Si alle class action a tutela della privacy La nostra Mariangela Papadia segnala una recente sentenza della Corte di giustizia dell’UE (28 aprile 2022, causa C-319/20) emessa nel giudizio che vedeva coinvolti, da un lato Meta Platforms Ireland (ex Facebook) e, dall’altro, alcune associazioni di consumatori tedesche che agivano allo scopo di impedire, in va preventiva, la violazione delle norme relative alla privacy, alla lotta contro la concorrenza sleale e alla tutela dei consumatori che Meta avrebbe posto in essere tramite alcuni giochi gratuiti messi a disposizione degli utenti. La questione sottoposta alla Corte riguardava la legittimazione delle associazioni…
Human Rights: The «S» Factor in the ESG Finance 9 MAGGIO 2022 ESG – La nostra Milena Prisco all’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza per parlare di ‘Human Rights: The «S» Factor in the ESG Finance’ all’interno del corso “EU Law on Business and Human Rights” tenuto dalla prof.ssa Angelica Bonfanti nell’ambito del LLM in Law and Sustainable Development.
Finanza Sostenibile, gli standard UE contro il greenwashing ESG – La nostra Milena Prisco su Il Sole 24 Ore – Diritto 24 con l’articolo ‘Finanza Sostenibile, gli standard tecnici UE che integrano i rischi di sostenibilità nei processi di investimento e che combattono il greenwashing’
Viola la privacy l’invio di sms volti ad acquisire il consenso per l’effettuazione dell’attività di marketing, in difetto del consenso originario. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 9920 del 28 marzo 2022) ha deciso il caso di una compagnia telefonica che aveva inviato sms per ottenere il consenso all’invio di comunicazioni marketing da chi in precedenza non l’aveva prestato, ritenendo tale campagna contra legem. Rileva la Corte che nel concetto di attività di marketing vadano ricomprese, oltre alle tipiche attività di invio di materiale per la vendita diretta, anche quelle finalizzate all’invio di generiche ‘comunicazioni commerciali’. Ed è…
Il Regolamento Disclosure: tempi e modi di applicazione secondo le ESAS. Il 25 marzo scorso, le ESAS (European Supervisory Authorities, cioè Eba, Eiopa ed Esma) hanno pubblicato la dichiarazione congiunta (“Supervisory Statement”) volta a fornire chiarimenti in merito ad una applicazione coerente a livello europeo del Regolamento UE n. 2019/2088 (“Disclosure” o “Sfdr”) e degli articoli 5 e 6 del Regolamento UE n. 2020/852 (“Tassonomia”) nel periodo compreso tra il 10 marzo 2021, entrata in attuazione della maggior parte delle disposizioni della SFDR, e la data di applicazione degli RTS (“Regulatory Technical Standards”) ancora in corso di definizione. Proprio il…
Fattori ambientali, sociali e di governance: greenwashing? No grazie La pandemia ha accelerato l’urgenza dell’implementazione da parte dell’economia reale e della finanza, di nuovi modelli di business e standard ‘ESG – Environmental Social Governance – compliant’, vale a dire rispettosi dei fattori ambientali, sociali e di governance. Il grande passo avanti consiste nell’importanza sostanziale che viene attribuita alla disclosure di sostenibilità come base per un mercato informato dove consumatori, investitori e operatori possano fare debito affidamento sulle comunicazioni che vengono loro fornite dagli addetti ai lavori a seconda dei settori. Ora, greenwashing e ‘green marketing’ si trovano nel…
Missione sostenibilità per Pavia e Ansaldo: Milena Prisco, responsabile ESG dello Studio Milano, 1 marzo 2022 – Lo studio legale internazionale Pavia e Ansaldo comunica l’ingresso dell’Avvocato Milena Prisco in qualità di Of Counsel. Con una forte vocazione e specifiche competenze in ambito ESG, l’Avvocato Prisco, a partire dal 1° marzo, si unirà ai dipartimenti Corporate M&A e Compliance dello Studio. Milena Prisco ha maturato una solida esperienza nel settore del tech M&A e del Venture Capital assistendo investitori, tech company e società quotate. Milena è membro attivo di associazioni che promuovono i temi della parità di genere…
Pavia e Ansaldo prosegue la sua espansione nel 2022 Eugenia Croce nominata partner dello studio Arrivano Enrique Rebés e Begoña Cendoya per i dipartimenti di tax e privacy nella sede spagnola di Barcellona Milano, 25 gennaio 2022 – Lo studio legale internazionale Pavia e Ansaldo continua il suo processo di crescita in Italia e in Spagna. In Italia, con la nomina a partner dell’Avvocata Eugenia Croce, già of Counsel dello Studio nell’ambito del Dipartimento Contenzioso e Arbitrati presso la sede di Milano, portando a 35 il numero dei partner dello Studio, e in Spagna con l’ingresso degli avvocati…
Nasce l’Osservatorio dei penalisti degli studi multipractice Milano, 5 luglio 2021 – Gli studi legali BonelliErede, Dentons, DLA Piper, LCA, Orrick, Pavia e Ansaldo e RP Legal & Tax danno vita all’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice in Italia. L’Osservatorio è stato costituito lo scorso 7 giugno dopo un anno di stimolante confronto e progettazione tra i soci fondatori: Francesco Sbisà di BonelliErede; Matteo Vizzardi di Dentons; Antonio Carino e Raffaella Quintana di DLA Piper; Matteo Uslenghi di LCA; Jean Paule Castagno di Orrick; Paola De Pascalis di Pavia e Ansaldo; Piero Magri e Alessandro Racano di RP…
Compliance – UIF: Segnalazioni di Operazioni Sospette L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) il 31 marzo 2021 ha presentato le statistiche risultanti dall’acquisizione complessiva del novero delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) recepite nel secondo semestre (luglio-dicembre) dell’anno 2020. Stante l’analisi statistica delle SOS trasmesse dai soggetti obbligati alla comunicazione degli indici sintomatici di possibili operatività di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, il Financial Intelligence Unit italiano ha stimato un incremento del 10,3% dell’ammontare ricettivo delle segnalazioni rispetto a quanto registrato nel secondo semestre dell’anno 2019. Le 60.220 SOS pervenute nella seconda cadenza semestrale…