image_pdfimage_print

Controllo delle concentrazioni in Italia

 

Comunicazione relativa all’applicazione del nuovo articolo 16, comma 1-bis, della Legge n. 287/1990

 

Il 2 gennaio 2023, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM” o l’”Autorità”), a seguito della consultazione pubblica avviata lo scorso 27 ottobre 2022, ha emanato la comunicazione (“Comunicazione”) relativa all’applicazione del nuovo comma 1-bis dell’articolo 16 della legge 10 ottobre 1990, n. 287,  e riguardante la notifica di concentrazioni e acquisizioni di imprese che non raggiungono le soglie di fatturato previste in Italia per la notifica obbligatoria ex ante (“Soglie di fatturato”).

In base a tale nuova disposizione, le imprese interessate da un’operazione di concentrazione sono obbligate dall’AGCM a notificare un’operazione (entro 30 giorni), nel caso in cui:

  • venga superata anche solo una delle due Soglie di fatturato previste dall’art. 16 della L.287/90, oppure
  • il fatturato mondiale totale realizzato da tutte le imprese interessate superi i 5 miliardi di euro, e
  • l’AGCM ritenga che dall’operazione possano derivare rischi concreti per la concorrenza nel mercato nazionale, o in una sua parte rilevante, tenendo altresì conto degli effetti negativi sullo sviluppo di piccole imprese il cui business è caratterizzato da un alto contenuto innovativo.

In base alle disposizioni della Comunicazione, al sussistere di detti requisiti, l’AGCM avrà il potere di richiedere la notifica entro sei mesi dal completamento della concentrazione.

Nel dettaglio, i nuovi poteri mirano ad estendere il controllo sulle operazioni potenzialmente problematiche da un punto di vista concorrenziale che, secondo l’attuale disciplina, sfuggirebbero allo scrutinio dell’Autorità. In tale contesto, la Comunicazione mira a fornire alle parti interessate una maggiore certezza giuridica sulle modalità con cui l’Autorità intenderà attuare i suoi nuovi poteri.

 

DOWNLOAD