Covid-19: Nuove proposte della Commissione europea in materia di aiuti di Stato
Lo scorso 9 aprile la Commissione europea ha inviato agli Stati membri, per consultazione, un progetto di proposta volto ad estendere ulteriormente il campo di applicazione del Temporary Framework in materia di aiuti di Stato, che consentirebbe agli Stati membri di effettuare ricapitalizzazioni di imprese in difficoltà.
La Commissione ha adottato il Temporary Framework sugli aiuti di Stato il 19 marzo scorso, già modificato una prima volta il 3 aprile per ampliare le possibilità di sostegno pubblico alle imprese per far fronte all’emergenza economica, prevedendo anche la possibilità di sostegno specifico alle attività di ricerca e sviluppo riguardanti il Covid-19.
La palla passa ora agli Stati membri che hanno la possibilità di fornire il proprio apporto alle proposte di modifica.
L’ampliamento proposto, riguardante la possibilità di aiuto sotto forma di ricapitalizzazione, costituisce una novità nel panorama degli aiuti di Stato e andrebbe a completare il quadro di possibilità di acquisto di partecipazioni al capitale di imprese già concesse agli Stati. Le nuove misure, ove approvate, potrebbero peraltro incidere positivamente sulla prevenzione di acquisizioni ostili di società strategiche da parte di acquirenti stranieri.
Questa mattina, nell’ambito del Temporary Framework, la Commissione ha approvato i sistemi di garanzie a sostegno delle imprese colpite dalle conseguenze economiche dell’epidemia di coronavirus, previsti dal Decreto Liquidità. La Commissione ha infatti dato il via libera al sistema di garanzia a sostegno dei lavoratori autonomi, delle PMI e delle società a media capitalizzazione (SA.56966), nonché al sistema di garanzie previste a sostegno delle altre imprese (SA.56963).
Link alla proposta di emendamento ed alle decisioni: