- Derivati e prodotti strutturati
- Regulatory compliance (inclusi procedimenti innanzi alle autorità di vigilanza).
PROFESSIONISTI
NEWS ED EVENTI
Lezioni di diritto dei servizi bancari e finanziari 17 ottobre 2023 dalle ore 14,30 alle ore 17,00 FONDAZIONE FULVIO CROCE Via Santa Maria n.1 – TORINO Trasparenza informativa e obblighi dell’Intermediario nei contratti di investimento ed in particolare nei contratti di interest swap OTC: la giurisprudenza della Suprema Corte e della successiva giurisprudenza di merito. Prof. Avv. Giuseppe Di Chio Avv. Massimiliano Elia Moderatore: avv. Marco D’Arrigo LOCANDINA
Gia (Ethica Global Investments) acquista 76% di Vorpa, gli advisor Milano, 5 settembre 2023 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Alberto Bianco e formato da Martina Bosi e Arianna Bellani, ha assistito Ethica Global Investments in relazione a tutti gli aspetti legali, M&A e banking, relativi alla acquisizione, tramite la controllata GIA S.p.A., del 76% di Vorpa S.r.l., azienda attiva nella produzione e commercializzazione di ancoranti e sistemi di fissaggio nel settore delle costruzioni. In relazione agli aspetti fiscali della transazione, l’acquirente è stato inoltre assistito dallo Studio Tributario De Iure, con…
Pavia e Ansaldo con ViViBanca nell’acquisizione di un’ulteriore partecipazione in I.Fi.Ve.R. Torino, 8 agosto 2023 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con un team composto dall’of counsel Massimiliano Elia e dall’associate Rossana Tirenna, ha assistito ViViBanca S.p.A. – società specializzata nel credito alle famiglie attraverso la cessione del quinto, i prestiti personali e l’anticipo del TFS, oltre che nella raccolta sul mercato retail grazie ai più innovativi servizi di On-Line Banking – per tutti gli aspetti corporate M&A e banking, nell’acquisizione di un’ulteriore partecipazione di I.Fi.Ve.R. S.p.A.. ViViBanca consolida così la propria partecipazione di maggioranza, arrivando all’85% del capitale…
Orrick e Pavia Ansaldo per il Series A di 1000Farmacie Milano, 31 luglio 2023 – Orrick ha assistito 1000Farmacie S.p.A., marketplaceitaliano di farmacie online, nel completamento di una tranche di estensione del round di investimento Series A chiuso nel 2022, che ha portato la startup alla raccolta di ulteriori 15 milioni di dollari, per un totale di 25 milioni dell’intero round Series A. Gli investitori che hanno partecipato al round includono, tra gli altri, il lead investor della tranche in estensione GG 1978, oltre a P101, con i fondi P102 e ITA 500 – Azimut, HBM Healthcare Investments, LIFTT, IAG,…
Nova Capital entra nel capitale di N.E. Engineering: gli Studi Milano, 27 luglio 2023 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Alberto Bianco e formato da Martina Bosi e Arianna Bellani, ha assistito Pragma Invest, veicolo di investimento facente capo a Nova Capital, in tutti gli aspetti corporate M&A e Banking relativi all’investimento nel capitale di N.E. Engineering S.p.A., società con sede a Porcari (LU), leader nella progettazione e realizzazione di macchinari per la gestione di complesse soluzioni di intra-logistica prevalentemente per l’industria del cartone ondulato. Fondata nel 1990 dalle Famiglie Belluomini e Papeschi,…
IPO sostenibile: linee guida per la raccolta di capitale delle PMI IPO sostenibile – La Finanza Sostenibile chiama il Capital Market. Un processo di quotazione non può più prescindere dai fattori ESG, considerato che i mercati e gli investitori sono sempre più attenti ai rating ed esigenti verso le politiche di sostenibilità delle target. Come preparare e guidare le PMI ad un cambio di mentalità in relazione alle opportunità dei fattori ESG sul mercato dei capitali e alle esigenze di investitori e stakeholder, un tavolo di confronto con prospettive legali e finanziarie. INTERVERRANNO Stefano Bianchi – Managing Partner Pavia e…
Finint entra con ABC Company in Serinex: gli Studi Milano, 17 maggio 2023 – Il fondo di Finint Investments, Finint Equity for Growth (Finint E4G), ha perfezionato l’ingresso nella società Serinex S.r.l. di Annone di Brianza (LC) attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di portautensili e accessori per centri di lavoro e macchine a controllo numerico. L’operazione vede la partecipazione, con una quota di minoranza, di ABC Company S.r.l. a fianco a Finint. È previsto inoltre un significativo reinvestimento da parte degli attuali soci, che continueranno a guidare l’azienda fondata nel 1989 da Piermario Negri e Serafino Riva. …
Deal Source Italia acquisisce Stalam: gli Studi Milano, 4 maggio 2023 – Un club deal di investitori privati organizzato da Deal Source Italia, società di advisory creata da Sergio Buonanno e Daniela Ingrosso e focalizzata su buy-out di PMI industriali in forma di club deal, ha perfezionato in partnership con il management l’acquisto del 100% del capitale di Stalam S.p.A. dal fondo IdeA Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR. Fondata a Vicenza nel 1978, Stalam è azienda leader a livello mondiale nello sviluppo, progettazione e costruzione di apparecchiature a radiofrequenza (RF) per…
Blockchain, perché è utile nel settore alimentare La nostra Alessandra Grandoni su Agenda Digitale con l’articolo ‘Blockchain, perché è utile nel settore alimentare: tracciabilità, certificazioni, filiera, tutte le applicazioni’
RICICLAGGIO E GIOCO ONLINE, ECCO LE NUOVE FRONTIERE (E I RISCHI) DELLE CRIPTOVALUTE La nostra Rossana Tirenna su Agenda Digitale – Digital360 con l’articolo ‘Riciclaggio e gioco online, ecco le nuove frontiere (e i rischi) delle criptovalute’ Altro che Pos sì, Pos no. Per il riciclaggio di denaro sono i giochi online che offrono valute virtuali personalizzate il vero paradiso. Il quadro si complica poi nell’ambito delle piattaforme basate su NFT e blockchain. Un fenomeno in crescita, un pericolo reale per bambini e adolescenti e, di riflesso, per i loro genitori. Link all’articolo
Anche in Africa iniziano a regolamentare il Fintech: il caso Kenya Roma, 11 gennaio 2023 – Mario Di Giulio su Huffington Post con l’articolo “Anche in Africa iniziano a regolamentare il Fintech: il caso Kenya”. ‘La crescita tumultuosa del mercato credito concesso in forma digitale in Kenya ha condotto le autorità a regolare il mercato, attraverso l’imposizione della richiesta di autorizzazione all’esercizio dell’attività alla Central Bank of Kenya (CBK) a tutte le società che intendono svolgere servizi da digital credit providers. L’imposizione prevede alcune eccezioni, quali, tra le altre, le banche, le poste e le società di credito cooperativo…
Bonellierede e Pavia e Ansaldo nell’accordo per la cessione di HISI a F2i da parte di Ardian Milano, 30 dicembre 2022 – BonelliErede ha assistito Ardian, società di private equity leader a livello mondiale, nel raggiungimento dell’accordo per la cessione del 100% di HISI, holding di investimento in sanità e infrastrutture, al fondo Ania F2i gestito da F2i SGR, il principale gestore italiano di fondi infrastrutturali, assistito dallo studio Pavia e Ansaldo. Nell’operazione, Ardian ha agito per conto di fondi propri gestiti e del fondo pensione olandese APG, il maggiore gruppo previdenziale in Olanda e azionista di HISI dal…
Pavia e Ansaldo con Threestones nel nuovo finanziamento con Société Générale Barcellona, 19 ottobre 2022 – Lo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team composto dalla partner responsabile dell’ufficio di Barcellona, Meritxell Roca Ortega e l’associate Adriano Belloni, ha assistito il fund manager lussemburghese Threestones Capital Management S.A. sugli aspetti di diritto spagnolo relativi al nuovo finanziamento concesso dall’istituto finanziario francese Société Générale a diverse società gestite da Threestones in Spagna, dopo una prima tranche ottenuta lo scorso luglio da altre società di Threestones in Spagna e Germania. Entrambi i finanziamenti, per un valore complessivo di 69,5 milioni…
Orienta Capital Partners acquisisce ILMA: gli studi Milano, 14 settembre 2022 – Orienta Capital Partners, società specializzata in investimenti in PMI dall’elevato potenziale di crescita, ha acquisito, nell’ambito del progetto all’avanguardia “FA R Evolution” fondato su quattro pilastri: innovazione, tecnologia, ecosostenibilità e transizione digitale, la maggioranza di ILMA, realtà cuneese specializzata nella progettazione e produzione di tetti, pareti e altre strutture in legno per edilizia tradizionale e bio-edilizia. All’operazione hanno partecipato, con quote di minoranza, Indigo Capital (anche finanziatore dell’operazione attraverso un prestito obbligazionario mezzanino) e il manager Marco Alberani, che ha assunto inoltre la carica di Amministratore Delegato….
