Brexit e trasferimento dati verso il Regno Unito: via libera al processo per le decisioni di adeguatezza 2 marzo 2021 – Facendo seguito alla nostra precedente nota informativa del 15 gennaio 2021 in merito alle conseguenze della Brexit in ambito privacy, si rende noto che la Commissione Europea ha avviato il processo per l’adozione di decisioni di adeguatezza a favore del Regno Unito (Data protection: European Commission launches process on personal data flows to UK). In particolare l’art. 45 del GDPR prevede che il trasferimento di dati personali verso un paese terzo è ammesso se la Commissione Europea ha deciso…
ePrivacy flash news: partono i negoziati per la definizione del nuovo regolamento ePrivacy 23 febbraio 2021 – Il 10 febbraio 2021 gli Stati membri dell’UE hanno concordato un mandato negoziale per la revisione delle norme sulla protezione della privacy e della riservatezza nell’uso dei servizi di comunicazione elettronica. Secondo quanto riferisce il Consiglio UE nel comunicato ufficiale del 10 febbraio 2021, l’accordo sul mandato negoziale permetterà all’attuale presidenza portoghese di avviare i colloqui con il Parlamento Europeo sul testo finale del regolamento ePrivacy, che nasce dall’esigenza di bilanciare il diritto alla protezione della privacy con le sfide dello sviluppo tecnologico proprie…
PRIVACY: legittima l’indicazione dei nomi delle persone fisiche socie di una s.n.c. segnalata alla Centrale Rischi Roma, 10 febbraio 2021 – La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28720/2020, ha confermato la correttezza del comportamento di una banca che aveva segnalato alla Centrale Rischi presso la Banca d’Italia i nominativi dei soci illimitatamente responsabili per il “past due” di una s.n.c. I soci in questione avevano lamentato che la segnalazione dei loro nominativi alla Centrale Rischi fosse lesiva del loro diritto alla privacy ed avevano proposto opposizione avverso il provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali che, invece,…
Entrano in vigore le nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in «default» Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default prevista dal regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (articolo 178 del Reg. UE n. 575/2013), definizione successivamente precisata dalla Commissione europea (con un regolamento del 2018) e dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), con linee guida del 2017, applicabili dal 1° gennaio 2021. Il termine inglese “default” identifica genericamente coloro che non sono più in grado di onorare gli impegni presi e che sono quindi…
Privacy: la campagna informativa del garante – seconda scheda sui diritti di accesso Milano, 21 gennaio 2021 – Prosegue la campagna informativa del Garante, avviata il 17 dicembre 2020 (vedi approfondimento PRIMA SCHEDA), sul diritto di accesso ai dati personali. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di offrire, attraverso schede divulgative, un prodotto informativo che illustri con un linguaggio semplice i diritti riconosciuti alle persone in materia di protezione dei dati personali e le modalità per un concreto esercizio di tali diritti. In data 13 gennaio 2021 il Garante ha pubblicato la seconda scheda sul diritto di accesso ai documenti amministrativi (vedi…
Cassazione: le Sezioni Unite riconoscono l’estensibilità della disciplina antiusura agli interessi moratori Cassazione sentenza n. 19597 del 18/9/2020: le Sezioni Unite dirimono il contrasto riconoscendo l’estensibilità della disciplina antiusura agli interessi moratori La principale questione di diritto che ha motivato la rimessione alle Sezioni Unite è consistita nel valutare se la disciplina prevista dall’ordinamento con riguardo agli interessi usurari (art. 1815 c.c. e art. 644 c.p., nonché L. n. 108 del 1996, art. 2,D.L. n. 394 del 2000, convertito dalla L. n. 24 del 2001, e relativi decreti ministeriali, nella specie D.M. 22 marzo 2002) sia estensibile agli interessi…
Pavia e Ansaldo con Trenitalia nell’alta velocità in Spagna Milano, 28 novembre 2019 – Lo Studio Legale Pavia e Ansaldo ha assistito Trenitalia S.p.A. nella partecipazione – mediante stesura della relativa contrattualistica – al consorzio ILSA in partnership con Air Nostrum, con riferimento alla gara per la selezione dell’operatore ferroviario nell’alta velocità in Spagna. Il Consorzio ILSA si è aggiudicato il servizio di trasporto da parte di ADIF, il gestore dell’infrastruttura ferroviaria spagnola, per le tratte Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante e Madrid-Malaga/Siviglia. Per Pavia e Ansaldo ha agito un team composto dai partner Nico Moravia e Daniele Carminati e dalla counsel Alessandra Grandoni, con il supporto dell’ufficio di…
INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SERVIZIO DELLE IMPRESE: COME L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA STA TRASFORMANDO LA GESTIONE E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE 28 novembre 2019 Roma, Palazzo Torlonia Via Bocca di Leone, 79
Pavia e Ansaldo al via i “MI-RO Four Tech Days, New Challenges in a Changing World” Dal 26 al 29 novembre 2019 quattro giorni di eventi organizzati con il supporto di Assoimmobiliare, The Thinking Watermill Society e World Legal Summit per parlare di innovazione tecnologica, sfide e opportunità per il mondo del business e delle professioni legali Milano, 26 novembre 2019 – Si è tenuto oggi l’evento di apertura dei “MI-RO Four Tech Days: New Challenges in a Changing World”, una rassegna di eventi in programma a Milano e a Roma, dal 26 al 29 novembre 2019, organizzati dallo Studio…
TECHNOLOGY INNOVATION: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR BUSINESS SECTORS AND LEGAL PROFESSION 26 Novembre 2019 Pavia e Ansaldo Studio Legale Via Del Lauro, 7 – Milano