Scroll Top

Il dipartimento di diritto ambientale e sicurezza coniuga un’esperienza professionale ultra quindicennale con un alto profilo scientifico, in un settore in continua trasformazione e caratterizzato da regole complesse e di difficile interpretazione.

L’assistenza specialistica copre tutte le questioni giuridiche collegate alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica, sotto i diversi profili civili (azioni e tutele attive e passive di risarcimento per danno ambientale e responsabilità contrattuale ed extracontrattuale), amministrativi (sanzioni, procedimenti autorizzatori, rapporti con la pubblica amministrazione e impugnazioni) e penali (reati ambientali), garantendo assistenza sia in sede processuale, sia affiancando il management nella conduzione ordinaria o anche straordinaria dell’impresa.

In particolare, le competenze riguardano:

  • Gestione rifiuti, discariche, impianti di termovalorizzazione e incenerimento
  • Riconversione e sviluppo di aree dismesse
  • Bonifica dei siti contaminati
  • Gestione delle risorse idriche e degli scarichi
  • Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico
  • Applicazione delle norme sull’emission trading di CO2
  • Gestione, transazione e risarcimento del danno ambientale
  • Sostanze pericolose, amianto e soggette al regolamento REACH
  • Valutazioni di compatibilità ambientale (VIA, VAS e valutazione di incidenza) e relativi procedimenti autorizzatori
  • Rilascio e rinnovo della autorizzazione integrata ambientale (AIA)
  • Applicazione delle regole urbanistiche, dei vincoli paesaggistico-ambientali e delle aree protette
  • Comparto energetico fossile, nucleare e da fonti alternative e rinnovabili
  • Tutela della salute pubblica e dei lavoratori e della sicurezza negli immobili, impianti produttivi e nei cantieri
  • Valutazioni interne (audit) ed esterne (due diligence) del rischio ambientale.

Il dipartimento di diritto ambientale e sicurezza coniuga un’esperienza professionale ultra quindicennale con un alto profilo scientifico, in un settore in continua trasformazione e caratterizzato da regole complesse e di difficile interpretazione.

L’assistenza specialistica copre tutte le questioni giuridiche collegate alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica, sotto i diversi profili civili (azioni e tutele attive e passive di risarcimento per danno ambientale e responsabilità contrattuale ed extracontrattuale), amministrativi (sanzioni, procedimenti autorizzatori, rapporti con la pubblica amministrazione e impugnazioni) e penali (reati ambientali), garantendo assistenza sia in sede processuale, sia affiancando il management nella conduzione ordinaria o anche straordinaria dell’impresa.

In particolare, le competenze riguardano:

  • Gestione rifiuti, discariche, impianti di termovalorizzazione e incenerimento
  • Riconversione e sviluppo di aree dismesse
  • Bonifica dei siti contaminati
  • Gestione delle risorse idriche e degli scarichi
  • Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico
  • Applicazione delle norme sull’emission trading di CO2
  • Gestione, transazione e risarcimento del danno ambientale
  • Sostanze pericolose, amianto e soggette al regolamento REACH
  • Valutazioni di compatibilità ambientale (VIA, VAS e valutazione di incidenza) e relativi procedimenti autorizzatori
  • Rilascio e rinnovo della autorizzazione integrata ambientale (AIA)
  • Applicazione delle regole urbanistiche, dei vincoli paesaggistico-ambientali e delle aree protette
  • Comparto energetico fossile, nucleare e da fonti alternative e rinnovabili
  • Tutela della salute pubblica e dei lavoratori e della sicurezza negli immobili, impianti produttivi e nei cantieri
  • Valutazioni interne (audit) ed esterne (due diligence) del rischio ambientale.

