articolo_bancario

08 Ago 22: Pavia e Ansaldo con la Regione Liguria nel completamento del riacquisto del prestito obbligazionario di originari Euro 420 milioni con scadenza novembre 2034

Pavia e Ansaldo con la Regione Liguria nel completamento del riacquisto del prestito obbligazionario di originari Euro 420 milioni con scadenza novembre 2034 Milano, 8 agosto 2022 – Nel corso del mese di luglio 2022, Regione Liguria ha perfezionato le operazioni di riacquisto del proprio prestito obbligazionario ai sensi dell’art. 45 del D.L. n. 66/2014 per un importo nominale complessivo di 240 milioni di euro determinandone l’estinzione integrale dopo le precedenti fasi di buyback avvenute nel 2015 e nel 2016.   L’operazione ha consentito di rispettare il requisito di convenienza economico-finanziaria di cui all’art. 41 della L. n. 448/2001 e,…

Compliance

31 Mar 21: Compliance – UIF: Segnalazioni di Operazioni Sospette

Compliance – UIF: Segnalazioni di Operazioni Sospette L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) il 31 marzo 2021 ha presentato le statistiche risultanti dall’acquisizione complessiva del novero delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) recepite nel secondo semestre (luglio-dicembre) dell’anno 2020.   Stante l’analisi statistica delle SOS trasmesse dai soggetti obbligati alla comunicazione degli indici sintomatici di possibili operatività di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, il Financial Intelligence Unit italiano ha stimato un incremento del 10,3% dell’ammontare ricettivo delle segnalazioni rispetto a quanto registrato nel secondo semestre dell’anno 2019.   Le 60.220 SOS pervenute nella seconda cadenza semestrale…

Compliance

12 Mar 21: D. Lgs. 231/2001: Gruppi societari e responsabilità amministrativa

D. Lgs. 231/2001: Gruppi societari e responsabilità amministrativa 12 marzo 2021 – Ad oggi Il mercato globale dell’imprenditoria italiana ed estera, secondo i dati Istat, sembra propendere verso una struttura organizzativa che permetta una dilatazione dell’operatività aziendale tra più soggetti societari al fine di garantire ed implementare una capillarizzazione del controllo e della conoscenza di ogni attività confacente la realtà di appartenenza.   L’ormai anacronistica “singola grande impresa” lascia spazio ad una sua variante “Il Gruppo”, ossia un’aggregazione di società operanti sotto la direzione unificante di una capogruppo  (holding) la quale persegue il soddisfacimento e consolidamento di un interesse collettivo (comune…

Compliance

15 Gen 21: Brexit: punti di ricaduta sulla privacy

Brexit: punti di ricaduta sulla privacy   Roma, 15 gennaio 2021 – Il processo di uscita del Regno Unito dall’Unione europea si è completato il 31 dicembre 2020.  Si è trattato di un lungo e complesso percorso che ha dimostrato come in alcuni settori, tra i quali la privacy, non sia stato possibile recidere definitamente il legame tra Unione europea e Regno Unito alla data del 31 dicembre 2020.   La principale conseguenza in termini di trasferimento dei dati è la previsione di un ulteriore periodo transitorio sino al 30 giugno 2021.   L’Accordo commerciale e di cooperazione stipulato il 30…

Compliance

13 Gen 21: Procedimenti volti ad accertare la responsabilità degli enti

procedimenti volti ad accertare la responsabilità degli enti Ammissibilità dell’istituto della messa alla prova a favore dell’ente   Roma, 13 gennaio 2021 – Nell’ambito dei procedimenti volti ad accertare la responsabilità degli enti ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2001, il Gip del Tribunale di Modena mediante la sentenza del 19.10.2020 ha consentito, per la prima volta in giurisprudenza, l’ammissibilità dell’istituto della messa alla prova a favore dell’ente.   In netto contrasto con il tradizionalismo giuridico di stampo inibitorio delle pronunce italiane (da ultima l’ordinanza del 10.12.2020 emessa dal Gip del Tribunale di Bologna) l’autorità giudiziaria modenese ha accolto l’istanza…

Compliance

18 Dic 20: Il Digital Services Act e il Digital Markets Act

Il Digital Services Act e il Digital Markets Act La regolamentazione europea dei servizi digitali   L’accelerazione della digitalizzazione della società e dell’economia ha reso necessaria l’implementazione della regolamentazione europea riguardante la disciplina dei servizi digitali nell’UE. A seguito dei numerosi sviluppi dell’ecosistema digitale la “Directive on electronic commerce” (Directive 2000/31/EC) adottata più di venti anni fa, risultava ormai anacronistica per il panorama transnazionale. La richiesta di un quadro giuridico moderno, in grado di allineare la normativa dell’UE allo stato attuale dell’era digitale, ha indotto la Commissione europea a proporre un’ambiziosa riforma del “digital space” mediante il Digital Services Act…

Compliance

17 Dic 20: Società “cartiere”: evasione fiscale e riciclaggio

Società “cartiere”: evasione fiscale e riciclaggio Quaderno dell’antiriciclaggio n. 15 dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF)   Evasione fiscale e riciclaggio sono fenomeni strettamente connessi. Le condotte elusive ricorrono secondo il National Risk Assessment tra le principali fattispecie giuridiche “presupposto” del delitto di cui all’art. 648 bis c.p..   Nel contesto della criminalità fiscale, le società “cartiere” costituiscono una delle maggiori preoccupazioni per le amministrazioni finanziarie e per gli organismi italiani ed internazionali deputati alla lotta al riciclaggio.   Fautrici di peculiari meccanismi frodatori, le società cartiere operano mediante schemi elusivi consolidati (false fatturazioni, transiti su rapporti personali di operatività apparentemente…