Gli studi nel round da 17 milioni di euro di xFarm Technologies Milano, 8 agosto 2022 – xFarm Technologies, la tech company che attraverso la sua piattaforma digitale supporta e semplifica il lavoro di 110.000 aziende agricole estese su 1,5 milioni di ettari in oltre 100 paesi del mondo, è protagonista di un round di serie B da 17 milioni di euro tra i più rilevanti per dimensione a livello europeo nel settore agritech, dopo il primo da 3 milioni ricevuto nel 2019. Il nuovo round è guidato da fondi di investimento internazionali del settore tech: Swisscom Ventures in…
Pavia e Ansaldo con la Regione Liguria nel completamento del riacquisto del prestito obbligazionario di originari Euro 420 milioni con scadenza novembre 2034 Milano, 8 agosto 2022 – Nel corso del mese di luglio 2022, Regione Liguria ha perfezionato le operazioni di riacquisto del proprio prestito obbligazionario ai sensi dell’art. 45 del D.L. n. 66/2014 per un importo nominale complessivo di 240 milioni di euro determinandone l’estinzione integrale dopo le precedenti fasi di buyback avvenute nel 2015 e nel 2016. L’operazione ha consentito di rispettare il requisito di convenienza economico-finanziaria di cui all’art. 41 della L. n. 448/2001 e,…
Pavia e Ansaldo con Threestones nel finanziamento con Société Générale Barcelona, 4 agosto 2022 – Lo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team composto dalla partner responsabile dell’ufficio di Barcellona, Meritxell Roca Ortega e dagli associates Javier Vicente e Adriano Belloni, ha assistito il fund manager lussemburghese Threestones Capital Management S.A. per gli aspetti di diritto spagnolo relativi ad un finanziamento concesso dall’istituto finanziario francese Société Générale a diverse società gestite da Threestones in Spagna e Germania. Threestones Capital Management S.A. è una SGR specializzata in ambito Real Estate che opera sotto la supervisione delle autorità finanziarie del…
Aksia al controllo di Gommatex Spalmati: gli studi Milano, 29 luglio 2022 – Il fondo Aksia Capital V ha acquistato una partecipazione di controllo in Gommatex Spalmati S.r.l., azienda di Prato specializzata nella produzione di tessuti coagulati e spalmati di alta qualità, innovativi, sostenibili e altamente personalizzabili destinati ai principali marchi della moda e del lusso. Fondata nel 1960 dalla famiglia Giovannelli, Gommatex è un’azienda storica, player leader nella produzione di tessuti coagulati, spalmati e stampati e nella realizzazione di finissaggi e nobilitazioni su tessuti denim jacquard – a partire da tessuti grezzi a base di poliuretano – destinati…
la Banca d’Italia ha pubblicato la Comunicazione in materia di tecnologie decentralizzate (DLT) nella finanza e criptoattività Il 15 giugno la Banca d’Italia ha pubblicato l’attesa Comunicazione in materia di tecnologie decentralizzate (c.d. distributed ledger technologies, DLT) nella finanza e criptoattività. Lo aveva annunciato Alessandra Perrazzelli, vicedirettrice generale della Banca d’Italia, intervenendo al convegno “La digitalizzazione della finanza tra disintermediazione e nuovi ecosistemi” durante il Festival dell’Economia di Trento: “La Banca d’Italia sarà la prima in Europa ‘o tra le prime’ banche centrali a fornire al mercato indicazioni di vigilanza sulle criptovalute, in attesa dei provvedimenti comunitari”. La…
Il Regolamento Disclosure: tempi e modi di applicazione secondo le ESAS. Il 25 marzo scorso, le ESAS (European Supervisory Authorities, cioè Eba, Eiopa ed Esma) hanno pubblicato la dichiarazione congiunta (“Supervisory Statement”) volta a fornire chiarimenti in merito ad una applicazione coerente a livello europeo del Regolamento UE n. 2019/2088 (“Disclosure” o “Sfdr”) e degli articoli 5 e 6 del Regolamento UE n. 2020/852 (“Tassonomia”) nel periodo compreso tra il 10 marzo 2021, entrata in attuazione della maggior parte delle disposizioni della SFDR, e la data di applicazione degli RTS (“Regulatory Technical Standards”) ancora in corso di definizione. Proprio il…
“Project Dunbar”: nasce una piattaforma sperimentale per lo scambio di valute digitali Nome in codice “Project Dunbar”: nasce una piattaforma sperimentale per lo scambio di valute digitali che potrebbe rivoluzionare il sistema dei pagamenti transfrontalieri. L’hub per l’innovazione della Bank for International Settlements (BIS), la Reserve Bank of Australia, la Bank Negara Malaysia, la Monetary Authority di Singapore e la South African Reserve Bank hanno annunciato il completamento di due prototipi per una piattaforma condivisa che consentirebbe alle banche centrali di effettuare transazioni internazionali mediante lo scambio diretto di valute digitali nazionali (multi – CBDC). Ogni banca centrale…
Il profilo dell’investitore green e il suo impatto sull’attività dei consulenti e dei gestori 22 MARZO 2022 Ore 16.30 – Tavola rotonda in streaming Le evoluzioni della finanza sostenibile coinvolgono anche la MIFID 2 e i consulenti finanziari. Emittenti e consulenti finanziari sono chiamati a tenere conto delle preferenze ESG degli investitori nella scelta dei prodotti finanziari. AL centro del dibattito nazionale e comunitario i limiti, le potenzialità e i rischi per operatori e investitori in un quadro normativo in continua evoluzione. Relatori: Luigi Conte, Presidente Anasf Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni Avv. Milena Prisco, of…
Fattori ambientali, sociali e di governance: greenwashing? No grazie La pandemia ha accelerato l’urgenza dell’implementazione da parte dell’economia reale e della finanza, di nuovi modelli di business e standard ‘ESG – Environmental Social Governance – compliant’, vale a dire rispettosi dei fattori ambientali, sociali e di governance. Il grande passo avanti consiste nell’importanza sostanziale che viene attribuita alla disclosure di sostenibilità come base per un mercato informato dove consumatori, investitori e operatori possano fare debito affidamento sulle comunicazioni che vengono loro fornite dagli addetti ai lavori a seconda dei settori. Ora, greenwashing e ‘green marketing’ si trovano nel…
Fuori dal gregge – Manuale breve per orientarsi nella prateria del trading online FinTech Group – La nostra Rossana Tirenna ha contribuito alla redazione dell’e-book di educazione finanziaria sul trading online ‘Fuori dal gregge – Manuale breve per orientarsi nella prateria del trading online’ pubblicato da Thanks Finance, start up dell’incubatore d’imprese dell’Università di Torino 2i3T. La guida ha l’ambizione di consentire a trader neofiti e potenziali trader di sviluppare una piena consapevolezza finanziaria rispetto a rischi e opportunità legate al mondo del trading online.
Pavia e Ansaldo con ViViBanca e LS Lexjus Sinacta con Credem nell’operazione su I.FI.VE.R. Torino, 14 dicembre 2021 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con un team composto dall’of counsel Massimiliano Elia e dalle associate Allegra Ovazza e Rossana Tirenna, ha assistito ViViBanca S.p.A., leader nel settore della concessione del credito al consumo, sugli aspetti corporate M&A e banking relativi all’operazione di acquisizione dell’intera partecipazione detenuta da Credem in I.FI.VE.R. S.p.A., pari al 55% del capitale sociale. Con questa operazione, ViViBanca conferma l’efficacia della sua strategia di crescita per linee esterne mediante acquisizioni di quote di capitale…
La posizione delle banche e dei clienti Massimiliano Elia Diritto ed Economia dell’impresa L’intervento analizza la contrattazione dei derivati O.T.C., dal punto di vista sia delle banche, sia dei clienti. In tale contesto, Massimiliano Elia fa riferimento alla giurisprudenza più recente in materia, avuto particolare riferimento alla definizione di mark to market. DOWNLOAD
I tuoi diritti – I finanziamenti Mercoledì 3 novembre ore 17,30 Massimiliano Elia sul sito e sui canali social del Il Sole24Ore per una diretta sul tema: I tuoi diritti – I finanziamenti. Con la presenza di Margherita Cartechini, vice capo del servizio tutela di Banca d’Italia. Per seguire la diretta: https://www.linkedin.com/company/il-sole-24-ore/events/
Rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico
FinTech: richieste di ammissione alla sandbox regolamentare Torino, 8 ottobre 2021 – Con un comunicato stampa congiunto del 30.09.2021, Banca d’Italia, Consob e IVASS hanno dato il via all’apertura della prima finestra temporale, dal 15 novembre 2021 al 15 gennaio 2022, per la presentazione delle richieste di ammissione alla sandbox regolamentare, un progetto innovativo dedicato alla sperimentazione digitale nei settori bancario, finanziario e assicurativo del Paese. Si tratta di un ambiente controllato nel quale intermediari vigilati e operatori del FinTech potranno testare, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi, potendo beneficiare di un regime semplificato…
Pavia e Ansaldo apre a Torino con Massimiliano Elia Torino, 4 ottobre 2021 – Continua il percorso di espansione dello Studio Legale Pavia e Ansaldo che apre una nuova sede a Torino situata al civico 18 di Corso Luigi Einaudi. Nella nuova sede di Torino opererà l’avvocato Massimiliano Elia che entra nello Studio in qualità di Of Counsel. Nella nuova sede fanno il loro ingresso anche le junior associate Rossana Tirenna e Allegra Ovazza. Lo Studio ha deciso di proseguire con lo sviluppo delle attività in una regione come il Piemonte che può contare su un florido…
Itago entra in Operamed: gli studi. Milano, 6 settembre 2021 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Alberto Bianco e formato da Martina Bosi, Erica Lepore, Andrea Romanò e Biancamaria Veronese, ha assistito il fondi Itago IV in relazione a tutti gli aspetti corporate M&A e banking relativi all’operazione di acquisizione, tramite un leveraged buyout, di una partecipazione di controllo in Operamed S.r.l., azienda leader nel mercato italiano e internazionale, attiva nella progettazione ed installazione di soluzioni modulari outdoor e indoor, in ambito sanitario. In particolare, Operamed progetta, fornisce e installa sistemi di…
Dal 1° gennaio 2021 in vigore le prime norme sulla criptovaluta in Russia La legge federale n. 259-FZ del 31 luglio 2020 “Sulle attività finanziarie digitali e le valute digitali” costituisce il primo tentativo di disciplinare normativamente il fenomeno della criptovalute in Russia ed è entrata formalmente in vigore all’inizio del 2021. Secondo le definizioni legislative, per “attività finanziarie digitali” devono intendersi taluni diritti digitali aventi ad oggetto pretese creditorie, diritti derivanti da titoli di credito o da partecipazioni al capitale di società per azioni non pubbliche. L’emissione e la circolazione delle suddette attività sono subordinate alla preventiva…
Se la pandemia è leva per l’innovazione: il caso dell’Africa L’Africa sta puntando sulla tecnologia per la ripresa: la pandemia da Covid-19 ha accelerato il processo di digitalizzazioni in diversi Paesi del continente, per il necessario ricorso a soluzioni smart al fine di garantire la sicurezza delle persone Internet, telemedicina, imprese ICT: l’Africa sta soffrendo particolarmente della pandemia di coronavirus in termini di vite umane ed economici, ma sta tuttavia traendo vantaggio dall’innovazione anche durante questo periodo. Del resto, l’impatto del Covid-19 è significativo non solo sulle esistenze individuali, ma anche sugli affari, le società e le imprese, con…
