Il dipartimento di diritto ambientale e sicurezza coniuga un’esperienza professionale ultra quindicennale con un alto profilo scientifico, in un settore in continua trasformazione e caratterizzato da regole complesse e di difficile interpretazione.
L’assistenza specialistica copre tutte le questioni giuridiche collegate alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica, sotto i diversi profili civili (azioni e tutele attive e passive di risarcimento per danno ambientale e responsabilità contrattuale ed extracontrattuale), amministrativi (sanzioni, procedimenti autorizzatori, rapporti con la pubblica amministrazione e impugnazioni) e penali (reati ambientali), garantendo assistenza sia in sede processuale, sia affiancando il management nella conduzione ordinaria o anche straordinaria dell’impresa.
In particolare, le competenze riguardano:
- Gestione rifiuti, discariche, impianti di termovalorizzazione e incenerimento
- Riconversione e sviluppo di aree dismesse
- Bonifica dei siti contaminati
- Gestione delle risorse idriche e degli scarichi
- Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico
- Applicazione delle norme sull’emission trading di CO2
- Gestione, transazione e risarcimento del danno ambientale
- Sostanze pericolose, amianto e soggette al regolamento REACH
- Valutazioni di compatibilità ambientale (VIA, VAS e valutazione di incidenza) e relativi procedimenti autorizzatori
- Rilascio e rinnovo della autorizzazione integrata ambientale (AIA)
- Applicazione delle regole urbanistiche, dei vincoli paesaggistico-ambientali e delle aree protette
- Comparto energetico fossile, nucleare e da fonti alternative e rinnovabili
- Tutela della salute pubblica e dei lavoratori e della sicurezza negli immobili, impianti produttivi e nei cantieri
- Valutazioni interne (audit) ed esterne (due diligence) del rischio ambientale.
News
12/06/2019 - Pavia e Ansaldo per la Legalcommunity Week con la tavola rotonda “Le prospettive dell’economia circolare in Italia”
29/03/2019 - Il team ambientale di Pavia e Ansaldo nel dissequestro dello stabilimento industriale del gruppo Roullier
24/04/2018 - Francesco Bruno ospite di Class Cnbc, commenta le novità sulla trattativa per cessione dell’Ilva
10/01/2018 - Matteo Benozzo, ospite della trasmissione Report di Class Cnbc, commenta le ultime vicende su Ilva
30/12/2017 - Francesco Bruno e Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ospiti di Class Cnbc, commentano le ultime vicende su Ilva
03/08/2017 - Tutti gli advisor coinvolti nell'acquisizione del Gruppo Bitolea
27/10/2016 - Pavia e Ansaldo con Idea Capital nell’ingresso in TecnomeccanicaPavia e Ansaldo con Idea Capital nell’ingresso in Tecnomeccanica
26/05/2014 - Tre nuovi partner per Pavia e Ansaldo
Eventi
12/06/2019 - Le prospettive dell’economia circolare in Italia
20/10/2018 - Jus Seminar 2018: La tutela della persona alla luce del diritto europeo
04/04/2014 - La Responsabilità Ambientale dai Profili giuridici alla Gestione d'Impresa
11/11/2014 - Il nuovo diritto dell'ambiente: le recenti riforme su danno ambientale, bonifiche e IED. Aspetti legali, tecnici e assicurativi
Il danno ambientale ed il suo risarcimento in Italia e Giappone, in Diritto e giustizia in Italia e in Giappone: Problemi attuali e riforme, Cafoscarina, Venezia, 97-118, 2015