PROFESSIONISTI

PROFESSIONISTI

NEWS ED EVENTI

Dip_Mergers
27 Apr: Pavia e Ansaldo e Giliberti Triscornia per l’ingresso di Kordsa in Microtex

Pavia e Ansaldo e Giliberti Triscornia per l’ingresso di Kordsa in Microtex   Milano, 27 aprile 2022 – Kordsa, società specializzata nelle tecnologie di rinforzo parte del gruppo turco Sabanci, è entrata nel capitale di Microtex Composites, società del gruppo Becagli, specializzato nella produzione di tessuti e compositi avanzati.   Kordsa è stata assistita nell’operazione dallo studio legale Pavia e Ansaldo, con il socio Daniele Carminati e la counsel Chiara Andreotti, affiancati dall’associate Giorgia Daniele e, per gli aspetti amministrativi e ambientali, dall’associate Giampaolo Grechi. I profili labour e la redazione dei contratti con il management sono stati curati dalla…

Ind_Luxury_274013283_376x250
25 Feb: Sostenibilità ed etica nel settore della moda

Sostenibilità ed etica nel settore della moda La moda sostenibile ha come scopo quello di eliminare le conseguenze negative che impattano sull’ambiente mediante lo sviluppo di pratiche ecologiche per l’industria della moda. Non sempre, però, questo si traduce in comportamento etico I concetti di etica e sostenibilità sono sempre più sentiti nel settore della moda. Qual è però il loro significato? Rappresentano due concetti diversi, opposti? Non è facile dare una risposta a tali questioni. L’industria della moda può essere alle volte etica ma non sostenibile, e viceversa. Ad esempio, possiamo tutti condividere che la lotta contro la fame nel mondo…

articolo_ambientale
12 Giu: Pavia e Ansaldo per la Legalcommunity Week con la tavola rotonda “Le prospettive dell’economia circolare in Italia”

Pavia e Ansaldo per la Legalcommunity Week con la tavola rotonda “Le prospettive dell’economia circolare in Italia”   Milano, 12 giugno 2019 – “Le prospettive dell’economia circolare in Italia” è stato il tema del business lunch e tavola rotonda organizzato dallo Studio legale Pavia e Ansaldo, in occasione della terza edizione della Legalcommunity Week, settimana che riunisce i professionisti del mondo legale e della comunità finanziaria, promossa da LC Publishing Group e con il Patrocinio del Comune di Milano. Il convegno, moderato da Andrea Camaiora, esperto in Litigation, Pr e CEO The Skill, ha visto l’intervento di diversi relatori, personalità di…

Eventi-img
12 Giu: Le prospettive dell’economia circolare in Italia

LE PROSPETTIVE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA   Le prospettive dell’economia circolare in Italia – LCWeek PAVIA E ANSALDO – Via del Lauro 7, 20121 Milano   Interverranno Matteo Benozzo, Partner Pavia e Ansaldo Studio Legale Mauro Bombacigno, Head of Engagement BNP Paribas Italia Francesco Bruno, Partner Pavia e Ansaldo Studio Legale Marco Codognola, General Manager Environmental Division Itelyum Chiara Gentile, Member of the Board AIGI Antonio Lazzarinetti, Managing Director Itelyum Edgar Miller, Head of Legal and Corporate Affairs Enel Green Power Alessio Minutoli, Senior Vice President Legal, Corporate and Compliance Affairs Italgas Carlo Occhiena, Digital Retail Manager Axpo Italia Cosimo…

Ambientale
29 Mar: Il team ambientale di Pavia e Ansaldo nel dissequestro dello stabilimento industriale del gruppo Roullier

Il team ambientale di Pavia e Ansaldo nel dissequestro dello stabilimento industriale del gruppo Roullier   Roma, 29 marzo 2019 – Pavia e Ansaldo, con i professori Matteo Benozzo e Francesco Bruno e l’avvocato Francesco Salvi, ha ottenuto il dissequestro della società del gruppo Roullier Timac Agro S.p.A. sottoposto dalla Procura di Trani a misure cautelari per presunti reati ambientali, con il riconoscimento della assenza di responsabilità della Società per inquinamento atmosferico e della efficacia delle attività di integrazione e implementazione della messa in sicurezza operativa (MISO) per le contaminazioni suolo e falda. Si sono in tal modo garantiti sviluppo economico, tutela degli ecosistemi e livelli…

Eventi-img
20 Ott: Jus Seminar 2018: La tutela della persona alla luce del diritto europeo

Jus Seminar 2018: La tutela della persona alla luce del diritto europeo 20 ottobre 2018 – Sabato 20 ottobre 2018, il nostro Lorenzo Minotti, in occasione dello Jus Seminar 2018, convegno giuridico per studenti universitari organizzato annualmente dalla Fondazione RUI, ha tenuto un seminario di diritto ambientale presso la nostra sede di Roma. All’incontro hanno partecipato i giovani studenti della Fondazione RUI, provenienti da facoltà di Giurisprudenza di tutta Italia. Conformemente al tema dello jus seminar 2018 “La tutela della persona alla luce del diritto europeo” Lorenzo, dopo aver illustrato i principi generali del diritto dell’ambiente, ha presentato un noto legal case…

Ambientale
30 Dic: Francesco Bruno e Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ospiti di Class Cnbc, commentano le ultime vicende su Ilva

Francesco Bruno e Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ospiti di Class Cnbc, commentano le ultime vicende su Ilva Milano, 30 dicembre 2017 – Francesco Bruno, partner, co-responsabile del Dipartimento Ambientale e Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ospiti di Class Cnbc, commentano le ultime vicende su Ilva e sulla querelle tra governo, Regione e Comune di Taranto. Per vedere il video https://youtu.be/3FEJewZYujI

Ambientale
03 Ago: Tutti gli advisor coinvolti nell’acquisizione del Gruppo Bitolea

Tutti gli advisor coinvolti nell’acquisizione del Gruppo Bitolea Milano, 3 agosto 2017 – Gli Studi legali Pavia e Ansaldo, Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Nctm Studio legale, Linklaters e Russo De Rosa Associati hanno agito nell’ambito dell’acquisizione del Gruppo Bitolea da parte di Stirling Square Capital Partners dal fondo Clessidra Capital Partners II, gestito da Clessidra SGR s.p.a. e da Fenix s.p.a., società della famiglia Intini. Nel 2016 Stirling Square ha investito in Viscolube, leader italiano della rigenerazione degli oli minerali usati, in rapida crescita nel campo della raccolta e eamerattamento di rifiuti industriali. Il Gruppo Bitolea, basato a Landriano (Pavia),…

Dip_Bancario
27 Ott: Pavia e Ansaldo con Idea Capital nell’ingresso in Tecnomeccanica

PAVIA e ANSALDO CON IDEA CAPITAL NELL’INGRESSO IN TECNOMECCANICA Milano, 27 ottobre 2016 – Pavia e Ansaldo ha assistito il fondo “Idea Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile”, gestito da Idea Capital Funds SGR S.p.A., nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Tecnomeccanica S.p.A., società con sede a Novara, attiva nel settore della produzione e commercializzazione di componentistica per il mercato della fanaleria per auto, moto e camion. Il team dello Studio Pavia e Ansaldo è stato coordinato dal partner Alberto Bianco, coadiuvato da Luca Montolivo e Fabrizio Smiroldo, per gli aspetti contrattuali e banking, dal partner Francesco Bruno, coadiuvato da Alessandra Biagiotti, per gli aspetti ambientali e…

Ambientale
26 Mag: Tre nuovi partner per Pavia e Ansaldo

Tre nuovi partner per Pavia e Ansaldo Milano, 26 maggio 2014 – Pavia e Ansaldo annuncia che sono diventati partner dello Studio i professori avvocati Matteo Benozzo e Francesco Bruno, esperti nel settore ambientale e sicurezza, e l’avvocato Daniele Carminati, responsabile del desk Medio Oriente e Turchia. Matteo  Benozzo è professore aggregato presso l’Università degli Studi di Macerata, Francesco Bruno è professore associato presso l’Università degli Studi del Molise e docente all’Università Campus Biomedico di Roma. Entrambi sono specialisti in attività di consulenza stragiudiziale e giudiziale (amministrativa, penale e civile) nel settore ambientale e della sicurezza con metodo multidisciplinare, e assistono…