Entrano in vigore le nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in «default» Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default prevista dal regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (articolo 178 del Reg. UE n. 575/2013), definizione successivamente precisata dalla Commissione europea (con un regolamento del 2018) e dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), con linee guida del 2017, applicabili dal 1° gennaio 2021. Il termine inglese “default” identifica genericamente coloro che non sono più in grado di onorare gli impegni presi e che sono quindi…
Cassazione: le Sezioni Unite riconoscono l’estensibilità della disciplina antiusura agli interessi moratori Cassazione sentenza n. 19597 del 18/9/2020: le Sezioni Unite dirimono il contrasto riconoscendo l’estensibilità della disciplina antiusura agli interessi moratori La principale questione di diritto che ha motivato la rimessione alle Sezioni Unite è consistita nel valutare se la disciplina prevista dall’ordinamento con riguardo agli interessi usurari (art. 1815 c.c. e art. 644 c.p., nonché L. n. 108 del 1996, art. 2,D.L. n. 394 del 2000, convertito dalla L. n. 24 del 2001, e relativi decreti ministeriali, nella specie D.M. 22 marzo 2002) sia estensibile agli interessi…
Nota a fronte del parere della Corte dei Conti sezione controllo della Regione Campania n. 96/2020 in tema di ristrutturazione dell’esposizione debitoria dell’Ente Il principio del dovere-potere in capo agli enti pubblici di monitorare gli oneri finanziari e gestire in modo attivo l’indebitamento pendente Premessa: il fatto. Da parte di Regioni ed enti locali, in particolare a latere della presente emergenza epidemiologica, si è affermata l’istanza prioritaria di rimodulare (mediante diversi strumenti) i termini e le condizioni dell’indebitamento pendente risalente a periodi storici ove il mercato finanziario registrava tassi di interesse sicuramente più onerosi di quelli offerti negli anni…
La decisione dell’ACF in tema di IRS e di determinatezza del mark to market Il rapporto con i principi enucleati dalla recente pronuncia delle Sezioni Unite in tema di swap sottoscritti dagli Enti locali Premessa: natura e competenza dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), è stato istituito dalla Consob con la delibera n. 19602 del 4 maggio 2016, e costituisce uno strumento di risoluzione stragiudiziale di controversie tra clienti “retail” ed intermediari. La delibera istitutiva della Consob è stata emanata sulla base del decreto legislativo n. 130 del 2015 recante l’attuazione della direttiva comunitaria…
La validità della fideiussione omnibus La recente pronuncia della giurisprudenza di merito Premessa in merito alla nullità della fideiussione omnibus: la Cassazione del 2017. La fideiussione omnibus è una garanzia personale che impone al fideiussore il pagamento di tutti i debiti, presenti e futuri, che il debitore principale ha assunto o che assumerà nei confronti della banca (o altra tipologia di creditore) rispetto a qualsiasi nuovo rapporto giuridico intercorrente tra le stesse parti. Mediante la clausola omnibus la banca non è tenuta a rinnovare e/o integrare le garanzie già prestate dallo stesso fideiussore ogniqualvolta si instauri con il…
Le contraddizioni della legge sull’usura Alcune considerazioni dopo quasi venticinque anni dalla sua introduzione Il fenomeno dell’usura è oggi ampiamente tutelato, o forse sarebbe meglio dire disciplinato, grazie all’intervento del legislatore con la legge 106/1996, che da “reato senza rei” come era considerato in passato rappresenta oggi una questione di primaria attenzione da parte della giurisprudenza. L’intervento auspicato della legge antiusura è stato quello di determinare la nozione di interessi usurari sulla base di precisi parametri quantitativi (ovvero mediante una quantificazione trimestrale con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del c.d. tasso soglia oltre il quale si concreta l’usura)….
L’intervento della Cassazione sugli swap sottoscritti dagli enti locali Sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 12 maggio 2020, n. 8770 Roma, 10 giugno 2020 Premessa. La causa del contratto derivato di interest rate swap. Il contratto di interest rate swap è contraddistinto dal meccanismo dello scambio di flussi di interessi parametrati su un ammontare (c.d. nozionale) di riferimento. Questi rientrerebbero nella categoria delle scommesse legali autorizzate, la cui causa ritenuta meritevole dal legislatore della intermediazione finanziaria risulta nella consapevole e razionale creazione di alee che, nei c.d. derivati simmetrici, sono reciproche e bilaterali. (Corte d’Appello di Milano, 18…
La legge antiusura e le polizze assicurative nei contratti di finanziamento Note a margine del comunicato congiunto Banca d’Italia / IVASS del 17 marzo 2020 Roma, 28 aprile 2020 Inquadramento normativo e ratio della legge antiusura. Il ceto bancario è stato posto di fronte ad una serie di problemi di rilevante impatto insorti in seguito all’emanazione della legge 7 marzo 1996, n. 108 (c.d. legge antiusura). In principio il legislatore intendeva punire l’attività criminale propria dell’usuraio, ovvero di un soggetto prestatore di denaro non professionale che praticava tassi di interesse eccessivamente onerosi tanto da rientrare nella qualifica di usurari, eliminando…
La figura del fideiussore è autonoma e indipendente rispetto a quella del debitore principale Milano, 31 marzo 2020 – Nota a fronte della Ordinanza della Corte di Cassazione, sez. VI Civile, 16 gennaio 2020, n. 742 La vicenda giudiziale La Cassazione con l’Ordinanza del 16 gennaio 2020, n. 742 si pronuncia in merito ad una istanza per regolamento di competenza presentata da un istituto di credito che agiva in giudizio per ottenere un decreto ingiuntivo per il soddisfacimento giudiziale di un credito chirografario nei confronti del soggetto passivo di un finanziamento e del relativo garante. Il debitore ed il fideiussore proponevano opposizione…
Coronavirus ed effetti sulle scadenze bancarie Milano, 13 marzo 2020 – Quale misura di sostegno alle imprese ed all’economia reale in generale danneggiata dall’emergenza epidemiologica “COVID-19”, il 6 marzo 2020 l’Associazione Bancaria Italiana e le associazioni di rappresentanza delle imprese hanno siglato un Addendum all’Accordo per il Credito 2019 del 15 novembre 2018 prevedendo una moratoria generalizzata sui finanziamenti concessi alle micro aziende ed alle PMI fino al 31 gennaio 2020. La moratoria consiste nella sospensione fino a 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti al 31 gennaio 2020, dietro formale istanze del debitore all’istituto. La sospensione concerne i finanziamenti a…
Il Reato di esercizio abusivo dell’attività finanziaria ex art. 132 T.U.B. Roma, 10 marzo 2020 – La riserva di attività finanziaria ex art. 106 t.u.b. e la rilevanza penale dell’esercizio indiretto a fronte della Cass. Pen. Sez. V, 22 marzo 2019, n. 12777 Ricostruzione della vicenda processuale. Il Tribunale di Forlì in data 9 gennaio 2015 aveva affermato la responsabilità penale di alcuni funzionari di una banca italiana e di una banca sammarinese in relazione ai reati di esercizio abusivo di attività finanziaria di cui al decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. t.u.b.), art. 132, per avere posto in essere…
Consob e Banca d’Italia: strategia per rafforzare la sicurezza cibernetica del settore finanziario Lunedì, 20 gennaio 2019 – Con comunicato congiunto del 16 gennaio 2020, Consob e Banca d’Italia hanno annunciato di aver concordato una strategia comune per rafforzare la sicurezza cibernetica del settore finanziario italiano, con l’obiettivo di contrastare le minacce informatiche legate allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’economia digitale, di realizzare una sempre maggiore sicurezza degli operatori finanziari e dei servizi digitali offerti ai cittadini, imprese e Pubblica amministrazione, nonché di garantire l’affidabilità del sistema finanziario nel suo complesso. Tale strategia prevede misure rivolte alle infrastrutture finanziarie (quali sistemi…
Pavia e Ansaldo e Spada Partners con IDeA Agro nell’ingresso in Tarulli Milano, 12 dicembre 2019 – Lo studio legale Pavia e Ansaldo ha assistito il fondo IDeA Agro, fondo tematico dedicato a investimenti in aziende della filiera agricola, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, con il supporto sulle tematiche di business di Giuseppe Liso e Angelo Donato Berloco di Ettore Fieramosca, advisory company del Fondo, nella acquisizione di una partecipazione di minoranza qualificata nella Azienda Agricola Antonio Tarulli S.r.l., società con sede in Puglia, leader nella coltivazione e commercializzazione di uva da tavola biologica e biodinamica. Lo studio Pavia…
IL RUOLO DEL DIRITTO NELL’ERA DIGITALE: COME CAMBIERÀ LA PROFESSIONE E LA PREPARAZIONE DEGLI OPERATORI DEL DIRITTO 29 novembre 2019 Roma, Palazzo Torlonia Via Bocca di Leone, 79
INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SERVIZIO DELLE IMPRESE: COME L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA STA TRASFORMANDO LA GESTIONE E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE 28 novembre 2019 Roma, Palazzo Torlonia Via Bocca di Leone, 79
Lecture à la carte 27 November 2019 From 7:30 p.m. to 9.30 pm. Rome Lecture à la carte Speech by Aileen A. Schultz (President at World Legal Summit) on Technology Innovation and Financial Inclusion. A concrete case on Women and financial inclusion in Kenya will be exposed by Cheptum Toroitich and Kimberly Mureithi. By Invitation Only
Pavia e Ansaldo al via i “MI-RO Four Tech Days, New Challenges in a Changing World” Dal 26 al 29 novembre 2019 quattro giorni di eventi organizzati con il supporto di Assoimmobiliare, The Thinking Watermill Society e World Legal Summit per parlare di innovazione tecnologica, sfide e opportunità per il mondo del business e delle professioni legali Milano, 26 novembre 2019 – Si è tenuto oggi l’evento di apertura dei “MI-RO Four Tech Days: New Challenges in a Changing World”, una rassegna di eventi in programma a Milano e a Roma, dal 26 al 29 novembre 2019, organizzati dallo Studio…
TECHNOLOGY INNOVATION: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR BUSINESS SECTORS AND LEGAL PROFESSION 26 Novembre 2019 Pavia e Ansaldo Studio Legale Via Del Lauro, 7 – Milano
Il rating di sostenibilità, opportunità e vantaggi Programma Save The Date
RCCD e Pavia e Ansaldo nella Joint Venture Manucor Milano, 3 ottobre 2019 – Manucor, società che opera nel settore della fabbricazione di imballaggi in materie plastiche, è entrata in joint venture con Biaxplen, principale produttore russo di film BOPP e parte del gruppo Sibur, la quale ha acquisito il 50% del capitale della società. Nel contesto della transazione, Manucor ha sottoscritto un accordo in esecuzione del piano attestato di risanamento ai sensi dell’articolo 67, 3°comma lett. d) della legge fallimentare con Intesa Sanpaolo e Loren SPV S.r.l., società di cartolarizzazione che ha sottoscritto il 50% del capitale della società….
