sanzioni dell’Unione Europea nei Confronti della Federazione Russa A seguito dell’ulteriore deterioramento dei rapporti tra la Federazione Russa e l’Ucraina, sfociato in aperto conflitto, l’Unione Europea ha adottato una serie di provvedimenti sanzionatori nei confronti della Federazione Russa che allargano e inaspriscono i divieti già in vigore dal 2014 e ne introducono di nuovi. Alla data odierna (status juris: 21 LUGLIO 2022), l’impianto sanzionatorio adottato dall’Unione Europea nei confronti della Federazione Russa a seguito dell’aperto conflitto con l’Ucraina si articola nei seguenti atti principali normativi: Regolamento del Consiglio UE n. 833/2014 “concernente misure restrittive in considerazione delle azioni…
Direttiva (UE) n. 2018/822, DAC6 e principio generale europeo di proporzionalità I nostri Roberto Iaia e Marco Jannon su ItaliaOggi con un articolo che tratta del rapporto fra la Direttiva (UE) n. 2018/822, DAC6 e il principio generale europeo di proporzionalità.
Il Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022, che integra il Regolamento Disclosure o SFDR (UE) 2019/2088 con le nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS), è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Il Regolamento delegato si applicherà dal 1° gennaio 2023 I partecipanti ai mercati finanziari (dalle banche, ai fondi, alle società di investimento fino alle assicurazioni) e i consulenti finanziari dovranno fornire le informazioni richieste dal presente regolamento gratuitamente e in maniera facilmente accessibile, non discriminatoria, ben visibile, semplice, concisa, comprensibile, equa, chiara e non fuorviante. Gli RTS specificano: i dettagli del contenuto e…
Technological Innovation and Human Rights Giovedì 21 luglio 2022 ore 16.00/17.30 Italian Cultural Institute of Amsterdam, Keizersgracht 564, 1017 EM, Amsterdam, Netherlands L’innovazione tecnologica sta creando nuove soluzioni per lo sviluppo di servizi a beneficio dell’umanità. Ma la complessità della tecnologia sta ponendo anche ostacoli all’accesso ai servizi pubblici, almeno per coloro che sono colpiti dal cosiddetto “digital divide”. Inoltre, l’utilizzo dei dati delle autorità governative può causare un “effetto big brother”, essendo percepito come una supervisione di tutte le attività umane. INTRODUCTION Keynote speech Mario Di Giulio, Partner, Pavia e Ansaldo Law Firm ROUNDTABLE Giovanni…
Criptovalute: profili giuridico-regolatori e tributari
Criptovalute: profili giuridico-regolatori e tributari Martedì 12 luglio 2022 ore 9.30 / 12.30 In Diretta Streaming tramite il Canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma In presenza presso l’Aula Avvocati – Corte Suprema di Cassazione – Piazza Cavour Indirizzi di saluto Avv. Antonino Galletti Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma Avv. Grazia Maria Gentile Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Responsabile Conferenza Giovani Avvocati Avv. Marco Gabriele Presidente Aiga – Sezione di Roma Introduce e relaziona Avv. Alessandro Graziani Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Responsabile Commissione Informatica I Profili deontologici del Cripto-Avvocato …
Stefano Bianchi – Intervista Class CNBC – Rubrica Affari Legali
Profili di territorialità della disciplina del credito per le ritenute sui redditi dei lavoratori marittimi ai fini IRPEF I nostri Marco Jannon e Roberto Iaia su Il Fisco con l’articolo ‘Profili di territorialità della disciplina del credito per le ritenute sui redditi dei lavoratori marittimi ai fini IRPEF’.
Tax & Legal Marathon 5 LUGLIO 2022 9.00-13.00 14.00-18.00 ESG/Private Equity – La nostra Milena Prisco alla Tax & Legal Marathon di AIFI – Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt per parlare di Modelli di governance, diversity e inclusione con particolare riferimento alla normativa comunitaria e agli standard di riferimento nell’ambito della finanza sostenibile e alle recenti novità della proposta di direttiva UE sulle “quote rosa”. DOWNLOAD