Pavia e Ansaldo vince in Cassazione sul rimborso delle ritenute alla fonte nelle cartolarizzazioni Milano, 18 giugno 2019 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con i professionisti Mario Di Giulio e Laura Cavarretta ha ottenuto una pronuncia della Corte di Cassazione che ha sancito un rilevante principio per le operazioni di cartolarizzazione in Italia su un profilo in relazione al quale la Corte di Cassazione non risulta essersi mai pronunciata. La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 16 maggio 2019, n. 13162 ha statuito il seguente principio di diritto: ‘nelle operazioni di c.d. cartolarizzazione, i flussi di liquidità ingenerati dall’incasso dei crediti, destinati a…
APPLICAZIONI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NEL SETTORE FINANZIARIO ED IMMOBILIARE Milano, 9 maggio 2019 – Microsoft House Programma L’Intelligenza Artificiale sta aprendo nuove opportunità e imponendo cambiamenti nei più diversi settori delle attività umane e non poteva non toccare anche il settore finanziario e quello immobiliare fornendo nuovi modelli per valutare le opportunità d’investimento, di gestione e valorizzazione degli strumenti finanziari e degli asset immobiliari. Il convegno si propone di offrire una panoramica sui servizi che possono essere offerti nei due settori, considerando anche le implicazioni giuridiche e le modalità attuative. Interverranno: Silvia Rovere, Presidente Assoimmobiliare Stefano Stinchi, Director Financial Sector Microsoft Italia Marcello…
Studio Legale RCCD e Pavia e Ansaldo nel finanziamento al fondo Diamond Other Sectors Italia. L’operazione ha un valore di 30 milioni di euro Milano, 19 marzo 2019 – Lo studio legale RCCD ha assistito Crédit Agricole Italia S.p.A. che ha agito in qualità di banca finanziatrice nell’ambito dell’operazione di finanziamento di un importo complessivo pari a 30 milioni di euro, messo a disposizione del fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso, riservato a investitori qualificati, denominato “Fondo Diamond Other Sectors Italia”, che ha agito per il tramite di Investire SGR, la quale è stata assistita da Pavia e…
Dignità giuridica a Blockchain e Smart Contract Roma, 18 febbraio 2019 – E’ stato convertito con legge 11 febbraio 2019, n. 12, in vigore dal 13 febbraio 2019, il DL 135/2018 (disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e la pubblica amministrazione). Con tale legge è stato sancito l’ingresso a pieno titolo nel nostro ordinamento giuridico di Blockchain e Smart Contract. Tuttavia, per valutare l’effettiva portata operativa della nuova legge sarà necessario attendere le linee guida e gli standard tecnici da emanarsi dall’Agenzia per l’Italia digitale nei 90 giorni successivi alla data di entrata in vigore della legge di conversione. Il…
Nuova Guida alla valutazione delle domande di autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria, seconda edizione rivista del 9 gennaio 2019. Roma, 18 gennaio 2019 – A seguito della consultazione pubblica tenuta tra il settembre e l’ottobre del 2018, la BCE ha pubblicato una seconda edizione rivista della “Guida alla valutazione delle domande di autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria- Domande di autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria in generale” il 9 gennaio del 2019. La Guida rappresenta un aggiornamento rispetto a quella già pubblicata nel marzo 2018, e la consolida aggiungendovi la Parte 2, la quale “verte sui requisiti patrimoniali e sul programma di attività, inclusi i piani…
Economia circolare Roma, 11 gennaio 2018 – Il 4 luglio 2018 sono entrate in vigore le quattro direttive del “pacchetto economia circolare” le quali, modificando sei precedenti direttive in materia di rifiuti, imballaggi e rifiuti da imballaggi, discariche, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), veicoli fuori uso, pile e accumulatori, incentivano una più decisa transizione verso un modello economico sostenibile, caratterizzato da una minore produzione di rifiuti. Secondo un’analisi effettuata dalla World Bank ogni anno, a livello globale, vengono generati 1,3 miliardi di tonnellate di rifiuti e si stima che entro il 2025 questo dato raddoppierà, raggiungendo i 2.2 miliardi di tonnellate[1]. La crescita demografica e l’aumento dei consumi, condurranno ad uno sfruttamento sempre più intenso delle risorse naturali, scarse, e ad…
PeA FinTech: Comunicazione della Banca d’Italia sul Regolamento 2018/389 in tema di interfaccia dedicata online e “fall-back-solutions” degli ASPSP Roma, 10 gennaio 2019 – Con il Regolamento delegato 2018/389 della Commissione Europea del 27 novembre 2017, la PSD2 è stata integrata con disposizioni relative a norme tecniche per l’autenticazione del cliente e a standard aperti di comunicazione (abbreviato di seguito in RTS). L’RTS è stato oggetto della Comunicazione della Banca d’Italia del 4 gennaio 2019 in materia di accesso ai conti di pagamento (previsto dalla PSD2), riguardante le istruzioni per l’esenzione dall’obbligo di realizzare la procedura di contingency (“fall-back solution“) qualora l’interfaccia dedicata…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: Smart Contract e Blockchain Roma, 26 novembre 2018 – Gli Smart Contract aprono orizzonti dirompenti sulle modalità di offerta e fruizione di determinati servizi. Secondo il loro ideatore Nick Szabo, gli Smart Contract sono “software che automatizzano, in maniera efficiente e trasparente, taluni compiti pre-assegnati da una o più parti”. Con lo sviluppo di internet, l’avvento della moneta virtuale e della Blockchain il campo di applicazione degli Smart Contract si è notevolmente ampliato rispetto alle prime rudimentali applicazioni e si prevede possa continuare ad espandersi. Tra i primi prototipi di Smart Contract si cita la c.d. vending machine,…
Pavia e Ansaldo nel finanziamento per la nascita del Gruppo Relife Milano, 20 novembre 2018 – Pavia e Ansaldo, con il partner Giuseppe Besozzi e la counsel Maria Chiara Puglisi, ha assistito ReLife per gli aspetti contrattuali relativi al finanziamento che ha condotto alla nascita dell’omonimo gruppo attraverso l’aggregazione, per mezzo di una serie di acquisizioni, del gruppo Benfante – costituito da Benfante, Benassi, Ecolfer, Usvardi, Bergadano, Valfreddana Recuperi – e della Cartiera di Bosco Marengo. L’operazione è stata in parte strutturata attraverso un finanziamento bancario di complessivi 88,5 milioni di euro, articolato in più linee e destinato anche a sostenere la crescita futura,…
PROPTECH MONITOR – TECNOLOGIE, STRUMENTI, SERVIZI PER IL REAL ESTATE FinTech/Immobiliare – Mario Di Giulio sarà relatore al Seminario, organizzato dal Politecnico di Milano, ‘PropTech Monitor – Tecnologie, strumenti, servizi per il real estate’ che si terrà lunedì 12 novembre 2018, ore 14:30, presso l’Aula Rogers del Politecnico in via Ampère 2.
Pavia e Ansaldo e Accinni Cartolano nell’ingresso di Ethica Global in GIA Milano, 29 ottobre 2018 – Ethica Global Investments S.p.A. ha acquisito da Star Capital SGR S.p.A. e dai soci di minoranza una quota di maggioranza di GIA S.p.A., società italiana attiva nella progettazione, produzione e vendita di soluzioni brevettate per il settore termoidraulico. L’attuale amministratore delegato, Ing. Fabrizio Pasquini, rimarrà nella Società con una quota di minoranza. Ethica Global è una holding di partecipazioni promossa da Ethica Holding, società fondata da Cosimo Vitola e Fausto Rinallo, partecipata da una ventina di imprenditori e professionisti italiani, con una dotazione complessiva…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: UX (User Experience) Roma, 16 ottobre 2018 – Per user experience (UX) si intende il complesso di effetti (razionali e irrazionali) suscitati in un individuo dalla sua interazione con un determinato prodotto o sistema. Dal punto di vista soggettivo, la UX coinvolge tutte le categorie di consumatori, indipendentemente dal livello culturale, dall’età, dal genere, dal censo e dalla classe sociale. Dal punto di vista oggettivo, il concetto di user experience ricomprende i seguenti aspetti: la usabilità (usability), che include caratteristiche quali la facilità d’uso, la produttività, l’efficienza, l’efficacia, l’apprendibilità e la capacità di soddisfare l’utente; l’utilità (usefulness), che consente un uso del prodotto…
Gli investimenti ESG Roma, 15 ottobre 2018 – I trend economici internazionali evidenziano una crescente sensibilizzazione dei diversi stakeholder a favore delle tematiche etiche. In particolare gli investitori si mostrano sempre più attenti al carattere sostenibile delle imprese e dei progetti verso i quali indirizzano i propri capitali. Non ci si limita più a perseguire politiche economiche spregiudicate che puntino alla massimizzazione dei profitti immediati ma si tiene conto dei risvolti di lungo termine, cioè dell’impatto, positivo o negativo, che determinate scelte di ordine economico, siano suscettibili di produrre sull’intero ecosistema. L’idea di base è quella che una business policy sostenibile si…
Pavia e Ansaldo con TMCI Padovan nell’acquisizione di Impiantinox Milano, 28 settembre 2018 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo ha assistito TMCI Padovan S.p.A., società leader nella produzione e commercializzazione di impianti per la produzione del vino, della margarina, delle bibite e di birra, controllata dal fondo “Sinergia II” gestito da Synergo SGR S.p.A., nell’acquisizione della totalità del capitale sociale di Impiantinox S.r.l.. Impiantinox S.r.l. è un’azienda di Sarcedo (Vicenza), nata nel 1997, inizialmente attiva nell’industria lattiero-casearia, che ha saputo sfruttare le opportunità nel settore in forte espansione della birra artigianale, divenendo un produttore di riferimento di impianti per birrerie…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: Smart contract Milano, 24 settembre 2018 – Uno smart contract è un protocollo computerizzato che esegue le clausole di un contratto. Seguendo la stessa logica di un distributore automatico, lo smart contract è programmato per assicurare a una delle parti che la controparte soddisferà con certezza le proprie obbligazioni (in forza degli operatori logici ‘if-then’). Di recente, sono state progettate alcune piattaforme (prima tra tutte, Ethereum) con l’intento di applicare la tecnologia blockchain all’esecuzione degli smart contract basati sul verificarsi di eventi semplici (come il passare del tempo) ovvero più complicati (come i risultati finanziari futuri). Nella visione dei suoi sostenitori, gli smart…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: PSD2 Roma, 24 settembre 2018 – La PSD2 (Payment Services Directive 2 – Direttiva (UE) 2015/2366), entrata in vigore il 13 gennaio 2018, ha sensibilmente modificato la disciplina europea sui servizi di pagamento, modificando quella precedentemente introdotta dalla Direttiva 2007/64/CE (cosiddetta PSD). La direttiva ha regolato gli aspetti più innovativi emersi nel settore dei pagamenti, tenendo conto di fenomeni quali l’aumento esponenziale del ricorso ai sistemi di pagamento elettronici e il passaggio all’uso (quasi) esclusivo della tecnologia mobile da parte degli utenti. Come la precedente direttiva, la PSD2 mira a stabilire un mercato unico europeo di servizi di pagamento, orientato a…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: Cryptocurrency Wallet (Portafoglio di Criptovalute) Roma, 10 settembre 2018 – Per “portafoglio di criptovalute” si intende ogni sistema adibito alla conservazione della coppia di chiavi crittografiche, pubblica e privata, necessarie per compiere transazioni di criptovalute. Esistono numerose tipologie di wallet, non tutte richiedenti l’impiego di supporti digitali, ma la più importante suddivisione è quella tra “cold wallet” e “hot wallet”. I cold walletsono tutti quei sistemi non automaticamente connessi ad una rete su cui vengono scritte o stampate le chiave crittografiche (supporti hardware o paper wallet); viceversa, gli hot wallet sono connessi costantemente alla rete. Gli hot wallet, oltre a conservare le chiavi crittografiche, permettono…
Pavia e Ansaldo e Lombardi Segni e Associati nel prestito obbligazionario sottoscritto da Equita PDF per Pibiplast Milano, 6 settembre 2018 – Equita annuncia il sesto investimento del fondo di private debt nella società Pibiplast, leader nella progettazione e produzione di packaging primario in plastica per i settori cosmetico e del personal care. Il fondo Equita Private Debt Fund ha affiancato Ambienta ed L Catterton nell’acquisizione di Pibiplast, sottoscrivendo per intero un prestito obbligazionario di Euro 10 milioni emesso dal veicolo d’investimento controllato dagli stessi fondi di private equity. Con questa operazione i fondi Ambienta ed L Catterton si affiancano alla…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: Credit scoring (Valutazione del merito creditizio) Roma, 5 settembre 2018 – Il credit scoring è un sistema usato dalle banche e dagli intermediari finanziari per valutare, mediante l’attribuzione di un punteggio (score), il merito creditizio di chi richiede un finanziamento e, in definitiva, decidere se erogare il credito e, in caso affermativo, a quali condizioni. Ad esempio, un’azienda con uno score particolarmente elevato potrà vedersi applicare un tasso di interesse relativamente più basso, perché offre maggiori garanzie di solidità finanziaria e un minor rischio di insolvenza. L’attività di scoring prende in considerazione diverse informazioni: da quelle attinenti al cliente e…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: API (Application Programming Interface – Interfaccia di programmazione di un’applicazione) Roma, 8 agosto 2018 – L’Application Programming Interface è un insieme di comandi, protocolli, funzioni e oggetti che garantiscono a un software di comunicare e accedere a un sistema esterno. Ciò consente agli sviluppatori di creare applicazioni o programmi senza la necessità di riscrivere il codice da zero ma partendo da operazioni condivise con l’altro software cui verranno associati. Alcune software house rendono pubbliche le loro API al fine di incrementare la diffusione dei propri programmi. Altre società, invece, garantiscono l’accesso alla propria interfaccia soltanto a soggetti selezionati,…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: Criptovalute Milano, 3 agosto 2018 – L’art.1, comma 2, lett. qq) del decreto 231/2007, come modificato dal d.lgs. 90/2017, reca una definizione – in larga parte derivante da quella già delineata dagli studi della Banca d’Italia e della Banca centrale europea – di valuta virtuale (o criptovaluta) quale “rappresentazione digitale di valore […] utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente”, enfatizzando come essa non sia “emessa da una banca centrale o da un’autorità pubblica”, né sia “necessariamente collegata a una valuta avente corso legale”. Più recentemente, anche il…
Pavia e Ansaldo, Giovannelli e KPMG Studio Associato nell’acquisto della maggioranza di Valbormida Milano, 24 luglio 2018 – La maggioranza del capitale di Valbormida S.p.A., azienda della Langa Astigiana leader della forgiatura dei metalli e fornitore strategico dei principali gruppi internazionali nel settore automotive e macchine movimento terra, è stata rilevata dalla FR S.r.l, holding della famiglia Rostagno, acquistandola da SataS.p.A.. L’operazione è stata perfezionata mediante il ricorso ad un finanziamento erogato da Banca Ifis che ha strutturato quale mandated lead arranger e banca finanziatrice. L’acquirente è stato assistito da Arpe Group in qualità di financial advisor, con Fabio Arpe, Davide…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: Le 3 principali caratteristiche della Blockchain Milano, 19 luglio 2018 – La blockchain è un tipo di distributed ledger technology (DLT – tecnologia di registro distribuito), che offre la possibilità di effettuare transazioni sicure in internet e di conservare dati senza la necessità che un’autorità terza ne valuti e confermi la validità. La tecnologia blockchain, in particolare, consente a un gruppo di soggetti non legati tra loro (cc.dd. nodi) di formare, indipendentemente l’uno dall’altro, un consenso diffuso intorno alla validità di una determinata transazione. Il risultato è il decentralized public ledger, ossia un registro di transazioni accessibile online, pubblico, permanente e refrattario a…
Le polizze con sottostante finanziario sono contratti di assicurazione per la Corte di Giustizia Milano, 17 luglio 2018 – Una recente sentenza, resa lo scorso 31 maggio nella causa C-546/16, ha offerto alla Corte di Giustizia Europea l’occasione per chiarire che nella nozione comunitaria di contratto di assicurazione rientrano a buon diritto anche polizze le cui prestazioni dipendono interamente dal valore di prodotti obbligazionari ovvero di strumenti finanziari strutturati. Più nel dettaglio e per quanto qui interessa, la Corte era chiamata a dire se costituisse o meno attività di intermediazione assicurativa, soggetta alla direttiva 2002/92/CE, la consulenza finanziaria prestata al sottoscrittore di…
Mario Di Giulio nominato General Counsel dell’International Finance and Leasing Association (IFLA) Milano, 11 luglio 2018 – Mario Di Giulio è stato nominato General Counsel dell’International Finance and Leasing Association (abbreviata in “IFLA”), nata nel 1965 e di recente trasformata in un’associazione senza fini di lucro di diritto belga. L’associazione raggruppa le principali società finanziarie e di leasing per scambiare informazioni e per condividere le esperienze, le procedure e le azioni più significative nell’ambito del settore. Al fine di raggiungere tali scopi, i membri accettano di collaborare all’aggiornamento delle informazioni sui risultati finanziari, sull’organizzazione, sulle operazioni ed a condividere i dati,…
Pavia e Ansaldo con le Banche nell’acquisizione di Corob da parte di Ardian Milano, 10 luglio 2018 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo con la partner Marina Balzano e gli associate Giulio Asquini e Dario Rovelli ha assistito un pool di banche capofilato da Unicredit, in qualità di banca arranger, banca finanziatrice e banca agente, nell’ambito dell’acquisto da parte di Ardian, società di investimento privata leader a livello mondiale, da Wise SGR, di una quota di maggioranza in Corob S.p.A., società operatore leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni automatizzate per il dosaggio e la dispensazione nell’industria chimica, delle vernici, dei rivestimenti e degli inchiostri….
Pavia e Ansaldo con Riello Investimenti nell’operazione Panini Durini Milano, 10 luglio 2018 – Pavia e Ansaldo, con la partner Marina Balzano e l’associate Giulio Asquini, ha assistito Riello Investimenti Partners nel co-investimento nell’ambito dell’ingresso di investitori privati in Pancioc S.p.A., società attiva nella gestione della catena di lunch bar a marchio Panini Durini fondata nel 2011 con il primo lunch bar dal format innovativo e dal concept italiano che conta oggi 14 punti vendita localizzati nelle aree centrali e più strategiche di Milano ed altri 3 all’interno di centri commerciali. Riello ha co-investito attraverso uno strumento di debito mezzanino. I soci fondatori rimarranno…
Pavia e Ansaldo e Pedersoli nel passaggio di Mea a Tecnomeccanica Milano, 21 giugno 2018 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con un team guidato dai partner Alberto Bianco, per tutti gli aspetti corporate M&A, e Marina Balzano, per tutti gli aspetti legati al financing, e formato da Fabrizio Smiroldo e Dario Rovelli ha assistito Tecnomeccanica S.p.A., società controllata da IDeA Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile, fondo di private equity italiano specializzato nel settore della sostenibilità ambientale gestito da DeA Capital Alternative Funds, nella acquisizione di una partecipazione pari al 100 per cento del capitale sociale di Mea S.r.l. dal gruppo industriale Olsa S.p.A. assistita da…
4 nuovi termini nel nostro glossario ‘PeA FinTech Sillabo’: PISP, TPP, ASPSP, AISP. AISP (Account Information Service Provider – Prestatore di servizi di informazione sui conti) Gli AISP offrono ai clienti, per il tramite di una piattaforma online, una panoramica aggregata su uno o più conti di pagamento nella loro titolarità, anche se intrattenuti con diversi istituti di pagamento e nell’ambito di diversi Paesi. Sono comunemente noti come aggregatori di conti. La Commissione ha chiarito che tali servizi hanno la finalità di consentire ai clienti di avere una visione globale della loro situazione finanziaria e di analizzare le loro abitudini…
Pavia e Ansaldo e Dentons nel finanziamento per l’acquisizione di Atlantic Stars da parte di Alcedo Milano, 13 giugno 2018 – Si è perfezionata l’operazione di acquisizione, da parte del fondo Alcedo SGR, del noto brand Atlantic Stars, sneakers di fascia premium, icona del Made in Italy. Alcedo ha rilevato la partecipazione del 60% dai quattro fondatori Alessandro Squarzi, Cristiano Martelli, Gian Luca Zucchelli e Matteo Zoni, che sono rimasti con una quota del 40% mantenendo i rispettivi ruoli all’interno dell’azienda per le aree stile, produzione e distribuzione. L’operazione è stata realizzata tramite il ricorso ad un finanziamento strutturato concesso da…
Glossario ‘PeA FinTech Sillabo’ Milano, 18 maggio 2018 – FinTech: un termine che si sta facendo sempre più strada nel mondo della finanza ove ormai quasi quotidianamente si presentano nuovi aspetti e nuove applicazioni. Per questo abbiamo pensato di creare il ‘PeA FinTech Sillabo’, una raccolta ragionata di vecchi e nuovi termini accompagnati da brevi note di commento e tavole di raccordo. Sillabo: un termine “antico” a ricordare che i fenomeni finanziari si sono sempre avvantaggiati, con velocità ed accelerazioni diverse, di ciò che le conoscenze di ogni tempo consentono, a partire dalle tavole numeriche babilonesi (utilizzate per i censimenti e la quantificazione…
Pavia e Ansaldo con le banche per l’acquisizione di ARBO Milano, 10 maggio 2018 – Pavia e Ansaldo, con la partner Marina Balzano e l’avvocato Giulio Asquini, ha assistito il pool di banche finanziatrici composto da BPER S.p.A. e MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. nell’ambito del finanziamento strutturato destinato a supportare parte del prezzo per l’acquisizione, da parte di Ersel Investimenti e Bravo Capital Partner, dell’intero capitale sociale di Arbo, attivo nella distribuzione di ricambi e accessori per impianti di riscaldamento e condizionamento. L’acquirente è stato assistito, per gli aspetti legali, da R&P Legal.
LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN NEL SETTORE FINANZIARIO
Crossing the Channel: strumenti per un confronto tra l’approccio europeo e quello britannico al FinTech Con il sempre più ampio riconoscimento dell’importanza strategica del FinTech, è cresciuta esponenzialmente la concorrenza tra ordinamenti giuridici per attirare l’innovazione nei servizi finanziari, assicurativi e affini. È in questo contesto che si inserisce il provvedimento del governo britannico, che il 22 marzo 2018 ha reso pubblica – a distanza di due settimane dal FinTech Action Plan della Commissione europea – la propria strategia per mantenere ed ampliare la leadership indiscussa del Regno Unito in ambito FinTech (“Fintech Sector Strategy”, consultabile qui: https://www.gov.uk/government/publications/fintech-sector-strategy). In termini generali, rispetto al FinTech Action Plan,…
Il FinTech Action Plan: un’applicazione del change management alla normativa finanziaria europea
Ulteriori considerazioni sulle fasi patologiche del leasing: le procedure di vendita e la gestione dei rapporti con le REOCO (c.d. Real Estate Owned Company)
Club deal di investitori entra in Step S.p.A., leader italiano nell’e-procurement Milano, 26 marzo 2018 – Un club deal di investitori privati ha acquisito il 45% di Step S.p.A., gruppo italiano attivo nell’e-procurement e nei servizi informatici per banche e assicurazioni, con un fatturato di circa 60 milioni di euro nel 2017 e circa 7 milioni di EBITDA, da Fabrizio Crespi Morbio, Paolo Faina e Gregorio Cicogna Mozzoni. Promotori dell’operazione sono stati Stefano Miccinelli, Stefano Trentino, Marco Forasassi Torresani, Renato Peroni e Cristiano Portas. L’operazione è stata realizzata tramite la costituzione della newco Jupiter, che ha acquisito il 100% di Step…
Osborne Clarke e Pavia e Ansaldo nel finanziamento di Natixis S.A. al fondo “Spazio Sanità” gestito da Investire SGR S.p.A. Milano, 23 marzo 2018 – Osborne Clarke ha assistito Natixis S.A., succursale di Milano, che ha agito in qualità di lender, agent, bookrunner e underwriter, nell’ambito dell’operazione di finanziamento di importo complessivo pari a Euro 91 milioni messo a disposizione del fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso, riservato ad investitori qualificati denominato “Spazio Sanità”, che ha agito per il tramite di Investire SGR S.p.A., la quale è stata affiancata dallo studio Pavia e Ansaldo. L’importo è stato erogato per…
Istituti di Credito alle prese con l’implementazione delle linee guida della Banca Centrale Europea sulle operazioni di leveraged finance.
Gli studi legali nel finanziamento dell’acquisizione di CRM Milano, 9 marzo 2018 – Gli studi legali Pavia e Ansaldo e Dentons hanno agito quali advisor legali nel finanziamento dell’operazione di acquisizione del 100% dell’azienda modenese CRM da parte di Aksìa Group SGR, società di private equity indipendente. CRM è da oltre 40 anni leader nella produzione di piadine, tigelle, sfogliate, focaccine e basi per pizza, distribuite con il proprio marchio e per conto delle migliori insegne della grande distribuzione. Il nuovo piano di sviluppo permetterà al gruppo modenese di consolidare il posizionamento sul mercato interno e al tempo stesso di sfruttare…
ABI e Confindustria siglano l’accordo per il credito e la valorizzazione delle nuove figure di garanzia
Initial Coin Offering: le posizioni delle autorità di vigilanza nel territorio europeo
Pavia e Ansaldo nell’acquisto dell’immobile in Milano, Via Gonzaga Milano, 26 febbraio 2018 – Pavia e Ansaldo ha assistito DeA Capital Real Estate SGR per uno dei Fondi di investimento immobiliare riservato ad investitori professionali, nell’acquisto dell’immobile in Milano, Via Gonzaga, dal Fondo FIP – Fondo Immobili Pubblici. L’immobile è locato all’Agenzia del Demanio ed utilizzato dall’INPS. Pavia e Ansaldo ha agito con un team composto dalla partner Fiorenza Resta e dalla senior associate Kathleen Bucci per le questioni di real estate e dai partner Mia Rinetti e Carlo Trucco per le questioni riguardanti il finanziamento bancario dell’operazione.
Anonimato, deregulation e sostenibilità ambientale insidiano la credibilità delle valute virtuali
Pavia e Ansaldo assiste per gli aspetti banking AMF nell’acquisizione di Figros Milano, 2 febbraio 2018 – Lo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team guidato dalla partner Marina Balzano, coadiuvata da Giulio Asquini e Dario Rovelli, ha assistito AMF, azienda di Bassano del Grappa attiva nella fornitura di accessori alle principali griffe della moda, nell’operazione di sottoscrizione di un Senior facility loan finalizzato a supportare l’acquisto dell’intero capitale sociale di Figros S.r.l., un’azienda toscana leader nel settore per lo stampaggio del metallo, quale zama ed ottone. Le Banche sono state assistite da Clifford Chance.
Ulteriori considerazioni sul leasing finanziario: la nomina dei periti PeA Banking and Finance – Ulteriori considerazioni sul leasing finanziario: la nomina dei periti La gestione delle fasi patologiche del rapporto, successive alla risoluzione del contratto di leasing, è un aspetto cruciale della nuova normativa che ha tipizzato la locazione finanziaria (legge 4 agosto 2017, n. 124). In sintonia con i principi che governano la strategia di gestione dei crediti deteriorati (non performing loans – NPLs), la collocazione del bene sul mercato deve essere sempre preceduta da un’adeguata stima del valore del bene, nel duplice interesse dell’utilizzatore e del concedente. Per la nomina dei periti,…
Pavia e Ansaldo nel riassetto di Labomar Milano, 12 gennaio 2018 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo ha agito in qualità di legal advisor nell’operazione di riassetto proprietario di Labomar. Lab Holding S.r.l., che fa capo all’imprenditore Walter Bertin, ha infatti completato l’acquisizione dal Fondo Italiano d’Investimento del 100% del capitale sociale di Labomar S.r.l., azienda fondata nel 1988 e specializzata nell’ideazione, sviluppo e produzione di integratori alimentari, medical devices e alimenti a fini medico speciali. Pavia e Ansaldo, con il partner Marina Balzano e l’associate Dario Rovelli, ha agito come deal counsel nell’ambito del finanziamento strutturato concesso a Lab Holding da Crédit Agricole Friuladria….
Criptovalute: mezzo di scambio o strumento speculativo? Milano, 11 gennaio 2018 – Il 2017 è senz’altro stato l’anno delle criptovalute. Accanto al bitcoin, esistono altre decine di monete virtuali che nell’anno appena trascorso hanno visto una crescita esponenziale del proprio valore, prime tra tutte ripple ed ethereum. La natura delle criptovalute è ampiamente dibattuta e vige incertezza rispetto alla disciplina ad esse applicabile, non solo a livello europeo. Sappiamo che si tratta di strumenti che si distinguono dalle monete aventi corso legale perché non emesse da una banca centrale e non (ancora o del tutto) riconosciute quale mezzo di pagamento…
La tipizzazione della locazione finanziaria, alcuni spunti di riflessione Milano, 09 gennaio 2018 – Sebbene non sia tutt’ora rinvenibile una disciplina organica del leasing, la legge 4 agosto 2017, n. 124 costituisce un tassello fondamentale nel processo di tipizzazione di tale istituto, finalmente definito nei suoi tratti essenziali e peculiari. Il legislatore ha disciplinato la locazione finanziaria in cinque commi della legge annuale per il mercato e la concorrenza (legge 124/2017), senza dedicare a tale figura contrattuale un provvedimento ad hoc. Analogamente il leasing abitativo non gode di una disciplina sua propria, in quanto la relativa regolamentazione si disperde fra i numerosissimi…
Cassazione, Sezione I, n. 24699/2017 – Mutuo di scopo e nullità Milano, 04 gennaio 2018 – La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi su interessante questione relativa al mutuo di scopo, che trae origine dal tentativo di una banca mutuante di insinuarsi al passivo di un fallimento in privilegio ipotecario. La Suprema Corte ha affermato che il mutuo di scopo convenzionale è un contratto consensuale che in parte si discosta dallo schema tipico del contratto di mutuo, ex art. 1813 c.c. Infatti, dal punto di vista strutturale e causale, nel mutuo di scopo convenzionale il mutuatario si obbliga non…
Pavia e Ansaldo alla LUISS per un convegno sul tema dell’educazione finanziaria Roma, 7 novembre 2017 – Il 7 novembre 2017 Pavia e Ansaldo ha incontrato gli studenti degli ultimi anni del dipartimento di giurisprudenza della Luiss Guido Carli di Roma per un convegno sul tema dell’educazione finanziaria. Mario Di Giulio , Partner co-head del dipartimento di Banking and Finance dello Studio, e Lapo Guadagnuolo, Global Head of Analytics & Research dell’agenzia di rating Standard & Poor’s, si sono soffermati sul processo di rating e sulla valutazione della capacità creditizia. Il convegno si è proposto come importante momento di riflessione su tematiche finanziarie…
Pavia e Ansaldo con IPE nell’ingresso in Valedo Milano, 3 agosto 2017 – Lo studio legale Pavia e Ansaldo ha assistito IPE (Investimenti in Private Equity), holding di partecipazioni facente riferimento alla famiglia di Gianfilippo Cuneo, nell’operazione di leveraged buy out finalizzata alla acquisizione di una partecipazione di minoranza in Valedo S.r.l., società leader nel settore del barter pubblicitario per la distribuzione di prodotti farmaceutici OTC con un fatturato 2016 pari a 84 milioni di euro. Il team dello Studio è stato guidato, per la due diligence legale e per tutti gli aspetti corporate e contrattuali, dal partner Alberto Bianco coadiuvato da Dario Rovelli e Nicoletta Botta. Gli…
Pavia e Ansaldo con la banche per l’acquisizione di Safim Milano, 10 luglio 2017 – Pavia e Ansaldo, con la partner Marina Balzano e l’associate Giulio Asquini, ha assistito Banca Popolare di Milano (gruppo Banco Bpm, che ha agito quale banca agente) e Crédit Agricole Cariparma per il finanziamento strutturato a servizio dell’acquisizione del controllo di Safim, azienda fondata nel 19777 specializzata nella realizzazione di componenti critici per il funzionamento di circuiti idraulici a bordo di mezzi pesanti per il settore agricolo, logistico ed edile, da parte dei fondi gestiti da Ambienta SGR S.p.A. Ambienta è stata assistita da Lms…
Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners e Pavia e Ansaldo advisor legali nella riorganizzazione dell’esposizione debitoria di medio lungo termine del Gruppo Saviola Milano, 16 giugno 2016 – Il Gruppo Saviola, primo produttore italiano di pannelli truciolari e tra i top players internazionali di settore, operante attraverso le business units chimica, legno e mobile in kit, ha messo a segno un’importante operazione di riorganizzazione dell’esposizione debitoria di medio-lungo termine, volta alla ridefinizione del proprio assetto finanziario in virtù dell’anticipato raggiungimento degli obiettivi di riequilibrio economico-finanziario previsti dal piano di risanamento aziendale adottato nel 2013 (con orizzonte temporale 2018). Gli ottimi risultati registrati…
Eversheds Sutherland e Pavia e Ansaldo nel debutto del fondo Eurocare di Threestones capital management Milano, 28 marzo 2017 – Eversheds Sutherland e Pavia e Ansaldo sono gli studi legali che hanno preso parte all’operazione con cui ha debuttato nel mercato italiano il fondo TSC Eurocare Real Estate Fund, fondo paneuropeo e target equity di 500 milioni specializzato nell’acquisto e nello sviluppo di residenze sanitarie assistenziali, case di riposo e appartamenti protetti. Il fondo Eurocare è gestito da Threestones Capital Management, asset manager lussemburghese leader in Germania nella gestione e nella vendita di portafogli immobiliari ‘long term care’. Il fondo Eurocare…
Gop con Vertis nell’acquisizione di Selematic. Banche finanziatrici assistite da Pavia e Ansaldo Milano, 23 marzo 2017 – È stata perfezionata in data odierna l’acquisizione da parte di Vertis SGR, tramite veicolo di nuova costituzione, dell’intero capitale sociale di Selematic, società leader nella fornitura di soluzioni tecniche per il packaging secondario nei comparti alimentare e monouso. L’azienda, la cui sede operativa si sviluppa su un’area industriale di 58.000 metri quadri nel comune di Eboli (SA), nel corso degli anni è cresciuta grazie al proprio know how e alla riconosciuta qualità delle soluzioni proposte, conquistando notevoli spazi di mercato anche a livello…
Pavia e Ansaldo e Legance nel finanziamento di UBI Banca S.p.a. a favore di Solar 5 S.r.l. Milano, 3 marzo 2017 – Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Francesco Satta e composto dal partner Caterina Luciani e dall’associate Michele Brengola, ha assistito UBI Banca S.p.A. nel finanziamento in project financing di due impianti fotovoltaici in Lombardia detenuto da Solar 5 S.r.l., società dei fondi Atmos II e Investimenti Rinnovabili, gestiti da Quadrivio Capital SGR. Legance – Avvocati Associati ha assistito Quadrivio Capital SGR con un team coordinato dal partner Filippo Ruffato e composto dalla managing associate Francesca Brilli e dalle associate Anna…
Pavia e Ansaldo e LMS nell’emissione di TMCI Padovan Milano, 7 febbraio 2017 – Lo studio Pavia e Ansaldo, con Marina Balzano e Giulio Asquini, ha assistito TMCI Padovan, società attiva nella produzione di macchinari e impianti di processo per diverse applicazioni nelle industrie del beverage e alimentare, parte del portafoglio di Synergo SGR, nel processo di emissione di un prestito obbligazionario sottoscritto integralmente dai fondi di debito gestiti da Tenax Capital Limited. I proventi dell’emissione saranno utilizzati da TMCI Padovan per lo sviluppo e l’implementazione degli obiettivi previsti dal Piano Industriale. Tenax è stata assistita da Giovanni Gomez, Francesco Serrano e Giulio Gambini dello studio LMS.
PAVIA e ANSALDO CON UN POOL DI BANCHE PER UN FINANZIAMENTO PER LE RINNOVABILI Milano, 15 dicembre 2016 – Pavia e Ansaldo, con un team composto dagli avvocati Mario Di Giulio e Alessandra Grandoni, ha assistito il pool di banche per il finanziamento di 20 milioni di euro dedicato al sostegno delle energie rinnovabili e al biometano. Nel pool sono presenti, oltre a Iccrea BancaImpresa e Bcc Pordenonese – con cui Iccrea BancaImpresa ha seguito in prima linea l’intera operazione – anche la Bcc Banca Prealpi, la Bcc Banca Santo Stefano Credito Cooperativo Martellago Venezia e la Cassa Centrale Raiffeisen. L’operazione si inserisce nell’ambito…
PAVIA e ANSALDO CON ICCREA BANCAIMPRESA NEL FINANZIAMENTO DELLA SOCIETÀ ISTITUTO MEDITERRANEO PER I TRAPIANTI E TERAPIE AD ALTA SPECIALIZZAZIONE (ISMETT) Milano, 12 dicembre 2016 – Pavia e Ansaldo, con gli avv.ti Mario Di Giulio, Caterina Luciani (nella foto) ha assistito Iccrea BancaImpresa S.p.A. nel finanziamento della società Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) S.r.l., società partecipata al 55% dal socio pubblico ARNAS Civico di Palermo e nella misura del 45% congiuntamente da UPMC International Holdings Inc. e UPMC Italy S.r.l., volto all’efficientamento energetico impiantistico ed alla realizzazione di una centrale trigenerativa a servizio del fabbisogno…
Tutti gli studi coinvolti nell’emissione di un bond da 9,8 Mln di BV Tech Milano, 12 dicembre 2016 – BC& Studio di Consulenza Societaria Tributaria e Legale, con un team guidato dai partners Silvia Mignatti e Elena Zavanella, coadiuvati da Franco Battaglia, Daniele Crosti e Antonella Barzanò, ha assistito Bv Tech – holding dell’omonimo gruppo imprenditoriale attivo nel settore dei servizi di ingegneria informatica e telecomunicazioni – in tutti i profili fiscali, legali, societari e regolamentari attinenti l’emissione di un prestito obbligazionario non quotato di importo complessivo pari ad Euro 9,8 milioni. Il bond è stato interamente sottoscritto da Equita Private Debt Fund, Sicav-Fis. Le risorse del bond…
PAVIA e ANSALDO CON PIMCO PER LE VERIFICHE DEGLI ASPETTI REAL ESTATE DELLA CARTOLARIZZAZIONE DI UN PORTAFOGLI DI 1,3 MILIARDI Milano, 9 dicembre 2016 – Lo Studio legale Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Fiorenza Resta, formato dal partner Claudio Cera, dall’associate Kathleen Bucci e dal counsel Alessandra Grandoni, ha assistito Pimco per le verifiche degli aspetti immobiliari sottostanti i crediti ceduti, all’interno di un’operazione di cartolarizzazione di Unicredit del valore di 1,3 miliardi. L’intesa tra Unicredit, Pimco, GWM e Finance Roma prevede che gli investitori rilevino la gestione del portafoglio, attraverso la loro controllata Aurora Recovery Capital (AREC), allo scopo di aumentare l’efficienza nella gestione…
Pavia e Ansaldo e Linklaters nel bond Eco Eridania Milano, 2 dicembre 2016 – Lo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team guidato da Giuseppe Besozzi e formato da Maria Chiara Puglisi, Giulio Asquini e Dario Rovelli, ha assistito Eco Eridania S.p.A., società riferibile al Fondo Xenon Private Equity V e all’imprenditore e fondatore Andrea Giustini, in tutti i profili legali, societari e regolamentari attinenti l’emissione delle prime due tranche di un bond non quotato, accentrato su Euroclear Bank S.A/N.V. e Clearstream Banking, société anonyme per un ammontare complessivo di euro 82,5 milioni. Il bond è stato interamente sottoscritto da Muzinich…
PAVIA e ANSALDO CON ICCREA BANCAIMPRESA NEL FINANZIAMENTO DELLA FONDAZIONE IDIS – CITTA’ DELLA SCIENZA Milano, 23 novembre 2016 – Pavia e Ansaldo, con gli avv.ti Mario Di Giulio, Caterina Luciani e Nico Moravia ha assistito Iccrea BancaImpresa S.p.A. nel finanziamento della Fondazione IDIS – Città della Scienza, soggetto privato inserito nell’elenco degli enti dipendenti della Regione Campania e riconosciuta dal MIUR come ente di ricerca, volto al completamento del Museo Virtuale del Corpo Umano – Corporea, da realizzarsi nell’ambito della Città della Scienza con sede a Bagnoli (NA). L’operazione si avvale dei Fondi europei attinenti l’iniziativa “Jessica” (Joint European Support…
PAVIA e ANSALDO CON IDEA CAPITAL NELL’INGRESSO IN TECNOMECCANICA Milano, 27 ottobre 2016 – Pavia e Ansaldo ha assistito il fondo “Idea Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile”, gestito da Idea Capital Funds SGR S.p.A., nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Tecnomeccanica S.p.A., società con sede a Novara, attiva nel settore della produzione e commercializzazione di componentistica per il mercato della fanaleria per auto, moto e camion. Il team dello Studio Pavia e Ansaldo è stato coordinato dal partner Alberto Bianco, coadiuvato da Luca Montolivo e Fabrizio Smiroldo, per gli aspetti contrattuali e banking, dal partner Francesco Bruno, coadiuvato da Alessandra Biagiotti, per gli aspetti ambientali e…
PAVIA E ANSALDO CON IL GRUPPO BANCARIO ICCREA IN UN’OPERAZIONE DI CARTOLARIZZAZIONE DEL VALORE COMPLESSIVO DI 1,4 MILIARDI DI EURO Milano, 12 agosto 2016 – L’operazione, che ha visto Iccrea Banca agire in qualità di sole arranger, ha come sottostante crediti in bonis rivenienti da contratti di leasing finanziario originati da Iccrea BancaImpresa ed ha portato all’emissione di cinque tranches di titoli ABS, di cui le prime due (A1 e A2) con ranking senior. La Classe A1, del valore di 202 milioni, è stata sottoscritta da Iccrea BancaImpresa e sarà utilizzata come collateral in operazioni di rifinanziamento. I titoli di Classe A2, del valore…
Pavia e Ansaldo e Linklaters nel terzo bond Eco Eridania Milano, 12 luglio 2016 – Lo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team guidato da Giuseppe Besozzi e formato da Maria Chiara Puglisi e Mario Diomedi, ha assistito Eco Eridania Spa, società riferibile al Fondo Xenon e all’imprenditore Andrea Giustini, in tutti i profili legali, societari e regolamentari attinenti l’emissione di un bond non quotato per un ammontare complessivo di euro 5 milioni. Il bond, le cui risorse verranno utilizzate da Eco Eridania per finanziarie ulteriori acquisizioni, è stato integralmente sottoscritto da Muzinich European Private Debt Sàrl, in qualità di…
Pavia e Ansaldo con le banche per Preziosi Food Milano, 27 giugno 2016 – Si è perfezionato il closing dell’operazione di acquisizione da parte di Vertis SGR, tramite un veicolo allo scopo costituito, di Preziosi Food, società facente parte del gruppo Giochi Preziosi. L’acquisizione è stata finanziata da un pool di banche capofilato da Banca Popolare dell’Emilia Romagna e composto da Banca Popolare di Milano e Iccrea Bancaimpresa. Per tutti gli aspetti relativi al financing al fianco delle banche finanziatrici è intervenuto lo studio Pavia e Ansaldo con Marina Balzano e Mario Diomedi. L’acquirente è stato assistito, sia sul fronte m&a…
Pavia e Ansaldo cresce ulteriormente nel Corporate M&A Francesco Satta e il suo team faranno il loro ingresso nello Studio a partire dal prossimo 2 maggio Milano, 28 aprile 2016 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo continua a crescere nel Corporate M&A con l’ingresso dell’Avvocato Francesco Satta in qualità di partner. Francesco Satta dal prossimo 2 maggio entrerà a far parte dello Studio Pavia e Ansaldo con un team di 2 professionisti: Leonida Cagli (senior counsel) e Michele Brengola (associate). L’Avvocato Satta, precedentemente in Grimaldi e Associati e poi in DLA Piper, ha maturato una consolidata esperienza nell’assistenza di istituzioni…
Pavia e Ansaldo con Creval nel finanziamento per lo stadio di Filadelfia di Torino Milano, 12 aprile 2016 – Pavia e Ansaldo, con un team composto dal partner Alberto Bianco e dal Senior Counsel Marina Balzano, ha assistito Credito Valtellinese nella concessione di un finanziamento a medio lungo termine a favore della Fondazione Stadio Filadelfia, finalizzato alla copertura dei costi necessari per la ristrutturazione dell’Impianto Sportivo “Filadelfia” di Torino. Il finanziamento sarà controgarantito dalla Regione Piemonte e consentirà di ultimare entro la fine dell’anno i lavori di ristrutturazione del quasi centenario impianto torinese. Nel corso della successiva conferenza stampa, presso la…
Pedersoli e Pavia e Ansaldo nel finanziamento per l’integrazione di quattro eccellenze nel mondo dell’IT Milano, 26 febbraio 2016 – Lo studio legale Pedersoli e Associati, con il socio Alessandro Fosco Fagotto e Franco Paolo Gialloreti, ha assistito Sinergia II, fondo di investimento mobiliare chiuso promosso e gestito da Synergo SGR, e Kirey S.r.l., in un’operazione di finanziamento con Banca Popolare di Milano a supporto del progetto di integrazione di quattro eccellenze del mondo IT: Insirio S.p.A., IKS S.r.l. e System Evolution S.r.l. con Kirey S.r.l. Banca Popolare di Milano è stata affiancata dallo Studio Legale Pavia e Ansaldo con un team…
Pavia e Ansaldo con Iccrea Bancaimpresa per il finanziamento di Palladio Group Milano, 8 febbraio 2016 – Pavia e Ansaldo, con il socio Mario Di Giulio e la senior counsel Alessandra Grandoni, ha prestato assistenza ad Iccrea BancaImpresa S.p.A. (in pool con CRA Brendola) in una operazione di finanziamento a favore di Palladio Group S.p.A., società specializzata nel settore del packaging secondario e dei servizi per l’industria farmaceutica e cosmetica. Il finanziamento è destinato, tra l’altro, a supportare il processo di espansione di Palladio Group S.p.A. nel mercato russo, attraverso la propria controllata Palladio Obninsk Limited Liability Company, società costituita al fine di realizzare un nuovo…
Pavia e Ansaldo al fianco di Credeco nell’acquisizione di un portafoglio di Crediti in sofferenza 22 gennaio 2016 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con il partner Mario Di Giulio, ha assistito CREDECO S.r.l. nell’acquisizione di un portafoglio di crediti in sofferenza ceduti dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma. L’operazione è stata eseguita in forza del nuovo quadro normativo che consente, con alcune limitazioni, alle società che svolgono l’attività di recupero stragiudiziale dei crediti l’acquisto di crediti classificati in sofferenza, ceduti da banche o altri intermediari finanziari sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia.
Pavia e Ansaldo ha assistito ICCREA Bancaimresa S.p.a. nel finanziamento di Risorse Ambiente Palermo S.p.a. Milano, 14 gennaio 2016 – Pavia e Ansaldo, con i soci Mario Di Giulio e Caterina Luciani, ha assistito Iccrea BancaImpresa S.p.A. nel finanziamento di Risorse Ambiente Palermo S.p.A., società controllata al 100% dal Comune di Palermo, concesso per l’ottimizzazione dei consumi e l’ammodernamento delle infrastrutture energetiche. L’operazione, che si avvale dei Fondi europei “Jessica” (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas – Sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane) erogati dalla Banca Europea degli Investimenti, è destinata alla sostituzione di 84…